Aspettando il rilascio storico… ecco Dolphin + KDE3 = D3lphin, ossia: il nuovo file manager anche per gli utenti di KDE3, e addirittura default nella prossima Kubuntu? Che scherzo è mai questo?
D3lphin al posto di Konqueror in Kubuntu 7.10 “Gutsy Gibbon”? Io ci sto!
A leggere questo post di Juan Carlos Torres si direbbe che si tratta della “vera verità”, soprattutto anche perché esiste una relativa project page. Non ne sapevo assolutamente niente, anzi chiedo conferma ai lettori eventualmente più informati :)
Beh sapete che ho sostenuto Dolphin dalla prima volta che l’ho visto (cfr “Dolphin, il File Manager di KDE4?” – notare la data) e devo dire che condivido appieno l’idea di usare D3lphin come file manager in Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon!
Già… Mi ero affezionato a Konqueror…. :(
Pessima idea del team di Kubuntu.
D3lphin e’ decisamente instabile, al punto da non esser usabile.
Io mi son trovato la partizione di root con 2GB di suoi dati temporanei, ha problemi con le cartelle che contengono parentesi quadre, crash frequenti, interfaccia non versatile ed instabile (puo’ capitare che qualche barra laterale decida, autonomamente, di prendersi lo spazio che vuole) …. Direi che D3lphin non e’ funzionale, posso solo pensare che sia stato introdotto per annunciare qualche novita’.
Prima della tribe5 Gutsy (kubuntu) era incredibilmente stabile, poi sono arrivati gli azzardi del team kubuntu :(
Separare il contesto locale da quello remoto ( sopratutto per quanto riguarda http ) è _Fondamentale_ … per cui ben venga un file manager che faccia *SOLO DA FILE MANAGER*
E aggiungo che la fretta è dettata da una necessità : al termine del BlackHat2007 la maggioranza dei pareri indicavano la separazione della gestione http dalla gestione locale o remota di altri servizi ( tutto ciò che non è http ) come una prima misura da adottare per limitare e circoscrivere alcune tipologie di malware che sopratutto attraverso il cosiddetto “javascript fuzzing” sono in grado penetrare in contesti estranei all’http ( ovvero i file locali e gli altri servizi remoti )
per fare un semplice esempio : supponiamo di avere X in ascolto alla porta 6000 … supponiamo di avere iptables configurato per accettare connessioni su X solo dalla rete locale …
supponiamo che navigando con firefox (javascript attivo ) si possa capitare su di un sito che analizzando lo User-Agent identifichi che la richiesta venga da un sistema linux … e che quindi elabori “on the fly” un payload in javascript per scoprire se X è in ascolto sulla porta 6000 … supponiamo che l’operazione vada a buon fine …
supponiamo che il sito reagisca alla pervenuta informazione con un altro payload su firefox che faccia scadere la entry cache DNS che punta al sito, forzando una nuova richiesta DNS che invece di restituire la entry corretta , ne restituisce un’altra che punta allo stesso sito ma ad una porta diversa ( ad esempio 81 ) … supponiamo che l’azione si traduca nel download di un ulteriore payload che stabilisca una connessione tra firefox e X e tra firefox e l’indirizzo “sito:81” e che al reload della pagina ( visto che a questo punto dovrebbe essre bianca ) venga caricata la pagina effettivamente richiesta … apparentemente lo scenario dipinge una banale failure nel caricamento della pagina che si risolve con un reload , ma in effetti c’è un canale tra una sessione X locale e un non ben noto “servizio” sul sito remoto …
Fantascienza ???? Forse per voi, non per me che ho catturato il tutto con una sessione di tcpdump :\
#5.Anonimo, manco sai quello che hai scritto -.-
Io rimango dell’opinione che Thunar sia il migliore… :-)
Confermo, Dolphin è il filemanager di default di Kubuntu 7.10, ma questo già da 2 settimane buone..
Che dire, io sono da sempre sostenitore del principio “un programma deve fare una sola cosa ma fatta bene” quindi lasciamo il filemanager a coloro che spostano file e cartelle e i browser a coloro che navigano non credete ? :-)
In più, se il filemanager è un campione di usabilità come Dolphin, non posso che essere contento..
Beh..ma scusate: per un utente alle prime armi credo cambi poco, al più noterà “wow come è cambiata la mia Kubuntu!”, poi ci sarà l’ utente più smaliziato che potrà decidere di provare questa new entry o molto semplicemente di installarsi ciò che vuole…non era questo il bello di un sistema aperto??
Anch’io sono del parere che il migliore filemanager rimane Thunar :)
due cose:
1) dolphin + kde3 = dolphin, cazzarola, dolphin! Come cavolo si pronuncia d3lphin (si pronuncia come delphin, lo so, è per dire).
2) Che senso ha quel d3lphin nella barra del titolo? E’ un file browser, cosa me ne frega di come si chiama?
Uff… :)
Rimando al primo commento (quello di Eike Hein) nel blog citato, che da’ una buona panoramica su kubuntu e sul suo bel(?) modo di “non-collaborare” con la comunità.
Non sono stato un grande utilizzatore di KDE, ma ricordo che la prima volta che misi le mani su Konqueror ne rimasi molto soddisfatto. Mai provato Dolphin, lo farò sicuramente il prima possibile, quindi spazio agli “esperti” :P .
Già mi dava fastido l’abbandono di konqueror come filemanager in kde4 (ma mi sono detto che c’era tempo e dolphin può essere migliorato)… adesso me lo piazzano anche si kde3?
Certo che Dolphin su KDE 4 fa tutta un’altra figura :-)
ciao, scusa se vado decisamente fuori tema ma il wallpaper della schermata di questo post è assolutamente quello che cerco da un bel po’, puoi dirmi dove lo hai scaricato oppure puoi mandarmelo via mail?? grazie
matteo
@pinotree:
Il commento l’ho letto un po’ in “verticale” ma non mi sembra che Eike Hein sia disposto a dire “tutto quello che sa”. Se il problema fosse solo la scelta di un FM differente credo che la reazione sarebbe esagerata: dopo tutto il compito di un distributore è mettere insieme il meglio del software che risponda alle proprie linee guida “estetiche”…
O forse c’è dell’altro che giustifica questo malumore? Ad ogni modo – stabilità a parte, che immagino venga considerata – a me piace questa scelta di avere D?lphin come FM predefinito.
diimenticavo, il post di cui parlo è questo:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/03/06/tracker-delle-meraviglie-ecco-le-prossime-sciccherie/
matteo
Konqueror tutta la vita. Sto seriamente pensando di passare a Gnome, appena troverò alcuni programmi equivalenti.
So che è sono un po’ OT ma non sono riuscito a trovare la soluzione: utilizzo di norma gnome, ma volevo vedere come fosse kde: installati i pacchetti kdebase e affini, lanciato kde, tornato a gnome… firefox (ma SOLO firefox) mi da quegli orribili caratteri senza antialias… Ho seguito la procedura x l’antialias di feisty, settato tutto com’era prima da Tipi di carattere ma niente… Firefox rimane così… ¡Ayúdame tu, Felipe!
konqueror tutta la vita e poi dici di passare a gnome?’Avraai una brutta sopresa quando avrai a che fare connautilus vista la tua passione per konqueror….
Ma io tutta la vita Dolphin anche se sono stato un accanito sostenitore ed utilizzatore di Konqueror.
Konqueror per l’utente smaliziato va benissimo ma Dolphin è un FILE MANAGER…punto…essenziale e compatto.
E comunque è un non problema…nessuno impedisce di poter utilizzare Konqueror.
gp
Ma io tutta la vita Dolphin anche se sono stato un accanito sostenitore ed utilizzatore di Konqueror.
Konqueror per l’utente smaliziato va benissimo ma Dolphin è un FILE MANAGER…punto…essenziale e compatto.
E comunque è un non problema…nessuno impedisce di poter utilizzare Konqueror.
gp
Dolphin e’ gia’ default in kubuntu dalla tribe4 o 5, quindi nessuna novita’…
scusate ma quindi konqueror no sarà + una dipendednza di kubuntu-desktop? nel senso che lo potrò rimuovere senza che si porti via mezzo sistema?
said:
no konqueror rimarra’ in ogni caso il browser di default ;)
@Cimmo
E’ installato di default da tribe 4, ma solo da tribe 5 e’ anche il file manager di default, la novita’ sta qui.
@felipe
La decisione di avere d3lphin come file manager di default, al posto di konqueror, deve avere delle motivazioni forti, si parla di un componente importante ….
Ha piu’ feature di konqueror? No!
Implementa, al contrario di konqueror, le feature fondamentali? No, e’ il contrario!
E’ piu’ usabile? No!
E’ piu’ “integrato”? Neanche per sogno!
E’ piu’ usabile? No!
E’ piu’ stabile? No!
E’ un programma che, prima o poi, dovra’ sostituire konqueror su kde3? NO!
Allora perche’ includerlo come prima scelta? In 2 mesi risolveranno tutti i problemi?
Faccio notare che non sono contro d3lphin (e neanche contro dolphin), semplicemente sono contro una decisione che abbassera’ la qualita’ globale di questa distribuzione.
@destynova:
Ehi relax :) Ad ogni modo secondo me è molto più ergonomico, o “usabile” se preferisci.
destynova:
la tribe5 e’ uscita da 2 settimana e passa, ripeto nessuna novita’ per me ;)
@destynova:
ti sei scordato il “secondo me”.
Sono solo tuoi pareri e gusti personali.
Io ad esempio direi il contrario di ciò che tu affermi come dato di fatto.
Ha piu’ feature di konqueror? No! (ma che features deve avere un file-manager-punto-e-basta?)
Implementa, al contrario di konqueror, le feature fondamentali? No, e’ il contrario! (cioè?)
E’ piu’ usabile? No! (Sicuramente si…questo è solo un tuo parere non un dato di fatto)
E’ piu’ “integrato”? Neanche per sogno! (Cosa intendi per integrato, per me lo è, per quel che serve)
E’ piu’ usabile? No! (Sicuramente si..altro tuo parere personale)
E’ piu’ stabile? No! (E’ sufficientemente maturo ed ancora ci vuole 1 mese e mezzo)
E’ un programma che, prima o poi, dovra’ sostituire konqueror su kde3? NO! (E mo che centra? E se non lo fanno non è per stabilità ma per comodità e logicità visto che tutto il lavoro ora sarà rivolto verso kde4…non avrebbe senso)
E poi che diamine…Konqueror non scompare mica!!!
gp
@ 5
lo scenario descritto è abbastanza inverosimile :\ … tuttavia la parte in cui scrivi del payload “personalizzato” per ogni browser, è confermabile : http://www.youtube.com/watch?v=fm9ikZs5o38
Prima di tutto mi scuso se ho dato un’impressione “aggressiva”, non era nelle mie intenzioni, volevo una critica netta, non a d3lphin, ma al team kubuntu che ha fatto scelte, a mio parere, non orientate alla qualita’ ed alla funzionalita’. Vero che ci sono ancora 2 mesi di sviluppo, ma non ho la “sensazione” che bastino. Probabilmente mi sbaglio, sono abituato a tempi di sviluppo piu’ rilassati, la 0.9.2 di d3lphin risolve alcuni bug che avevo lamentato …. ma resto dell’idea che d3lphin non sia maturo per sostituire konqueror su kde3 e che, comunque, non sia buona pratica inserire un’applicazione con stabilita’ e funzionalita’ ancora incerte, con solo 2 mesi a disposizione e senza poterne controllare direttamente lo sviluppo. Io, una cosa del genere, la chiamo azzardo :D.
@ Anonimo #5
mmm … leggiti questo articolo :
http://christ1an.blogspot.com/2007/07/dns-pinning-explained.html
http://www.gerv.net/security/content-restrictions/
quali caratteristiche dovrebbe implementare un browser web per avere “un grado di sicurezza accettabile” … ovviamente passerà moooolto tempo affinchè queste caratteristiche divengano standard , per cui gli esperti di sicurezza avranno un arco temporale abbastanza lungo per trarre profitto dalla propria professionalità :)
ovviamente come dice l’anonimo 3 , la separazione delle funzionalità di filemanager da quelle di browser web è un primo passo fondamentale … per cui anche se il primo approccio con d3lphin o dolphin può risultare traumatico , sappiate che comunque la sicurezza del vs sistema risulta complessivamente migliore :)
pessima idea.
Konqueror è ancora nettamente superiore.
Non si possono disabilitare le anteprime per tipo di file.
E non mi dite che è per esperti. Prendete una directory con vari file assortiti e poi dite.
@6 Paolo#15
Beh … che dire un commento costruttivo il tuo : dubiti della mia consapevolezza a priori senza postare uno stralcio ( mi verrebbe da scrivere prova , ma non credo tu sia all’altezza di produrre una “prova” XD ) di concetto che indichi chiaramente che ho sparato balle …
Proprio ora ho letto un post su slackers http://sla.ckers.org/forum/read.php?3,15648,15648 in cui c’è un tizio che dichiara di aver giocherellato con javascript per estendere kate e implementare il suo personal javascript fuzzer su konqueror …
e in più spulciando secunia[DOT]com leggo :
Mandriva update for konqueror
Secunia Advisory: SA26720
Release Date: 2007-09-07
Critical: Less critical
Impact: Spoofing
Where: From remote
Solution Status: Vendor Patch
OS: Mandriva Linux 2007
CVE reference: CVE-2007-3820 (Secunia mirror)
CVE-2007-4224 (Secunia mirror)
CVE-2007-4225 (Secunia mirror)
Description:
Mandriva has issued an update for konqueror.
This fixes some vulnerabilities, which can be
exploited by malicious people to conduct spoofing attacks.
Il punto è che exploits di questo tipo stanno diventando molto, troppo frequenti rendendo quasi necessaria una specie di sandbox per i contenuti web ( html+javascript+xml) o almeno una più robusta definizione dei domini in cui le applicazioni web si “muovono” in modo da limitare gli accessi indiscriminati al dominio locale .
Un browser come firefox gestisce gli URI remoti (http , ftp , mailto ) e locali ( file e i meno noti res e gre ) , konqueror gestisce anche smb e altri che mi annoia elencare … ora la mia domanda è : si può non dico capire , ma almeno afferrare il concetto che se non vengono posti dei limiti ben definiti , nulla vieta al contesto remoto di accedere a quello locale ( ad esempio un javascript che accede alla risorsa
file:///etc/passwd
o alle cartelle condivise in rete locale che non si vuole far vedere al mondo intero ) ????????Ecco , se si è afferrato il concetto , si può anche capire il perchè della scelta di usare d3lphin o dolphin come file manager e di usare konqueror _solo_ come applicativo per il web …
Ribadisco: PESSIMA IDEA e vi dico perchè:
Konqueror ha MOLTE più funzionalità di dolphin, e questo è un DATO DI FATTO.
Compattezza, ergonomia sono raggiungibili in un attimo togliendo barre, pulsanti e pulsantini inutili da Konqueror, e eventualmente aggiungendo piccole chicche e migliorando lo STESSO konqueror.
Basta saper configurare konqueror e diventa più pulito e più semplice di Dolphin. senza contare che dolphin ha una percentuale BASSISSIMA di personalizzazione paragonata a konq.
Ma le tanto utili schede per aprire più cose nella stessa finestra le avrà mai dolphin?
E allora Konqueror tutta la vita, senza Gnome.
A mio modesto parere il browser internet va assolutamente separato dal file manager. Mi ha sempre dato fastidio ‘sta cosa in Windows e l’ho sempre vista male anche in kde e vi spiego perche’, al di la di tecnicismi e sottigliezze troppo geekose:
chiunque quando va su internet lo fa per andare su internet e non per vedere che file ci sono sul suo pc. Il browser web deve essere fatto per mostrare al meglio le pagine web e deve darmi la possibilità di scaricare i contenuti che mi interessano, in magari 1000 modi differenti, ma la sua utilità finisce qui.
Dopo tanti anni che non si fa altro che cercare di far lavorare più applicazioni differenti contemporaneamente, che senso ha avviare un ambiente desktop per poi avviare un solo programma e fare tutto con quello?
Non ho niente contro konqueror, anzi trovo che sia ottimo sia come file manager che come browser (usa KHTML e nn so se mi spiego), solo le due funzioni secondo me andrebbero separate, al fine di snellirne l’avvio e il carico sul sistema.
Ma ripeto questa è solo un’opinione…
@ Gianluca
Allora facessero un konqueror piu’ leggero ed ottimizzato per la navigazione files, stile dolphin ma NON COME dolphin ora.
Il dolphin che ci sta adesso COZZA con tutta la filosofia KDE, Dolphin e’ un TIPICO PROGRAMMA GNOME, nel senso molto minimale, il minimo indispensabile (troppo).
Se uno decide di usare KDE, si ASPETTA una certa filosofia, OK 10000000 opzioni poco razionalizzate? Le ‘K’ da tutte le parti? personalizzazioni pure di quanti pixel sono larghe le handles delle finestre? i colori dei pulsanti evidenziati?
ESATTO
Dolphin non c’entra NULLA con questa filosofia.
Altrimenti uno usa Gnome, ma e’ questione di gusti. Se io decido di usare KDE, voglio anche usare una FILOSOFIA, che e’ quella solita di KDE.