Questa mi giunge nuova, anche se effettivamente non lo è. Mirco MacSlow Müller mi ha appena detto del tool di “reverse engineering” per per schede ATI: Revenge.
Pare che sfruttando le conoscenze e i mezzi accumulati con il progetto Nouveau, adesso anche gli utenti ATI potranno sperare di avere dei driver aperti e funzionanti. Un giorno.
Sperare, perché di questo si tratta. Ad ogni modo, se vi ritenete capaci di contribuire al progetto, o semplicemente curiosi, qui c’è lo stato attuale dei lavori e qui un po’ una panoramica dello stato non esaltante dei driver open source per ATI. Qui un altro link sul reverse engineering.
Spero di poter dare più indicazioni in futuro!
Il problema fondamentale è che per quanto i developer si diano da fare, il supporto da parte dei driver open arriverà inevitabilmente sempre molto dopo l’introduzione di nuove schede, costringendo tanto gli utenti Ati quanto quelli nVidia a usare i driver chiusi se voglio sfruttare (male nel caso degli Ati) le loro schede di ultima generazione :/
bene, vuol dire che la comunità è abbasta viva da “cauterizzare” i rami secchi e cominciare nuovi rami…
Certo che noi ATI siamo proprio isolati… Purtroppo per colpe non di noi utenti…
La speranza e’ sempre l’ultima a morire…
Ma in ogni caso, i rumors sul supporto ATI ai driver open che fine hanno fatto?
Ce ne siamo dimenticati tutti?
http://linux.slashdot.org/linux/07/07/26/1428207.shtml
se nn si risolverà il problema di ati… l’unica soluzione sarà abbandonare ati a se stessa, magari scegliendo nvida al momento dell’acquisto. Lo so, è una pseudo-soluzione, ma magari perdere quote di mercato li convincerà a rivolgersi anche verso il mondo opensource
meno male che tempo un mesetto e prendo una nvidia :D
io sinceramente mi sono stufato e sono passato mio malgrado all’ nvidia credo che sia venuta l’ora di boicottare ati dato che le schede le paghiamo abbiamo diritto a un supporto nn decente ma efficente, quindi NVIDIA FOR THE WIN
Beh… Credo tu lo sappia, ma driver 3D aperti per le schede ATi ci sono da anni…
Ma solo per la serie radeon, r100, r200 e r300… Quelle che mancano sono le r500 il cui reverse engineering è in lavorazione da qualche mese (per il 2D siamo ad ottimi livelli, il 3D ancora è a zero…).
Beh il 3d fino alla 9500 è su ottimi livelli… sinceramente meglio di qualsiasi altro driver… meglio degli stessi driver di nvidia e nouveau…!! ora sarebbe il momento giusto per riprendere in mano tutto e dargli un bel balzo in avanti al progetto…
Io ho provato a ricompilarmi gli ultimi driver opensource per la mia ati r 350 e funziona tutto benissimo :D
vanno veloci come quelli proprietari o almeno mi sembra :-\
bah non funziona l’antialiang forzato pero’ :-\
BAH
io ho una 1300x mobility, sul mio dell, porco cazzo ho pagato 1000euro stò computer, mah..
io ati 9800 e sinceramente non è che vada poi sto granchè anzi………. credo sia colpa sua che la mia ubuntu crasha ogni minuto (e non è un modo di dire)…. sto cercando di resistere per non uccidere pure io la mia Feisty………..
mah..
io ho ati sul laptop e nvidia sul desktop, e l’unico che mi ha dato problemi x il il 3d è il desktop :(
in fondo non ho mai capito questo dibattito:
– i driver open nvidia sono qualitativamente inferiori di quelli ati
– i driver closed ati mi danno le stesse prestazioni che ho sotto windows
– ati è l’unica delle due case ad aver annunciato mosse nella direzione dell’apertura del codice.
è vero, manca il DRI, il che rende instabile compiz+applicativi 3d ma se vogliamo usare il 3d seriamente la prima cosa è disabilitare xgl, che mangia memoria e risorse video.
infatti, anche sul desktop con nvidia, quando lavoro stò su gtk.
Io con la mia ati mobility radeon 9700 su portatile asus z91 va tutto alla grande senza nemmeno dover abilitare il Gestore Drivers con Restrizioni…
Questione di culo… :-)