Una delle piccole cose che ho notato in Fedora è una resa dei caratteri molto “piacevole” secondo il mio personalissimo gusto¹.
Mi piace molto la resa del testo in piccolo
Sono un po’ più cicciotti e più definiti, probabilmente anche in base alla mia configurazione (hw e sw). Vi spiego come ottenere qualcosa di simile alla schermata che vedete qui sopra.
La necessità di questo post era nata già prima di vederne il risultato su Gutsy, e precisamente da quando ho dovuto eliminare il repo dei “font da leccare” (cfr “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Feisty” e “Corrette le dipendenze del “mio” K3B [pollyrepo]“). Mi sono ritrovato con i caratteri esilini predefiniti di Ubuntu, e ho dovuto rimediare un po’.
A dirla tutta, gli stessi miglioramenti descritti qui valgono anche per Ubuntu Feisty, ma è con Gutsy che si è raggiunto un livello paragonabile a quello di Fedora (che piaccia o meno).
Prima di tutto dovrete seguire la guida “Migliorare la qualita’ della resa dei caratteri con DisplaySize“, magari impostando i DPI di Xorg a 100. Fatto questo (sì ma fatelo!) potrete impostare i valori dei vostri caratteri così come vedete in questa schermata:
Quello che importa è DPI 100 (lo avete impostato anche per Xorg?) e soprattutto Hinting leggero (slight).
Questo metodo non richiede alcuna modifica a pacchetti, nessun repository esterno e nessuna soluzione a lungo termine poco mantenibile. Potete/Dovete semplicemente giocare con quei valori e magari aspettare che venga rilasciata Ubuntu Gutsy, che contiene qualche libreria “ad hoc” aggiornata :)
—
[¹] Che tralaltro condivido
grazie, al solito… provo subito le tue indicazioni.
una cosa di ubuntu che mi infastidisce è il font di openoffice (quello dei menù).
Quando usavo fedora era tutta un’altra cosa…
in generale anche il sans di fedora è un altro pianeta rispetto a quello di ubuntu….
ma sono piccolezze……
ciao
condividi il tuo gusto personale??
mi fa^piacere. :-)
secondo me coi liberation poi è ancora più gudurioso il tutto… poi fate voi…
Sempre fatto. Non avevo mai capito la necessità di installare i font da leccare, che meno una volta, non hanno mai funzionato :sisi:
roooooooooooooooooooooo
Ma i DPI non si dovrebbero mettere al valore mostrato da xdpyinfo (che poi si dovrebbe cercare di impostare al valore effettivo del monitor da xorg.conf)?
#Stefano: idealmente sì, purtroppo però molti font e software si aspettano di trovare display solo a 72, 96 e 120 dpi, quindi con valori diversi succedono casini (ad esempio parole con alcuni caratteri un pixel più alti degli altri, oppure caratteri adiacenti quasi sovrapposti). Poi come al solito dipende dall’occhio dell’utente…
ecco un esempio di quello che dicevo: http://img242.imageshack.us/my.php?image=fontny7.png
guarda w, v e i.
In realtà io avevo quel problema in applicazioni non Pango prima di impostare i DPI corretti, mentre le Pango avevano i caratteri di dimensioni giuste ma abbastanza sfocati. Ora invece vedo bene entrambi, probabilmente sono solo fortunato :)
Felipe, ma siamo sicuri sicuri che “tralaltro” esiste???
Perché dunque non usare direttamente fedora??
Sto cercando da un pò ad abituarmi a questi font “da leccare”, sono senz’altro belli da vedere, ma noto un affaticamento dei miei occhi non indifferente, soprattutto quando si tratta di leggere grosse masse di testo…
@Fuffo:
“esiste” no, “esista” può darsi… io niente saccio…
>Sono un po’ più cicciotti e più definiti
“Cicciotti”?
dio mio felipe, un’aggettivo che non si può sentire… ;-P
A parte tutto ottimi suggeerimenti e complimenti per il contributo che dai alla comunità
sarà che io uso un crt, ma i caratteri di fedora mi han sempre dato fastidio agli occhi…
anche Unix System 5 era diventata a suo tempo la “distro” Unix più diffusa al mondo grazie alla potenza economica di AT&T
Pingback:Migliorare la resa dei font su Debian Etch | /nuNce.net/blog/
Ma il font utilizzato per “message” “name” “email” e compagnia bella dove lo posso trovare? (quello dell’immagine con i commenti postata da Felipe) Grazie.