Questa notizia non interesserà a quasi nessuno, ma secondo me è abbastanza importante: Sabre sta vagliando se passare a modelli open source.
“E chi è Sabre?“, direte voi? Beh, se le cose vanno come mi auguro che vadano, tenetelo a mente la prossima volta che cercherete di sedurre l’operatrice (o l’operatore) della vostra agenzia di viaggi preferita.
Ok, basta con la parte stupida. La notizia ha attirato la mia attenzione perché un mio caro amico – peccato viva lontano da me – lavora per Sabre (hola capullo!) e dai suoi racconti so che l’azienda è una specie di punto di riferimento mondiale per praticamente ogni agenzia di viaggi che si rispetti: loro forniscono il software per prenotare i voli e simili, sistemano le reti, si occupano di praticamente tutto il versante software… e seducono un numero imbarazzante di operatori/trici ._.
La notizia è di Linux World e riporta che Sabre – che già usa soluzioni open source – sarebbe interessata a sviluppare i propri software in maniera sempre più orientata a “soluzioni aperte”. Mi preme sottolineare che la notizia non lascia intenzionalmente trapelare quanto aperte, probabilmente si tratta di un sistema che resterà confinato all’interno dell’azienda, o probabilmente no.
A quanto pare si tratta di adottare una specie di sourceforge.net, e permettere ai dipendenti di lavorare ai progetti che più interessano loro… Abbastanza confusi? Ci spiegheranno cosa questo significhi nel dettaglio alcuni esponenti di Sabre, alla “O’Reilly Open Source Convention” in programma per il 23-27 luglio a Portland, Oregon.
—
[¹] Il loro slogan è “virtually there”
ieri sono entrato in un centro tim e CON STUPORE ho visto che l’operatrice che mi faceva la ricarica smacchinava sul terminale marchiato KONSOLE….
poi ha mosso il mouse e è sputata fuori la barra di KDE… uahh.. mi sono quasi commosso…
si lo so che non c’entra nulla con sabre, ma penso che possa far piacere, e poi si parla sempre dell’addoione di linux da parte delle aziende
Io su un computer della mia banca una volta ho intravisto Mozilla.
…era su win, ma meglio che niente!
A Modena c’è un ufficio che si chiama Informa Citta (se non sbaglio) dove uno può andare e collegarsi a Internet o con il suo portatile, o a dei computer che sono li. Quando ho visto Fedora sui computer destinati al pubblico mi veniva quasi da piangere. Allora si può!
@gato: guarda che le p.a. dovranno passare all’open source… sono i privati quelli che possono provocare stupore.
Cioè, non volevo dirla a stronzo…
ottima notizia….
A modena c’è anche netopensource, uno spazio finanziato dal comune e completamente pubblico, dove ci sono una quindicina di computer con ubuntu disponibili per il pubblico. Viene anche usato dal lug di modena (conoscerelinux) per tenere dei corsi gratuiti ed aperti a tutti su linux.
http://daniele.modena1.it/blog/archive/2006/03/05/un-pinguino-in-via-barchetta-77
Io lavoro per Telecom e uso solo Ubuntu da giugno 2006. Nessuno l’adotta in azienda e nessuno pensa di farlo in futuro, ma devo dire che nessuno mi ha fatto ostruzionismo al momento.
Già in due occasioni io lavoravo e tutti gli altri erano fermi: al momento il contrario non è mai avvenuto.
C’è da dire che io lavoro su sistemi Unix, quindi acquista una certa logica il fatto che la mia postazione non sia Made in Seattle!
Ciao
centra quasi nulla, ma sul treno, do un occhiata ad un laptop user smanettante, vedo una f, fedora. pero` stava leggendo guide su processori RISC ;)
E che c’è di male? Non mi dispiacerebbe per nulla vedere sui desktop processori risc
in effetti pensandoci – centra proprio nulla – ma sul treno do un’occhiata allo scompartimento vicino, vedo una f… Fica! però ero arrivato e stavo per scendere :(
OT
“Capullo” in senso affettuoso spero!!
o es un cpaullo de verdad!!
All’esame di Commercio elettronico il prof ci aveva chiesto di presentare delle slides su dei progetti che avevamo fatto durante il corso. Tutti hanno pensato a powerpoint e pure io, nonostante l’avessi fatto con impress, l’ho salvato il ppt. Una ragazza invece, da sola e non in gruppo, si presentò col suo portatile e aprì openoffice… cavolo le avrei dato 30 e lode solo per questo!
Io per aver fatto una presentazione con LaTex e Beamer anzichè PowerPoint stavo per essere bocciato…
Ti confermo che Sabre, assieme ad Amadeus Galileo e Worldspan, dovrebbero essere le 4 maggiori fornitrici al mondo di servizi travel & leisure.
La notizia puo’ voler dire tutto e niente in realta’, il sistema centrale di Sabre non so come sia fatto nel dettaglio ma se e’ come quello di Amadeus sappi che serve godzilliardi di terminali 3270 (si, quelli con il control al possto dell’invio) e un bazillione di transazioni soap per tutti i maggiori siti di viaggio al mondo (fa eccezione rayanair che invece usa AriKiosk).
L’europa comunque e’ sotto Amadeus, se non altro perche’ e’ partecipata Air France Iberia British Airways, KLM e Lufthansa (e infatti tutti i loro siti sono sotto amadeus).
Dubito che si parli di portare a open source il sistema centrale,notoriamente quelle architetture per motivi legati all’eta’ e alle prestazioni girano su HARDWARE proprietario con software proprietario prorgammato in assembler proprietario, una rogna che nessuno vuole piu’ gestire.
Un annuncio gettato li’ cosi’ mi sa piu’ di trovata pubblicitaria, vi consolera’ sapere che in realta’ all’opensource cercan TUTTI di passare ogni qual volta sia possibile perche’ ci sono in ballo dei contratti con i fornitori software da milioni di euro l’anno, e riuscire a non dipendere da un fornitore (che potrebbe alzarti e abbassarti i prezzi da un momento all’altro) e’ un gran punto di forza.
Nell’azienda dove lavoro io (80 dipendenti) che sviluppa software gestionale si sta completando la migrazione totale da MS Office a Openoffice+ Thunderbird. I capi sono tutti contenti di risparmiare soldi, e qualcuno di noi è contento perchè si passa a soluzioni libere. E io sono contento perchè la segretaria mi chiama per farsi aiutare nella migrazione :D .
@mythsmith
bella Paga sei ovunque!!! :)
@mythsmith
Ho provato il link che hai messo, ma non va. Sarei curioso di incontrare altra gente che usa Linux a Modena.
E’ molto probabile che non funzioni, il sito è sul computer di casa e la linea telecom è da 2 giorni che funziona malissimo per un guasto in centrale (guarda caso proprio in concomitanza con l’inedito bombardamento pubblicitario dell’adsl tele2 nel mio quartiere… roba che ti affiggono i manifesti al cancello… come si dice, tele2+tele2=tele4).
Comunque, il lug di modena lo trovi qui:
http://www.conoscerelinux.it
ciao linux ormai dilaga ovunque… mi sono fermato a pranzo in un ristorante di garbagnate milanese (periferia di milano ovviamente…) e ho visto uno schermo accanto alla cassa; ovviamente sono andato a curiosare e il software di gestione delle ordinazioni aveva una bella barra menu con scritto TAVOLINUX e delle belle icone quadrate da WM… ;)
vorrei sapere se qualcuno in materia “Sabre” è in grado di fornirmi suggerimenti per il funzionamento del programma con W Vista. Ho provato ad instalalre Java vecchia versione, poi Java 5: non mi carica il proigramma …….