Menu Chiudi

Corrette le dipendenze del “mio” K3B [pollyrepo]

Il penultimo K3b da me impacchettato per il mio repository aveva un problema di dipendenze, che finalmente adesso ho risolto. Che sollievo! Leggere di tutti i vostri problemi con l’installazione di quel pacchetto mi faceva sentire quasi più infelice del chitarrista di Bon Jovi

sambora.jpg

Adesso vi spiego com’è nato il problema, che adesso è risolto. Magari può tornare utile a qualcuno affascinato dall’idea di impacchettare per Debian, un giorno… In ogni caso sono stati i vostri commenti a farmi rendere conto del piccolo problema, quindi grazie :)

Fidarsi è bene…

Da sempre consiglio di usare un repository che migliora visibilmente la resa dei caratteri, grazie a qualche semplice modifica ad alcune librerie (cfr “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Feisty“). Finora tale repo è stato molto rispettoso della policy di Ubuntu e non ha mai aggiornato “troppo” le librerie, per cui non ci sono mai stati problemi di compatibilità.

In casi come questo la “policy” – detta in termini terra-terra – consiste nel fatto che se io ho una libreria di sistema da cui dipendono varie applicazioni, non posso impacchettarne una versione troppo aggiornata o comunque incompatibile. Il repo di cui sto parlando si è sempre limitato a fare piccole modifiche senza stravolgere la versione, ultimamente invece hanno esagerato.

Il risultato si è visto quando ho creato il mio pacchetto di K3B con il mio sistema “drogato”¹ da quella libreria fuori standard. Per questo motivo il mio pacchetto richiedeva la stessa libreria anche nei sistemi che non l’avevano, costringendo a 1) aggiungere quel repository, oppure 2) rinunciare al mio K3B…

Capito perché non impacchetto mai librerie? Per garanzia vostra, e mia :)

Non fidarsi è meglio!

Per risolvere da parte mia, è bastato eliminare il repo, tornare alle versisoni originali di quelle librerie e ricompilare K3B, che adesso ha le giuste dipendenze :) Voi invece non dovete cambiare assolutamente niente: se avete il repo dei font da leccare potete benissimo tenere tutto così com’è, che non correte alcun rischio, altrimenti se non lo avete potete continuare ad ignorarlo. In entrambi i casi il mio K3B dovrebbe funzionare sul vostro sistema senza nessun problema².

Effettivamente tenendo quel repository contravvenivo alle raccomandazioni che io stesso mi sono imposto per il mio, invece la prossima volta che includerò un repository esterno (se mai lo farò) starò bene attento che segua una politica simile a quella mia: niente librerie senza motivo, ma se ci devono proprio essere che non siano a versioni troppo aggiornate o incompatibili.

Pensierino

Quindi adesso che è tutto risolto sono doppiamente contento, prima perché ho imparato qualche nuovo trucchetto, e poi perché se fossi davvero il chitarrista di Brian Adams mgari ne andrei pure fiero! Brrr…


[¹] cit. il mio mentore ;)
[²] Usando il mio repository non dovreste avere nessun tipo di problema quando aggiornerete a Gutsy

19 commenti

  1. elcamilo

    ma se ho ‘quel repo’ versione main, messo per thunderbird2, corro il rischio che mi aggiorni librerie
    no good o no? scusa resto niubbio ma curioso.

  2. Treviño

    In realtà esiste anche un piccolo hack per risolvere la cosa (se proprio non si vuole usare pbuilder o un nuovo ambiente su chroot) vale a dire quello di forzare la dipendenza a mano in un modo grezzo ama efficace…
    Di fatto, una volta impacchettato il .deb basta editare tutti i file ./debian/*/DEBIAN/control modificando la versione a quella voluta (per feisty libfreetype6 deve essere alla 2.2.1) quindi dare un semplice dh_builddeb… Fatto :P

    Tanto grezzo quanto funzionante

    PS: questo vale in generale ma non crea problemi finché nel codice del programma non vengono chiamate funzioni/variabili/strutture/ecc introdotte in librerie più recenti.

  3. felipe

    @elcamilo:
    Vai tranquillo, la sezione “main” di quel repo non contiene la libreria incriminata.

    @Treviño:
    Prezioso, come sempre. In effetti non si sono differenze abissali tra le due versioni, e avrei potuto forzare la dipendenza, ma ho risolto alla radice, per principio :)

    @Trap:
    Leggili tutti! http://pollycoke.wordpress.com/tag/zapping-tra-i-tag/ambiente-cli/compilare-con-debian-e-ubuntu/

    @DktrKranz:
    Grazie mille anche a te, come sempre. Magari invece accolgo il consiglio che mi hai mandato per email ;)

    @Lord Alba:
    Uhm boh, uno a caso :D

  4. DktrKranz

    Per quello ti conviene aspettare il 22 agosto, siccome da qualche parte ho letto che i pacchetti su dogfood verranno cancellati non appena il servizio sarà sul server ufficiale. Leggi bene la guida, specialmente il discorso universe/ in Section:

  5. Cimmo

    Grandissimo felipe, in altri blog quando segnalo gli stessi problemi di dipendenze ovviamente la risposta e’ che e’ colpa mia che non ho installato la libreria nuova.

    Invece lo spirito e’ proprio questo, se uno impacchetta per Feisty deve pensare ad una Feisty “ufficiale” e non aggiornata con altri pacchetti non ufficiali, senno’ e’ inutile chiamarla Feisty.
    E poi vogliono pure aver ragione!

    Bravo una dimostrazione che ci sono modi e modi di fare repositary, il tuo ha una policy e cerca di rispettarla al 100%.

  6. insane74

    una domanda forse OT, ma cmq riferita a K3B e/o altri programmi di masterizzazione: come faccio a masterizzare file più grossi di 4gb?
    brasero mi da errore senza aggiungere dettagli, gnoma backer (o come si chiama) mi avvisa dicendo che il file è troppo grosso, k3b pure…
    son dovuto ritornare a vista (!!!) per masterizzare quel file.
    sono niubbo, come si può intuire!, e non saprei come fare…
    thanks e scusate l’ot!

  7. insane74

    @stambec92: ho un file .iso da 7gb da masterizzare come “dato”, non come “masterizza immagine”.
    in pratica faccio un dvd dati “normale” e poi ci trascino il file per masterizzarlo come “file” e non come “immagine”. se faccio così, tutti i programmi di masterizzazione provati mi danno errore, mentre da win con nero funge senza problemi.

  8. insane74

    @cimmo: già provato (anche perché è quello che faccio da sempre sotto win), ma mi da cmq quell’errore. :(

  9. Cimmo

    @insane74 cavolo hai ragione, qui sul mio k3b 1.0.3 by pollycoke manco me lo fa aggiungere il file da 4,6 GB :(

  10. insane74

    googolando un pò ho trovato una soluzione super astrusa!
    in pratica bisogna creare un file iso con DENTRO il file da masterizzare (in questo caso il file da 7gb) e poi dal programma di masterizzazione scegliere “masterizza immagine” e dargli in pasto l’iso…
    non molto intuitivo!

  11. Giacomo

    Pongo a tutti voi una domanda: sono l’unico al quale k3b continua a dare problemi? La versione che ho attualmente su è la 1.0.3-0ubuntu1~pollycoke1.

    Il problema è molto semplice: avvio k3b e dopo la comparsa dello splash s’inchioda.

    Dal momento che è il programma col quale mi trovo meglio, ci terrei a farlo funzionare ancora (e a capire cosa c’è che non va!). Grazie!

  12. Giacomo

    Pongo a tutti voi una domanda: sono l’unico al quale k3b continua a dare problemi? La versione che ho attualmente su è la 1.0.3-0ubuntu1~pollycoke1.

    Il problema è molto semplice: avvio k3b e dopo la comparsa dello splash s’inchioda.

    Dal momento che è il programma col quale mi trovo meglio, ci terrei a farlo funzionare ancora (e a capire cosa c’è che non va!). Grazie!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti