Menu Chiudi

C’è davvero bisogno di tutto quello spazio?

Ho visto (grazie Fredp!) questa schermata di anteprima per Amarok2:

amarok2preview30-07-07.jpg

E mi sono chiesto: “$TITOLO”

46 commenti

  1. Riccardo Iaconelli

    Aaaah… ma non vedi che è talmente work in progress che quell’enorme widget in mezzo all’interfaccia è plasma? ;-)
    (btw, è plasma davvero, Amarok ne userà le tecnologie per non-ho-ancora-capito-cosa)

  2. Golem

    Oh mamma … questo è un dibattito che resuscita periodicamente.
    Quella è UNA modalità di visualizzazione … ce ne sono altre meno affollate (fino ad arrivare ai 4 tastini sulla barra)

  3. Fredp

    La mia prima reazione è stata: MAH -.-
    A parte la brutta e vuota barra blu in alto e la playlist a destra (imho troppo ingombrante), spero veramente lavorino sulle linguette a sinistra (non riesco a sopportarle ruotate di 90°) e soprattutto sulla maniera di sfogliare la raccolta, quell’albero fittissimo è veramente scomodo.
    Ecco, riciclare un po’ dello spazio “sprecato” nel resto dell’interfaccia per dare un po’ d’aria a quello che secondo me è il componente più importante dei jukebox è fondamentale.
    (e infatti preferisco Rhythmbox :D)

  4. destynova

    A dir la verita’, gli sviluppatori di Amaok hanno scelto di dare piu’ spazio all’area contestuale perche’ era quello che chiedevano la maggior parte degli utenti del player.

    Geniale l’idea di riusare il lavoro fatto su plasma, per la 4.0 utilizzeranno una loro versione indipendente, da kde 4.1 quella di sistema.

  5. Sergej

    esteticamente è molto bello, ma c’è troppa roba.
    Fino a poco tempo fa usavo beep-media-player… Ora uso exaile, ma probabilmente è anche troppo.
    Sono dell’idea che questi “programmoni” siano usati nelle loro funzionalità da pochissima gente…

  6. Fredp

    Io adoro Rhythmbox perchè non ha bisogno di playlist: randomizza su tutta la libreria musicale e via.
    Poi, in caso di necessità, posso cercare/filtrare la collezione e/o creare tutte le playlist che mi pare, sempre con un’interfaccia estremamente pulita.
    Imho invece Amarok è ancora troppo KDE-3
    Non parliamo poi di Windows, dove non sono ancora riuscito a trovare un player decente…

  7. felipe

    @Riccardo Iaconelli:
    Avevo notato, sia chiaro che tifo apertamente per Amarok2, eh.

    @Golem:
    Non sembra anche a te un’argomentazione un po’ debole? Ci sono quattro modalità (quattro modalità per un lettore musicale), quindi abbondiamo :D

    A me quella modalità sembra tanto quella predefinita, per cui continuo a chiedermi il motivo della necessità di tanto spazio.

  8. Kris

    Fredp scusa ma non mi torna quanto affermi.
    Exaile e Amarok a randomizzazione hanno un’apposita modalità che sceglie al posto tuo, e poi nessun player (forse solo itunes) ha NECESSARIAMENTE bisogno di una playlist :|

  9. Kris

    @felipe
    secondo me il tanto spazio è da ricercare nell’emulazione cercata di iTunes (chissà xkè poi), dai quali ricopiano il layout della parte centrale e non solo (effetti vari).
    La differenza è ke iTunes lascia solo metà colonna centrale a tale scopo, qui il 100%, magari è il posto dedicati ai plug-in personalizzati :S

  10. Fredp

    @Kris: apro Rhythmbox, premo “Play” e lui inizia da una canzone a caso tra tutte quelle in libreria. Amarok, Exaile e quasi tutti gli altri -anche su Windows, vedi Winamp- invece mi sbattono davanti una playlist spesso vuota, per cui se premo subito Play non succede niente.

  11. ToX

    per windows c’è un player chiamato teen spirit, o qualcosa del genere… che è molto carino :p l’ho messo sul portatile di mia sorella. io invece uso rhythmbox, dopo aver usato exaile per un bel pò… comodissimo :)

  12. Golem

    @felipe: non è la modalità predefinita (è la modalità che si ottiene schiacciando il pulsantino [pl] del lettore vero e proprio … decisamente più standard e minimale.

    Il fatto che questa sia la visualizzazione che compare al primo avvio è dato dalla necessità di creare la “collezione” dovendo quindi avere il browser delle cartelle e la visione del “contesto” a disposizione … per potere tornare alla visualizzazione standard quando queste “bizzarre” operazioni sono concluse.

  13. felipe

    @Golem:
    Scusa, il mio cervello ha scomposto il tuo commento (#4) e ha creato frasi nuove in cui si parla di quattro modalità… :D

    A questo punto però mi chiedo quante siano, ste modalità di Amarok2 :)

  14. OggiSonoIo

    mamma mia, troppo bello, la barra in alto e’ una figata ed una volta personalizzata sara’ strausabile.

    Amarok e’ da molto che e’ il miglior player di qualunque piattaforma, e’ un vestito di sartoria, te lo cuci a tua misura, e’ infinito nelle sue possibilita’, non posso piu’ farne a meno… addicted

  15. ShinjiLeery

    Due cose:

    1) la smettiamo con quei pallini di divisione che KDE usa da anni? A me non piacciono proprio

    2) I menù con le scritte verticali le trovo molto brutte stilisticamente e soprattutto poco user-friendly … Forse sarebbe il caso di sfruttare questa occasione per cambiare quest’ultima cosa.

  16. OggiSonoIo

    Amarok sta’ a Rhythmbox come “Aggiugi/Rimuovi aplicazioni” sta’ a Synaptic, il primo e’ consigliato solo hai power user

  17. aNoNiMo

    lo spazio al centro è per il contesto giustamente.. per i testi delle canzoni, la biografia del gruppo.. artisti simili ecc..
    mi sembra un’ottima idea visto che solitamente in tutti i player la playlist è sovradimensionata

    poi è ovvio che chi cerca un player minimale non dovrebbe nemmeno commentare qua.. amarok non è per loro

  18. Golem

    @felipe
    Vedi, io lo uso perche a seconda della macchina su cui è lo posso tenere con la visualizzazione standard (uguale a qualsiasi altro player), con l’applet sulla barra delle applicazioni, comandato da una serie di “cosi” karamba … e poi invece sul mio Media Center posso avere a portata tutta la mia collezione e le info sulla musica che sto ascoltando.

    La cosa bella di questo player è la flessibilità … dal minimalismo spinto … e dai pochi requisiti nel caso di piccole collezioni (funziona da dio anche con sqlite) … fino all’esagerazione visiva e organizzativa … nel caso di un gran spazio a disposizione a video e sul disco.

  19. UgoBoss

    Ma sono l’unico a cui piace l’interfaccia attuale di amarok? A quanto pare si :D

    Anche questo nuovo abbozzo secondo me è molto ben fatto.
    Non mi piace tanto esteticamente la barra superiore (alla quale si potrebbe giustamente aggiungere le informazioni sulla traccia in riproduzione) ma trovo ben fatto il resto.
    A sinistra la collezione musicale, a destra la playlist poco ingombrante ma con tutte le info, e al centro le informazioni contestuali (ciò che mi ha portato ad usare amarok).

    Insomma, basta fare confronti con i lettori compatti perchè amarok non è fatto per essere compatto, è fatto per essere usato a fullscreen (e se vogliamo possiamo ridurlo nel vassoio di sistema e comandarlo con le infinite applet).
    Ce li abbiamo o no i desktop virtuali? E allora usiamoli! ;)

  20. Fredp

    @OggiSonoIo: a parte che la proporzione è sminchiata, parlare di power-users per un’applicazione semplice o complessa quanto si voglia che alla fine deve fare il suo lavoro in background mi sembra un minimo fuori luogo…
    Ma probabilmente sono io che non sono abbastanza power, che preferisco un’interfaccia pulita e funzionale ad una marea di opzioni true-norwegian-black-power.

  21. OggiSonoIo

    @Fredp, ‘zzo, vero proporzione invertita, x il resto, ecco cosa dice wikipedia a proposito di power user:

    A power user is a user of a personal computer who can utilize advanced functions and programs which are outside the reach of normal users due to the complexity and advanced knowledge required to perform these specialized tasks.

    Also: a computer user who seeks and uses products having the most features and the fastest performance.

    credo calzi perfettamente con la proporzione

  22. jack

    Bello si, molto itunes (che non è necessariamente un difetto, anzi). Però personalmente a me le tab non piacciono, infatti ho piallato via anche exaile. Alla fine mi tengo il mio onestissimo rhythmbox, in attesa magari che listen (ma anche banshee) vengano migliorati.

  23. pol9

    Mah, io mi auguro sinceramente che riescano ad accelerarlo…
    Ora come ora è lentissimo.. basta fare un aggiornamento della collezione che va in tilt il sistema…
    Ormai mi sono abituato a rhythmbox… l’unica cosa che mi manca è la disposizione degli album in ordine cronologico di uscita… esiste per caso questa funzione in rhythmbox e io non me ne sono mai accorto?

  24. Ferny

    Dai ragazzi, l’importante è che ci sia anche la modalità minimale. Io uso listen che ce l’ha, ma tengo quasi sempre la finestrona che mi mostra di tutto di più, anzi, mi spiace pure il fatto che per vedere i testi e le copertine ingrandite devo cliccare da qualche parte :P

  25. Tyler

    Lo spazio non è troppo, è lo stesso di Amarok attuale, chi lo usa lo sa.
    La playlist richiede tanto spazio: nome traccia, nome album, durata, tipo file, valutazione…
    Nessuno impedisce di ridimensionare la finestra o lasciare solo il piccolo lettore da 300*150px.

  26. fabioamd87

    AmaroK ha sempre spaccato su kde e su linux in generale, e questo spaccherà ancora di più alla faccia di chi critica la resa grafica delle preview

  27. 2dvisio

    @Tutti
    Amarok e’ cosi’. Nel suo stile e’ portare la musica ad un livello “diverso”. Quello di avere insieme alla musica tutto un contorno di cose e informazioni aggiuntive che ad alcuni possono piacere, ad altri no.
    Non e’ colpa di Amarok insomma, e’ che lo disegnano cosi’ [cit].
    Insomma. Se qualcuno lo ha pensato in quel modo. Se qualcuno lo usa. Ci sara’ pure un motivo no?
    Se qualcuno invece usa Rythmbox o Juk o Xmms o Exaile o quello che e’, ci sara’ pure un motivo per quello…
    E’ sempre un refrain continuo sto fatto del: “quel programma non e’ come lo voglio io va cambiato” o “questo programma fa cagare e’ meglio l’altro”.

    @ Felipe
    Anche le critiche non costruttive fanno male, e in questo caso anche quella tua felipe la annovero tra le critiche non costruttive.
    – Il troppo spazio – L’abbiamo capito che non va bene. Qualche altra cosa? Qualcos’altro da dire? Perche’ mi sembra che negli ultimi post scritti su Amarok c’era solamente questa come critica principale.

    @Tutti
    (Che nessuno si azzardi a tentare di cominciare FLAME)

    @Felipe
    (Questa vuole solo essere una critica costruttiva per il blog…)

  28. felipe

    @2dvisio:
    Non credo di aver mai scritto un post su amarok, e nemmeno che questo conti come recensione. Decisamente no.

    Questa era semplice un’osservazione, quando/se farò una recensione ci saranno le critiche. Non ha senso pungersi per ogni parola che dico, no? :)

  29. aNoNiMo

    secondo me la barra in alto è da migliorare, per il resto lo trovo già ottimo. magari si potrebbe inglobare il volume, la barra di ricerca e tutto il resto dentro il pannello di plasma

  30. 2dvisio

    @Felipe.
    Aspetto con ansia la recensione allora :)
    Ti consiglio per quel tempo di prendere anche un iPod e farci qualche prova. (Con covers management e tutti gli altri ammennicoli).

    Non penso che ci siano in giro, su tutti i sistemi *nix, altri programmi dello stesso livello (iTunes non lo considero in quanto closed source)…

    Cmq un post su Amarok l’avevi fatto… :P
    http://pollycoke.wordpress.com/2007/03/14/amarok2-il-lettore-multimediale-definitivo/

    e su altri si è finito sempre parlando di esso (soprattutto nei commenti) e delle sue varie peccaminose quantità di dati e di interfaccia non piacevole e non pulita:
    http://pollycoke.wordpress.com/2007/02/26/kde4-kdebase-adesso-ha-un-solo-editor-di-testo/

  31. 2dvisio

    @aNoNiMo
    :D Ebbene si.
    Visto che posso contare sulla forza del Reverse Engineering del mondo Linuxiano io ho un iPod e non ci ho neanche messo Linux dentro!
    ((Invito caldamente gli altri a farlo… io tengo troppo alla immediatezza in risposta per poterlo mettere…))

  32. Marco

    per me amarok è il top e penso possa solo peggiorare ma non si sa mai….
    Comunque meglio mille tab verticali che finestre ovunque come altri programmi.
    (beh ho eagerato però il riferimento è a rhythmbox che per vedere il testo mi devo aprire un’altra finestra, a sto punto meglio un tab integrato… Per evitare fraintendimenti rhythmbox è comunque una bomba!)

  33. Marco

    ah io ho un ipod e in 2 mesi che l’ho usato iTunes mi ha dato più errori e problemi di un anno di amarok rhythmbox quodlibet eccc messi assieme.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti