Menu Chiudi

Tracker 0.6.2 – ancora più veloce ed efficiente, ma non per Feisty

Jamie ha rilasciato la versione 0.6.2 di “Tracker: il mio indicizzatore preferito¹.

tracker.jpg

Questa versione si preannuncia come un miglioramento assoluto in termini di prestazioni, basta dare un’occhiata al Changelog per rendersene conto:

* New Sqlite based indexer which utlises the new incremental blob I/O in sqlite 3.4
* Highly optimised email indexing (up to 5x faster)
* Dramatically reduced disk access and disk contention
* Indexer now pauses for a grace period when non-tracker processes write to disk (providing changed files are being watched by tracker) – minimises slowdowns when compiling or checking out source code
* Makes use of idle class disk IO scheduling if available
* Makes preliminary use of NO_ATIME (some disk access still uses fopen)
* Fixed restore of user metadata on re-index (keywords are auto-restored)
* Added increased number of (junk) files to automatically ignore
* Improved stopwords
* New deskbar handler that uses the new deskbar api (2.19+)
* Fixed old deskbar handler to remove race condition causing crashes
* Fixed a number of annoying bugs in email indexing and tracker preferences

Grassetto mio per evidenziare i punti più interessanti, anche se in realtà risultano tutti abbastanza notevoli. Il nuovo backend per l’indicizzatore è basato su Sqlite 3.4, che promette migliori prestazioni. Indicizzare email adesso è cinque volte più veloce. È stato diminuito l’accesso al disco (spero riguardi l’avvio di Tracker!) e adesso Tracker – oltre ad avere un processo con priorità molto bassa, già da tempo – si mette in pausa quando il disco serve ad altri processi.

Gli ultimi due punti (insieme anche ad altri successivi) indicano la volontà specifica di migliorare in tutti i modi possibili le prestazioni di Tracker per renderlo quasi “invisibile” durante le normali operazioni svolte al PC e non disturbare altri compiti più “importanti”. Complimenti vivissimi a Jamie e al team di Tracker, non vedo l’ora di provarlo.

Per molti, ma non per tutti

Dal momento che Tracker 0.6.2 dipende da Sqlite 3.4, non presente in Ubuntu Feisty o equivalenti, questa versione è fruibile solo da chi usa una distribuzione estremamente aggiornata, ad esempio Ubuntu Gutsy oppure una qualsiasi distribuzione basata su “rolling releases” tipo Gentoo.

Per questo motivo non troverete (credo) pacchetti di questa versione di Tracker per Ubuntu Feisty e vi invito a mettervi il cuore in pace: tenetevi la versione che già avete. Chi usa Gutsy invece direi che ha buone probabilità di trovarsi il nuovo mostriciattolo tra gli aggiornamenti, non ho ancora letto la reazione del maintainer Debian ;)

Non chiedetemi di includerlo nel mio repository, perché dovrei andare contro il manifesto del pollyrepo: includere Tracker 0.6.2 significherebbe dover includere anche Sqlite, da cui dipendono altri pacchetti di Feisty… quindi aspettate ottobre :)


[¹] Avere un “indicizzatore preferito” fa di me un nerd, vero mamma?

19 commenti

  1. Duality

    Io ho provato gutsy ed ho visto che nelle opzioni di tracker c’è la possibilità di indicizzare anche la posta elettronica.
    Solo che l’opzione che riguarda thunderbird è disattivata…
    Significa che ancora non è disponibile?

  2. nunce

    Beh, io ho provato la versione precedente su Debian, ma in tutta onestà avevo il disco troppo occupato (considerando poi che ho un portatile, e che l’hd gira a 4400rpm) quindi per ora non fa per me. :)

  3. simo_magic

    * New deskbar handler that uses the new deskbar api (2.19+)

    io ho dovuto mettere un’estensione in python per avere l’integrazione completa nella deskbar

    a quando una integrazione completa con il plugin già di default???

  4. Supermucca

    Io sono ancora commosso dal fatto che la versione che ho è la prima in assoluto che riesce ad andare sul mio PC…. sono convinto che questa sarà ancora meglio!

  5. bsod

    > Avere un “indicizzatore preferito” fa di me un nerd, vero mamma?

    I nerd usano find da console.

  6. Anonimo

    io ho aggiunto al source list il repository di Michael Miebl, segnalato proprio da felipe qui http://pollycoke.wordpress.com/2007/01/29/tracker-054-per-ubuntu-edgy-e-debian-unstable-repository/: c’è Tracker, tutto Tracker, comprese le estensioni (@6. simo_magic, così non devi mettere nulla a mano, ed è molto più pulito), e nient’altro che Tracker. Però è alla 6.0, perchè non aggiornare almeno alla 6.1? dipende anche quella dall’ultimo Sqlite?

  7. AkumA

    uuuuu!
    Bello!

    Molto bene.. le speranze di Felipe sembrano materializzarsi ancora una volta, con un tracker molto più maturo per la futura Gusty… moooolto bene.

  8. ipsilon

    Scusate ma la questione del “grace period” io l’avevo interpretata nel senso “quando modifichi un file, cioè lo scrivi su disco, sotto il controllo di tracker esso aspetta prima di riindicizzarlo”. Mi sono sbagliato?

  9. Alberto

    [SPAM]
    bella Angy-boy, ti ho beccato anche qui, ci si vede lunedi!
    (sorry Felipe x il msg assolutamente inutile, ma mi piaceva salutare un amico e un grande esperto linuxiano che nn vedo da tempo tramite commento qui su polly)
    [/SPAM]

  10. Anonimo

    sto usando la versione 0.6.0 su ubuntu ma devo dire che paragonato allo Spotlight di Mac Os X è ancora un po’ indietro. Basta pensare a quanto è piu’ veloce spotlight e a come ti apre il documento in cui ti evidenzia tutte le parole corrispondenti a quella cercata. Magari un integrazione cosi’ efficente tra tracker e nautilus!!!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti