Site icon pollycoke :)

MEPIS torna a Debian

Singolare la decisione del team di MEPIS. Sono passati ad Ubuntu dopo la promessa di avere una base stabile (Dapper) ma supportata/aggiornata a lungo (LTS). Adesso tornano a Debian con quella stessa speranza.

Hanno anche loro ammazzato Dapper, insomma¹. Adesso tornano a Debian perché Dapper non è stata aggiornata quanto loro si aspettavano. Singolare per una serie di motivi, che diventano spunti per me abbastanza interessanti.


Sia chiaro che:

Ho messo subito in chiaro quei punti perché – a differenza di quanto è troppo facile credere – non sono un succube del successo di Ubuntu e non ci vedo assolutamente niente di male nello sperare che Ubuntu sia in qualche modo uno stimolo per Debian. Voglio poter tornare a Debian un giorno.

Detto questo, continuo a non capire le motivazioni espresse dal team di MEPIS. Voglio dire… se avessero dichiarato: “Torniamo a Debian perché è più facile seguirne lo sviluppo” o “Torniamo a Debian perché non scende a compromessi con il software proprietario“… insomma qualsiasi cosa, avrei capito. Invece loro tornano a Debian perché Dapper non era abbastanza aggiornata.

Mi chiedo allora quanto mai potrà essere più aggiornata una versione stabile di Debian, se già appena uscita contiene software mediamente “anzianotto”. Lo dico senza alcuna polemica (per la cronaca, io quando avevo Debian usavo Sid, non certo la stable), ma: o non ho valutato bene il balletto di versioni tra una distro e l’altra, oppure il motivo addotto è semplicemente un pretesto.

In ogni caso mi preme aggiungere che anche io – come un po’ tutti – avevo creduto che Dapper avrebbe ricevuto più aggiornamenti nel corso della sua esistenza, e mi chiedo se questo possa mai essere possibile per una distribuzione che deve risultare affidabile e soprattutto stabile. Stabile non solo come una Debian sa essere, ma stabile anche nel senso di “punto fermo” per i fornitori di software di terze parti.

Beh auguri sinceri a MEPIS (io devo ancora provarla, prima o poi). Per chiudere con i dubbi esistenziali: sapete che c’è perfino qualcuno che ipotizza per Ubuntu uno schema di sviluppo a tre versioni contemporanee, in stile Debian? :)


[¹] par. South Park

Exit mobile version
Vai alla barra degli strumenti