Menu Chiudi

L’evoluzione dell’aspetto di Ubuntu

Ho sempre tenuto da qualche parte nascosta nel mio contorto cervello questa idea di mostrare la variazione dell’aspetto di Ubuntu, a cominciare da Warty:

warty.jpg
Ubuntu 4.10 Warty Warthog 20 10 2004


…fino a Feisty:

feisty.jpg
Ubuntu 7.04 Feisty Fawn 19 4 2007

Beh, c’è chi lo ha fatto prima di me :) Notare, nel post originale, anche le piccole postille che riportano le innovazioni non grafiche più interessanti aggiunte ad ogni versione di Ubuntu. Simpatica occasione per rivedere un po’ “com’eravamo” qualche tempo fa. Io preferisco ancora il look acerbo e un po’ incazzoso di Warty.

Ah, per gli amanti di altri OS qui c’è un equivalente per Fedora, e per i più perversi perfino di Windows.

60 commenti

  1. virus

    orrore orrore lo sfondo di ciottoli che hanno messo per vista è la stessa immagine che ho scaricato ieri sera dal sito di beryl fra gli skydomes…

    Usando gnome con compiz-fusion xp mi sebra preistoria… ;-)

  2. Skizz87

    Ummm… Forse Warty è troppo ma la 6.06 (Dapper Drake se non sbaglio, lapidatemi se è così) secondo me è il compromesso giusto.
    Comuque sia, Canonical stilista di punta.

  3. ILLuSioN²²

    @gugi
    non credo proprio cambieranno quei colori…mah
    ormai hanno associato questi colori per kde xfce e gnome.
    colori che puntalmente vengono sempre cambiati in altri. anche se le tonalità blu/azzurro(kde/xfce) sono parecchie usate

  4. Sergej

    La prima cosa che faccio quando installo la mia ubuntu è cambiare il tema delle icone (uso tango) e cambiare il tema gtk…

  5. Bigshot

    il miglior compromesso lo avevano fatto con la 5.04
    almeno non si poteva fraintendere il wallpaper con una foto alla idrocacca stesa su un tavolo….

    PS: che fine che sono…

  6. ShinjiLeery

    Adoro Ubuntu… ma devono proprio dare una rinnovata alla grafica e all’aspetto di dafaut… Non è cambiato niente da questo punto di vista dalla 5.04.

    Mi sembrano un po’ troppo conservatori in questo ambito. Non dico di eliminare il marrone, ma almeno un piccolo cambio di rotta si.
    Alzi la mano chi, appena installato ubuntu, come prima cosa cambia il tema…

  7. Matiee

    Azz che schif!!!
    :D
    La prima ubuntu che ho provato è stata la 5.10… non sapevo che fosse già così più bella di quello che era un anno prima…

    Ad ogni modo, io alzo la mano: la prima cosa che faccio appena installata Ubuntu è buttare lo schermo giù da un burrone, che quando lo vado a riprendere il desktop mi appare più presentabile.. :D

  8. pallu

    Il color cacca di ubuntu non mi é mai piaciuto, non capisco poi il *PERCHE’* di questa incredibile fedeltá, va bene una, va bene due, tre major release.. Mo basta vi prego!

  9. Gilmoth

    Una voce fuori dal coro.
    A me l’aspetto di Ubuntu non dispiace (ok, non ce l’ho fatta ha dire che mi piace :-).
    Tanto che Ubuntizzo ogni PC con Windows su cui devo lavorare (sfondo, icone, cursori, colore…)
    Ne ho pieni i ravioli di temi azzurro/blu/argento. Windows, MacOSX, ecc. ecc… tutti uguali! Nessun coraggio di osare qualcosa di diverso.

  10. Mavimo

    Concordo che sia brutto, MA (come si parlava sul blog di cimi un pò di tempo fa) è diventato il colore di ubuntu, molti di quelli usabili sono gà associati a altre distro / DE, poi se riesci a trovare un altro colore che non disturbi gli occhi dopo 2 min (leggi giallo/ rosso/..) e che non è già usato da altro… proponi, magari ti prendono in considerazione!

  11. Vime

    @chi si chiede perchè il marrone

    basta pensare all’origine della parola ubuntu… il marrone ne è una conseguenza

  12. Xander

    Bah.. ingrati! XD

    Comunque proprio il colore riesce a differenziare Ubuntu rispetto alle altre distro, tutte troppo somiglianti..

