Sicuramente tutti voi vi sarete sempre chiesti come comportarsi riguardo al trasporto subacqueo di polpi¹ vivi con la nuda mano, magari per mostrali alla vostra femmina che prende il sole in riva al Mediterraneo…
Esempio di nuda mano
Bene, allora questo post fa per voi. Oltre a questo interessantissimo trucco ci troverete qualche preziosa indicazione su come ho passato questi due giorni, nella speranza di trasmettervi un po’ di sana pre-libidine considerando che a breve alcuni di voi andranno in ferie, magari proprio in Sicilia :)
NB: questa guida è catalogata tra gli “Avanzati, per Guru!”. Non cercate di seguirla se non siete capaci. Per il resto se avete domande chiedete pure :)
Requisiti Hardware
Ok, prima di tutto serve il mare, che generalmente contiene tali simpatici ottopodi. Nel mio caso ho scelto la fantastica costa ragusana, che in alcuni tratti protetti è ancora semi-selvaggia e piena di vita animale (in certi casi anche senza bikini). Diciamo che è una zona conosco abbastanza bene :)
Altra cosa indispensabile è una maschera da sub, o almeno un paio di occhialini, uno snorkel (o boccaglio) e un po’ di fiato per le apnee, che non guasta. Io non ne uso ma consiglio un paio di pinne per aiutarvi nel nuoto. Ah, ovviamente vi servirà anche un Polpo. Eccone un esempio:
Carino no? Animale sostanzialmente pacifico e abilissimo nel mimetizzarsi. Purtroppo (per lui) le sue carni sono ricercate per vari tipi di ricette molto comuni, quindi non è più così facile trovarne in abbondanza e di dimensioni ragionevoli.
Io mi sono imbattuto – nel corso di una immersione pomeridiana con la mia pupa – in un esemplare molto piccolo… circa 15 cm di lunghezza. La cattura a mani nude non è stata per niente difficile, visto che non ha opposto resistenza, ma il trasporto lungo quei 50 metri che mi dividevano dagli scogli, senza pinne e per giunta con un esserino che si divincolava nella mano destra, non sarebbe stato facile.
Octopus immobilizer
Avete presente quando prendete un micio per la collottola? Assumono quell’atteggiamento di abbandono neutrale. Bene, sappiate che esiste un modo per ottenere una reazione del genere anche con un ottopode. Lo so che non vedevate l’ora che vi svelassi questo segreto. Ecco un’illustrazione per spiegare la presa:
Abbastanza chiaro, mi sembra. Ovviamente le dita vanno poi chiuse come un pugno, ma senza stringere troppo, che poi il mini-polpo lo vogliamo liberare! L’importante per ottenere l’effetto immobilizer è coprire gli occhi alla bestiola, e chiudere i tentacoli in maniera “naturale” per nascondere il piccolo becco corneo, che altrimenti potrebbe usare per cercare di mordervi.
Dopo i primi minuti di fastidio il polpo vi accetterà come suo temporaneo compagno di giochi e non cercherà più di sfuggire, anzi dopo dovrete essere voi ad indirizzarlo verso un anfratto in cui possa continuare a godersi la libertà e possibilmente avere il tempo di crescere e accoppiarsi. Tutti dovrebbero potersi accoppiare.
Credo che questo valga anche per gli esseri umani.
Il tocco “felipesco”
Dopo aver giocherellato un po’ con il subito battezzato “Oreste do mar” (per analogia col mio gatto “Oreste de’ foreste”²) e dopo averlo presentato alla mia pupa per niente schifata da cotal bestia lussuriosa (e se sta con me ci deve pur essere un motivo), lo abbiamo sospinto verso la già citata libertà.
Se volete essere anche voi rispettosi della natura rilasciate liberi gli ottopodi sottomisura! Tenetelo a mente mentre mi riprendo dai miei due giorni di mare e mi reintegro con la blogosfera. Magari col prossimo post ritorno in tema :)
—
[¹] Profezia: al prossimo che li chiama “polipi” verrà una cacarella
[²] Questa la capiranno in pochissimi
MIiiiiinghia, u puppu :D
beh ormai che ci sei, scrivi una guida per l’installazione di OctopusFusion e dei relativi Driver MMiria con supporto H2OLX :P
fico…quanto resiste fuori dall’acqua?
si può fare anche da terminale?
sudo apt-get install octopusfusion octopus-core octopus-control
poi sempre da terminale
sudo octopus-control -block -relax
;)
non lo metti nel repo?
Grazie, ho compilato il tutto ma credo ci sia un’incompatibilità con Compiz, siete sicuri che sia compatibile con Ubuntu? ho paura che giri solo sotto KDE!!
tutte le immagini sono sfuocate, come se fossi sott’acqua e in più quando tento di girare il tupo arrivano delle ondate cariche di crostacei, alche e … polpi*
Uffa!
* oh @zz, la protezziaaa.. vado un attimo al bagno!
LOL! XD
non “tupo” ma “tubo”, sorry!
scusare gli errori di battitura ;( !
è colpa della maledizione!
bauh ah ah..
quanto adoro questi post..
uhahuuhauha sto cadendo dalle risate!!
Non so ma questa versione è troppo instabile, è alfa?
Comunque spero che la correggano per gutsy…
Finalmente qualcosa di utile e che funziona!
Dalle mie parti (Asiago…) è difficile trovare un polpo accondiscendente…che possa provare la stessa tecnica su una marmotta?
ho provato a compilarlo per gentoo ma mi dice che necessita della libreria sea&sun, dove la trovo? xD
mmmm gnammi gnammi buono il polipo :D
sudo, ah no è mare….
Una guida simile per le meduse? :D
Andrea Zanchi
A Feli’, co’ ‘sti du’ giorni d’assenza penzavo fossi annato ‘n vacanza senza nemmeno saluta’…
Ma er polpo come to o sei magnato??
@ kasmol: cacarella in arrivo…
Ed io che uso ammoniaca.. Magliette bianche e li “mozzico” in testa… Sono proprio un Troll Marino :-(
Peccato, volevo provarlo ma non ho al momento i requisiti hardware…
macché in mare il polpo ! in una bella insalatina fresca….
Tutti dovrebbero potersi accoppiare.
lol
scriverò un tutorial su come non addormentarsi guidando nella nebbia emiliana
(sono le 7 di sera… che voglia di vino bianco gelato con in allegato brezza marina)
Per una volta felipe ha dimostrato di essere un essere umano. In realtà avevo già qualche sospetto per il post su Verona…
soprattutto tra le creature marine: alcuni pesci/molluschi/echinodermi cambiano sesso durante il corso della vita…
ciao!
Solidarietà all’animale (quello con i tentacoli)
Il polpo è buono… mmm, limone, un pizzichino di sale, un po’ di prezzemolo, patate bollite e servire in tavola! DI-VI-NO!
Io di solito gli do un morso tra gli occhi e poi lo rigiro come un calzino… stranamente non ne vuole sapere di riprendere la libertà….
ci sarà prima o poi qualcuno che si ribellerà e farà un’insalata di essere umano….
Mamma mia a leggere i commenti mi rendo conto quanto l’informatico medio sia terribilmente sfigato. I primi post mi ricordano le battute che faccio quando studio come un pazzo all’università (ing. informatica).
Dzamir—-> sono felicemente “zitato” (fidanzato) con una bellissima bionda da quasi tre anni, non direi di esser così sfigato ;) e anche felipe a quanto pare è bello zitato…….. evidentemente i byte vanno d’accordo con le passere….
Le battute da informatici fanno parte del nostro modo di essere. Non sono il male.
battute a parte non penso che il polipo troverebbe divertente questo post.
vi piacerebbe se mentre state giocando con compiz una mano gigante vi prendesse e vi portasse a farvi un giro? bho forse non sarebbe nemmeno male, ma prima bisognerebbe chiedere l’autorizzazione..
@32. blood, il problema è sempre questo: si attribuisce agli animali una coscienza che non hanno. L’unico animale che ha coscienza di sè oltre all’uomo è la scimmia. Un polpo non si preoccupa di dove viene portato, semplicemente perché il polpo NON si preoccupa. Questi discorsi favolistici sono molto carini e commoventi, ma la tendenza a umanizzare gli animali è (scientificamente parlando) una buffonata.
@felipe
Quando ci andavo io, parecchi anni fa, bastava appoggiarli sul braccio e loro rimanevano attaccati anche se nuotavi verso la riva. :-)
Ho provato con due e nessun problema. L’importante e’ che non siano troppo grossi ….
Ma forse appartenevano ad un’altra generazione.
Salut
U pruppiceddru! =D
@33: certo quando lo mastichi vivo qualche scrupolo se lo fa.. o magari non ha nemmeno coscienza di morire? O del dolore?..
Va che di “favelle” se ne sentono un bel po’, da tutte le parti..
Di buffonate poi..
;)
@Xander, 36. il fatto è che – pur avendo un sistema nervoso – noi non siamo in grado di capire se le reazioni siano dovute ad uno stimolo simile al nostro inconscio o a qualcosa di razionale. Non basta un sistema nervoso per sentire dolore. Questo non vuol dire che sia lecito divertirsi a sezionare animali (anzi, in alcuni paesi i polpi non si possono operare per esperimenti senza anestesia), o mangiarli vivi (che schifo), però da qui ad attribuir loro una razionalità e la coscienza di morire ne passa!
i “polipi” son brutte bestie che possono esser curate chirurgicamente o farmacologicamente…
i “polpi”, invece, son bestie bellissime, tenerissime e buonissime!
(soprattutto con limone prezzemolo e aglio!!!!)
P.S.
i “puppi”, infine, sono esserini allegri e strANI piuttosto alternativi e anticonformisti attratti dal proprio sesso!
poveri polpetti!! il bravo Linuxiano è rigorosamente vegetariano!
@ MetalElf0: l’argomento è OT, ma non mi pare ci sia una visione condivisa sulla coscienza degli animali, sulla loro capacità di percepire un pericolo, mantenersi in vita fuggendo da tale pericolo (vedi anche dolore), ed interagire col mondo circostante percependolo come tale.
Hanno un grado di coscienza diverso dal nostro, ma questo non implica necessariamente che sia infimo, inesistente od inferiore. Implica un approccio diverso essendo ciascuno un essere diverso.
Chiudo qui la parentesi, il tono del post è “scanzonato”, ed il polpo ne è uscito bene, quindi eviterei polemiche fuori luogo.
In futuro, tuttavia, sarebbe opportuno evitare atteggiamenti tipo “favole e buffonate”, quantomeno per tolleranza. ;)
Saluti. :)
I polpi più piccoli sono i migliori da mangiare crudi, battuti un po’ sullo scoglio (“arricciati”) e al massimo con un po’ di limone. Solo per intenditori!
@MetalElf0
“la tendenza a umanizzare gli animali è (scientificamente parlando) una buffonata.”
Lascia stare la Scienza, è meglio. Non dare l’attributo di Scientifico ad argomenti a lei totalmente estranei.
Felipe, scusami, ma permettimi di consigliarti di ‘far venire la tua pupa dal polpo’, e non il contrario, la prossima volta, sia perchè è molto più bello vederli muoversi nel loro ambiente naturale, sia perchè non è divertente per loro essere presi e spostati, nonostante la tua presa “immobilizer” :)
Pingback:Top Posts « WordPress.com
@30 Carlo
“evidentemente i byte vanno d’accordo con le passere….”
da che mondo e mondo le belle passere vanno d’accordo con il “bamboo” e con i dindi XD
@MetalElf0
Sottoscrivo quanto detto da Alioth. E poi ti sei scelto “l’essere vivente appartenente al regno animale” (XD) sbagliato per dimostrare la tua tesi dell’inferiorità : se scegliessi che so una zanzara o una formica ti andrebbe male comunque.
(¹) – i polipi ( di mare ) sono delle escrescenze che vivono sulle pareti degli scogli , sempre appartenenti al regno animale e della stessa “famiglia” dei coralli ;-)
sono sicuro , anzi certissimo, che la tecnica non si può usare per alcun polpo dagli esemplari più piccoli ai più grandi (una volta ne presi uno di 15 Kg … RIPETO … 15 Kg e di oltre un metro di lunghezza complessiva.- cosa di cui mi sono abbondantemente pentito ; non pratico più da tempo la caccia sub anche se sono sempre stato rispettoso della taglia ( mai sotto il Kg ).
Nella mia esperienza posso dire che i polpi semplicemente NON SI FANNO PRENDERE tranne nel caso in cui risultino disorientati o perchè sottoposti a “pressing” o per la carenza di ossigeno e/o per la presenza di inquinanti nell’acqua.
ma lol. comunque, ok con quello piccolino. uno grande e grosso sta li a farsi prendere in quel modo ? maddai :P
Certo che avete un sacco di tempo libero eh… ;-)
@33. MetalElf0
scusa se mi esce così… un po’ volgare..ma non resisto..
MA NON SAPRARE STR**ZATE!
@38
ma siamo sicurissimi che non si possa dire polipo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Polipo_(zoologia)
@Metaelfo:
“il problema è sempre questo: si attribuisce agli animali una coscienza che non hanno. L’unico animale che ha coscienza di sè oltre all’uomo è la scimmia. Un polpo non si preoccupa di dove viene portato, semplicemente perché il polpo NON si preoccupa. Questi discorsi favolistici sono molto carini e commoventi, ma la tendenza a umanizzare gli animali è (scientificamente parlando) una buffonata.”
Ma come fai a sapere che gli animali non hanno coscienza di se e non si preoccupano? sei stato polpo tu? che ne sai se una pianta quando gli strappi una foglia non soffre? credo che qualsiasi vita abbia delle sensazioni e delle preoccupazioni, che poi vengono manifestate in modo diverso, in base appunto alle potenzialità che sviluppa. Questo discorso che solo l’ uomo prova emozioni e sensazioni e tutto il resto è solo carne che si muove mi da fastidio. Non capiremo mai gli altri animali, semplicemente perchè siamo animali diversi. Nessuno può dire che quell’ animale non prova sensazioni, e nemmeno il contrario. L’ unica via è comunque avere rispetto per delle creature che , come noi, popolano ( ancora per poco, e non per colpa loro) il pianeta.
E poi tu definiresti l’ uomo un animale intelligente? basta vedere 15 min. di telegiornale per smentire scientificamente questa affermazione. ;-)
Forse sono stato frainteso. Non ho detto che i polpi siano “stupidi” o privi di intelligenza; solo che questa loro intelligenza è su un piano diverso da quella umana. So benissimo che i polpi siano considerati una delle specie animali più intelligenti; ma il polpo si nasconde e si mimetizza per nascondersi dai predatori. L’uomo – a differenza degli animali – ha imparato ad utilizzare la memoria a breve e lungo termine per scopi diversi dalla sopravvivenza.
Comunque non capisco tutto questo scalpore. Non intendevo offendere nessuno. E la scienza c’entra eccome: il sistema nervoso degli animali ed il loro cervello è radicalmente diverso da quello dell’uomo, quindi è fisicamente impossibile che raggiungano un grado di percezione come il nostro: il loro cervello non è abbastanza complesso. Inoltre studi sul grado di coscienza degli animali vengono fatti ogni giorno, e – anche se non rientrano nel mio campo di studi – sono discretamente interessato dall’argomento.
Poi ripeto, non ho mai detto che questo li renda inferiori all’uomo. Rileggete i miei post, non c’è neanche una volta la parola “inferiorità” o alcunchè di simile. Poi fate quel che volete, se preferite continuare con il “romantico animalismo esopiano” fate pure, io preferisco un animalismo supportato da basi scientifiche.
@blood
beh…. se leggi qua in basso:
http://it.wikipedia.org/wiki/Polipo
cito:”Impropriamente il nome viene comunemente utilizzato per definire il polpo.”
@metaelfo:
si ok, solo un appunto per quanto riguarda la tua affermazione sul cervello:
Giorni fa i tg hanno riportato la notizia di un uomo affetto da una malattia che non ricordo che in pratica gli si è formata una bolla di liquido nel cranio che ha schiacciato il cervello contro i bordi, rendendo la massa cerebrale molto più piccola di quella normalmente presente in un uomo. Gli scienziati erano stupiti nel vedere che quella persona avesse lo stesso quoziente intellettivo di una persona “normale”, nonostante le dimensioni del cervello molto più piccole. Con questo non voglio dire che gli altri animali siano intelligenti quanto l’ uomo, ma voglio solo ribadire che è più prudente non avere troppe certezze su queste cose, e che la scienza non sempre è la verità assoluta ( ai tempi di Giordano Bruno la scienza affermava che la terra era al centro dell’ universo). Magari tra 500 anni diranno: ma quant’erano stupidi gli uomini dei tempi di pollycoke che pensavano che la grandezza del cervello o la complessità del sistema nervoso implichi l’ intelligenza ;-)
Devo dire che anche in questo, piuttosto che avventurarmi tra mari e sorgenti, preferisco un bel pacchetto “insalata_di_puppo.deb” attingendo dai miei repository di fiducia a Capomulini :D
grande! ;-)
anche io siciliana, quindi posso provarci, no?
@ Simlav
Non è l’unico….. :-)
:-)
Piccola precisazione: non ho mai tirato il polpo fuori dall’acqua, la mia pupa era in immersione con me, solo che lei per adesso rimane sottocosta ;)
Per il resto – leggendo i commenti – vedo che riuscite sempre ad estrapolare gli spunti più interessanti: in effetti è vero che non si può sapere quale sia il grado si intelligenza o “coscienza” di animali come questo, ma noi assumiamo che ove si possa evitare di fare del male, è meglio non farne!
Detto questo, non sono un estremista di nessuna delle due fazioni: pescavo in passato (ora non più) e ho sempre rispettato le mie prede, non uccidendone senza motivo, rilasciando gli esemplari più piccoli e soprattutto non distruggendo il loro habitat.
Sapete che c’è chi pesca con solventi chimici urticanti …e perfino con le bombe? Causano esposioni che stordisono/uccidono tutto ciò che si trova nel raggio di parecchi metri :(
questo post è fantastico……..
@seby, 53: sì, ho sentito parlare anch’io di casi come quello che tu hai citato, ma l’intelligenza non è data tanto dal volume cerebrale (altrimenti i più grandi campioni di scacchi sarebbero gli elefanti :) ) quanto dalla complessità e dal numero di “elementi base”, cioè i neuroni, e dalla struttura. Anche se sotto effetto di una compressione di entità tale da non ledere il cervello, il cervello umano mantiene la propria struttura, quindi permette di pensare correttamente. Se la compressione dovesse aumentare il cervello potrebbe danneggiarsi e quindi funzionare male.
Poi, per carità, la scienza potrebbe smentirsi in futuro, come ben dici, ma penso sia più corretto basarsi sui dati raccolti finora piuttosto che avventurarsi in fantasiosi voli pindarici al limite del new-age.
PS. grazie per la risposta pacata :)
per il tipo che diceva che l’info medio è sfigato :
-diplomato come perito informatico;
-12 mesi volontario nell’esercito come alpino a farmi il mazzo ma è stato bellissimo;
-lavoro in una delle più grandi aziende italiane di marketing (all’atto dell’assunzione ho bagnato il naso ad un…ingegnere);
-ballo latino americano e mi esibisco pure;
-non mi mancano le donne, anzi… ;)
-ah vado anche a nuoto ed in bici…
quindi…studia studia informatico elevato :P
@metalelfo:
si la mia non voleva essere una spiegazione scientifica, volevo solo ribadire che molte volte si ci ferma solo all’ osservazione della realtà (per come la vediamo noi ovviamente) e si additano come impossibili da superare i limiti della scienza attuale, quando invece per le generazioni future gli attuali scienziati potranno apparire come gli Unni di Attila ai Romani. Comunque.. a parte questo discorso spudoratamente OT, io credo che ogni essere che si muove abbia un’ anima, e forse ci vorrebbe un pò di umiltà e presa di coscienza da parte dell’ uomo, e cominciare a vedere la vita in generale sotto un altro aspetto. Magari pensare che noi non siamo il centro dell’ universo, che tutto questo non è stato costruito per noi potrebbe aiutare a rispettare di più chi ci sta attorno.
Nessun problema metaelfo. Ciao.
A proposito di pesche incoscienti, conosco un tizio che buttava gli elettrodi di una batteria da auto in fiume per successivamente tirare su i pesci con la retina!
Per quanto riguarda l’autocoscienza degli animali… non sono così sicuro sul punto di vista di Metalelfo. Ci sono animali domestici che ti serbano rancore se non li accudisci o li trascuri. Mi sembra un ragionamento troppo complesso per una creatura che non sa di esistere.
È finita la carta!! AIUTO!!
@MetalElf0
“…studi sul grado di coscienza…”
Per effettuare uno studio scientifico sul grado di coscienza bisognerebbe 1) definire in modo univoco, preciso e (possibilmente) condiviso la “coscienza”, 2) trovare un modo [bi]univoco per misurarla, 3) confrontare tali risultati con quelli ottenuti con con altri animali (uomo compreso). Se c’è qualcuno che riesce a farlo ha tutta la mia ammirazione :)
Davvero, quello che voglio dire è che spesso si dà parvenza scientifica a questioni che dalla scienza non possono essere affrontate (non ancora, oppure non con le attuali conoscenze. un’altra cosa da tenere presente quando si parla di scienza è “mai fare un’affermazione categorica” :) ). Non so a che studi ti riferisci e, se non fossimo troppo OT, ti chiederei di linkarne qualcuno. Ma se è come presumo e questi studi riguardano la capacità di risolvere problemi (ad esempio: capire che per ricevere del cibo bisogna eseguire particolari azioni, come tirare una cordicella), vorrei farti notare che ciò è diverso dall’affermare che “un polpo non sa di morire”.
A parte questo, poi, ognuno può pensarla come vuole, purchè ne sia criticamente convinto. Che tutti gli animali, solo alcuni o soltanto l’uomo abbiano una coscienza è però un’affermazione che si fa (almeno per ora) su basi filosofiche e\o religiose e non rigorosamente scientifiche.
@alioth
concordo su ogni parola.
@49: cosa dice esattamente il terzo punto da te citato su wikipedia?
…e di cosa si parla in questo post?? di POLPI!
:D :D :D
Per cortesia, vorrei la guida per integrare il plugin “ottopode” in compiz fusion.
Grazie
alexthebig, per quanto ne so, solo nella provincia di Catania.
Dalle parti di Palermo, se provi a dare del “puppo” a qualcuno, come minimo ti ritrovi …un puppo su per il tuo delicato ed inviolato (immagino) cavo anale… :-D
Sì… Siamo decisamente molto incazzosi a Palermo :-|
Caro Maramax, marmotte forse no , ma io sono riuscito a catturare un rarissimo esemplare di Hockeys Giocatorum Cattivissimus: Topatigh.
Anche se per catturarlo mi sono rotto qualche costola, vado fiero del mio bottino
Mi viene da pensare che il polpo rimane immobile quando acchiappato in questo modo perche’ gli si blocca la respirazione, che fa pompando acqua nella “testa”..
ecco perche’ dopo qualche secondo rimane immobile!