KDE 4.0 sarà rilasciato con circa due mesi di ritardo rispetto alla data che era stata precedentemente annunciata dal team con un comunicato ufficiale che già allora era sembrato troppo ottimista a qualcuno.
“Don’t be late!” di Natalie Dee (che adoro)
Nel post “KDE4: forse una prima data sicura per il rilascio…” ho anticipato la dichiarazione ufficiale di “The Dot” che fissava l’uscita di KDE 4.0 per fine Ottobre… Probabilmente ricordate l’inutile questione di lana caprina che ne era nata: se il titolo rendesse abbastanza bene l’incertezza dell’intera faccenda (secondo me sì) :D
Bene, adesso pare che quella data comunicata da team sia stata spostata di circa due mesi in avanti, perché il progetto non è abbastanza maturo per essere rilasciato nei tempi che lo stesso team si era prefissato con quel comunicato. Richard Johnson nel suo blog ha simpaticamente schizzato le due reazioni “tipiche” che ci saranno a questa notizia:
- Oh, merda… Lo volevo prima
- Haha. Ve lo avevo detto io!
Beh, per la prima sappiate che Kubuntu distribuirà comunque dei pacchetti delle versioni Beta, e inoltre i più aggiornati a disposizione entreranno in Gutsy. Ah, mentre pare che Fedora 8 non avrà KDE 4.0, sorry ;)
Per la seconda io dico solo che gufando a volte ci si azzecca :D Scherzi a parte, io ero abbastanza ottimista perché so che il team di KDE ha raramente saltato gli appuntamenti (ricordo un ritardo clamoroso per motivi di sicurezza, credo in occasione di KDE3) e se hanno concordato di aspettare un po’ più tempo è sicuramente perché vogliono ragalarci una 4.0 stabile e già utilizzabile, anche se sappiamo tutti che è d’obbligo il condizionale.
Ok, rinnovo – spero con tutti voi – gli auguri al team e alla sua cospicua parte italiana, costituita da tanti bravi sviluppatori che spesso ci onorano con la loro presenza qui su pollycoke. Forza, la comunità saprà aspettare!
gufando? >.>
Meglio così… 2 mesi in più vuol dire un kde 4 ancora migliore e più usabile!
*aspettando dicembre*
peccato, aspettiamo. Ci sono sempre le beta :D
Era prevedibile, son gia in ritardo con la beta2
In effetti dopo che avevo installato la beta 1mi era venuto il dubbio che non avrebbero fatto in tempo a distribuirlo per ottobre (ma ci speravo!). Buon lavoro comunque al team di KDE.
P.S. per scusarsi del ritardo potrebbero mettere in giro qualche screenshot semi-definitivo di plasma, giusto per farsi un’idea di come sarà il desktop di kde 4
Peccato… ma in fondo è meglio così.
In questi giorni dovrebbe uscire la seconda beta se non sbaglio… sono proprio curioso di vedere cosa hanno fatto in questo mesetto :d
:’-(
@Cyrano de Bergerac
“P.S. per scusarsi del ritardo potrebbero mettere in giro qualche screenshot semi-definitivo di plasma, giusto per farsi un’idea di come sarà il desktop di kde 4”
Forse non lo sanno nemmeno loro, per questo sono in ritardo LOL
Haha. Ve lo avevo detto io!
:)
Usare gli snapshot svn e molto piu’ bello delle varie beta:D.
Aggiorno tutto (ho installato praticamente tutti i software: kdebase, kdemutlimedia ecc.) una volta alla settimana e quando poi vado ad utilizzare le nuove revisioni mi accorgo che purtroppo il lavoro e’ ancora lungo e un SEMBRA lento. Dico sembra perche’ in realta’ il lavoro c’e’ ma non e’ direttamente visibile dato che per la maggior parte si tratta di bugfix.
I problemi sono ancora fatti. Io (non proprio da ottimista) avevo gia’ abbandonato l’idea di avere KDE4 da meta’ Luglio e avrei scommesso che avrebbero posticipato a Gennaio. Se riescono per Natale tanto meglio! :D
Era totalmente prevedibile.
Per capirlo basta provare la Beta 1, che non è una vera Beta 1 ma un Alpha 3..
Chissa’ se uscira’ prima del SP1 di Windows Vista :D !
win vista in ritardo (due anni? xD), osx leopard in ritardo (due mesi?), kde4 (con relativa versione di kubuntu) in ritardo un paio di mesi… palla al centro :P
(vabeh, di distro linux ce ne sono tante, ma questa é attesa un bel po’… ^^ )
Primo pensiero: “Felì se ci devi dare ste notizie te ne potevi restare in vacanza, vè!”… :D
Cmq lo davo per scontato, dato che se uno fa i conti più o meno su ogni milestone release hanno 10 giorni di ritardo. Credevo che uscisse a fine novembre ad essere sincero… vabbè ci fanno il regalo di natale… l’importante non è questo: l’importante è che mettano la videocamera sul Neo1973… :P
magari, per questa nuova data, si riuscirà a far entrare decibel ed un set piu’ completo di backends per phonon.
@thecursedfly sopratutto considerando che non e’ una distro
Non c’è problema, vale la pena aspettare ancora un pò.
Vorrà dire che lo troveremo “sotto l’albero”.
Io sono contento invece, perchè alla fine avremo un “prodotto” più stabile (la mia paura è solo quella, per il resto non ho di cui preoccuparmi).
Molto bene.. preferisco questo a rilasci frettolosi
Dopo tre anni di gnome è una settimana che ho installato kde, mi sto preparando al nuovo evento in fondo aspettare due mesi in più è in un certo senso meglio …spero solo di non prendere una brutta delusione. spero……..
e non vi preoccupate, sarà febbraio l’uscita
Scusate tutti: nei precedenti post mi ero sperticata difendendo KDE4 per ottobre.
Beh, chiamatemi cacciapalle!
Comunque spero sempre che KDE4 sia bellissima.
Posso dirlo? Secondo me KDE 4.0 sarà un flop, non per demeriti suoi (anzi!) ma perché sento davvero troppo hype nell’aria… basta leggere anche solo i commenti dei mesi scorsi qui su pollycoke, a volte si fatica a capire se certa gente parla di una nuova major version di un desktop environment o della seconda venuta di Cristo…
“o della seconda venuta di Cristo…”
be si forse ci sono un po troppea aspettative.
Altri ritardi?
Possibile un ambiente desktop è cosa piuttosto complessa
Sarà inserito in ubuntu 8.04?
Non è scontato, anzi. Se lo fanno veramente oper natale forse si. Altrimenti con altri 2 mesi di ritardo potrbbero beccare 8.04 in freeze. Vabbe che ubuntu usa gnome di desoult ma una lts con un desktop non testato non ce la vedo. OPoi possono sempre aggiornarla via repository.
E’ bene dire che in KDE 4.0 saranno presenti tutte le nuove feature (
phonom, solid, strigi, nepomuk etc.) e soprattutto plasma ma per capire veramente le potenzialità di questa nuova serie è necessario attendere per lo meno la versione 4.1.
P.S.
E’ ormai più di 1 anno che seguo tramite irc,svn,mailing list,blog lo sviluppo di KDE 4 e fidatevi KDE 4 nel tempo sarà eccezionale!!!
Ma cosa sono due mesi in confronto all’eternita ?
Comunque mi sembra che KDE4 di idee ne metta giù tante, le QT4 sono veramente belle ed una volta tanto a livello di qualità ci si avvicina (e forse in certe cose si supera) il livello di Svista e l’ormai datato look di OSX…
Dentro KDE4 ci sono tante belle cose e tanta voglia di fare del nuovo!
@24. gil
ubuntu 8.04 è una LTS, ed era già prevista la non inclusione di KDE4
già mi dispiace solo per ubuntu…. per il resto…chi se ne frega…l’open non deve andare incontro ad esigenze di markenting quindi è meglio un sistema più stabile veloce e perchè no più bello….Il team oxygen e plasma non se ne staranno con le mani in mano…W KDE4!
E per fortuna, sennò chissà che macello che ci sarebbe stato quando tutti avrebbero provato il famigerato KDE 4.0 ed avrebbero scoperto quanto è instabile e manchi di metà delle sue colonne portanti ^^
Come viene già ormai ripetuto ovunque (blog, the dot ecc.) non confondete KDE 4.0 con KDE 4…
Tutte le meraviglie di cui si è parlato le si avranno funzionanti e stabili si e no fra un anno ^^
In ogni caso mi sono rotto di aspettare, quindi appena esce un’altra beta la provo XD
Comunque ritardo più che giustificato dalla mole dell’innovazione che porta…
Al di là di quello che vedrà l’utente finale (icone nuove e qualche programmino bazza in più) l’innovazione di KDE 4 sta nel framework e nelle varie librerie…
Poi ovviamente aspettate qualche mesetto ed avrete una quantità di plasmoidi superiori alle estensioni di Firefox… ^^
Lo voglio *-*
Forse ho capito… ad inizio 2008 dovrebbero uscire le Qt 4.4, che si dice in giro, sono fantastiche (felipe ha fatto notare questo con la differenza dei 2 video)
@Cyrano de Bergerac:
per intanto guarda questi…. :)
http://www.jarzebski.pl/read/kde-4-rev-705212.so
p.s. la beta 2 ha revision 706818, quindi tutto quello che c’è lì dovrebbe esser presente anche nella beta2
p.p.s. purtroppo prima in chat è apparso un brutto messaggio che diceva che c’è qualche bug nel pannello per la selezione dei plasmoid (“people wont get a working panel and they cant help debug the plasmoids”), però non avendo ancora provato la beta 2 non posso confermare la cosa al 100% :(
Perchè la tag Ubuntu in un post su KDE? Vedete che state sbarellando? :D
meglio aspettare…che avere un prodotto con difetti. Sarà una rivoluzione ancora migliore.
in bocca al lupo
mi stanno venendo i dubbi su kde4 :(
spero siano infondati..
Oh, merda… Lo volevo prima
@bate
Leopard lo sviluppa gente che è pagata per fare queste cose… e non aggiungo altro :@
onore al team di KDE per averci provato :) aspetteremo trepidanti il nostro regalo di natale!
@cover:
Quegli screen sono semplicemente fantastici O_o
@Reload:
sì :) sarebbe interessante sapere anche cosa c’è scritto…ma bastano anche solo gli screen :)
…e pensa che non è ancora finito… l’unica cosa che mi fa veramente piacere è lo stile, che sembra sarà quello, a meno che l’hanno cambiato con le ultime revision…tempo fa volevano cambiarlo perchè quello era troppo incasinato come codice, poi essendo andato in vacanza non sò cos’è successo, se l’hanno tenuto lo stesso, modificato, rifatto o cosa… staremo a vedere…
Tra qualche giorno dovrebbe uscire anche la live della beta 2 (che è stata taggata qualche giorno fa) con relativo annuncio ufficiale sul sito :)
Oggi ho provato il codice dall’svn, e non è proprio come gli screen :D Non c’è l’ombra del nuovo tema, il pannello disegnato da plasma non fa una fava… boh magari quando ho tempo ci smanetto meglio.
Mi dice kde4 beta2 sulle info :)
ma sta beta2?uff
Pingback:Il nuovo piano di rilascio per KDE 4 « pollycoke :)
Sarà ma a me KDE 4 non tange minimamente.
Pingback:Gnome 2.20 RC, ma con un giorno di ritardo | jAy