    A chi interessa che non sia cool?!

    Quanti usano Linux senza personalizzarlo?

    Credo pochi, e quei pochi probabilmente apprezzano la differenza e l’usabilità dei colori tenui di default.

    Inoltre, almeno l’arancione Ubuntu, insieme a Tangerine, son qualcosa di nuovo.

    Altro che i soliti blu/azzurro/verde/bianco. Tanto non c’è un tema che abbia personalità. Almeno i colori particolari (il Lilla~Cimi è proprio cool!! ;D ) ci differenziano un po’ dalle solite interfacce.

    Saluti.

  13. seby

    Senza fare polemica, vorrei chiedervi una cosa: ma quando cambiate tema in ubuntu, poi cambiate anche il tema del gdm e il tema dell’ init?
    no, perchè per me la distro mezza marrone e mezza azzurra è ancora peggio di quella di default. Vederla partire in marrone e arancio.. e poi tasformarsi in azzurro mi da una bruttissima impressione di una cosa “ammucchiata” così a caso. Voi come fate?

  14. Xander

    Scelgo un tema che calzi a pennello..

    Nero e Arancione.

    Tolgo la splash iniziale.

    Scelgo un GDM in nero ed Ubuntu..

    et voilà: coerenza e stile (esagero.. =) ) senza stravolgere una distro che tanto, alla prima, rimostrerebbe comunque la sua anima marrancione..

  15. LuNa

    @seby: da quello che scrivi sembra che tu abbia ubuntu e poi in seguito hai installato kde… l’init di ubuntu e’ arancione e lo sfondo di kde e’ azzurro … ho centrato la cosa ? :D

  16. seby

    @luna:
    hemmm.. no… ho solo provato a cambiare tema con qualche altro di colore azzurro, ma poi ho rinunciato perchè dovevo cambiare tutto… e la distro mi sembrava un pò posticcia…

  17. Cisco

    io cambio tutto… gdm, bootsplash, icone, caratteri, e tema… di fedele all’originale c’è solo la barra di caricamento del sistema….

  18. mashirotamigi

    ho la fortuna di gradire in modo particolare il colore arancione e la distro di Canonical;
    dal mio punto di vista spero che l’associazione permanga… cmq la prima cosa che faccio è mettere le icone Tangerine, il resto lo lascio com’è!

  19. pallu

    Ma dove lo vedete l’arancione?
    Se Warthy era color merda, Feisty é color sciolta.
    Personalmente passo (butto via) un sacco di tempo, ogni volta che installo Ubuntu soltanto per cambiare i vari temi, bootsplash, gdm..
    E’ una vera penitenza, mi viene la voglia di passare a Kubuntu solo per il set di colori, belli di default.

    @Quelli che dicono che Ubuntu si distingue per il colore:
    E’ l’opposto, l’immagine di ubuntu é penalizzata dai colori. Ed e’ l’unico difetto che gli riesco a trovare.

  20. Letze Teil

    Credo che i temi merdosi di KDE(buntu!, sapevatelo) mi abbiano portata a smanettare nelle configurazioni, pacchetti, temi, scarica, patcha, installa copia, ritocca, ingrossa, liscia, taglia, sminuzza, depila.

    Insomma: grazie ai temi caccolosi una si ingegna ed impara!

    BBBBBBBBuntu! Su rieduchescional channel!

  21. Xander

    Penalizzata?

    Non mi pare, dalle statistiche.

    Se i colori/temi fossero tanto fondamentali dovremmo vedere un’impennata di Fedora, che non riscontro.

    Ma mi piacerebbe essere smentito.

  22. Reload

    Se uno si allontana da ubuntu perchè non gli piacciono i colori beh meglio perderlo che trovarlo… insomma senza fare i geek stare cosi tanto appresso ai colori è esagerato, anche perche poi ci si mette un attimo a cambiarli. Si usa clearlooks e si cambia il tema gdm, punto:D E’ tutto incluso.

    Andrea Zanchi

  23. Ecas

    in mezzo a questa discussione sul cosa sia meglio fra marrone / arancione / vattelapesca dico :
    Il look e la leggerezza di Warty è tuttora insuperata..! Chi l’ha provata sa cosa intendo..

    Peace

  24. Brino

    ommioddio… ma chissene dei colori… :-)

    prima i fanboy apple,
    poi i fanboy dei DE di linux
    poi i fanboy delle distro
    ora i fanboy dei colori…

    AO’… a quando i fanboy del colore blu contro i fanboy del blu tendente al violaceo?

    LOL :-)

  25. pikkio

    L’unico motivo per cui scelgono sempre il marrone è lo “stupido” orgoglio di Mark Shuttleworth, il quale, all’inizio dei tempi, l’aveva scelto per meglio impersonare una distro africana…

    …ma ora in effetti dà quel senso di cacca che stona un po’ :P
    in realtà non è nemmeno il colore in sè, è che dovrebbero cercare di realizzare qualcosa di graficamente un po’ più valido e con maggiore personalità. Per esempio il tema della mongolfiera di Fedora 7 a me è piaciuto molto :)

  26. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  27. pallu

    Hm, son stato frainteso riguardo ai colori che “penalizzano”, mi spiego meglio con un esempio:

    Ubuntu color cacca : Fedora coi colori giusti = Laetitia Casta con un brufolo : Platinette truccata bene

    (Lol.)

  28. gugi

    dovrebbero cambiare tutto l’impatto grafico di ubuntu ma non il colore, l’arancione usato è orrribilante…su gnome look c’è il tema new feisty che è veramente bello e si integra a meraviglia con la nuova barra di caricamento di ubuntu 7.04 che è molto bella….ma io dico perchè non fare l’intero desktop su quel tipo di colori e mantenersi sull’orribile cacca

  29. vabhe

    a me il marrone piace così capita che lo usi nei miei indumenti e nelle cosine che faccio per lavoro.
    ricordo ancora quando installai 4.10 e i miei colleghi mi prendevano in giro perchè avevo anche il SO maron…

    a me il color cacca piace tantissimo!

  30. Ivan

    ubuntu sempre la migliore… rimane il fatto che la grafica e’ soggetta a gusti personali e che ruba risorse.
    CHe me ne faccio di un bel background dopo 2 minuti dall’accensione?
    boh… forse sono troppo minimalista?

  31. Anonimo

    feisty ha lo stesso colore di una cacata a base di zucca!!
    sono passato a debian anche per quello, oltre al fatto misterioso che alcuni programmi che mi servivano non funzionavano bene e non volevo nemmeno perderci un giorno per capire cos’era!

    Debian forever…e non è nemmeno sto pacco da installare come tanti dicono!

  32. zakk

    Ubuntu e’ lievemente migliorata nel tempo…

    Poco tempo fa ho installato invece su un portatile non troppo nuovo Kubuntu 6.06 ed era veramente meglio (a livello estetico beninteso) della feisty…

    Siamo passati da un azzurrino (un po’ anonimo ma decente), ad un violetto-sfiga…
    Quanto installo kubuntu feisty ad un amico, la prima cosa che faccio e’ dire,
    “guarda adesso vedi questo tema qua, ma lo cambiamo subito”…

    OpenSUSE da questo punto di vista e’ molto piu’ avanti…

  33. davidonzo

    feisty ha lo stesso colore di una cacata a base di zucca!!
    sono passato a debian anche per quello

    Il mio intestino conferma la prima affermazione, ma cambiare distro per un colore mi sembra quantomeno bizzarro O_o

  34. billy shears

    ragazzi mi fate sentire malato, a me piace il tema di feisty, l’unica modifica che ho fatto (oltre a cambiare sfondo e mettere compiz) è stata mettere murrine con il tema clone di quello di ubuntu (impostando i pulsanti squadrati però).
    il marrone è bello riposante e dà una sensazione di concretezza…non so se mi spiego ;)

  35. skizz87

    io non capisco…
    Passare a Debian perchè non piace il tema…
    Ripudiare il colore della nostra Terra… mah..
    Io ribadisco il mio primo commento, Canonical stilista di punta…
    Il blu ormai ha stancato, il nero è troppo “Vista” e il giallo stanca gli occhi…
    Cioè io vedo bene Ubuntu con il suo CARATTERISTICO color, come lo chiamate voi cacca!
    Se poi ti piace Debian esteticamente ti scarichi il tema di GDM di Debian, togli usplash, e ti metti la navigazione per finestre NON di esplorazione. Metti clearlooks e le icone di cui non ricordo il nome.
    Fatta la Debian su Ubuntu.

    Se sceglo Ubuntu è perchè mi comoda la distro non i colori. Quelli si cambiano in un attimo http://www.gnome-look.org c’è di tutto e di più.

    Un po’ come la RAI ;)

  36. Giorgio Caligni

    Se la gente quando sceglie una distribuzione lo fa in base al colore del tema predefinito, ragazzi, mi sa che veramente siamo arrivati proprio alla frutta, anzi ben dopo l’ammazzacaffe’.

    Leggere certi commenti, dove il colore, la fighetteria e piu’ in generale l’apparire e’ piu’ importante che l’essere, mi toglie qualsiasi speranza nel genere umano, e mi fa capire che Ms e Apple hanno gia’ vinto.

    Questi commenti mi hanno messo davvero una tristezza enorme, speravo che almeno su Pollycoke ci fosse gente un po’ diversa :-(

  37. Giorgio Caligni

    “Feisty ha lo stesso colore di una cacata a base di zucca!!
    sono passato a debian anche per quello”

    Non ho parole.

    Non sara’ che invece alla maggior parte delle persone non gli piace il nome e il colore di Ubuntu, perche’ ricordano l’Africa…

    In giro ci sono molti piu’ razzisti di quanti uno immagini.

  38. felipe

    @Ecas:
    Condivido in pieno, sono convinto che Warty sia stata la migliore “prima versione” di una distro, di tutti i tempi. Ha praticamente sconvolto tutto il panorama Linux.

    @marrone-marrone-marrone-cacca:
    Gente, se siete qui a spaccarvi il cervello su questa “non-questione”… significa che Canonical c’è riuscita in pieno. Viva il marrone, che io personalmente elimino ma che – riconoscetelo – ha giocato una parte nell’imporre l’immagine di Ubuntu.

  39. Vide

    Qualcuno riesce ad accorgersi che il fatto che Ubuntu sia marrone/arancione è per una pura questione di marketing, chiamata “branding”, ovvero che sia ben chiaro il marchio del prodotto, che sia differente da altri prodotti e che sia facilmente riconoscibile.

    Se vedi un desktop marrone di sfuggita dici “ah, Ubuntu”. Se vedi un desktop azzurrino dici “ah, fedora…no è OSX, no è SimpleMepis…no è Kubuntu… no è… (ad libitum)”

  40. sito

    A me il marrone non piace anche se devo riconoscere che è un colore che non da particolarmente fastidio.
    E comunque vorrei dire che anche se di default lasciano il marrone potrebbero studiarsi qualche altro tema ufficiale da includere nella distribuzione di altri colori.

  41. Diego!

    Da una “vecchia” ubuntu (se non erro la 6.06) ho preso lo sfondo del cespuglio “dawn_of_ubuntu” e continuo ad utilizzarlo con Feisty. A me piace perché ha l’aspetto selvaggio della savana africana …e soprattutto perché non assomoglia a nessuno degli sfondi “made in Redmond”.

    Non ho nessun rancore verso Gates, solamente non mi sembra “ottimale”, che un’azienda possa controllare il 95% del mercato… tutto qui.

    Diego

  42. Xander

    @ sito: se rilasciassero qualche tema ufficiale con colori diversi non sarebbe tradire lo scopo del Marrone? Sembrerebbe che nemmeno Canonical crede fermamente nell’immagine che si è creata.

    E poi, piccolo ot, ma MicroSoft e Apple dan la possibilità di cambiar tema come meglio credete? Xp (3 colori), Vista (non so..), Os10 (2 colori), Ubuntu (6 temi).

    Fate un po’ voi.

  43. Pingback:Evoluzione della specie | Andrea Bondi - Blog, Imola, Politica, Informatica...

  44. edo947

    A me piace il marrone di Ubuntu, che di sicuro è più originale dei soliti grigi-azzurri, poi comunque ognuno ha i suoi gusti ;-)

  45. Gianni

    A me il tema di ubuntu piace molto!! Ho solo cambiato il marrone delle finestre con un arancio simile a quello delle icone!! E’ decisamente molto più caldo dei freddi blu che ricordano microsoft!

  46. Gianni

    E poi aggiungo che non sopporto chi si mette ubuntu o qualsiasi altra distribuzione linux con un tema che assomigli a windows vista!!!!

    Forse sarà per la mia toscanità radicata che mi sento molto più attratto da un set di colori basati sul rosso che da uno basato sull’azzurro…..

  47. Pingback:Nuovi lussuriosi sfondi per Ubuntu Gutsy « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti