Esitavo a scrivere di questa piccola bruttura perché sotto sotto tifo per la nuovissima 500, ma mi sono arrivate troppe segnalazioni perché io possa continuare ad ignorarle:
Qualcuno ha di recente dichiarato che “Fiat mira a diventare la Apple dell’auto“…
Grazie ad Alessandro per le immagini!
Beh, cominciare questo “nuovo corso” mettendo Windows Mobile tra le dotazioni della 500 …non è esattamente quello che chiamo “far corrispondere le parole ai fatti”, ma sorvoliamo e non auguriamo a nessuno di vedere schermate blu ;)
Chissà quand’è che potremo guidare una macchina con un pinguino dentro al cofano. O magari a breve spunterà fuori un “Linux on a Fiat 500 howto“? Chissà :D
Guarda che sulla grande punto il sistema blue&me (così credo che si chiami) esiste già da un annetto e forse +
“Linux on a Fiat 500 howto“
attendiamo fiduciosi :-)
ma noooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!
che erroraccio ha fatto la fiat….
Ma di cosa si tratta esattamente?
Intendo dire, non potra’ certo essere un sistema vitale per l’auto, altrimenti… BSOD a iosa, e feriti ovunque ;-)
E pare che funzioni pure bene (per sentito dire sui blog automobilistici) :-)
anche sulla bravo c’è…
mio fratello non l’ha presa perchè non voleva avere il loghetto di ms sul volante e ha preso una golf…
Il blue&me funziona veramente bene (e lo dico con la morte nel cuore…) e purtroppo è basato su windows mobile. Di solito scelte del genere vengono trascinate avanti per anni (per avere il giusto rientro degli investimenti fatti) e quindi, almeno a breve, non vedo possibilità di cambi di rotta…
Ovviamente con questo ci gestisci solo autoradio/vivavoce bt e lettore mp3 (dalla presa usb), il resto della macchina funziona senza win ;)
è sempicemente un apparato blututù per il cell e mentre ci sono ci mettono anche una porta usb e altre funzioncine ke nn ricordo, niente di vitale:-)
Se vi interexa qualcosa di meglio sappiate che nn ricordo se dal 2009 o dal 2010 microsoft sarà fornitrice unica(!!!) per le centraline delle f1(!!!!)!!!!!
A parte che Windows Mobile (insieme a Visio) è una delle pochissime cose degne fatte da Microsoft.
Di macchine con linux ce se sono gia (se non ricordo male la serie 5 Bmw)
Anch’io avevo sentito di qualcosa del genere ma con Linux, la Renault se non ricordo male.
Caro Felipe stavolta ti do un bel BOLLINO ROSSO!
Non sono per nulla in sintonia con quanto detto!
Il sistema Blue&Me di Microsoft/Fiat è davvero valido e perfettamente funzionante, lo adopero da + di un anno sulla mia Grande Punto.
Tutte le forme di talebanismo informatico mi irritano.
Vorrei vedere voi ODIATORI DI DEFAULT di ciò che è MS andare in ospedale e rifiutare le cure perchè i sistemi informatici che controllano i macchinari sono WINDOWS based
PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
Dato che windows mobile funziona meglio di qualsiasi adattamento mobile attuale di linux (tra l’altro, ce ne sono?), perchè non avrebbero dovuto farlo?
O forse dovevano aspettare un fantomatico linux mobile? Per cosa poi? per accontentare i fanatici dl pinguino?
Ma per favore.
Errore irreversibile, premere [FRIZIONE]+[ACCELERATORE]+[FARI] per riavviare l’auto.
Ma nn è una questione di farlo o nn farlo è una questione che solo MS può dare una garanzia a FIAT il resto è fuffa
Ph1| = Bin Laden
Ma dai Coobox..
Credo qui si voglia solo scherzare un po’, nulla più.
Ovvio che se Fiat ha deciso per quello, buon per lei.
Oltretutto non è che si tratti di una funzione fondamentale per l’auto.
Gridare “al lupo al lupo” non ti fa onore..
E poi basta con ‘sti talebani.
Io non credo nemmeno ai Pragmatici per Partito preso.
C’è una misura nelle cose.
Quindi, facciamoci una risata.
Quando ci sarà Linux ce ne faremo un’altra in caso di problemi, per par condicio, ok?
;D
ragazzi non infervoriamoci troppo, credo che felipe abbia inserito questo posto anche con tono ironico.
e se qui ogni tanto non ci si lascia andare ad un sorriso è la fine…
@Golem (ma OFF TOPIC, chiedo scusa)
Visio è della Visio Corporation, acquisita da Microsoft nel 2000
http://en.wikipedia.org/wiki/Visio_Corporation
I migliori prodotti microsoft nascono così…
Chissà se sono riusciti a passare almeno un crash test… XD
Ma non ci sono aziende automobilistiche che montano sistemi basti su Linux da un po’?
Potevano farlo pure con Symbian o PalmOS IMHO :D
@davide-ubuser: scegliere una Golf solo per quel motivo non è proprio gratificante per una delle migliori macchine della storia :D
le voglio vedere le f1 con un sistema ms sopra! XD
quanti incidenti ci saranno dal 2009? :(
“Linux on a Fiat 500 howto“
casomai OpenMoko, visto che il SO usato ora è win mobile.
Io sarei felice se Microsoft facesse affari con la formula 1, la fiat e la porsche (la volkswagen no, almeno per rispetto del nome :P).
Così non avrebbe più la necessità di fare affari a spese degli utenti PC :-)
E’ possibile rendere la licenza windows a fiat?
Scherzi a parte windows e linux sono entrambi usati su le auto da qualche tempo (linux da più anni), ma per quanto riguarda il pinguino nessuno ha mai sentito la necessità di mettere un logo.
Un esempio per tutti.
Audi nelle sue centraline elettroniche che controllano l’auto dove è richiesto il realtime e elevata affidabilità (vedi freni) monta linux. Questa è una info reperita un paio di annetti fà ma non penso che sia ancora tuttora vera.
onestamente non vedo il problema … è unja scelta sensata. i sistemi mobile linux sono ancora troppo giovani, m$ è nel campo da tanto tempo e il sistema è vendutissimo e collaudatissimo. Avessi dovuto scegliere io non mi veniva in mente di mettere openmoko o altro, non perchè non gradisca, ma è come mettere una distribuzione testing in un pc da produzione, ora come ora.
errata corrige:
Questa è una info reperita un paio di annetti fà ma penso che sia ancora tuttora vera.
Fa pena sia la macchina che il simbolo…!
a dir la verità la centraline per la F1 saranno prodotte dalla TAG in collaborazione con microsoft…
vuol dire che la microsoft darà qualche ignegnere e qualche soldo e avrà il suo nome sulle macchine…
la TAG ha il suo sistema da anni e che da anni usano molte scuderie…
e tanto per dirne una la Ferrari (in fabbrica) dove non usava software non pubblicato usava roba open source…
ad ogni modo vorrei spedire a quel paese ste persone che dicono di odiare sti “talebani” per almeno 5 motivi:
– che se non fosse per i “talebani” ora non saremmo qui a parlare in questo blog
– perchè è una generalizzazione, e generalizare non è mai bene
– perchè una persona “talebana” ha quanto meno delle motivazioni etiche importanti, e le motivazioni etiche vanno sempre rispettate
– perchè non penso che il free software sia un veleno e non c’è bisogno di andargli contro…
– perchè sicuramente il free software è più utile del sf proprietario per molti motivi pratici (vedi default distribuzioni)
nessuna polemica con nessuno, sono solo degli spunti su cui riflettere.
PS: sui volanti di F1 stanno già preparando 3 nuovi pulsanti.. indovinate quali…
PPS: si faccio umorismo stupido e non me ne pento di questo… non vedo motivi di critica.
PPPS: don’t worry be happy…
PPPPS: e openmoko dove lo mettiamo? non è ancora pronto ma sta arrivando… ed è diretto concorrente di windows mobil, symbian e palmos (da notare che symbian ha già molta paura viste le ultime dichiarazioni)
Proprio così, la nuova mitica cinquina è “Designed for Windows Mobile“. Argh!
La Fiat 500 è splendida
a propositodi talebanismi.. io ormai uso il pinguino praticamente per tutto. ma ad esempio mi fa fatica configurare amarok per il mio lettore mtp.. quindi tengo win solo per caricarci sopra le canzoni. e tra i miei progetti c’è l’acquisto di leopard su un mac book pro… solo per saper usare il più possibile più sistemi possibili.. e noeanche per lavoro.. per diletto personale. alla fine se bill gates ha fatto soldi vuol dire che almeno all’inizio aveva credibilità win 98 mi ha funzionato benissimo per anni.. Svista è stato un bell’errore sia in marketing che in programmazione secondo me.
Oggi il mio professore ha illuminato la mia mente linuxxara con il concetto di MTTF, ovvero Mean Time To Failure. Senza entrare in dettagli matematici se un qualsiasi componente dura in media X anni, se ne ho attivi Y insieme, mi devo aspettare un tempo medio prima di riscontrare un guasto pari a X/Y anni. La cosa è generalizzabile ai sistemi operativi. il tutto per dire che windows, benchè odiato e bersagliato, va “benissimo”, in quanto linux “si bloccherà anche 100 volte di meno”, però il bacino di utenza è anche 100 volte minore.
Dico questo nonostante la mia mentalità fortemente linuxxara, perchè da quando sono stato obbligato a usare windows xp per lavoro, NON HO NESSUN PROBLEMA!!
Inoltre ho Windows Mobile 2005 sul palmare che ho in dotazione, che va BENONE!!
Wella ahhaha hai scoperto i valori MTBF nn MTTF :-)
Windows nn è la ciofeca che tutti credono io nn lo utilizzo perchè credo nel Free SW
in un modello della mercedes ci hanno addirittura messo un iMac in mezzo ai sedili posteriori!!! http://www.deluxeblog.it/post/1904/mercedes-icls-un-mac-a-bordo
poi ricordo anche di aver visto tempo fa che avevano messo osx sul computer di bordo di una mini, ma non ritrovo il link…
@coobox:
che garanzie? tipo quelle che da agli utenti finali nel Microsoft EULA?
@coobox:
e per inciso windows è una ciofeca :P
il fatto che i macchinari medici utilizzino solo software M$ non significa affatto che quel software sia il migliore al mondo… sveglia! Anzi linux Real-Time sta prendendo sempre più piede….
@pix
peccato che non puoi contare il numero di utenti ignari di linux…quando navighi su internet ad esempio usi linux anche se non lo sai…quindi direi proprio che non siamo 100 volte di meno ma siamo quasi lo stesso numero…magari non utilizzeremo tutti programmi come li pensi tu(programmi da far girare in locale intendo) ma il php ad esempio è un linguaggio di programmazione e con quello sta girando questo forum che vorrei far notare gira su linux…e se tu posti da un pc con windows usi comunque un programma “linux” lol
quante volte hai visto il server di wordpresss.com bloccarsi? eppure è attivo da anni! e questo blog ha 20000 visite al giorno(dato preso dallo stesso felipe qui sul blog ;) ) se questo non è un alto bacino di utenza bah non so quale può essere…
anonimo #12 ha scritto:
Dato che windows mobile funziona meglio di qualsiasi adattamento mobile attuale di linux (tra l’altro, ce ne sono?)
Anonimo, non è il massimo dell’ars oratoria esprimere in una stessa frase un giudizio e subito dopo la misura di quanto sia superficiale e non documentato
Il #38 sono io, sorry :)
IMPORTANTE: NOTA AI DEVELOPERSDEVELOPERSDEVELOPERSDEVELOPERS…!
La 500 non supera i CRASHTEST
“forum” omammamia se sono addormentato oggi! :P pensavo blog e ho scritto forum…lol
Bello … e cosa bisogna fare se ad un certo punto si presenta un BSoD ??? Magari mentre si guida O.O …. BRRRRRR … non oso pensarlo.
Sarebbe interessante sapere invece se il progetto risale ai tempi della … ehm “collaborazione” con GM … perchè in caso affermativo si spiegherebbero un bel po’ di cose.
È meglio un cellulare/palmare pocket pc o uno proprietario con un SO su PROM che ha 2 app in croce?
È meglio un utente Windows con sw free o uno che usa Linux con i driver NVIDIA?
Suvvia non ci credo che il 99,9% degli utenti di questo sito riesce ad utilizzare un cellulare come questi (http://wiki.xda-developers.com/) o con le stesse funzioni con software libero(almeno non ancora).
E.. allora che fate? Non telefonate? Non vi curate? Non usate la metro?
Il sw proprietario è male, ma se è utile è sempre meglio di niente.
Riguardo alla 500 sono indifferente e credo che il SO usato in quel modo sia abbastanza ininfluente sulla scelta finale.
beh io la compro lo stesso,suggeritemi il colore: bianco polverina Lapo, rosso travone o giallo sodomita da dominare?
@43
la tua è un’evidente ansia da “figo che sa lui quello che gli altri non sanno o non capiscono”…
mi sembra logico quello che dici, ma:
– nessuno mi vieta di dire e/o sperare che con il free sotfware tutto funzioni meglio
– nessuno mi vieta di non voler veder buttati i miei soldi (vedi PA)
– nessuno mi vieta di fare dell’umorismo anche se stupido…
comunque meglio linux ocn i driver nvidia per due motivi:
– forse avremo dei driver liberi accettabili tra un po’
– la percentuale di software libero è maggiore…
vedi, non ci vuole tanto…
@45: non ho nessun ansia e parlo per me.
Ho tirato in ballo dei dubbi che mi sono posto e che ho provato a dare delle risposte.
Non c’era nulla di personale, credo che la pensiamo tutti allo stesso modo alla fin fine.
Sei libero di continuare a sperare o propagandare, ma a questo preferisco la razionalità. Meglio un utente Linux soddisfatto domani che uno che uno forzato oggi e rimane male per poi tornare a Win.. Non nascondiamoci i problemi, non c’é nulla da guadagnare.
Quello che mi infastidisce è chi paragona tutto il sw proprietario allo stesso modo, senza guardare percentuali, utilità e necessità.
Rendiamo grazie a NVIDIA :P
E comunque la bicicletta è l’unico mezzo davvero open source!
anonimo #12 ha scritto:
Dato che windows mobile funziona meglio di qualsiasi adattamento mobile attuale di linux (tra l’altro, ce ne sono?)
..ce ne sono.. familiar, opie (openmoko, ma non lo conosco..).. informatevi prima di sparare a zero.. (a.. che windows mobile non era svilupato inizialmente da m1cr0soft l’hanno gia’ detto, vero?)
Ma come potete sparare a zero sulla 500 se è dal 2005 che esiste il BLUEME?Poi non pensate quanto è complesso quel sistema….è solo un vivavoce bluetooth e un “ingresso aux in” tramite porta USB….per attaccare un iPod.Non ha fatto una versione del SO(se si può chiamare così) di Microsoft(tm) nuova….E poi per una macchina così stupenda si fa passare anche questo.
ma no, sulla macchina non ho nulla da dire e nemmeno sull’os, mi da solo fastidio quando tizi sparano a zero su linux.. io sono del parere che ogniuno usa il so che vuole, linux o windows che sia.. ma non bsogna denigrare uno o l’altro..
non ne posso più
winzozz fa caga…
La cosa divertente è che cose come queste vengono scoperte proprio in tempo…
L’accordo tra fiat e microsoft per l’infrastruttura bluetooth sulle auto del gruppo risale al 2003.
Se volete un’altra nuova news *mirabolante*, dall’anno prossimo in F1 ci sarà la centralina unica.
Chi la fornisce? Microsoft, ovviamente :)
Dall’altro lato dello sterzo un bel Ctrl+Alt+Canc e via!
A Coolbox: se negli ospedali usano windows non è di certo perchè si tratta di un sistema operativo valido in quel tipo di ambiente!
Dal mio punto di vista Microsoft è da bocciare non solo per la scarsa qualità dei suoi prodotti, ma SOPRATTUTTO per ciò che sta dietro quest’azienda.
MONOPOLIO, MONOPOLIO, MONOPOLIO.
E quindi arricchimento immeritato, e freno allo sviluppo tecnologico.
P.S:
Per non parlare del fatto che il 90% della forza lavoro impiegata nella 500, è polacca (oltre che sfruttata)!
So che a molti sembrerà esagerato, ma sono dal mio punto di vista due ottimi motivi per non comprarla.
1) Il sistema Blue&Me è piuttosto complesso e fatto bene
2) E’ in fase di sviluppo un’alternativa open che mira ad essere ancora più completa e funzionale
Venerdi’ mattina ero all’aeroporto di Amsterdam, c’erano almeno due terminali con l’elenco dei voli bloccati.. la solita finestrina di windows… eh eh eh era triste vedere il bottom “ok” e non poterlo premere non avendo un mouse… del resto mica possono assumere uno solo per ripristinare i terminali.. ne hanno centinaia…
Prego per le foto, Felipe ;)
@56:
Polacchi sfruttati… BUM!
Lo sapevi che io sono un veterano del vietnam?
coobox ma tu, be lasciamo perdere che è lo stesso.
Mahhh… a volte secondo me si tende a mischiare pere con farfalle…
Piccolissima premessa:
Sono un fan di Ubuntu, dell’open source in generale e viva Gentoo, ma anche un pragmatico ingegnere informatico, quindi…
Un passo indietro :
pensiamo solo a questo: nei sistemi in produzione si devono avere bassissimi costi, che non sono solamente composti dai costi di licenza (che credo la fiat paghi nell’ordine di una 30ina di euro ad automobile), ma soprattutto come tempo di ingegnerizzazione, affidabilità e – non nascondiamolo – immagine. Purtroppo ci sono ancora tanti che se gli dici Windows ti dicono -Belìn, figo, lo voglio- e se gli dici Linux rispondono – Uè, è gratis, che schifo, la Titti me lo tira dietro – e amenità varie… Sono dei poveretti, lo so, ma ci sono…
Quindi esistono 2 principali motivazioni per scegliere win
1) Collaudato
2) Funziona
Vi immaginate, invece del crash, se comparisse sul cruscotto
The program ‘Gira a Destra’ is currently not installed. You can install it by typing:
sudo apt-get install Gira-a-Destra
bash: Gira-a-Destra: command not found
Se può farvi felici, abbiamo professori (di Progettazione di sistemi operativi) che – con la nostra faticosa collaborazione – stanno preparando un sistema affidabile, real-time e con i driver giusti per figheggiare con la nostra futura Seicento ad Idrogeno con Linux e navigatore!!
Non resta che sperare!
(La mia tesina era nello sviluppare uno scheletro di driver a blocchi, quindi se non vi funzionerà il lettore mp3, il blutu e l’accendisigari saprete che la colpa è sempre mia!!!)
io la vedo anche come questione di immagine e marketing…vedere il simbolo di microsoft è sinonimo di sicurezza :p
che figata i post più inutili (e “velatamente” ironici) vengono bobardati… che storia vabbè è inutile scatenare di nuovo inutili discussioni:
c’è chi crede in MS e chi no
c’è chi crede in linux e chi no
io:
no
si
gli altri che si attacchino alla usb!
ciao
d
CHI SE NE FOTTE :
– se si parla di fiat più per farle pubblicità che altro;
– dei cassintegrati e i disoccupati, i precari sfruttati
– se la fiat (come anche tantissime altre) gioca sulla pelle nostra coi nostri soldi (finanziamenti/contributi “statali” (!?) ) che da generazioni ormai elargiamo
– dello schiavismo che fiat attua in italia, polonia, romania, bulgaria, ex jugoslavia, ed in altri 200 posti del mondo col marchio FIAT, ed in qualche milione di posti nel mondo, italia compresa, esternalizzata sotto altri nomi
– dell’annientamento della natura coi disboscamenti per metterci fabbriche fiat (ma poi gli scarichi si disintegrano???)
– della distruzione di popoli nel mondo per imporre il proprio marchio fiat
– della repressione squadrista nelle fabbriche come reazione alla lotta sindacale (in italia?)
– dei massacri di lavoratori contro ogni forma di ribellione allo schiavismo (sudamerica, ma anche mondo)
– se la fiat è/era anche lancia, ferrari, maserati, ma anche shell (nota massacratrice di uomini e donne per lo scopo del mercato), pioneer, yamaha, vodafone, fila, puma, pirelli, imiweb, marlboro, Bridgestone, AMD, Olympus, Brembo, Mahle, Gruppo SKF, Magneti Marelli, OMR Officine Meccaniche Rezzatesi, Europcar, Beta, Fila, Finmeccanica, INFINEON, Iveco, Momo, NGK, Sachs. Tra i fornitori “semplici” figurano invece BBS, Cima, Mecanica, MECEL, Parametric, Poggipolini, Sabelt, TRW e Veca, acer, Martini Racing, Alice, NGK Spark Plugs, Beretta, HP, ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc
– se usiamo linux ma ci piangiamo windows (mah!)
– se siamo per l’ os ma win è meglio (ma de che ao!?)
– se ci siamo venduti l’anima per un pc adatto a vista
– se :”E pare che funzioni pure bene”…………………………..
P.S:
Per non parlare del fatto che il 90% della forza lavoro impiegata nella 500, è polacca (oltre che sfruttata)!
So che a molti sembrerà esagerato, ma sono dal mio punto di vista due ottimi motivi per non comprarla.
ovviamente citavo #56 andrea alberti
@ 63. Artax
io la vedi come il modo più sfacciato e prepotente per imporre leggi di mercato a scapito delle libere idee
@ andrea alberti
bravo!
48. Critical Mass – 16 Luglio 2007 @ 19:21
E comunque la bicicletta è l’unico mezzo davvero open source!
uhm, dietro una bicicletta, quanti brevetti saranno depositati?
l’azienda che l’ha costruita quanti pc con windows avrà? quanti software CAD proprietari? licenze?
alla fine, anche la bici e il risultato di un processo che al 99% sfutta software closed :(
l’unica, è camminare scalzi, o con scarpe fai da te xD
Se proprio dovete parlare di qualcosa parlate di informatica, perchè da quello che leggo le automobili proprio non sono il costro campo, per favore.
Di cazzate da leggere un po’ se ne sopporta, ma poi basta, diventano troppe.
E qui erano già troppe 50 messaggi fa.
Pingback:Top Posts « WordPress.com
Io ci ho lavorato al progetto della nuova cinquecento.
Anche a me sarebbe piaciuta vederla linux, ma il mondo non è ancora pronto….
Ciao e complimenti per il blog.
sensa leggere tutti i commenti do il mio parere sul blue&me che ho sulla GPunto (o puntoG? :D): la parte relativa al bluetooth funziona bene e hanno fatto le cose a regola d’arte alla fiat rispettando tutti gli standard del protocollo BT handsfree (legge anche gli SMS), non si può dire la stessa cosa per la gestione dei brani mp3 via chiavetta usb, questo a volte si blocca e porta il sistema ad uno stato inutilizzabile, bloccando anche il bluetooth. Ovviamente unico modo per ripristinare la situazione è staccare la batteria per qualche minuto, intervento che fanno anche in officina Fiat.
te credo che funziona bene il BT..lo ha inventato la Apple..poi Microsoft ovviamente ha copiato
…e fatevela una risata ogni tanto…lol
:D
Io trovo che il “cinquino” si a spettacolare. Onestamente chi se ne frega del blue&me con il loghetto MS… Tanto per cominciare se lo vuoi devi pagarlo 250€, quindi non è che la macchina ha MS. Se poi vogliamo guardare bene credo che “formalmente” sia preferibile avere un software proprietario (che è male) piuttosto che avere marche che si vantano di usare software liberi che poi non puoi vedere. Perchè ricordiamoci che il software è libero se si hanno i sorgenti da poter modificare e la possibilità di poter utilizzare l’hardware con la nostra versione modificata.
Non conta se poi nessuno sano di mente modificherebbe il software dei propri freni tanto per fare l’hacker, il concetto di software libero è questo non appiccicare il logo di un pinguino o di una finestra.
Windows è un OS, fa il suo dovere. L’errore nell’utilizzarlo è che limita la libertà. Un OS libero no. Detto questo con gli stessi soldi potete comprare dell’hardware per costruire un CarPuter con GNU/Linux sopra e avere il vostro bell’OS libero su qualunque macchina.
Per il resto credo che FIAT sia in linea con tutto quello che fanno le altre aziende a livello mondiale, se non altro è italiana!
la nuova fiat 500 è una fregatura… perché invece di un 497 cc o un 599 cc ha dei 1.2 1.4? perché ha il faro di dietro della fiat stilo? perché il modello base costa quanto una suzuki swift che è quasi due volte più potente?
questo è il frutto dei neo-babbei della fiat stile lapo elkann
Peccato che non esista un’alternativa Open a questa cosa! In questo MS è avanti… il sistema è valido.
I motori 900 e i 750 arriveranno, e saranno delle bombeeeeeee!! Fidatevi! ;)
Microsoft e Fiat collaborano da 8 anni (OTTO) per integrare l’OS con le funzioni elettroniche della macchina. Hanno sputato sangue e investitio fantastilioni nel tentativo di integrare GPS, centraline, clima, sistemi servoassititi, telefonia, messaging, computer di bordo e quant’altro. Dopo otto anni di lavoro quello che ci viene proposto è una porta USB per ascoltare MP3.
Ci tengo a sottolineare che le mie sono informazioni vere e di *quasi* prima mano (ovviamente non posso citare le fonti). E ci tengo a sottolineare che il livello di affidabilità di questi sistemi deve arrivare a del livelli tali per cui non deve stupire se dietro ci sono molti anni di lavoro e molti soldi investiti. Alla fin fine stiamo parlando di automobili che non devono potersi spegnere in autostrada nella corsia di sorpasso (non è una battuta, a un mio collega è successo, e non guidava una Fiat e non c’era nulla di MS dentro!). Il progetto è di quelli massicci, e probabilmente avremo cose più interessanti in futuro.
Per ora, di sicuro a MS interessa avere il suo logo sui cruscotti delle macchine. A FIAT interessa darsi lo smalto di produttore di auto tecnologiche. A noi rimane una porta USB pagata a caro prezzo.
@77:
MA LOL!!!
raga, il blue&me ce l’ho sulla grande punto, in generale funziona bene, ma a volte è instabile e secondo me per alcune cose è progettato male. In rete si trovano molti siti dedicati a questo sistema e si trovano un sacco di persone che si lamentano di varie cose… in attesa di un linux mobile auto-adattato, io ho ritirato gli stickers di ubuntu e ne ho messo uno sul notebook e uno in macchina! meglio che niente!
pazienza… e buon BSOD a tutti quelli che la guideranno ;)
Oh bhe.
Per come guidano gli italiani quanche schermo blu della morte non fa alcuna differenza.
@matazz #32:
leggi la guida per amarok e dispositivi MTP e vedrai che funziona benone anche senza win :D
Blue&Me: Sulla 159 funziona alla grande, ed il fatto di creare playlist in tempo reale è una figata assurda! Per non parlare delle conversazione in Dolby-DTS :D
io lancerei appositamente la provocazione: “1 euro a chi crea un bootloader per la 500” :D
500 al tappeto, tutto d’un fiat! :)
a parte la battutaccia, per caso sono già stati provati o ritrovati problemi o vulnerabilità di questi sistemi embedded?
Ad esempio il bluesmack ha effetto?
http://sicurezza.html.it/articoli/leggi/1664/bluetooth-tecniche-di-attacco-e-difesa/4/
Pingback:BSOD sulla nuova 500 | Andrea Bondi - Blog, Imola, Politica, Informatica...
magari con linux invece di windows sarebbe costata qualche cento in meno…. e visto che la 500 rientra nelle categoria delle utilitarie, far risparmiare qualche soldino all’utente finale avrebbe sicuramente aiutato anche le vendite.
Robi
La nuova 500 con Win se si blocca all’improvviso mentre stai guidando:
1) Chiudere tutte le “finestre”
2) Uscire dall’auto e rientrare
La nuova 500 con Linux: come faccio a spegnere il motore??
1) Apro la “console”
2) init 0
Per fare rifornimento:
1) sudo apt-get install pieno-di-benzina-senza-piombo
2) mount /dev/serbatoio /home/user/serbatoio
@ Fabrizio, LOL! Sarebbe bello! :-D
@ Coobox:
bat|tù|ta
s.f.[…] 3b AU estens., frase, spec. arguta e spiritosa o anche provocatoria e mordace: b. di spirito, b. pungente, b. sarcastica; b. infelice, frase pronunciata in un momento inopportuno
http://www.demauroparavia.it/12859
:D
Soliti talebani!
Fiat L(in)ux al più presto!
(Parlo a chi sa qualcosa di latino…)
Pingback:Il Contest de “Il Commento dell’anno” « Blog a Progetto
“FIAT group sistem tecnologie” Caro Felipe windows mobile “blu e me” sulla 500 versione lounge e sport e solo un servizio aggiuntivo che la Fiat ha inserito e anche con un fantomatico guasto questi non andrà a compromettere la centralina perché cosa separata.
ragazzi scusate io ho una fiat 500 ma vorrei sapere perche il sistema windows ogni tanto si blocca cioe inserisco delle canzoni sulla chiavetta ma la macchina nn le legge ….poi dopo un paio di giorni lo fa …… vi prego aiutatemi