Menu Chiudi

Compiz Fusion, nuovo video + avviso a chi compila

Meno male che c’è qualcuno che si prende la briga di “fotografare” le novità di Compiz, e soprattutto di Fusion, ossia la distribuzione di plugin aggiuntivi per Compiz.

I plugin di questo video in ogni caso non sono tutti nuovissimi, visto che li ho presentati di recente un po’ tutti (cfr “Plugin “Cover Flow” per Compiz” e “Compiz Fusion Viulenz“), compreso il nuovo effetto “aeroplanino” -.-

Avviso ai naviganti

Chi compila Compiz direttamente da git, ad esempio seguendo il comodissimo “Impacchettare Compiz Fusion GIT con MakeFusionDebs“, dovrebbe aspettare un po’ prima di aggiornare, nonostante l’uscita della versione 0.5.2.

A presto ci sarà infatti anche qualche dettaglio sullo sviluppo del core, che nelle ultimissime revisioni (e nella 0.5.2) dipende da una nuova libreria “xcb”, non ancora presente nei repo di Ubuntu. David ha accolto il suggerimento di creare una versione 0.6 senza dipendenza dalla libreria incriminata, per ripartire lo sviluppo da lì. Aspettate dunque questa 0.6!

Per il resto, buon Compiz a tutti, come sempre :)

28 commenti

  1. asdrubale

    speriamo che le XCB prendano sempre più piede, ne va delle prestazioni delle applicazioni sotto X11 per tutti noi !!!

    le XCB sono decisamente un passo avanti rispetto le vetuste Xlib

  2. asdrubale

    @fran95com

    è fatto apposta, così l’amico con Vista o con OSX, non potra dire: “ah, ma questo linux non lo fa” , rimanendo con un pugno di mosche :P

  3. FabioA

    se solo fusion, su kde, andasse bene (fluido, niente crash…) quanto il vetusto beryl 0.2.1 … sigh

  4. Joenava

    Per chi chiedeva della musica il cantante è
    Harry belafonte e il brano è “Jump In The Line”

  5. frank95com

    Su KDE mi va fluido fusion ma ogni tanto (abbastanza spesso) crasha kde-window-deocrator cosi’ ogni volta devo rilanciarlo. Per il resto si comporta molto bene. Saro’ molto fortunato…….

  6. FabioA

    @ frank95com
    il sistema mi freeza (da dover resettare) a ogni logout, tutto è poco fluido (ma forse dovevo impostare, come su beryl, il mio refresh+5), plugin come expo mi impazziscono se li richiamo con una “xkbd” assegnata al mouse (poi, chissà perchè expo non si può richiamare direttamente con un tasto del mouse…)

    a meno che non riesca a trovare soluzioni a queste cosine, sono bloccato su beryl. ri-sigh…

  7. NevidS

    @ FabioA: in che senso resfresh+5? Anche io ho bery (per non parlare di Compiz Fusion) che gli effetti scattano. Succede particolarmente con minimizza o massimizza finestra. Da dove Si configura quello che dici (ammesso mi stia riferendo alla cosa corretta)?

  8. FabioA

    @NevidS:
    il mio monitor viene individuato da X a 55 aggiornamenti al secondo.
    Posto che per avere una grafica accettabile devo tenere “Sincronia a vblank” attivato, se lascio attivato anche “Trova refresh rate” – o se lo disattivo e imposto manualmente il refresh rate a 55, scatta tutto. Se metto il refresh rate a 60 (+5) va tutto fluidissimo).
    Ecco, questa prova non l’ho fatta con Fusion. Poco male, tanto mi blocca il pc al logout…

  9. Matteo

    L’effetto aeroplanino sarebbe l’ideale per chiudere le finestre dopo aver premuto il pulsante “invia” nei programmi di posta elettronica. Fa tanto effetto film anni 90

  10. Pingback:Levysoft » Compiz-Fusion: grafica strabiliante che supera quella di Mac OS X e Vista

  11. franganghi

    Sto avendo problemi interessanti con gli ultimi rilasci in rep di compiz fus.
    Ho provato oggi a resettare la conf e molto è stato risolto, ma rimane uno schifo!
    Come si può rilasciare roba così instabile?

    ciao

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti