Menu Chiudi

Ubuntu avrà Tracker abilitato predefinito

Oggi mi è arrivato uno strano “pingback” addirittura dall’ultima UbuntuWeeklyNewsletter internazionale¹!

tracker.jpg

Onore indicibile e grande riconoscimento, non c’è che dire. Anche sleepingcreep ce ne dà notizia nel suo blog e nella MessageBox e …sicuramente a breve saremo invasi dalla notizia che mi aspettavo fiducioso di leggere da tempo.


Tracker ha raggiunto il primo traguardo! Ubuntu Gutsy è la prima distribuzione ad avere il motore di indicizzazione e ricerca per metadati Tracker installato e abilitato in maniera predefinita! Ma quanto vi piace quando le vostre speranze si realizzano? :)

Per la cronaca, la notizia rientra nell’anticipazione del rilascio di Ubuntu Gutsy Tribe 4, prevista per domani. Oltre a KDE 4 beta 1 e GNOME 2.19.6 c’è questa tanto attesa golosità, almeno per me!

Per questo motivo, se volete precedere tutti e sentire un po’ d’amore felipesco correte ad installare Tracker seguendo la guida “ok, ok, ecco Tracker 0.6.0 [repo]“. Insomma ancora una volta Ubuntu+++ …e adesso lo voglio in GNOME, come diceva Emmanuele¹: “pretty please” :)


[¹] Prima o poi preparo una lista di siti internazionali che linkano pollycoke… ce ne sono anche di cinesi! :D
[²] Ma lui lo diceva in un altro senso… diciamo opposto. Cogliete il velatissimo sarcasmo :P

45 commenti

  1. andreaspecial

    La versione che avevo provato io (mi sembra la 0.4 qualcosa) non mi trovava praticamente niente… la nuova release funziona meglio?

  2. kasmol

    @andreaspecial:
    mi sa che ti devi aggiornare un “pochino” :)
    comunque felipe ottima notizia, e ora speriamo che si integri con tutto gnome :)

  3. _theMajor

    Spero che la cosa venga studiata bene,
    se c’è qualcosa che proprio Ubuntu non ha bisogno
    è un’applicazione che la appesantisca ulteriormente…

  4. nameless

    notizia fantastica! (anche se io non utilizzo ubuntu)
    la mia speranza è che venga integrato in GNOME…
    e perchè no anche dalla prossima release 2.20!

    Speriamo bene!

  5. Duality

    Sono una persona che tiene abbastanza alla privacy.
    Se non sbaglio Tracker crea un’indice di tutti files e cartelle, in modo da mostrare il più velocemente possibile i risultati quando facciamo una ricerca. Questo significa che Tracker crea nel mio pc un file che contiene un “riassunto” di tutto il contenuto del disco. Questo non mi piace.
    Ho fatto alcune ricerche per trovare il modo di spostare questo file in una partizione criptata, o criptarlo direttamente. Purtroppo non ho trovato nulla di utile.
    Sono io paranoico oppure questo tipo di programmi in effetti pecca di indiscrezione?

  6. Bigshot

    @Duality:
    chissà che segreti :P
    comunque penso ci si metteranno 10 secondi a disabilitare il tutto..

  7. Hayabusa

    Beh… tutti i search engine creano un database. Solo che in questo caso Tracker crea il *tuo* database per il *tuo* utente, quindi è un database a cui hai accesso solo *tu*, esattamente negli stessi termini in cui solo tu hai accesso alla tua home[1]

    A meno che tu non voglia indicizzare anche unità condivise, o utilizzare lo stesso account per molti utenti… in tal caso i dati sono condivisi, mi sembra ovvio.

    Tra l’altro la versione 0.6 di tracker finalmente si riavvicina notevolmente a qualcosa di funzionante, lasciandogli indicizzare per bene tutto (il che è comunque un lavoro lungo…)

    [1] ovviamente qualsiasi home di qualsiasi utente è accessibile a certi metodi di “attacco”, ma questo esula dal “normale utilizzo” della macchina.

  8. Francesco

    E con questo è deciso. Sul nuovo portatile non sapevo se installare ubuntu o fedora, ma adesso più nessun dubbio: addio Ubuntu.

  9. Luxman

    Grande Tracker, grande il team di sviluppo con il mitico Jamie in testa e grande felipe che mi/ci hai fatto conoscere e seguire gli sviluppi di un progetto così interessante. Nella mia wishlist per Tracker i prossimi due punti sono:

    – Supporto a Claws-Mail, ormai mio inseparabile e-mail client
    – Supporto ai tag IPTC

    Ma quanto ci vorrà perchè software come jBrout comincino a poggiare avidamente sul database centralizzato di Tracker?!? Speriamo poco, non vedo l’ora di avere un desktop “globalizzato” :D

  10. Anonimo

    Praticamente, arriva a fare quello che tutti gli altri SO fanno da mesi se non da anni… che innovazione..

  11. luca

    @Francesco
    Non sapevi se installare Fedora o Ubuntu e ti è bastato leggere un post su Tracker per non avere “più nessun dubbio”
    Provarle prima no?

  12. Pingback:  Tracker sarà di default su Ubuntu Gutsy  by Ivan Prignano

  13. Letze Teil

    Evvai.
    Di Beagle (o chi per lui) non se ne poteva più….
    Adesso il tutto sta nel verificare l’efficienza: ma se tutti lo installeremo ci sarà un segnale per la comunità degli sviluppatori di dove andare a parare..
    Questo mi piace dell’Open Source: che il software lo scegliamo noi e lo influenziamo grazie alle nostre scelte.

  14. Francesco

    @luca: usate entrambe su un “vecchio” pc (pur sempre un athlon xp 1700+ con 768 mb di ram), e ho tuttora fedora 7 su una virtual machine sulla macchina che sto usando.

    detesto i “me too” project, detesto il comportamento schifoso degli sviluppatori di tracker che hanno per mesi infestato ogni thread nella mailing list di gnome e sparlato di beagle ovunque e senza nemmeno averlo provato. Se ubuntu dà fiducia a quella gente allora non è una distro per me.

    PS. non uso né beagle né tracker, non mi servono e se la mia distro dovesse abilitarli di default la prima cosa che farei sarebbe chiuderli, i file me li ordino come meglio preferisco e non mi è mai capitato di perdere niente.

  15. Nicola

    @ Francesco

    Francesco, Francesco, la tua aggressività (…il comportamento schifoso degli sviluppatori…) mal si addice alla filosofia di Ubuntu. È forse per questo che non lo installi? ;)

    Se gli sviluppatori di Tracker sono stati aggressivi nel pubblicizzare il loro prodotto, e ora sarà di default in Gutsy, vuol dire che hanno vinto la concorrenza di Mono-Beagle, i cui sviluppatori non sono stati sicuramente da meno, dammi retta.
    Che male c’è? Tanto sarà sempre e comunque la qualità del prodotto a vincere. Se vendi fumo in una comunità che ha libera scelta non hai speranze di sopravvivere. Poco ma sicuro.
    Solo Microsoft è così potente da vendere fumo e rovinare i polmoni a tutti impunemente, o quasi (eh, eh, eh).

    Rilassati Francè che Ubuntu va avanti anche senza di te (l’ho scritto solo perché fa rima).

  16. asdrubale

    cos’è esattamente “Console Kit” ??

    lo vedo come caratteristica presente nella nuova Ubuntu … ma pur cercando e trovando qualche info non mi è proprio chiarissimo il suo ruolo ? :(

    O___O

  17. Duality

    @ Bigshot
    Nessun segreto di stato. Il fatto è che la privacy è una cosa a cui tengo.
    Non credo che sia un segreto che tu fai sesso, però magari non ti piacerebbe se qualcuno ti filmasse a tua isaputa e mostrasse il video ad altre persone…
    E’ una questioe di dignità che trascende l’informatica. Io non ho mai fatto una tessera fedeltà al supermercato perchè è noto che venga usata per ricerche di mercato. Non c’è nulla di scabroso negli acquisti che faccio, però preferisco che i dati su quello che compro non finiscano in qualche archivio per essere studiati.

    P.s.: quello del sesso era solo un esempio generico, sia chiaro. Tra l’altro non ci trovo nulla di male nel fare l’attore porno :-)

  18. Gnappo

    Contenti quelli di Ubuntu…. io continuerò ad usare Beagle. Tracker 0.6 l’ho provato, c’è in upure64, oltre ad avere un’interfaccia inferiore a quella di beagle, è molto meno intuitiva, da dei risultati abbastanza dubbi, da falsi positvi e mi cerca e trova cose che con la parola che ho inserito non contano una mazza. Spesso bisogna ripetere la ricerca per far visualizzare la cosa esatta, perchè con la stessa parola capita che in 2-3 volte che cerchi ti dia risultati diversi. Per il resto non riconosce alcune estensioni, non supporta indicizzazione di feed, soprattutto non indicizza i contatti di evolution, almeno per ora, cosa per me importante. Per ora beagle è sopra un altro piano.

  19. Sergej

    @duailty: sul discorso “generale”, hai ragione.
    Però credo che il discorso su tracker, o beagle, sia un po’ diverso. Nel senso che, essendo un archivio cui solo tu puoi accedere, non vedo dove stia il problema… E’ uno strumento in più. Io fino a poco tempo fa non l’usavo, anche io sono dove sono i file nel mio pc. Ma ho scoperto che, se devo aprire o cercare file che uso poco, faccio molto prima a usare la deskbar con tracker (beagle ha autonomamente smesso di trovarmi i file, boh)…

  20. Steno

    mmm, abilitato di default ?

    Confesso che è un po’ che non ri-provo tracker (non ricordo la versione, ma era un mattone e trovava quello che gli pareva…). Se lo fanno evidentemente sarà migliorato …

    Ma non avete l’impressione di lavorare/vivere in un cantiere aperto senza luce in fondo al tunnel ? Feisty pare roba “vecchia” e superata da una vita (neanche 4 mesi…), per non parlare di edgy o dapper che manca poco che uno venga preso per il culo se ancora le usa…

    Mi sembra uno sviluppo caotico (non solo di ubuntu, ma anche fedora e compagnia), ogni volta che esce una versione non si fà altro che aspettare la prox, ma di lavorare in pace con il PC non se ne parla ?
    Invece di queste continue versioni non basterebbe aggiornare e/o aggiungere i pacchetti dai repo ?
    Naturalmente è solo una mia misera opinione.

    Sono finito OT ? Bhe scusate :)

  21. Duality

    Vedi Sergej, il mio problema è proprio che questi strumenti li voglio usare.
    Mi piacerebbe solo che ci fossero più possibilità per la gestione degli archivi creati dal programma. Basterebbe poterlo spostare in una partizione criptata. In questo modo anche se ti rubassero il portatile non potrebbero mai ficcanasare.

  22. Osvaldo

    OT

    Felipe perchè non scrivi un’articolo sul nuovo linguaggio di programmazione “vala” ?
    l’ho scoperto oggi per sbaglio e mi sembra un tool interessante capace di scansare mono e tutto il suo carrozzone una volta per tutte.

    live.gnome.org/Vala

  23. Bigshot

    @28 steno…

    non è un’impressione, ma è una realtà, sai si chiama FREE SOFTWARE o anche Open Source, ma meglio free software :D (si sono talebano)

  24. Gnappo

    @ 31

    Letto bene il mio messaggio vero? magari ti è sfuggito che ho provato la 0.6, è da giorni negli upure64 ^^

  25. Osvaldo

    La soluzione migliore è utilizzare nepomuk di kde 4
    assieme a dolphin come file manager
    tanto evolution per le mail è uno spreco e per i tag musicali cè amarok
    il problema di GNOME non sono gli indexer ma nautilus e gnome-vfs che fanno veramente pena.

  26. Osvaldo

    @Emmanuela

    sempre meglio di bigolo che mi succhia la ram dentro un buco nero

    @Anonimo

    non era un flame ad ogni modo lo prendo come un complimento
    ^_^

  27. Blake

    Ho appena dato un bel dist-upgrade a gutsy, La versione di Tracker installata è la 0.6.1 e pare funzionare a meraviglia e non suka risorse. Fatto sta che io ancora devo capire a che caspita servono questi search tools, mai usati, però son carini, fanno scena hehe.

  28. Aladdin

    sentite, io ho un poiccolo problema: vorrei rimuovere i repository di pollycocke perchè ritengo più sicuro avere solo quelli ufficiali: che devo fare? chiedo scusa anticipatamente se non è il posto giusto per chiedere aiuto, ma non sapevo proprio come fare…

  29. jaaacoopo

    @42 Aladdin:
    ‘sudo gedit (o quel che preferisci) /etc/apt/sources.list’

    commenta (#) tutti i repo che vuoi togliere

  30. Pingback:RebelSoft » Beagle 0.3.0

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti