Menu Chiudi

Pidgin 2.1.1 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

Eccolo appena aggiornato: richiesto e pollycokizzato nel mio repository infestato di orrendi VIRUS PER LINUX¹ oO

pidgin211.jpg

Pidgin 2.1.1 presenta alcune piccolissime innovazioni – qui c’è il Changelog – che non mancheranno di incontrare il gusto di molti.


Ad esempio è stata eliminata la piccola bruttura che era stata fatta notare nei commenti ad un recente post su Pidgin (non lo trovo più!) per cui il titolo di ogni scheda (di un contatto o un canale IRC) era ripetuto due volte, scheda e finestra principale.

pidgin211tab.jpg
…caruccio anche il nuovo set di faccine

Adesso, come potete vedere, quando c’è un solo canale/conversazione aperto la barra delle schede viene disabilitata :)


[¹] Brrr… mi metto paura da solo!
PS: Per chi si chiedesse cosa stia testando Manuel…
guardi qui

33 commenti

  1. MemEME

    a me non piace come hanno raggruppato tutto nella toolbar relativa alla composizione del messaggio con solo “font” e “insert” .. tutto quello spazio sprecato nel nome di piu’ “ordine” ma di meno “usabilita'” (sono da fare molti piu’ click rispetto a prima per inserire un’emoticon o cancellare la formattazione del testo).

    stan togliendo sempre piu’ cose che trovavo belle e utili.. :(

  2. fabioamd87

    in fondo il font lo cambi una volta e basta, e poi le faccine le inserisci semplicemente digitandole, il menu lo apri solo per quelli piu particolari, non credo metti una faccina “particolare” per ogni messaggio…

  3. asdrubale

    Ma Gajim è solo per Jabber …… e sappiamo invece tutti (purtroppo) quale protocollo detiene la maggiaranza dell’utenza degli IM :(

  4. Pawz

    IMHO, non mi piace il fatto che se c’è una solta finestra di conversazione non venga visualizzata la relativa TAB, preferisco un sistema uniforme anche se un pelo superfluo.

  5. simone_engineer

    Ho vi sto bene? C’è proprio scritto “Start Voice chat”!!
    Se fanno questo “miracolo” entro breve potrò chiamare la mia ragazza ad Edimburgo senza l’aiuto di Skype!
    Fiiiigoooo! ;-)

  6. Emanuele Cipolla

    @asdrubale: Ci sono i transport lato server per gestire le altre reti di IM.
    Se sei fortunato, e ne becchi uno che riesce a interfacciarsi bene con un servizio di aliasing per gestire direttamente la porta 8000, puoi anche trasferirci i file via M$N… :)

  7. luxor_4

    jabber è IL protocollo, e come ha scritto Emanule Cipolla esistono i transport. Personalmente uso Gajim, ma esclusivamente per gusto personale. Come Pidgin è presente anche per Windows, e piuttosto che fermarsi al “tutti usano msn” è buona cosa tentare sempre la conversione di certe amicizie almeno ad un protocollo open: può essere l’inizio di una conversione totale data la netta superiorità di jabber. Consiglio a tutti di provare il server jabber.belnet.be, i trasferimenti non falliscono mai e rarissimamente scendono al di sotto dei 40kb/s.

    Ovviamente,complimenti a pollycoke. Perchè non chiamare pollypocket il tuo repo?

  8. Nicola Larosa

    Felipe, scusa l’insistenza: si sono aggiornati solo pidgin e pidgin-data, ma non pidgin-otr, che è ancora alla v. 3.0.0+cvs20070508-1 , e continua a non poter essere abilitato nei plugin, dando quest’errore:

    Error: undefined symbol: otrl_privkey_generate_FILEp
    Check the plugin website for an update.

  9. neoex

    Anch’io come luxor_4 uso jabber.belnet.be da qualche mese, mai un problema. Gajim inoltre è fantastico, lo sviluppo procede bene e veloce.
    Sono contento anche che pidgin sia stato un po’ pulito, anche se non credo tornerò a utilizzarlo, almeno finché non avrà un maggior supporto a jabber. Forza gajim e forza pidgin!

  10. roberto

    ma perchè le immagini personali che prime stavano in basso a sinistra le hanno messe rimpicciolite in alto a dx vicino al nome del contatto?? :=(

  11. felipe

    @Nicola Larosa:
    Non devi scusarti di niente! Ad ogni modo pidgin-otr è un pacchetto differente, adesso vedo se ci sono nuove versioni da compilare, altrimenti mi sa che… niente OTR :/

  12. franganghi

    1 – ho avuto i brividi sul pensiero della voice chat
    2 – avendo alcuni amici che hanno skype su win e sono all’estero, pensate ci sia un’applicazione che riesca ad instaurare una conversazione CON VIDEO usando il protocollo di skype, ma che sia anche una app da piazzare e far funzionare su linux?

  13. Artemis

    @Cobra:

    Sei sempre tu che frequenti questi posti malfamati… impossibile confonderti :P

  14. Bellatrix

    Ma server jabber italiani con tutti i transport (o gateway che dir si voglia) più “utili” esistono? Perché io personalmente sono registrato su jabber.linux.it, che il transport msn non ce l’ha…

    Per carità, msn fa schifo e dovrebbe scoppiare, ma in attesa che ciò accada e tutti gli utenti si convertano al Protocollo, mi piacerebbe poter contattare anche i contatti msn…

  15. Lashbg

    @luxor_4
    in cosa è nettamente superiore jabber a msn?? non usando msn mi viene difficile fare un confronto e quando cerco di convertire qualcuno mi trovo in difficoltà :)

    Ciao

  16. elhacha

    Hola!
    Perdón por molestarte, soy español y tengo un blog de calcio y no se cómo contactar y darme de alta en blogs de calciode Italia. Podrias ayudarme? Si me recomiendas blogs de calcio seria ideal. Muchas gracias!

  17. luxor_4

    @bellatrix
    server italiani ne esistono eccome,e con i transport,ad es. jabber.bluendo.com, cmq qui https://www.xmpp.net/servers?page=10&sort=asc&order=Country
    trovi la lista dei server principali ordinati per Stato tra cui ovviamente compare linux.it,
    cliccando sul nome compare la descrizione completa quindi a te la scelta.
    @Lashbg
    la prima netta superiorità,visibile anche dall’utente più distratto, a mio parere è l’efficienza dei trasferimenti (cioè non esiste che falliscano,ma è riduttivo..prova a trasferire 200mb con msn!) e la seconda è la loro velocità. Anche la velocità di connessione al servizio è superiore. Poi faccine ed emoticon varie, se a qualcuno sono mai interessate, dipendono dal client. Bisognerebbe forse chiedersi cos’ha in più msn, e a me non viene in mente niente!

    ciao!

  18. Bellatrix

    Inoltre jabber è un protocollo molto più general purpose e versatile, msn è un patetico giocattolino pieno di minchiate che intasano la rete.

  19. fabioamd87

    io non capisco la gente che dice che jabber è migliore perche non ha le faccine!!
    ma che vantaggio è… le disabiliti su msn e hai fatto.

    il vantaggio a limite che in mezzo secondo sei connesso, i file trasfer vanno alla massima velocità, perche non devono passare tutti da un server solo, puoi conversare criptando le conversazioni, e sei libero di usare tutti i server jabber tra cui gmail.com

    una volta lessi da una parte che msn poteva controllare le conversazioni, perche in fondo passano dal loro server, in ogni caso, per fare un test con i vostri occhi, provate ad inviare il link del download di amsn ad un contatto msn, e vedrete che il server lo filtra!

    solo per questo passerei a jabber

  20. pheudo

    No, proprio non ce la faccio ad abbandonare la mia grande amica Miranda…
    Non mi rimane che fare il perverso e stuprarla con un bicchiere di buon Wine…

  21. Janvitus

    Guardate che potete benissimo usare il transport di un altro server jabber se quello su cui siete iscritti non lo ha, come @jabber.linux.it. Non serve essere registrati per usare altri transport, però serve un programma completo per jabber come Gajim.

  22. Baochan

    Felipe scusa, hai intenzione di inserire nei repo anche pidgin-giufication? So che esiste ma nei tuoi repo non lo trovo.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti