Che domenica sarebbe senza Riccardo “Ruphy” Iaconelli? Oggi ha sfornato due novità che mi aveva già anticipato tempo fa, e che finalmente possiamo vedere in azione. Ecco il suo nuovo plasmoide orologio:
Notare l’animazione, molto carina. Nello screencast – proprio per mostrare l’animazione – vengono visualizzati ore e secondi. Normalmente invece si comporterà proprio come un normale orologio: ore e minuti (e magari anche secondi)
Altra novità, lo avete già letto nel titolo del post, sono i nuovi cursori bianchi che Riccardo ci aveva promesso quando ho recensito “KDE4: Proposta per i nuovi cursori… uhm“. Ecco i nuovi:
Come vedete è stata stretta la codina della freccia (ma anche a me piaceva più spessa, come a Riccardo) anche se immagino il tutto debba essere reso più coerente: al momento la freccia sembra un po’ sfocata, mentre le altre due sembrano troppo più sottili e squadrate. Bisognerebbe avere il set intero… ;)
Ovviamente prima di giudicare sul serio aspetteremo una versione ufficiale, e non una bozza. In ogni caso complimenti a Ruphy! L’orologio è molto carino e i cursori si avvicinano a quello che avrei in mente io come cursore predefinito :)
veramente bello questo plasmoide, il cursore pure molto carino, a me piace così, con la codina più stretta
peccato ke il cursore è troppo piccolo per potergli dare 1 effetto glossy :P
A me non piace quella linea nera tra le cifre. forse è solo l’inizio ma l’effetto non è stato ricreato a dovere
A me piacciono questi cursori, la freccia è un giusto mix tra uno stile sobrio e qualcosa di più “pacioccoso” ehhe
@DISKA:
proprio quela è la cosa bella, da lo stesso effetto che sta nei tabelloni degli orari nelle stazioni ferroviarie
@DISKA: come dice Kasmol :)
@Kasmol: mi sa d’altro canto che Diska voleva dire che gli piace l’idea ma non come è stata rappresentata, cioè che è venuta maluccio.
Insomma, a parte queste polemicuccie sono scioccato… è un periodo che sto guardando la seconda serie del telefilm Lost ed ecco che spunta fuori un plasmoide del genere…. mio Dio… ch Lost abbia davvero conseguenze misteriose, magari telepatiche?
Che ci sia la Dharma dietro questo plasmoide e magari lo sviluppo di KDE4? Che presto queso orologio venga presentato in un video in cui fa il conto alla rovescia da 108:00 minuti?
@thedarkmaster:
bah a me pare bello l’effetto, poi questo plasmoide penso che sia sempre soggetto a modifiche e migliorie
In effetti la linea nera è un po’ troppo spessa.
Ricordo che i visualizzatori a paletta sono stati inventati della Solari di Udine e un loro orologio è esposto al MoMA di NY:
http://www.solari.it/solari/it/prodotti/Orologeria/Orologi/Palette/
e’ fantastico!!!
sara’ sicuramente il mio plasmide di default in kubuntu 7.10…
devo un po’ studiarmi la documentazione di plasma, promette veramente bene…
Solo a me il cursore fa proprio “skifìo”?
Il lavoro cmq è stupendo. Ma come ho già detto prima per i cursori non c’è assolutamente un briciolo di innovazione.
beh ma dove sta l’innovazione in tutti i plasmoidi se proprio vogliamo :)
di “cazzilli” in giro per lo schermo ce ne stanno da anni e questi non hanno niente di diverso dai 23 milioni di altri gingilli che girano per i desktop del pianeta.
onestamente non capisco (ma rispetto) chi sbava per questi accessori di tendenza (che poi quello sono) … a me onestamente queste quisquiglie non influenzeranno la mia scelta di passare o meno al nuovo k desktop.
2dvisio: come può esistere innovazione in un tema per il cursore del mouse?? :D
Mi sembra chiaro che quello che Ruphy, Oxygen e KDE stanno facendo in questo caso sia semplicemente avere un tema di default funzionale, piacevole da vedere e che non stoni con il resto dell’aspetto di KDE4
@Letze Teil:
Sì.
Non sopporto questo criticismo incostruttivo, anzi non lo tollero proprio… è degno solo di un troll.
@2visio:
vedrai l’orologio… ;-)
comunque quella forma per la freccia l’ho tentata di fare originale, per quanto possibile (è pur sempre una freccia): io non l’ho mai vista in giro una freccia simile, e nessuno me l’ha mai fatta vedere per ora….
@Vide:
Sottoscrivo quasi interamente. La priorità di un tema di cursori infatti è che sia estremamente usabile, e di conseguenza anche semplice. E sulla freccia non ci si può sbizzarrire più di tanto…
Magari qualcosa di simile?
Chameleon xcursor
Mi sembrano carini, sono quelli che uso di default.
@Riccardo
“Ma perchè proprio una freccia?” :D è la mia domanda un po’ provocatoria.
che ne so, una sferetta non va bene anche?
D’altronde la “freccia” non ha bisogno di essere una “freccia”.
Poi ovviamente lodo il vostro lavoro costante e soprattutto la vostra facoltà (pazienza) di ascoltare tutte le voci del coro degli utenti.
Continuate così…
Riccardo ti faccio i complimenti per l’impegno che ci stai mettendo. Il plasmoide lo trovo fantastico, davvero a livello di quelli visti su OS X.
Per il cursore secondo me c’è ancora da lavorare. Ha un aspetto vagamente “paffutello” mentre per lo style di Oxygen preferirei qualcosa dall’aspetto più serio. Magari anche con un effetto lucido e almeno un po più snello in termini di larghezza della freccia..
So benissimo che si tratta ancora di una bozza quindi prendila come critica costruttiva ;-)
Keep it up
@Riccardo
per i cursori .. la cosa più simile che ho visto in giro è il cursore del tema “milky” per e17, con questo non voglio dire che è stato copiato!
Ah, complimenti per l’orologio! mi hai fatto venire voglia di averlo anche a me ..
Sono l’unico a credere che i plasmoidi siano solo uno spreco di sviluppatori e che rendano brutto il desktop?
LO VOGLIO!!
così ogni 108 minuti potrò scrivere
sudo dharma 4 8 15 16 23 42
:-)