Menu Chiudi

il GUADEC visto da uno sviluppatore KDE

Se avete il tipo di curiosità scimmiesca che ho io, troverete molto stimolante un post appena letto (anche se pubblicato ieri) in cui viene descritto il GUADEC visto con gli occhi di uno sviluppatore KDE.

jumping_0.png

GUADEC è il nome della conferenza di utenti e sviluppatori GNOME che si tiene ogni anno in Europa, e in questi giorni si sta svolgendo a Birmingham l’edizione 2007.


Le osservazioni di George Wright, sviluppatore KDE, si riferiscono all’atmosfera che si respira al GUADEC in confronto a quella dell’aKademy e sono abbstanza divertenti perché sembrano una mini raccolta di luoghi comuni, solo che invece sono esperienze reali :) Se non vi va di leggere il post per intero vi riassumo cosa mi ha colpito di più, ovvero le differenze tra GUADEC e aKademy:

  • Il clima è meno da “scampagnata” e più da conferenza aziendale
  • Non c’è la “hacking room” dove gli sviluppatori si riuniscono per scrivere codice insieme
  • La connessione internet è “molto peggiore” (meno svago e più lavoro, cribbio!)
  • Le presentazioni durano tutta la settimana, invece che il solo weekend

Tutte queste piccole grandi differenze rispecchiano le due comunità che circondano i nostri due più grandi desktop: più rilassato e con un atteggiamento sostanzialmente hobbistico KDE, meno incentrato sul cameratismo e più teso a comunicare con le aziende GNOME.

Per entrare al GUADEC è necessario pagare, e oltre agli sviluppatori ci sono molti delegati di aziende interessate a GNOME, mentre per l’aKademy ognuno parte a sue spese ma non paga alcuna quota, e passa il fine settimana a socializzare con gli altri hacker.

Beh io aggiungo che ovviamente generalizzare troppo non è mai corretto e non fa di certo bene al cervello: in entrambe le comunità si trovano sempre tutti gli elementi, godurioso, giocoso e affaroso, mescolati in varia misura a seconda anche delle occasioni.

E soprattutto alla base di entrambe c’è sempre la stessa spinta a fare meglio, nel rispetto degli ideali del software libero :)

20 commenti

  1. zidagar

    Arriverà il giorno che parteciperò anche io a questi avvenimenti!
    Ogni avvenimento a cui ho partecipato dove c’erano linuxiani mi sn sempre divertito!
    L’ultima è stata in una fiera dove facevamo “Linux Arena” con il io Lug e quindi installazioni, dimostrazioni (anche con PlayStation3), giochi e ovviamente la sera/notte cazzeggio, ognuno a fare qualcosa, chi tra gestione di qualche serverino, chi tra decine di shell a compilare chissà cosa per arrivare alla mattina stanchi ma soddisfatti ;-)

    Insomma, per tornare in tema, è bello leggere alcuni commenti dal mio fronte (Kde) verso il “nemico” (ahah) Gnome. Non mi piace molto che si debba pagare per partecipare, ma come hai detto tu “in entrambe le comunità si trovano sempre tutti gli elementi, godurioso, giocoso e affaroso, mescolati in varia misura a seconda anche delle occasioni.”

  2. Golem

    Bah … sinceramente sembra tutto dovuto ai differenti obiettivi dei due eventi. Al Guadec si percepiva nell’aria la domanda fondamentale:
    “Che direzione dobbiamo prendere per radunare risorse (economiche) e supporto (comunità)????????”

    sinceramente l’akademy si è svolta in un momento in cui le marchette (anzi, trattandosi di KDE … direi marKette) si erano già materializzate … e quindi potevano defilarsi … il GUADEC invece aveva nella prostituzione (è una iperbole, non scaldatevi) uno dei suoi scopi.

  3. Francis

    Sbaglio o pochi anni fà (epoca kde 2.0/3.0) era il contrario?

    I kdeisti era impiegati modello, mentre i gnomi hacker cazzari!

  4. Maramax

    Mi sembra che ai tempi di Kde 2, prima della Sun, Gnome non si potesse neanche definire un DE.

    Più cazzeggio per tutti!!!

  5. Francis

    @Riccardo Iaconelli
    In che senso ? Che ricordo male ? Anche perchè quelll’immagine era ancora nella mia mente, e questo post (di Felipe) mi ha colpito!

    Cmq auguri per KDE4 sembra veramente ottimo!

  6. micettonero

    WebKit è proprio basato su KHTML. In realtà, oltre al renderer e al parser (derivati da KHTML), WebKit contiene e un motore JavaScript, JavaScriptCore, basato su KJS, anch’esso made in KDE.

  7. gustava

    io sogno un tempo in cui kde, gnome, e tutti gli altri saranno solo uno stile della stessa interfaccia grafica.
    c’è già un progetto per le api unificate, ma questi progetti, vedi lsb, sono sviluppati in ere geologiche. nel desktop in due anni si cambia radicalmente.

  8. Marco Barisione

    “Il clima è meno da “scampagnata” e più da conferenza aziendale”

    Non sono mai stato a una conferenza aziendale ma qui al GUADEC non mi pare ci sia un clima troppo serio.

    “Non c’è la “hacking room” dove gli sviluppatori si riuniscono per scrivere codice insieme”

    Adesso sono nella hall dell’albergo in mezzo a un centinaio abbondante di laptop aperti e di relativi sviluppatori, sommerso da cavi, fra due OLPC e un MacSlow.

    “La connessione internet è “molto peggiore” (meno svago e più lavoro, cribbio!)”

    Vero, sia durante le conferenze sia in albergo, ma un centinaio di sviluppatori è in grado di tirare giù qualsiasi connessione :)

    “Le presentazioni durano tutta la settimana, invece che il solo weekend”

    Vero ma i giorni principali sono solo i tre “core days”.

  9. Emmanuele

    la rete è migliorata da lunedì – ma direi che quella è sempre un problema: se hai 400 persone che tentano di passare attraverso un ADSL per controllare l’email, bugzilla, il checkout da svn, feed, erc. finisci sempre con il saturarla.

    fortunatamente, non siamo mai arrivati ai livelli del fosdem. ;-)

  10. Emmanuele

    altra cosa: non si possono fare molti confronti tra guadec e akademy: il primo è una conferenza tra utenti, sviluppatori e aziende e viaggia a ~450 iscrizioni; il secondo è un’hack meeting e viaggia intorno a ~200 iscrizioni. il boston summit è l’equivalente dell’akademy: non si paga, solo sviluppatori, niente talk.

  11. davide

    @ emmanuele et marco: divertitevi e scrivete poi un bel resoconto.
    grazie per il vostro lavoro (e quello degli altri hacker che avete intorno).

    potrei quasi sbilanciarmi con un “vi amo”.

  12. Pingback:Blog

  13. Pingback:il GUADEC serio? tsé ;) « pollycoke :)

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti