Nel post “il GUADEC visto da uno sviluppatore KDE” avevo riportato alcune impressioni di George Wright, uno sviluppatore KDE appunto, sul GUADEC. Tra i vari punti c’era quello che il GUADEC sarebbe un po’ troppo “serio” almeno rispetto all’aKademy:
Sì lo so, vi ricorda questo video :)
Beh guardate questi video, sono raccolti in un unico post dal nostro Marco Barisione (Planet GNOME Italia), che dimostrano che in realtà la vita al GUADEC non è poi così tutta “codice e chiesa”… :)
Ok, non si tratta di niente per cui rotolarsi per terra dalle risate, e infatti non è quello lo scopo, ma dimostrano anche al GUADEC regna un’atmosfera rilassata e amichevole. Grazie Marco per la testimonianza e grazie ai vari registi improvvisati :)
che tipo di portatili esistono con dei sensori del genere?
come sempre il nostro inglese alla alberto sordi si fa sempre sentire! :D
Quello e’ un IBM (tasto Enter Blu).
Anche i Mac montano sensori simili.
@Gelax!
Boh, io ho raccolto (ma con le pinze) la testimonianza di un mio amico, che dichiara di aver visto una cosa molto simile su di un MacBook. Il fatto è che tali sensori permettevano di far ruotare un cubo identico a quello di Compiz Fusion pur rimanendo sotto MacOS. I casi sono due: o era una qualche distro GNU/Linux con grafica impostata per essere identica a quella di MacOS, oppure ci hanno scopiazzato loro per una volta! Purtroppo non sono molto informato sul mondo Mac, chi mi può illuminare?
PS: Scusa felipe per l’OT… :)
Guardate qua….
@ riva.dani: Os10 usa quella funzione, se ricordo bene, da Jaguar. L’animazione Cubo è disponibile per il cambio utente, oppure nelle presentazioni come effetto tra una diapositiva ed un’altra.
Purtroppo, siam stati noi a “prendere spunto”.
I sensori di cui sopra sono nei Mac, nei IBM~Lenovo, e in tutta una serie di portatili per “i professionisti”, dove, più che l’ultima scheda video, contano gli strumenti atti a mantenere servibili i dati (ed infatti quei sensori servono a rilevare un eventuale botta e staccare la testina dell’hd).
Questo è quanto ne so.
Saluti.
ahah è bello vedere quest’aria meno seria
sapete se si possono comprare le t-shirt del guadec su internet?
@Xander
I sensori non sono altro che degli accelerometri. Servono per rilevare movimenti del computer. Con un filtro particolare poi rimuovi anche i movimenti costante (come quelli che si avrebbero sopra un treno o in un’auto).
In questo modo si possono rilevare le cadute o gli urti.
Nel mentre della caduta, l’HD parcheggia e blocca le testine che in questo modo non andranno a graffiare la superficie dei dischi.
Giocare con quel giochetto degli schiaffettini è vecchio e pericoloso… un amico mio ha bruciato il suo computer a forza di schiaffi ^__^
@Felipe
Penso che tutte e due le rappresentazioni (GUADEC e aKademy) debbano soltanto essere prese come spunto di incontro anche tra sviluppatori di vari ambienti (dopotutto siamo tutti sotto l’ala protettrice di Linux).
Un po’ di competizione cmq non guasta mai :D, tanto chi ne coglie i frutti poi sono gli utenti.
@2dvisio: con un filtro puoi rilevare il moto rettilineo uniforme di un treno?!? Povero Galileo… :D
dav@ububook:/usr/lib$ ./gtollina
No position detection suport!
nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
compilato, lancio… big delusion!!!
peccato… ci ho provato.
se con quei colpi bruci il pc quando lo usi in treno dovrebbe autodistruggersi… vabbè.