Menu Chiudi

E sotto l’ombrellone: “Hacker vs Cracker”

Avete presente le tipiche discussioni che si fanno normalmente in spiaggia?

crackers.jpg

Beh è spuntato fuori che sotto il mio ombrellone (in realtà non era mio, vabbè) frequentato da non-geek, quasi tutti sapevano della differenza tra hacker e cracker.

La definizione è spuntata fuori nel corso di una specie di gioco di società, di quelli che ti fanno sentire un po’ più scemo di quanto vorresti. Sono stato ad ascoltare compiaciuto di avere amici tanto colti in materia, e io che pensavo queste fossero questioni che non interessano a nessuno!

Sottolineo che – tranne la mia femmina – la gente che mi conosce nella “vita reale” in genere non sa di pollycoke: da bravo schizofrenico non mi piace mescolare troppo le mie diverse anime ;)

22 commenti

  1. zidagar

    Ahahah, schizzofrenico dalle diverse anime! Yeah!
    Comunque dai, vuol dire che c’è ancora un po’ di cultura a sto mondo…

  2. ibart

    eheh … neanche a me piace mischiare il real life con il “mio real” … molti miei amici ignorano cosa vi sia dietro di me… ed è angosciante quando li sento parlare… mi fanno rabbrividire per la loro “niubbaggine” … ;)

  3. wood

    PORCA PUZZOLA!
    SEI IL blog DEL GIORNO
    MI SONO INCURIOSITA…ED ECCOMI QUA A FARE UN PO’ DI SPAM!

  4. fabioamd87

    io invece rendo molto partecipi gli amci, molto li ho anche convertiti lol, però come te non sarebbe malaccio, cioè una identità nascosta, di giorno è felipe di notte si trasforma in pollycoke!

    @wood
    il tuo intervento mi sa tanto di: bello il tuo spaces, se ti va passa dal mio :D

  5. ugo

    al di là ke come minimo dovresti avere un tatuaggio con scritto “sono il felipe di pollycoke”, xkè se ti incontro x strada (non penso di essere l’unico) rientra nei miei diritti un autografo e nei tuoi quella valanga di birre che avanzi per le tue guide :D
    riguardo la differenza hacker cracker noto con (s)piacere che in italia, gli unici a non saper comprendere tale differenza sono i media che, per definizione, dovrebbero anche essere colti e preparati in materia :(

  6. WyrmSkull

    Non vedo perchè non andar fieri di una cosa come Pollycoke anche
    nella vita di tutti i giorni. Anche io ho una real life, ma non nascondo
    a nessuno che me la cavo con l’informatica. Sarà che è il mio ramo.

  7. thejas

    Noi usiamo i colori dei cappelli…riferito in particolare al web-hacking:
    ·White hat hacker : il buono, attacca,impara e contatta l’admin
    ·Gray hat hacker : ottiene l’accesso e se lo tiene, non dice niente a nessuno perchè non si sa mai…
    ·Black hat hacker : entra, spacca tutto e se ne va.

    Poi c’è chi parla dei lamer, che sono quelli che prendono i programmini e li eseguono senza sapere cosa stiano facendo ( su wikipedia se non sbaglio c’era il log di una chat in cui uno chiedeva l’IP per fare un attacco, gli veniva dato 127.0.0.1 e lui lo eseguiva formattandosi l’harddisk da solo :D )

  8. ibart

    @ thejas

    quello dell’auto attacco mi sa tanto di leggenda metropolitana ;) anche perché “formattare” non è poi tanto facile :|

  9. ra1n

    @ibart
    Hihi, mi sa che più semplice un bel back orifice o netbus dei tempi d’oro spacciato come super crack per entrare nei pc :-) :-)

  10. davidonzo

    Fai bene a non mescolare.
    Tutte le persone che mi hanno sempre conosciuto come Davide e basta appena sanno che frequento blog, e che addirittura ne ho uno cominciano a guardarmi come uno con 100 kg di tritolo addosso.

    Devo dire che la cosa è fastidiosa…

    PS: vai mica alla playa e compri centinaia di fettine di caldissimo cocco? Potresti chiamarti PollyCoCco per l’estate…

  11. sito

    Al mio paese ce ne intendiamo di crakers, da me si fanno i Doria (che sinceramente fanno schifo)… XD

  12. WyrmSkull

    “basta appena sanno che frequento blog, e che addirittura ne ho uno
    cominciano a guardarmi come uno con 100 kg di tritolo addosso.”

    … Ma in che ambiente vivi? Io ho amici che hanno blog (svariati)
    e mi sembra una cosa così normale che mi sembra strano il tuo post.

  13. BrC

    buono a sapersi… sono uno dei coordinatori del progetto HANC e mi fa piacere c’e’ anche qualcuno in grado di discernere certi termini ;-)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti