Menu Chiudi

Filezilla 3 adesso anche per noi! [tarball]

Non so esattamente quanto bisogno ci fosse di un altro client FTP, ma il famoso FileZilla è adesso disponibile in una versione GTK, di cui abbiamo una diapositiva (cit):

filezilla-linux.jpg

Come potete notare, l’interfaccia non è esattamente il massimo della semplicità ma vabbè :) Adesso vi spiego come installarlo e magari come renderlo più usabile con due semplici click.


FileZilla è un client FTP open source, ed è stato recentemente riscritto per essere goduto anche da noi pinguini o simili. Quella che vi presento è una versione preliminare e non ancora del tutto stabile, ma credo valga la pena provarlo, anche solo per premiare lo sforzo :)

Installazione

Prima di tutto occorre scaricarlo. Io – che sono “…e chi più ne ha più ne metta” – ho preferito scaricare la versione giornaliera (in realtà si chiamerebbe “notturna”) che presenta gli ultimissimi aggiornamenti, voi potete anche recuperare una versione precompilata, al momento della scrittura l’ultima è la 3 rc2. Ecco dunque i passi per installare la versione “nightly build”:

  • Spacchettarlo in /opt, così:
    $: sudo tar -C /opt -xjvf FileZilla3.tar.bz2
  • Creare un link all’eseguibile:
    $: sudo ln -s /opt/FileZilla3/bin/filezilla /usr/bin/
  • Creare la voce adeguata per il menu con gedit:
    $: sudo gedit /usr/share/applications/filezilla.desktop
    Inserendo queste righe nel nuovo file appena creato:

    [Desktop Entry]
    Encoding=UTF-8
    Name=FileZilla
    Comment=FileZilla FTP
    Exec=filezilla
    Icon=/opt/FileZilla/share/pixmaps/filezilla.png
    StartupNotify=true
    Terminal=false
    Type=Application
    Categories=Applications;Network

Faccio presente che con questo sistema “sporcherete” un po’ il vostro filesystem (per disinstallare dovrete eliminare i tre file creati) e poi sappiate che potete avviare FileZilla anche senza infilarlo in /opt, agendo sul file “bin/filezilla”.

Configurazione “obbligatoria” :)

L’interfaccia predefinita fa un po’ di tristezza, ci sono almeno tre o quattro elementi di “disturbo” in più del sopportabile. Possiamo togliere almeno quegli alberi delle directory, e così facendo guadagnare spazio e un po’ di semplicità, senza intaccare le funzionalità :) Usate questi due pulsanti:

fx.jpg

E noterete che andrà già meglio. Un grazie enorme al team che ha intrapreso questa avventura, con gli auguri di rendere FileZilla sempre più conforme agli standard di altre app GTK. Noi godiamoci questo nuovo client FTP :)

Ah, ho subito usato FileZilla per caricare il vecchio pacchetto IRIS (cfr “Convertire video con IRIS (+ pacchetti)“) sul mio deposito file, e tutto è filato liscio :)

55 commenti

  1. Ecas

    Francamente se ne sentiva il bisogno.

    gFTP fa pena, la versione 2 di Filezilla per Linux faceva ugualmente pena e usare Nautilus come uploader FTP è come usare un materassino per attraversare l’atlantico..

  2. Ecas

    @ FrancesKo

    Non sei l’unico. Anchio utilizzo Konqueror come client FTP (anche quando uso GNOME), ma su KDE come integrazione è veramente il massimo. Prestazioni e grande libertà d’uso..

  3. GNAM

    Io ne sentivo decisamente il bisogno. Filezilla è THE BEST in windows, e ora è pure multipiattaforma FIGO.

    PS: Uso filezilla in linux dalle alpha ;)

  4. Venator85

    Quoto in pieno Ecas #1, e aggiungo che l’estensione FireFTP per Firefox è di una lentezza allucinante…
    Viva Filezilla!

  5. luca

    Quoto in pieno Ecas

    Filezilla sta raggiungendo i livelli di KFTPgrabber in quanto a completezza, stabiltà e velocità nel compiere le operazioni. Si sente però la mancanza di un bel gedit nel menu contestuale dei files..

  6. Xander

    Appunto mi domandavo proprio questo: quali sono le alternative “valide” in GTK? Perchè, come detto da Ecas, gFTP ha attraversato indenne i 2 conflitti mondiali, la crisi petrolifera di fine anni settanta (meglio nota come “austerity”), la caduta del muro, ed è giunto a noi paro paro come è stato concepito nella notte dei tempi.

    FileZilla (usato secoli addietro su un vecchissimo Win 98) ed in generale i programmi derivanti da quell’universo parallelo non mi entusiasmano molto qui nel nostro (anche perchè l’integrazione non sanno manco cosa sia).

    Ergo, data la mia atroce ignoranza, qualcuno potrebbe stilare una piccola lista di alternative valide?

    Grazie. :)

  7. Dzamir

    Effettivamente ora come ora Konqueror è la cosa migliore per uploadare file. Nautilus sarebbe ottimo se solo non soffrisse di una lentezza assoluta nell’uploadare i file, e gFTP come interfaccia fa buchi da tutti i lati. Quindi non posso che essere felice di questa versione nuova di Filezilla (ricordo che la 2 crashava in continuazione), nella speranza di avere un programma ftp in più per il desktop Gnomesco!

  8. Luca

    Nessuno qui che usa l’ottimo KFTPGrabber? Ottimo programma, l’ho scoperto mesi fa, su KDE è il massimo :D

  9. marco

    quello che mi ha più messo in crisi su questo post è stato l’intro “Non so esattamente quanto bisogno ci fosse di un altro client FTP”.

    Ho sempre pensato che nel mondo del pinguino ci fossero millemila progetti solo iniziati, non completi o terribilmente obsoleti, ma nemmeno uno degno di chiamarsi client ftp.

    Per fortuna i post sembrano convenire con me che la situazione non è proprio rosea… qualche anno fa c’era kbear che purtroppo non è più sviluppato, gftp è un caos delirante di menu assurdi, ftpgrabber è un alternativa con una gestione bookmark da mal di mare, gli altri sono indietro di anni luce per prestazioni o stabilità (si tratta SOLO di un trasferimento file dopotto, ma nei vari test ho provato programmi sviluppati con i linguaggi più improbabili che per spostare qualche kbyte sembra riscrivano l’intero filesystem…)

    Se hai bisogno di gestire un solo sito qualsiasi alternativa va bene, anche un estensione su firefox. Se invece hai bisogno di un client ftp le esigenze sono terribilmente semplici :

    – navigazione cartelle e file del filesystem locale e remoto
    – gestione dei bookmark e gestione delle code (per gestire/recuperare trasferimenti incompleti)

    Tutte le altre funzionalità anche se utili sono di contorno, o di uso meno frequente.

    filezilla3 sta diventando un buon progetto. ma la versione beta è ancora qualche lustro più arretrato della controparte windows in fatto di stabilità.
    Quello che non ho mai sopportato del progetto filezilla è la gestione della navigazione filesystem (locale o remota) quando è suddivisa in due riquadri (indispensabile su progetti complessi), uno per le cartelle ed uno per i files.
    il difetto sta nel riquadro cartelle che è “castrato” nel senso che non è utilizzabile per l’upload/download, che è invece possibile solo dal riquadro “files” (anche per l’up/download di intere cartelle).
    Capisco la scelta “logica” di questa suddivisione di compiti, ma ai fini pratici obbliga l’utente ad un continuo cliccare qua e là cambiando posizione nel filesystem per poter lavorare.

  10. EnzoGupi

    Personalmente ho sempre utilizzato ncftp perchè prefeferisco le CLI alle GUI, però sono poi contento anch’io, perchè le volte che ho provato gFTP non l’ho trovato un gran che.

  11. jewelz

    felipe, perchè non usi il nuovo launchpad ppa per il tuo repo? Sarebbe un buon metodo per far conoscere questa nuova grande feature, e per rendere più facilmente accessibile il tutto

  12. Anonimo

    io personalmente l’ho usato una volta al lavoro su windows.
    Su windows, appunto, è utile.
    Su linux c’è il buon vecchio konqueror … :P

  13. kinto

    alternative valide? non credo ce ne siano davvero.
    Per quello che ho visto kbear, konqueror, gftp, ecc.. non riescono proprio ad avvicinarsi alla affidabilità e velocità di filezilla.
    Se avete provato ad uploadare qualche progetto web con mille piccoli file sapete quanto possa essere frustrante un crash del programma..
    Per il momento Filezilla non si batte.

  14. xarface

    Filezilla per Linux è disponibile da credo almeno un anno (sempre versioni non definitive, ma nemmeno qui mi pare si parli di versioni stabili). Uso Filezilla su Windows (le rare volte che mi capita) e pure su Mac e l’ho installato anche su Linux.
    Ma francamente lo uso poco: alternative? preferisco i file manager a due pannelli (quasi tutti hanno anche funzioni FTP).
    Suggerisco l’ottimo Krusader o, per restare in ambito Gnome, Gnome Commander (un po’ più “crudo”, per i miei gusti): si hanno a disposizione non solo i protocolli FTP e SFTP ma anche SMB, SSH e una marea di altri.
    Filezilla è interessante (non fosse altro perché è l’unico client FTP che funziona su 3 piattaforme diverse, sia pure con performance molto diverse) ma niente di più (secondo me: c’è da precisare che i server su cui faccio normalmente FTP sono nella mia rete locale e che difficilmente ho necessità di fare chissà che trasferimenti)

  15. Gondor

    Tempo fa avevo scritto nella messagebox chiedendo proprio se ci fosse un client ftp scritto in GTK+ degno di questo nome.

    Purtroppo nessuno ha saputo darmi risposta, felipe invece ha fatto un articolo su nautilus usato come client (anche se lo sapevo già, sarò stato sicuramente utile per altre persone).

    Io sono ancora alla ricerca di un client ftp che abbia una caratteristica che trovo su SmartFTP (www.smartftp.com): possibilità di editare i file al volo e avere il trasferimento automatico appena clicco su “Salva” nell’editor di testo utilizzato per modificare lo script.

    In serata provo questa nuova versione di firezilla. Grazie per la segnalazione :)

  16. Ecas

    @ Gondor

    “Io sono ancora alla ricerca di un client ftp che abbia una caratteristica che trovo su SmartFTP (www.smartftp.com): possibilità di editare i file al volo e avere il trasferimento automatico appena clicco su “Salva” nell’editor di testo utilizzato per modificare lo script.”

    Konqueror.. ;-)

  17. Gasolino

    ho installato filezilla su ubuntu oggi per caricare il mio nuovo sito (ancora con pochissimi contenuti, se qualcuno lo visita :) ) e devo dire che è veloce e pieno di utilissime feature. Ha un pannello di gestione dei siti (che memorizza tutto l’occorrente per collegarsi con un doppio-clic), permette di rinominare/spostare/chmoddare file remoti, creare cartelle, ha il drag’n’drop tra le cartelle etc. Ho avuto solo qualche difficoltà con altervista, perché sembra che il loro messaggio di benvenuto contenga una “è” che disturba filezilla. Cercando ho scoperto che basta impostare il charset a iso-8859-1 e tutto fila liscio.

  18. nameless

    filezilla è un ottimo client ftp per uplodare i file.
    ma oltre al programma client a me serve anche la controparte che mi faccia da server ftp.
    Infatti per windows esiste per questo scopo filezilla versione server.
    Perchè su linux c’è solo la versione client e non anche quella server?
    Comunque, per linux, quali programmi ci sono per fare anche da server ftp?
    Spero in una risposta da voi tutti.
    Grazie.

  19. spillo

    nonostante l’abbia installato, non ho ancora provato gFTP, mentre filezilla è stato il primo client che ho cercato una volta tornato dalla mia “pausa windows”, lo uso già da un pezzo in realtà filezilla3 e per quello che devo fare basta ed avanza, certo, sarebbe il top se venisse completato alla perfezione

  20. Gasolino

    non ho mai provato a usare nautilus seriamente… in effetti sarebbe estremamente più semplice per caricare/scaricare file… ci proverò :)

    @22 knu
    gFTP l’ho usato per un po’, ma è scomodissimo e brutto come interfaccia e non memorizza niente, ha solo l’elenco a tendina degli ultimi server e nomi utente. e poi non sono riuscito a spostare i file remoti da cartella a cartella!! inoltre soprattutto la cancellazione di file remoti è lentissima con gFTP e velocissima con filezilla, ma anche l’upload è più veloce con filezilla. non chiedetemi perché!

  21. seby

    Filezilla è l’ *unico* clienti ftp per linux degno di questo nome.
    Gftp è per giocare, alle prese con molti file parecchie volte va in errore.
    Spero che venga filezilla venga fornito di altre funzionalità per avvicinarlo ai client ftp windows.
    Ciao.

  22. Gondor

    Provato la RC3. Buono il trasferimento dei file con la possibilità di avere una coda (attivabile e disattivabile), ma bocciato sotto il punto di vista della modifica dei file in remoto: non presente neanche nella forma più semplice (quindi bisogna scaricare il file sul proprio pc, modificarlo e rimetterlo nel server).

  23. bsod

    perchè fai tanto il fighetto a oscurare il testo, quando eri sul tuo sito FTP su tuxfamily e la cartella superiore è pollyrepo?!?

  24. mimano

    ragazzi miei, non installatelo!!!!! aspettate la release ufficiale: questa è solo una beta!!

  25. Anonimo

    @18 xarface
    “preferisco i file manager a due pannelli (quasi tutti hanno anche funzioni FTP).”

    purtroppo questa funzionalità costituisce il più delle volte il veicolo di pericolosi exploit a carico del sistema ( gli ultimi exploits 0-day per firefox ne sono un esempio ) : la tendenza è quella di “costruire” programmi separati per l’accesso in locale e l’accesso remoto ( in KDE4 il file manager è dolphin , il browser è konqueror )

    Filezilla è perciò preferibile ad un filemanager con funzioni ftp …

  26. giberg

    @Gondor
    “Io sono ancora alla ricerca di un client ftp che abbia una caratteristica che trovo su SmartFTP (www.smartftp.com): possibilità di editare i file al volo e avere il trasferimento automatico appena clicco su “Salva” nell’editor di testo utilizzato per modificare lo script.”

    Con gFTP puoi modificare il file remoto (devi indicare nelle impostazioni con quale editor vuoi che venga aperto). La sincronizzazione però non viene fatta al salvataggio ma alla chiusura dell’editor (si apre una finestra che chiede se si vuole aggiornare), quindi un po’ scomodo… È bene che chieda la conferma per l’aggiornamento del file, però sarebbe più comodo se lo chiedesse al momento del salvataggio.

    OT
    Non ricordo se ho mai postato qui su pollycoke, ad ogni modo un saluto a tutti :)

  27. xarface

    @anonimo: forse hai ragione, tuttavia…
    Krusader (uno dei filemanager che ho citato) usa i protocolli di sistema: di fatto, si appoggia a fish://
    In pratica, lo stesso di konqueror (ma più comodo): se ci sono problemi di sicurezza a questo livello, ho idea che siamo in un vicolo cieco.
    Non parlavo di estensioni di FF.

  28. Gondor

    @ giberg: lo so che gFTP ha questa possibilità, ma la trovo molto scomoda (soprattutto quando devi capire perché una script php non vuole funzionare).
    SmartFTP fa direttamente un polling sulla grandezza del file in locale, appena cambia (ciò vuol dire che ho salvato) carica immediatamente il file nel server con le modifiche. Di grande utilità :)
    Cmq grazie ;)

  29. felipe

    @tutti:
    Effettivamente gFTP non ha proprio uno sviluppo “dinamico”, ma alla fine un client FTP non deve essere un software all’ultimo grido. Per il pollyrepo uso esclusivamente gFTP e non credo di aver avuto problemi (indispensabile la funzione “compara directory”).

    Detto questo, e come sempre, ben vengano le alternative :)

  30. DierRe

    FileZilla su windows è oltre. Non può che essere buono avere un client ftp degno di questo nome anche per gnome. Come detto dagli altri, l’unica feature che manca è l’edit dei file, però ci sono degli editor di testo che hanno questa funzione implementata (tipo bluefish).

  31. Egosonio

    io avevo trovato questo
    http://ftpcube.sourceforge.net/
    che ha un’interfaccia carina (presa da leechftp per chi l’ha mai usato) in wxpython. Ma ancora lo devo provare.
    gftp mi si impalla di continuo se trasferisco molti file. idem nautilus (che per aggiunta rallenta tutto gnome). konqueror non l’ho provato, ha una gestione decente delle code? e il recupero trasferimenti interrotti? (nautilus manco a pagare…)

  32. Anonimo

    Ho usato sempre Filezilla su winzozz sia per l’ftp che per sftp via ssh : non userei mai e sottolineo MAI, un browser con funzionalità di client ftp ( konqueror ad esempio , ma anche firefox con la relativa estensione ) . E’ vero che un gestore multiprotocollo fa molto comodo , ma non si può fare altrettanto affidamento sulla sua sicurezza : ad esempio su konqueror esistono delle vulnerabilità che permettono di exploitare il client ftp o il client smb attraverso la normale navigazione web ( via http con un javascript o un iframe appositamente “confezionati” ad esempio ) …

    E comunque non mi sono mai fidato neanche di Filezilla , infatti non memorizzavo nè le password , nè le configurazioni dell’host remoto :\

  33. Treviño

    Beh… Non è che filezilla per linux sia poi così recente, anche se è finito su digg solo ora io lo uso e produco pacchetti da ben più di un anno :P

  34. nicosaturno

    cmq in teoria tramite le preferenze è possibile cambiare il tema delle icone….quelle di default sono veramente oribbbili (come dimo a roma)…saluti

  35. Pingback:FileZilla 3.0.2.1 per Ubuntu Gutsy [deb] « pollycoke :)

  36. Liquid_snake

    Sto cercando anch’io un client ftp che permette di aprire il file ed editarlo da remoto… ne sto provando molti ma ancora niente (konqueror a parte).O meglio, una soluzione a pagamento l’avrei trovata (crossFTP pro)… ma non mi esalta molto.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti