Menu Chiudi

Deluge Torrent 0.5.3 – finalmente [deb, ebuild]

Oh, eccoci alla versione 0.5.3 di questo client Bittorrent che ho identificato come “Progetto che seguo” fin da quando mesi fa ne ho recensito la primissima versione mezzo cucinata e poco funzionale (cfr “Deluge, client bittorrent in PyGTK: quanto ti ho aspettato!“).

deluge.jpg

Adesso posso dire che le mie speranze erano ben riposte! Deluge è un’app veramente ben fatta, e soprattutto sviluppata con senso di coerenza da parte del team, cosa veramente difficile da trovare. Adesso sono disponibili i pacchetti per Gentoo e per varie versioni/architetture di Debian e Ubuntu


Nel sito del progetto trovate le caratteristiche principali di Deluge oltre alle novità di questa versione stabile. Ci sono anche alcuni pacchetti precompilati per installare Deluge sulla vostra Debian o Ubuntu, sia per i386 che per amd64, e perfino un ebuild per Gentoo …per la gioia di tutti

Personalmente ho ritardato a segnalare la notizia, nell’attesa che un errore dei pacchetti deb venisse sistemato: i primi pacchetti messi in circolazione dal team di Deluge infatti, sia quelli per Debian che per Ubuntu, dipendevano da una versione troppo recente di libboost. Beh poco male, si sono resi conto del problema e hanno sistemato. Adesso potete installare tranquilli.

Ovviamente chi usa Gentoo non aveva quel problema a prescindere, visto che in linea di massima si compila con le dipendenze trovate sul sistema (ogni tanto mi manca gentù!), ma… sappiamo che il buon gentuista si sarebbe dovuto comunque fermare a controllare l’arbre magique¹ ;D


[¹] cfr “La Top Ten di distrowatch “su strada” secondo felipe

23 commenti

  1. elcamilo

    @felipe
    talmente ben fatta che….compilare….repository…aggiornar…. Scommetto che è uno dei pacchetti che sei più ‘goloso’ di averci, eh..!! felipe ci vai in vacanza? sto sperimentando liferea

  2. Anonimo

    sta migliorando spaventosamente ad ogni versione… credo che sia il progetto per gnome più spettacolare e vivo del momento… Peccato che molte cose sia ferme da tempo…

  3. Stes

    L’ultima versione che avevo provato non aveva la funzione local-ip pèer utenti fastweb…. come siamo messi con questa?

  4. Artemis

    Segnalo che Deluge è regolarmente presente nei repository ufficiali di Fedora 7, e forse anche in Fedora 6.

  5. JD

    Questa nuova versione mi crasha in continuazione. Continuerò ad utilizzare Azureus finché non renderanno Deluge un po’ più stabile.

  6. felipe

    @Artemis:
    Grazie per la segnalazione. A che versione sono su F7? Sarebbe il caso di segnalare l’esistenza del pacchetto al team di Deluge, per aggiornare la pagina del download

  7. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  8. Artemis

    @felipe:

    Allora felipe, confermo la presenza di deluge sia nel repository di F7 sia in quello extras di FC6.
    Al momento in F7 c’è la versione 0.5.2 nel repo updates, mentre nel repo base c’è la 0.5.0, il che fa capire che il pacchetto è costantemente mantenuto.
    In FC6, addirittura, è già online la 0.5.3 (pacchetto datato 26/7), cosa che mi fa credere che nel corso della prossima settimana tale versione verrà resa disponibile anche per F7.

    Concordo sull’opportunità di far notare al team di deluge che Fedora mantiene pacchetti del loro software. Se conosci i ragazzi del team faglielo sapere, altrimenti gli mando una mail io :)

  9. neo

    Finalmente una versione con cui riesco a superare i 100kB/s in pochi secondi (confrontando prima con ktorrent ovviamente). Spero sia la volta buona, non vedo l’ora di togliere ogni residuo di kde dal mio gnome :D

  10. Pingback:Deluge Torrent 0.5.4 [deb, ebuild] « pollycoke :)

  11. sec1980

    io ho appena installato deluge su un vecchio pc perchè azureus era un pesantone per il mio catorcio…
    ora però ho un problema: avevo iniziato un torrent su azureus, poi l’ho passato su deluge ed ho iniziato a riscaricarlo, ma nn capisco perchè me lo mette automaticamente in pausa dopo pochi secondi che lo avvio….
    qualcuno sa qualcosa che può essermi di aiuto?

  12. skinflint

    Ma è possibile far partire solo l’interfaccia web? Nel senso ho bisogno di un client bittorrent che usi l’interfaccia web, lo vorrei mettere su un computer che sta sempre acceso con linux e collegato direttamente ad internet, solo che tale computer è un vecchio pc p1 166 mhz.
    Per intenderci mi servirebbe una cosa simile a mldonkey ma solo per la rete bittorrent.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti