Quando siamo venuti a conoscenza dell’accordo tra DELL e Canonical per la distribuzione di PC con GNU/Linux (ovviamente Ubuntu) come sistema operativo, uno dei motivi per cui ho gioito è stato proprio questo “effetto DELL”.
La “pressione” che GNU/Linux può esercitare adesso per tutti noi che usiamo desktop liberi, che vantino Ubuntu “dentro al cofano” o meno, continua ad aumentare anche grazie a quell’accordo. Quando uno dei maggiori distributori di computer si mette a fare promozione ad un sistema operativo… beh significa che le cose si muovono :)
Qualcuno in passato ha per qualche strano motivo avversato DELL per questo accordo, esercitando ogni sorta di terrorismo (cfr “C’è DELL’altro ancora? Io aspetterei prima di scandalizzarmi“). Già sappiamo che c’è perfino chi, per qualche strano motivo, avversa Ubuntu, la distribuzione GNU/Linux di maggior successo universale (cosa strana è che costoro credano di far parte della stessa nostra comunità). Io – che non sono esattamente un buonista – ho sempre visto grandi promesse nella crescita di Ubuntu, nella figura del suo fondatore, nel suo rapporto con DELL, nel suo rifiuto di asservirsi a Microsoft…
Non sono certo il tipo di persona che si mette ad osannare Mark “atmosfera zero” Shuttleworth, giusto perché un fantastiliardario come lui ha troppo potere decisionale perché pure io mi metta a lisciargli il pelo. Anzi sono stato il primo a bocciare tassativamente le sue posizioni troppo permissive riguardo all’adozione di software chiuso in Ubuntu (cfr “Installare driver proprietari in Feisty? Un paio di click (controversi)“) ma…
Quando ci azzecca ci azzecca, e lo fa anche spesso. Adesso DELL, che ricordo essere una delle entità più mostruosamente potenti in questo campo, ha ufficialmente, pubblicamente, apertamente tirato le orecchie ad AMD/ATI, dichiarando che uno dei punti deboli di GNU/Linux è proprio la mancanza di un punto di contatto ragionevolmente solido con alcuni fornitori hardware:
La slide “topica” mostrata da DELL alla Ubuntu Live Conference
Tra questi “punti di contatto” mancanti o deboli c’è proprio AMD/ATI, che adesso – oltre alle critiche ormai stanche da parte di noi tutti (cfr “Spettabile AMD/ATI …reagisci!“) – si ritrova anche il maggior distributore di computer a livello mondiale nella schiera di quanti si dichiarano scontenti delle sue politiche di sviluppo.
Voglio far notare che nella richiesta di DELL non si parla necessariamente di open source, GPL o altre cose carucce che noi vorremmo tanto. La richiesta è: avere driver che funzionano bene. Io personalmente credo che sarebbe molto conveniente per AMD/ATI abbracciare una volta per tutte un modello di sviluppo aperto e lasciare risolvere alla comunità i propri evidenti problemi.
Credo che ci avviciniamo ad un punto in cui tutti lo stanno percependo chiaramente, tranne forse i principali protagonisti, che continuano a fare promesse da anni (cfr “ATI risolverà il problema dei driver… Ennesima presa in giro?“).
…quando invece basterebbe una sola mossa coraggiosa.
Nella MessageBox, grazie :)
—
felipe
Speriamo che l’esempio negativo di ATI si ribalti su altre azienda e che $aziende inizino a produrre driver a corredo nella vedita de propri prodotti.
Io non sono un grande ubuntu user però ammiro il livello a cui la distribuzione è arrivata.
La strada secondo me è quella corretta.
Beh, speriamo che con questo ennesimo avviso amd si muova un po’… alla fin fine, è uno svantaggio anche per loro, non so quante volte ho evitato (e anche sconsigliato ad altri) schede ATI per paura dei maledettissimi driver…
E poi funzionano male pure su winzozz, probabilmente se aprono gli occhi e rendono open i driver ci guadagnano molto di più rispetto a quello che perdono (ma cosa perdono?)
Sinceramente a me open o closed fa poca differenza, basta che sia gratis e funzioni bene.
Gran bella notizia.
A mio avviso, le cose dovrebbero semplificarsi ulteriormente con l’adozione dell’API userspace ed eventualmente l’adozione di un kernel ibrido (alla OSx) al posto del monolitico.
Chiaramente la spinta di Dell farà muovere non solo ATI/AMD ma anche le altre aziende che producono dispositivi windows-centrici (tipo la mia webcam Creative usb che non ne vuole sapere di funzionare sotto Ubuntu) e una volta risolto il problema delle periferiche, per Linux rimarrà il problema più grosso: i giochi compatibili “anche” per Linux, non solo win-mac.
Sperem…
riguardo la “preferibilità” delle GPU intel, vedetevi sto bug che sussiste pure in gusty.
http://youtube.com/watch?v=7qZ5AVt2d_0
Riguarda solo le app 3d con compiz abilitato, certo è che l’apertura dei driver non garantisce certo la perfezione.
Rimango speranzoso che il bug venga chiuso presto…
Bella storia Felipe, questa mi piace, forse le cose si muovono. Sembra che tutto bussi alla porta di ati. A qeuesto punto rpego che si sveglino perchè il mio prox. IMac forse avrà un ati… non so, i nuovi usciranno a metà agosto ed uno sarà subito mio :) Spero solo che se monteranno nvidia neuveau funzi :)
@ Pietro: concordo con andrea. Brutto brutto brutto… ma interessante l’idea anche se non mi sembra una cosa originale… praticamente, in soldoni, boicottare ati/nvidia? Beh, i gamers on possono farlo in ogni caso e tutti gli altri (Come me) lo fanno già se vogliono usare bene Linux. Per cui non so, serve però di certo ai novizi ma proprio niubbi neri neri. Insomma, al primo tentativo di instalalre Linux ti accorgi di quel che accade, per cui…. boicotti ins eguito ati/nvidia in automatico, se non giochi troppo :)
@ Saverio
Forse sei nel posto sbagliato per dire certe cose… ;-)
ma che ca**o! proteste dagli utenti, kernel semplificato per lo sviluppo dei driver, e ora anche un leader mondiale nella produzione di pc! ma che aspetta stà dannata ATI a includere il supporto per compiz nei suoi driver! piu del 50% degli utenti troverebberò difficoltà nell’installare gli effetti grafici e abbandonerebbero l’idea di passare a linux per colpa di driver!?!?!?!?
ieri sono usciti i nuovi driver ati ma ancora niente!!!
spero che dell la spu***ni per bene!
please non me lo cancellate…
Sono troppo riduttivo nel dire: basta che in massa si comprino pc con nvidia ed alla fine -probabilmente- anche ATI farà un pensierino?
dell: guarda ci piacerebbe montare schede video ati sui nostri computer
amd/ati: bello, chissà quanti soldi faremo.
dell: si ma vendiamo anche i pc con ubuntu noi
amd/ati: e allora? who cares?
dell: se non fai i driver per linux non te le monto le schede video sui miei pc.
amd/ati: ehm…
Devo dire che (da utente Debian) il progetto Ubuntu mi sta convincendo sempre di più. Piani di sviluppo chiari, idee innovative, la volontà di sviluppare una versione completamente free, il free-laptop, modello business credibile. L’accordo con Dell è stato un successo, ora pare che anche HP voglia fare lo stesso, e Intel diventa un partner. Spero solo che in futuro Debian e Ubuntu possano andare avanti d’amore e d’accordo, io la vedo così, Debian è la portaerei, Ubuntu la flotta aerea agile e d’attacco per incunearsi nei territori nemici.
@felipe: sembra che non ti andasse molto di scriverlo questo pezzo O.o o sbaglio ? trovo che hai usato dei termini un po “appiccicati” … personale punto di vista ;)
@thedarkmaster:
Chi è Andrea?
Penso – ma forse è una visione un po’ personale – che in quasi tutti quelli che usano Linux, ci sia almeno un pochettino di “proselitismo”: sappiamo che Linux è meglio, ci piace pubblicizzarlo. Per questo non mi sembra sbagliato pensare di coinvolgere in una campagna del genere anche chi Linux non lo usa: è non solo una questione di principio che tutti possono condividere (pago un hardware, ho il diritto a sapere come funziona), ma una parte della “campagna” “aprite gli occhi, libero è meglio”.
Poi il discorso che fai sui giochi è sacrosanto… ma conosco tanta gente che non usa praticamente giochi, ha scoperto Linux da poco e rimpiange di non poter avere un Compiz decente sulla propria ATI che ha comprato senza neanche pensarci.
Riguardo all’originalità dell’idea… ho cercato parecchio qualcosa del genere; il massimo che ho trovato era un invito a scrivere lettere di protesta ad ATI, ma secondo me bisognerebbe almeno provare a sfruttare il fatto che una grossa parte di chi “fa cose” su internet usa Linux.
@ ragebeing
Guarda che non è colpa dei driver intel (e neanche di compiz) ma di aiglx e delle librerie mesa.
Io ho lo stesso problema utilizzando i driver radeon open source.
Comunque, per quanto riguarda la visione dei filmati, il problema è stato risolto mediante il plugin “Video Playback” di compiz (io uso la verisone git di trevino) e l’uso di mplayer (versione di trevino contenente la patch per sfruttare tale plugin).
C’è il post di pollycoke “Compiz ed Mplayer: anteprima dello spettacolo ;)” che spiega come abilitare il plugin.
http://pollycoke.wordpress.com/2007/07/03/compiz-ed-mplayer-anteprima-dello-spettacolo/
@thedarkmaster:
@Pietro:
State facendo una discussione OT su un commento OT che non c’è neanche più… Non voglio essere duro, ma chi commenta (e chi commenterà) vuole seguire un filo logico. L’argomento è: DELL e AMD/ATI. Grazie :)
@LuNa:
Nessuno mi paga per scrivere, quindi se lo faccio è perché ne ho voglia.
@Mario:
Lo spero tanto anche io, e lo dico da fanatico di Debian. Non è certamente un caso che DELL abbia scelto Ubuntu, come dici tu stesso
@Felipe: se non erro già dalla prossima versione di Mesa, in cui saranno disponibili molte funzioni appartenenti a OpenGL 2 , dovrebbero fare da spartiacque definitivo tra driver ATI opensource e driver ATI closed; questo vuol dire più supporto per vecchie e nuove schede per AIGLX e simili, questo vuol dire poter in poco tempo riscrivere i driver e poter sfruttare meglio le schede video vecchie e nuove…Speriamo che questa linea venga colta da molti!
@ragebeing:
Ho segnalato personalmente il bug (thinkpad r51 con scheda ati, funziona solo con gli open…) ci stanno lavorando per la gutsy, il problema è di xorg
http://launchpadlibrarian.net/8564198/xserver-xorg-video-ati_6.6.3-2ubuntu6-7.debdiff
qui c’è una patch ma non l’ho ancora provata.
in progetto anche per le schede intel…
@Felipe:
Primo comento qui da te,
ti leggo in modo silente ma sai offrire spunti veramente interessanti, complimenti e un saluto.
Io uso Driver Ati closed + Xgl + Beryl su Gentoo e funziona discretamente (vabbè sono uno che si accontenta)
Ma quanti ne hanno venduti ?
Non è una presa in giro, ma solo una curiosità, si parla di buoni risultati ma qualcuno conosce una statistica su quanti Dellbuntu sono stati consegnati ?
Pollycoke : Ubuntu Linux Blog , Proudly Sponsored by Ubuntu.
Ubuntu non è l’alternativa a Microsoft, ne vuole prendere il posto.
Pingback:Top Posts « WordPress.com
infamous, probabilmente andrà proprio così… LOL
Mario, mi trovo molto d’accordo col tuo punto di vista sui ruoli di Debian e Ubuntu.
Forse sono leggermente OT ma non troppo forse. Un annetto fa cercavo i driver da far funzionare con ndiswrapper per la mia inprocomm sul sito acer. Se la memoria non mi inganna, mi sembra che la versione taiwanese del mio laptop montasse un sistema operativo linux, precisamente qualcosa di derivarto da mandrake mi sembra [ si roba vecchia, non mandriva ]. Rimasi piacevolmente sorpreso e Ricordo che cliccai sul link ma mi portava ad una pagina ftp che richeideva accesso autenticato quindi nisba. Qualcuno ne sa qualcosa? Io non ho più avuto tempo di investigare. E’ stato tutto frutto della mia immaginazione?
Sono felice che Dell si sia interessata anche a questo importante aspetto dello sviluppo di GNU/Linux, tuttavia a guardar bene le previsioni fatte dalla stessa Dell -secondo cui circa l’ 1% dei pc venduti quest’anno avrà installato il pinguino- direi che può esercitare una pressione piuttosto blanda. AMD deve già rincorrere Intel e Nvidia, non so se ora come ora abbia le risorse per migliorare un software che riguarda una percentuale di utenza che:
1) è minoritarissima -purtroppo…-
2) spesso se la sa cavare da sola -e per fortuna!-
Voi mi direte “che rilasci driver open, allora!”. A questo punto mi viene da esser sospettoso e cattivello… Ricordate la questione driver Radeon 9500/9800 per Windows? Ecco, lo devo dire?, lo dico: può darsi che alcune aziende abbiano qualcosa da nascondere nei loro driver, qualche segretuccio che il codice potrebbe rivelare, e allora forse è meglio tenerselo per sè.
–>Questa qui è solo una mia illazione, sia chiaro, non è attualmente provata da nessun fatto<–
Spero comunque che AMD scelga di accontentare anche noi piccoli utenti pinguinosi, dopotutto anche noi siamo clienti, abbiamo sempre ragione! Eh eh
Saluti a tutti
driver radeon 9500/9800? quale era la bega? io ricordo solo l’abilitazione delle altre 4 pipeline che rendevano la 9500 in 9700
E comunque la storia delle pipeline o l’abilitazione in Quadro o altre cose per raytracing è cosa molto diffusa.
E’ di questo che parli?
Io sto per comprare un desktop (e darò il mio laptop alla mia pinguina):
Comprerò un Dell perchè le “buone azioni” vanno premiate (anche se purtroppo ci sarà win xp)
Ci metterò una nvidia (il laptopo ha una ati x300) perchè l’incapacità e la cecità commerciale vanno sanzionate.
Credo che se tutti cominciassimo a comprare “consapevolmente” (non solo articoli IT) scegliendo aziende che adottatno politiche sociali e ambientali intelligenti il mercato cambierebbe nel giro di pochissimo tempo (5-10 anni).
Si, mi riferivo proprio a quello, Scusate, ho fatto confusione con la 9800 ma era chiaramente la 9700. Per me non è una questione da poco tarpare le prestazioni dell’hardware che ho acquistato solo per ragioni di marketing.
Ma ovviamente, la vediamo allo stesso modo. Solo che è lo sporco gioco che dobbiamo sorbirci a volte per avere prezzi più bassi. Per esempio chipset 875-865. Se veniva bene abilitavano il gestore memoria ottimizzato senò lo disattivavano e lo vendevano come 865.
Oppure vi ricordate il 486 sx | 486 dx? staccavano un piedino, bastava farlo con un filetto di rame [ che belli i tempi in cui il saldatore normale bastava…]
Questo solo per citare 2 esempi.
Il fatto alla base consta però nell’usare una medesima linea di produzione e calmierare quindi i prezzi. Certo non stò difendendo le industrie eh…non travisatemi…
@franz47root , 2Fiori
a dire il vero , tutto ciò esiste anche nel mondo Nvidia : per trasformare una qualsiasi Nvidia GForce in una Quadro , bastava una resistenza su di un piedino ; oppure dei driver che abilitavano via software i circuiti .
Lo stesso modello di chip veniva (viene?) in sostanza usato per tutte le linee del prodotto , dall’economico al professionale : l’unica differenza sta nell’abilitazione o meno della circuiteria :-\
Si esatto, viene viene…il raginamento simile può essere fatto per lo stesso overclock che sfrutta nuovamente la standardiazione delle linee di produzione e l’ampiezza delle tolleranze d’esercizio, ma forse stiamo andando ot :)
Scusate il disturbo ragazzi/e , questo è un palese off-topic!! Ma davvero non so a chi rivolgermi!!! HELP!!!!
Ho scritto uno script in bash per fare backup automatici via ftp di interi siti (o parti di essi), sfrutta lftp dicendogli cosa deve fare in base a quel che deve scaricare (leggendo da una tabella) e poi archivia tutto esattamente dove gli si dice di archiviare(sempre con la tabella).
mi sembra una cosa che possa servire a molti e vorrei condividerla con la comunità ma non so a chi dirlo e come fare….
Scusate ancora il disturbo… ma vi prego rispondetemi….
Scrivi a felipe, magari lo mette nel suo pollyrepo :D
ok nessun problema!… c’è per caso un indirizzo pubblico che posso sapere anch’io?…
C’è una messagebox, nel menù in alto, prova a invocare lì il grande Felipe