Menu Chiudi

Full Metal Terminal (killing Dapper)

L’ho fatto. Ho ucciso la mia Dapper. E – ciò che è peggio – non provo alcun rimorso. Rimorso per cosa, poi?

dapper-dead.jpg

Chi di voi deficienti non era ad Hanoi non può capire cosa si prova ad essere costretti ad uccidere per poter sopravvivere. Quindi non mi aspetto che mi capiate. E poi, francamente, non mi interessa nemmeno…

Cosa ne volete sapere voi? Heh, uccidere. Uccidere, e guadagnarsi un biglietto, per il prossimo miserabile spettacolo che è ogni giorno la vita. Quello stesso, sporco, balletto che ti confronta con i tuoi fratelli che cadono. Uno alla volta. Per sempre. Gente sconosciuta, esaltati, teste calde, pacifisti, vigliacchi, e poi ancora esaltati… Cristo, gente che forse non avresti mai incontrato nella tua vita. Forse. Eppure diventa parte di te, inevitabilmente.

Con quegli stessi sconosciuti nasce un legame più forte di quello tra fratello e fratello. Sotto le scariche dei Kalashnikov e le urla feroci del nemico. Nasce un legame stretto dalla paura.

Sapete cosa si prova a non potersi fermare quando uno di quegli sconosciuti cade? No, non potete saperlo perché voi non c’eravate, ad Hanoi.
Ne ho vedute tante da raccontare, ragazzi. E non sono per questo diventato più saggio. La saggezza è per chi ha capito, e io non ho mai voluto capire proprio niente…

* sputa per terra *

Per questo oggi ho preso la mia Dapper e l’ho tagliata corta. Senza esitare.

#: dd if=/dev/zero of=/dev/hdb1 bs=1k

E sapete cosa? Non provo alcun rimorso.

46 commenti

  1. Dario

    sempre meglio che farlo per sbaglio ^^ facendo un “rm -rf /” senza accorgersi che non si era nel chroot che si voleva devastare ma nel vero e proprio sistema

  2. allanon

    ‘mpare ti capisco, anche io sono un killer… pero’ io il rimorso c’e’ l’ho!
    non credo uccidero’ la mia feisty tanto facilmente, non dopo il dolore per dapper
    Ricordo dapper… 1 anno di felicita’ e spensieratezza..
    Penso a Feisty, quanto tempo ancora rimarremmo insieme prima dell’inerosabile…
    sospiro e mi consolo, in ogni caso rimango comunque in famiglia

  3. Anonimo

    @5 Tyrael
    con un dd è sicuro che non rimane niente di niente ;-) … almeno a una prima analisi : per le caratteristiche dei dischi magnetici l’effetto di un dd if=/dev/zero of=/dev/hdb1 bs=1k non cancella in maniera “assolutamente” definitiva i dati : anzi proprio perchè ci scrive sopra gli stessi identici dati , rende il recupero dei precedenti potenzialmente possibile.
    Di solito con dd if=/dev/urandom of=/dev/hdb1 bs=1k prima, e dd if=/dev/zero of=/dev/hdb1 bs=1k dopo , si può essere definitivamente “certi” di aver cancellato tutti i dati :D

  4. Bigshot

    e mi spiaghi cosa te ne facevi di una dapper?
    non era mica rivolta all’utente casalingo l’LTS…

  5. Anonimo

    a feli’ ma che C4770 de “FIRME” TE SEi VISTO ????
    W P4RIS H1LTON :P … anzi W i filmini (porno) di P4ris Hi1ton XD
    @13 Bigshot
    LTS per la mia (poca) esperienza non serve a ‘n C4770 manco sui server dato che ormai si lavora sempre di più sui server virualizzati e Dapper ( o QUALUNQUE_ALTRA_DISTRO ) al massimo viene usata su un virtual server : ce sta la Red Hat che ha i template de Fedora (3,4, … ) 0.o

  6. Bigshot

    usare ubuntu su server è.. lasciamo stare…
    l’LTS serve per le postazioni d’uffici di aziende

  7. L'anonimo 15 XD

    @16 BigShot
    è cosa ????
    un suicidio , una STR0N74T4 … dillo … dillo … perchè ce stanno parecchi che se so presi la moda di Ubuntu come server XD

  8. Silvano

    Io ce l’ho come server :D avevo provato per vedere i difettucci e ce ne sono parecchi. Poi è passato il tempo e non ho più palle di tornare alla cara vecchia debian…
    Per un utente poco avezzo alla configurazione dei server può essere interessante, ma ce stanno di quelle configurazioni stronzate a volte… che è meglio lasciar stare.
    Viva feisty, ma soprattutto… viva la f… cazzo, quella son più de tre mesi che non la vedo, inizio a preoccuparmi!!!

  9. WScript

    @per chi ha scritto R.I.P.
    -> è totalmente fuori luogo.
    R.I.P. lo si mette sopra le tombe di ex-persone ricche… (Ridono I Parenti)
    -.-
    Bye

  10. borgio3

    Io la mia Dapper ce l’ho ancora e me la tengo.
    Sono fuori dal coro, ma l’aggiornamento costante mi causa del casino. Mi sono voluto fermare e Dapper va alla grande.
    Prossimo upgrade : 8.04.
    Ciao Ciao :-)

  11. Kris

    Ascolta, quando al bar ti fanno il caffè troppo lungo, basta che te lo fai rifare xD
    Good Morning Felipe (così continuiamo con le citazioni xD)

  12. Tyrael

    @Anonimo
    Il mio era un post ironico… Visto le citazioni di guerra dd è proprio come radere al suolo.
    Nn dd random e un dd zero? mmmm se vuole essere un attimo più tranquillo devi usare shred che fa più o meno quello ma 25 volte, che comunque non bastano ancora (c’è sempre Marshall con il suo microscopio elettronico ;-) ).

  13. NickM

    Sul pc più vecchio ho una 6.06 installata in modalità testo con XFce :-)
    Non sono riuscito ad andare oltre… Gnumeric, Abiword e Firefox 1.5.
    E’ stato il primo esperimento (AMD K6-300, 4 giga di disco e 192 mega di ram) e non gira nemmeno troppo male, difficilmente ci sarei riuscito con una Feisty + Gnome e Openoffice…
    Non me la sento di ucciderla.

  14. Sythenast

    @ WScript
    In questo caso ride il cerbiatto… (che è anche esuberante)
    scusate -.-
    torno a nanna…

  15. Pingback:MEPIS torna a Debian « pollycoke :)

  16. bubilinux

    R.I.P. = Requiescat In Pace
    è latino, e qui è appropriato
    ( “ridono i parenti” ? te l’hanno detto all’asilo? )

  17. Marco

    Rispondo a quanti affermano che Ubuntu (nella fattispecie Dapper) non sia adatto ad operare in un ambiente server: non spacciate opinioni personali per statistiche di mercato inconfutabili o esperienze di super-informatici vissuti! Mi riferisco ai post 15, 16 e soprattutto al 17.

  18. Artemis

    Per chi non capisce un istruzione del genere, forse è ora di mettersi a studiare un pochino.
    E’ un banale zero-fill del disco (che felipe ha fatto su una sola partizione), uno degli usi più banali e rudimentali di dd :)

  19. motumboe

    qualcuno mi spiega se è vero e se sì perchè “un dd if=/dev/zero of=/dev/hdb1 bs=1k non cancella in maniera “assolutamente” definitiva i dati”?

  20. Mangiucugna

    Anche se non c’entra nulla, rispondo a quello delle Torri di Hanoi. Il riferimento ad Hanoi non è il gioco delle torri di Hanoi ma la guerra in Vietnam. Hanoi è la capitale del Vietnam. -.-

  21. b0nz0

    Perchè nel disco rigido i bit sono in realtà delle zone di materiale magnetico polarizzate diversamente, ad esempio 1 = ++++++ e 0 = ——
    se tu hai un uno e lo vuoi sovrascrivere con uno 0 esiste un effetto memoria che ti farà ottenere +++-++ e quindi si riesce a risalire al dati che c’era prima.
    Se quindi sovrascrivi un’intera partizione con 0 rendi il lavoro di recupero molto più facile che non sovrascrivere con numeri casuali. Fisicamente parlando non è proprio così, ma forse rende l’idea.
    P.S. Non credo bastì una sovrascrittura random, per avere una buona sicurezza mi sembra di ricordare che ne servono circa 30, ma non vorrei sbagliarmi.
    P.S.S. Se non si è capito un tubo, google è molto più bravo di me…

  22. Artemis

    @Zanna
    “man dd” e passa la paura :)
    Linux ha il pregio di avere un sistema di guida capillare, completo, e soprattutto in gran parte tradotto già all’interno del sistema installato.
    Sfruttiamolo :)

  23. Anansi

    io una volta ho fatto
    dd if=/dev/urandom of=/dev/hda1 <— partizione winzozzo
    ho riavviato e non e’ cambiato nulla -_-”
    maligno…

  24. maiosyet

    E’ tempo che i cloni vengano annientati, gli ubuntu-lusers soppressi, gli stendardi dell’unica, Vera Debian issati sul picco più alto del mondo e lasciati svettare su un campo di morte e dolore.
    Anzi no, migrate tutti a Ubuntu. Meno siamo meglio stiamo (:

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti