Menu Chiudi

KDE 4 Beta 1 per Ubuntu Feisty [repo]

Per prima cosa voglio subito raffreddare gli animi sovraeccitati dal titolo :)

kde4b1.jpg
KDE 4 Beta 1, Dolphin e Konqueror, alle prese con pollycoke :)

Quello che vi presento non è ancora KDE4, o almeno non è ancora quel KDE4 che potrete installare tra qualche mese. Stiamo parlando di una versione di sviluppo, quindi piuttosto instabile e incompleta.


Ciò che otterrete seguendo questa mini-guida è essenzialmente un desktop con ancora completamente funzionale ma con alcuni capisaldi già al loro posto:

  • Le librerie ufficialmente complete e “congelate”
  • Plasma funzionante ma con ancora molte limitazioni
  • Dolphin, il nuovo file manager che personalmente coccolo dal momento in cui è nato
  • Nepomuk integrato in Dolphin e funzionante (notate la finestra in secondo piano nella schermata?)
  • Tutti i moduli completi (admin, graphics, edu, sdk, multimedia, ecc)

Quello che ancora manca o è incompleto:

  • Si usa ancora Kicker per disegnare il pannello (verrà fuso in Plasma)
  • Kcontrol ignora gran parte di KDE4
  • Tutto il resto :)

Beh, nell’attesa di sorprendervi con una vera recensione DOC di questa KDE 4 Beta 1, il modo più veloce per installarla sulla vostra Feisty è abilitare i repository feisty-backports, così come indicato nel post “Feisty Backports funziona sul serio, meno lavoro per pollyrepo ;)“. Poi c’è da installare qualche modulo, almeno la base:

$: sudo apt-get update
$: sudo apt-get upgrade
$: sudo apt-get install kde4base

Una volta installati i pacchetti che vi pare, dovrete compiere alcune semplici operazioni, come indicato dal team di Kubuntu nelle apposite istruzioni. Prima di tutto copiare il file di sessione in modo da renderlo visibile a GDM o KDM:

$: sudo cp /usr/lib/kde4/share/apps/kdm/sessions/kde.desktop /usr/share/xsessions/kde4.desktop

Modificare quel file appena copiato, per far apparire il giusto nome al login grafico:

$: sudo gedit  /usr/share/xsessions/kde4.desktop

e alla sesta riga cambiare “Name=KDE” per qualcosa di inequivocabile, tipo:

Name=KDE 4 felipe

Poi bisogna fare un ultimo piccolissimo magheggio, ossia modificare il file di avvio di KDE4 per esportare alcune variabili:

$: sudo gedit  /usr/lib/kde4/bin/startkde

Aggiungete queste righe da qualche parte all’inizio del file (verso il 9° rigo, ad esempio):

export LD_LIBRARY_PATH=/usr/lib/kde4/lib
export KDEDIRS=/usr/lib/kde4
export PATH=/usr/lib/kde4/bin/:$PATH
export KDEHOME=~/.kde4

Una volta compiuto questo ultimo passo, uscite dalla vostra sessione attuale e riloggatevi, usando “KDE 4 felipe” come sessione.

Sorridete (opzionale)

17 commenti

  1. bastianazzo

    ma qualcuno ha idea di come sarà l’erede del kicker? io personalmente non l’ho mai gradito…l’ho sempre ritenuto inutilmente voluminoso e poco elegante…
    e poi ritengo che dovrebbero studiare per bene la sistemazione dei vari elementi quando il pannello viene messo lateralmente, anzichè in alto o in basso, perchè secondo me nei wide screen (soprattutto portatili) risparmiare spazio in altezza è essenziale

  2. nicosaturno

    io intanto mi scarico il liveCD….cmq in teoria il kcontrol dovrebbe essere stato rimpiazzato dal systemsettings (anche se non l’ho ancora provato)…o sbaglio?

  3. Wise

    utilizando il liveCD di suse..
    come si fa a far partire Nepomuk??
    e poi anche a voi il tema Oxygen ha le barre per gli scorrimenti di un orrendo vendere completamente fuori luogo??

  4. Valerio aka Amroth

    *sbava copiosamente sulla tastiera*

    KDE4 mi sta corrodendo dall’interno. Arriverò a ottobre tutto scheletrico e morente, e il giorno della release tornerò quello di sempre :|

  5. Skizz87

    Speriamo allora che non la posticipino :D

    Comunque anch’io concordo che dovrebbero rivedere kicker… Poi non so voi ma nella mia KDE (ho su la 3.5) mi esplode quasi sempre quando esco dalla sessione..

  6. Anonimo

    metti accanto ai repository e ai comandi i link per gli 64bit prima di avere sulla coscienza il mio cervello fumanteeeeeeeee!!!!

    ciao e grazie di tutto:)

  7. Ferro

    allora.. installato si è installato.. solo che nn vedo il pannello inferiore… è tutto bianco con due riquadri dove c’è scritto object couldn’t find… ci sono suggerimenti?F

  8. fedalmor

    Con Feisty non avevo avuto alcun problema… invece, ora che sono su Gutsy Tribe 5 (aggiornato da Feisty) dopo aver installato kde4base non ho alcuna sessione “spostabile” nel path… problemi di dipendenze…? :'(

  9. Pingback:KDE 4: il Desktop Semantico per Linux¹ è qui « pollycoke :)

  10. Davide A. G.

    Ciao ragazzi, a me da un problema nella compilazione di l10n-kde4:

    [ 93%] Built target handbook
    [ 93%] Generating index.cache.bz2
    warning: failed to load external entity “using-kmail.docbook”
    index.docbook:198: parser error : Failure to process entity kmail-using-kmail
    &kmail-using-kmail;
    ^
    index.docbook:198: parser error : Entity ‘kmail-using-kmail’ not defined
    &kmail-using-kmail;
    ^
    make[2]: *** [docs/kdepim/kmail/index.cache.bz2] Error 1
    make[1]: *** [docs/kdepim/kmail/CMakeFiles/handbook.dir/all] Error 2
    make[1]: *** Waiting for unfinished jobs….
    [ 93%] Built target handbook
    make: *** [all] Error 2

    avete idea di come risolverlo?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti