Nella ML e nell’SVN di Tracker ultimamente c’è un fermento incredibile :)
Tracker! Tracker! Tracker! (cit)
Ricordate i post “Tracker è morto? Viva Tracker!” e “Valanga di aggiornamenti per Tracker!“? Bene, questa valanga di aggiornamenti e il gran lavoro che si sta facendo sono proprio relativi al rilascio della prossima versione, la 0.6 :)
Attenzione: questo non è chiaramente un post su Beagle, non è un post di polemica, non è un post di confronti vari. Se volete leggere e contribuire sul confronto tra Beagle e Tracker o volete per qualcghe strano motivo parlare di Beagle, siete caldamente pregati di farlo nel post apposito: “Su Beagle, Tracker, la luccicanza¹ …e Strigi“, che offre molti spunti interessanti. Grazie per la collaborazione.
Peace & Love & Pollycoke :)
Valanga di novità per Tracker
Le novità di questa prossima versione sono così tante che il solo pensiero di raccoglierle mi provoca le vertigini, in ogni caso credo che entro ore potremmo leggere una lista redatta dallo stesso Jamie. Per adesso se volete spulciare voi tra le tante novità, vi posso segnalare il Changelog di sviluppo.
Migliorie, correzioni, nuove caratteristiche, supporto e aggiornamento a servizi (mail di Evolution, log di Pidgin e tanti altri) ristrutturazione dello strumento di ricerca di Tracker… insomma veramente tante novità!
Avvio ritardato configurabile
Una delle chicche di questo Tracker 0.6 l’ho richiesta io stesso in ML. Normalmente non mi piace scrivere direttamente agli sviluppatori perché mi sento un po’ “di disturbo” e preferisco aspettare che scovino le cose più evidenti da soli, ma non sapevo come mai nessuno si rendesse conto del fatto che l’avvio ritardato di Tracker non era abbastanza ritardato/ottimizzato… e così l’ho fatto io :)
La risposta di Jaime non è stata esattamente ciò che avevo in mente io, ma c’è stato qualcosa di più da parte di Marcus Fritzsch. Io avevo esposto a Jamie la necessità di uno scheduler che permettesse un uso più leggero di CPU/RAM da parte dell’indicizzatore all’avvio di Tracker, e magari l’eliminazione dello scan di controllo che fa Tracker ad ogni avvio sulle directory che controlla (un vero mangia CPU/HD/RAM che per pochi secondi appesantisce tutto GNOME). Beh quello che mi è stato concesso per adesso è solo che il ritardo con cui il servizio “trackerd” comincia ad indicizzare è configurabile. Meglio di niente :D
Per la cronaca, la cosa che mi interessava maggiormente era l’eliminazione dello scan iniziale, quello che fa “frullare” l’HD. Il normalissimo uso elevato di CPU che Tracker ha durante l’indicizzazione è sacrosanto e ci deve essere: tanto “trackerd” ha una priorità molto bassa e se la CPU vi serve per fare altro (guardare un video, ruotare il cubo, mostrare una presentazione ecc), Tracker ve la libera immediatamente.
Il nuovo Tracker Search Tool
Non potevo non mostrarvelo:
Ma se devo dirla tutta non mi piace troppo. La storia della lista di categorie a sinistra è davvero triste, spesso fa schizzare la CPU a mille… ed è semplicemente bruttarello, sebbene serva al suo scopo.
Il buon vecchio GNOME Search Tool ha il design migliore che possa esistere, avevo (per vie traverse) fatto sapere a Jaime che sarebbe stato *quel* design da seguire come modello, ma si vede che non ne ha voluto sapere. Pazienza, vorrà dire che abbiamo un motivo in più per sperare che Xesam cresca in fretta e che Tracker venga integrato in GNOME :)
Compilare
Non ho alcuna intenzione di spiegarvi come si fa a compilare software, e non perché sono cattivo (hey, lo sono comunque!) ma perché l’ho già fatto in passato e anche perché non credo che dovreste compilare Tracker se non sapete cosa state facendo ;) Per i più smaliziati, sappiate solo che se configure vi sputa qualcosa del genere:
video files: yes (GStreamer) xml/html formats: yes embedded/sidecar xmp: no
significa che vi manca Exempi. Potete trovarlo a questo indirizzo, installatelo e vedrete che quel triste “no” si trasformerà in “yes”.
Conclusioni
Non ce ne sono. Sapete già che Tracker è uno dei software che più tengo d’occhio e apprezzo apertamente e spudoratamente… Quindi boh, scaricatelo (magari aspettando il rilascio ufficiale), installatelo, provatelo, maltrattatelo e comunicate i bug che trovate al team di sviluppo.
Buone sperimentazioni :)
Oh che belle notizie! Come disse Woldur Sockbat: «Weeeeeeeeeeeeeeeee!» (cit. Drawn Together)
Orribile il search tool…
Non e` che sarebbe il caso di assumere una buona dose di “senso della realta`” ?
“Il buon vecchio GNOME Search Tool ha il design migliore che possa esistere, avevo (per vie traverse) fatto sapere a Jaime che sarebbe stato *quel* design da seguire come modello, ma si vede che non ne ha voluto sapere.”
Parli come se lo sviluppatore fosse uno sprovveduto e tu l’insindacabile Giudice del Design.
Ti do atto comunque che dai risonanza a notizie interessanti e non sempre all’attenzione del mainstream :)
utilizzavo il tracker tempo fa’ .. poi lo abbandonato , oggi con la notizia di grandi evoluzioni nell’SVN ho riprovato a installarlo/compilarlo su Debian, tutto ok … a parte l’amazza testine dell’HD che quando parte per la prima volta ti ravana fino in fondo all’ugola ;-D
XMP? Bello, hai provato come funziona?
hem… sbaglio la versione cvs attuale ha un po’ di problemi con la velocita’ di indexing??? mi ricordo che la precedente versione mi aveva sbalordito… invece questa mi sembra peggio di beagle. Forse ho sbagliato qualcosa nella compilazione: nessuno ha avuto problemi del genere? bha, Magari ci ripovo ;)
Se qualcuno ha già provato la cvs, mi saprebbe dire come funziona? Lo avevo installato tempo fa, ma la ricerca trovava un file si e 10 no (magari sono io ad averlo configurato male) e questo lo ha reso, per me, inutilizzabile.
Siccome sono piuttosto refrattario a software NOvell, mi spiacerebbe dover mettere su beagle…
Spero davvero che questa nuova versione esca presto e sia affidabile…non mi interessa che indicizzi velocemente o che usi pochissima ram… mi basta che trovi tutti i risultati
ciao,
Marco
Bella notizia, attualmente uso la 0.5.4 e non sono molto soddisfatto ma non ho voglia di rimettere Beagle e aspettare che mi rifaccia tutta l’indicizzazione. Speriamo che la 0.6 esca presto
notizia veramente ottima, la stavo aspettando! grazie per la segnalazione, speriamo che per la versione finale quello da te citato sarà risolto.
Quando esce lo piazzi nel repo? :)
Io ho avuto problemi con la compilazione della versione SVN, e continuavo quindi ad avere il fastidioso bug con la Deskbar (che ho tolto dalla barra e quindi non uso appunto per quello)..
bene bene hanno aggiunto la possibilità di configurare il ritardo dello scan iniziale, lo metterò ad un valore spaventosamente alto (beh non troppo, altrimenti mi diventa piu grande di un integer e crea casini) così evito lo scan, da quando mi è saltato l’hd indicizzato da tracker sono diventato superstizioso ;)
Dovrebbe uscire entro oggi la 0.6!
a me interessa la possibilita’ di taggare i file (magari via nautilus), finche’ non ci sara’ quella per me tracker e’ totalmente inutile
incredibile felipe, ho messo oggi pomeriggio tracker, è stavano i vari miglioramenti e.c.c, l’ho appena riaggiornato e nelle preferenze di tracker si so aggiunte un sacco di caratteristiche, tipo la lingua da usare e altro, è incredibile la valanga di aggiunte che ci sono!
Pingback:Top Posts « WordPress.com
quando entrerà nel tuo repo?
Tracker 0.6.0 è uscito oggi. Sul mio blog ho già postato la notizia e alcuni debs per Gutsy fatti con le mie manina :-)
domanda, ma a che serve exempi?io ho installato tracker senza averlo e non trovo mancanze…
e per feisty?
@ kasmol
si infatti funziona lo stesso perché non è essenziale. Exempi è una libreria particolare utilizzata da tracker (almeno il tracker che ho compilato) perl’indicizzazione più completa dei file immagine. Non conosco bene i dettagli perciò mi rimetto a persone più consapevoli di me.
Se riscontrate dei problemi segnalatemeli :-)
@maurolinux
Sono passato piano piano a Gutsy ed al momento ho quella. Mi dispiace non poterti accontentare. Prova e vedi se ti funziona (anche se nutro dubbi soprattutto per l’interfaccia)….
io sto aggiornando l’svn da un paio di giorni , la compilazione va veramente liscia con tutte le sue dipendenze (lenny) , l’integrazione con la deskbar e’ buona , funziona , pero’ mi sa che il tracker torna in pensione , e’ un macina testine …mi porta gli HD a delle temperature insopportabili almeno pero me’ .. in piu’ non indicizza tutto, ho cercato una parola che e’ presente in un’email e non la trova, mi viene il sospetto che altre cose non vengono indicizzate regolarmente… peccato.
E’ stato rilasciato! http://jamiemcc.livejournal.com/8837.html
@riva.dani
Scusa la domanda tonta…sai anche dove trovare il deb?
Grazie,
Marco
@my:
compilarlo da svn no eh? :D tanto dovrebbero aggiornare la versione che sta nel repo di ubuntu, e se non lo fanno ci penserà felipe ;) almeno credo…
Pingback:Cimi’s Official Blog » Blog Archive » Tracker 0.6.0: La Rivincita!
./autogen.sh –prefix=/usr –sysconfdir=/etc –enable-deskbar-applet
per abilitare il plugin per deskbar , dopo bisogna spostare deskbar-handbler.py dentro .gnome2/deskbar ….
Come si fa a far indicizzare anche i dispositivi usb? Mi piacerebbe se, dopo aver attaccato una penna usb o un hd esterno, fosse possibile cercare anche la dentro… Ho aggiunto la cartella /media a quelle osservate, ma sembra non funzionare…
Grazie,
Marco
felipe perchè non metti il pacchetto nei repo?
Pingback:ok, ok, ecco Tracker 0.6.0 [repo] « pollycoke :)