Vi era piaciuto lo sbrilluccichìo? (cfr “Sbrilluccichìo nelle GTK+” e “Sbrilluccichìo nelle GTK+ [reprise]“). Bene, eccovelo subito nel telefoninux:
Quanto amate questo piccolo mostriciattolo saponettoso? :)
Vi era piaciuto lo sbrilluccichìo? (cfr “Sbrilluccichìo nelle GTK+” e “Sbrilluccichìo nelle GTK+ [reprise]“). Bene, eccovelo subito nel telefoninux:
Quanto amate questo piccolo mostriciattolo saponettoso? :)
*_*
Lo voglio, basta.
Altro che Iphone! :D
Dentro lo “amo” parecchio, è fatto bene.
La forma è orripilante, abbiate pietà. :D
LO ADDDDORO….:D
e lo voglio!
Mhà, visto così dal video penso che se dovessi scorrere la rubrica in quel modo tirerei il telefono contro al muro dopo 30 secondi … :D
Se invece è solo a scopo dimostrativo allora è un altro discorso!
non vedo l’ora che esca :D
openmoko mi sa di cagata
incluso questo sbrilluccichio osceno copiato paro paro da Iminkia
e aggiungerei come al solito copiato male… ma dov’è finita la voglia di essere innovativi?
@ Pippa, e ti pareva che c’era qualcuno che non sa esprimersi in modo educato.
@ Ruiner, perché Microsoft ed Apple innovano? Ma dai. ;-)
Sono d’accordo anch’io…sbrilluccichio ma con usabilità annessa….perchè rallentare l’uso del telefono…di uno che poi con il contributo della comunita potrebbe essere super-efficiente….pollice verso ad iPhone ed anche allo sbrillucichio
sono convinto che lo prenderò (dopo aver letto qualche review di quello definitivo)
prego i soliti sputatori_su_tutto di parlare un po’ di innovazione invece di berciare
pollice alzato all’iphone ed al neo, più ce n’è meglio è
dai pure!
spero solo che diventi piu veloce lo scorrimento, altrimenti si che lo scaravento fuori dalla finestra.. :) cmq è una figata quello che può diventare questo gioiello libero!! ricordatevelo al dila delle scopiazzature…è libero ok??? gli altri lo sono???
Si, ok, lo scorrimento così, però metti che si può diasbilitare e abilitare a piacimento, il discorso cambia.
voglio dire, le possono mettere tutte ste cose, se vogliono possono metterci anche compiz fusion, tanto per fare figo, però devono dare la possibilità agli utenti di decidere.
madonna come è lento a scorrere!
fanculo l’iphone, appena esce la versione consumer è mio!!!!
Sinceramente non capisco cosa ci sia di male nello sbrillucichio, meglio sfogliare un menù di cellulare in questo modo che con il solito joystickino della minchia che prima o poi si sputtana….
Che poi sia un sistema copiato paro paro da iPhone non ci piove, ma se le idee sono buone perchè non tenerle?
Comunque sono dello stesso avviso di Nemo… un telecomando è più affascinante anche se come dicono i buoni “l’importante è quello che si è dentro” ;)
ma perchè l’inerzia nello scorrimento dei menù adesso è una novita apple – iphone?
ma va… ghghgh…
allora commentiamo il comportamente di certa gente:
– c’è lo sbrilluccichio copiato da qualche parte e loro: “eh, ma è tutto copiato e dov’è l’innovazione?”
– c’è un sacco di nuove idee e innovazione in un qualche software e loro: “ma dove sono quegli sbrilluccicamenti che tutti gli altri hanno?”
a tutti quelli contro la forma a saponetta del mio prossimo cellulare: vi ricordo che essendo hw libero nessuno vi vieta di smontarlo e montarlo in un altro case. Che so… una confezione di detergente intimo, una lattina di birra duff, un enorme dildo…
Cmq lo sappiamo tutti che l’interfaccia la cambieranno dopo un po’ che è uscito: già ce lo vedo kde sopra… ;)
effettivamente è un po’ lento e lo scorrimento si dovrebbe fermare subito dopo il tocco.. vedremo
…smontarlo e montarlo in un altro case. Che so… una confezione di detergente intimo, una lattina di birra duff, un enorme dildo…
gr (grasse risate :) )
La forma a saponetta non mi dispiace, anzi mi sembra comoda da impugnare e da tenere in tasca. Siamo sinceri, solo i loffi modaioli guardano l’estetica di un telefono, almeno finché ci sono differenze sostanziali (e mi consenta qui ci sono, cribbio!!). Certo tra due uguali come sostanza anch’io scelgo il più bellino, questo è ovvio. Per lo sbrilluccichio (??), direi che scorrere il menù così, “lanciandolo” su e giù, non è niente male. Per la rubrica ovviamente ci vuole una ricerca/filtro, magari in tempo reale mentre digiti.
A me mi garba parecchio questo neo/openmoko :)) però aspetto ancora notizie per l’uso del GPS. ¡¡¡ansia!!!
Questo è un aggegio che spacca il mondo commerciale delle solite marche che fanno tecnologia…
Scusate ma cosa volete è stato appena progettato per il telefoninux, mi sembra ovvio che è lento….certo che per un 400Mhz….bho!
400mhz? cosa centra? bisogna vedere cosa deve fare e sorpattutto della grafica non se ne occupa una cpu…
e ad ogni modo un schermo così piccolo rispetto ad un monitor non è certo impegnativo per qualsiasi chip grafico moderno…
@Bigshot della grafica non se ne occupera’ la cpu sul tuo computer di casa con una NVIDIA sopra,un dispositivo embedded non e’ detto che abbia un sottosistema dedicato, pertanto sarebbe il caso di ottimizzare un po’ il codice, che 400 MhZ sono TANTI per un telefonino.
@Lazza
Pippa ha espresso in maniera davvero pessima un pensiero in parte condivisibile.
A forza di voler far vedere quanto si e’ fighi a poter fare le stesse cose dell’iPhone (cose peraltro CRITICATISSIME da tutti) si e’ finiti con un dispositivo embedded che monta su delle librerie pesanti per definizione (le GTK).
Vedila come vuoi ma
– scorrimento iphone -> scorrimento OMoko = scopiazzamento (e fin qui non ci sarebbe niente di male )
– scorrimento iphone -> scorrimento OM CON LE GTK = scopiazzamento MAL FATTO.
Per la cronaca poi mi preme ricordare che non solo lo scorrimento, ma anche la tastiera dell’iPhone e’ gia’ stata riprodotta sul nokia N800 con risultati ben piu’ decenti utilizzando le ETK, che sono molto piu’ leggere e performanti delle GTK. Tanto per intenderci che se proprio bisogna ispirarsi almeno farlo decentemente.
Qui non si critica tanto l’ispirazione (la scopiazzatura) quanto la sua pessima implementazione.
Poi:
“perché Microsoft ed Apple innovano?”
Evitero’ il consueto flame che M$ ed Apple investiranno i loro soldi in direzioni biasimevoli, ma ahime per te innovano e abbastanza (Photosynth ti dice nulla?), solo che non te ne accorgi perche’ quelle innovazioni le fanno pagare e care e quindi tu tendenzialmente noi non vi si accede finche’ qualche anima pia non le reimplementa come OSS.
In ogni caso CHISSENEFREGA di quello che fanno M$ e Apple! Finiamola di rapportarci a loro e si cominciamo a pensare con la nostra testa! Apple fa uno scrolling inutile, VIA tutti a far vedere di poter fare la stessa cosa! Si dice che non si innova e la risposta e’ “e ma M$ cosa fa?”. Mi ricordi quei ragazzetti sui pullman che quando vengono beccati senza biglietto obiettano con “eh mi oh, ma qui non lo fa nessuno eh!”.
Il giorno che M$ minaccera’ con un fucile meta’ del mercato per far montare winzozz 2010 tu cosa farai, andrai in giro con un randello minaccando l’altra meta’ che “tanto guarda cosa fa M$”?
Un po’ di autonomia di pensiero per cortesia!
@23
si prega cordialmente di informarsi sull’hardware..
Acceleratore grafico SMedia 3362
E’ Bellissimo, solo il fatto che è open vale la pena di acquistarlo……….
@24
Potrebbe anche avere un acceleratore grafico per ca**i suoi se sei un programmatore capisci cosa significa fare un primo abbozzo di un programma….non penso che qualsiasi cosa sul ianeta computer appena fatta funzionava al 100% e ottimizzata al 1000%….dovete solo attendere che i programmatori capiscano come sfruttare al meglio la struttura dell’hardware….cmq per info del smedia 3362 vi rimando qui: http://www.smediatech.com/product3362.htm .
guarda che siamo d’accordo sullo sviluppo in linea di massima, anche se per adesso farfugliamo tutti perchè nessuno ha quell’aggeggio sotto mano…
io a te firefox contestavo solo le perplessità per la grafica dato che tiravi in mezzo il processore…
Open Moko. Telefonino contestabilissimo se non fosse per il fatto che anche gli stessi produttori hanno dichiarato che e’ solo per sviluppatori (come felipe ha piu’ volte detto).
Quindi inutile stare qua a scannarsi perche’ hanno implementato qualcosa che potrebbe essere ottimizzabile. Ragazzi :) sono solo prove!
E ancora: anche copiare le idee altrui e’ ragionare con la propria testa :D …
Le idee sono fatte per essere prese, sviscerate e, se possibile, migliorate. Altrimenti non avrebbe senso niente dell’Open Source.
Peace&Love
e poi chi vi dice che oltre ad un menù simile a quello non ce ne siano altri? che ne so, uno a scorrimento circolare che si ingrandisce al hover del dito, susu basta a litigare come polli mbriachi
http://blog.gustavobarbieri.com.br/2007/07/24/iphone-like-virtual-keyboard-for-n800/
Il moethodo di input dell’iPhone riprodotto su un N800.
Con delle librerie serie.
E un ambiente super-ottimizzato.
Sul sito poi ci sono altri filmati relativi al porting di E17 su questo dispositivo.
Peccato solo che l’N800 non faccia anche da cellulare GSM, senno’ mi ci sarei gia’ lanciato!
superottimizzato. in python. e edje+evas che *nessuno* a parte enlightenment usa. vi prego, non prendete delle prove (e degli sviluppatori troppo entusiasti) per delle cose serie. nessuno sa come evas ed edje scalino oltre un’applicazione tutto schermo, e la tastiera scritta con quelle due librerie non si inserisce da *nessuna parte* nello stack di librerie della n800.
Il dubbio più grosso che ho riguardo al Neo è il GPS….
ora come ora non ci sono Software GPS per Linux che meritano questo nome secondo me…di certo non ottimi da usare per andare in giro in macchina…
Ora, alcune foto riguardanti al Neo fanno vedere in azione (sempra) un software GPS ma non riesco proprio a capire di quale SW si tratti…qualcuno ne è a conoscenza?
ma la versione consumer che uscirà (se non ho capito male) ad ottobre… sarà acquistabile sempre e solo via Rete?
o qualcuno ha avuto sentore se qualche pazzoide si prende la briga di importarlo in Italia per distribuirlo nei vari megastore di informatica/fonia/elettronica/farmacia?
Ma poi funzionerà con la mia sfigatissima SIM di TIM?