Menu Chiudi

Il nuovo piano di rilascio per KDE 4

Nel post “KDE 4.0 non prima di Natale. Ve lo avevo detto! Ve lo avevo…” avevo già anticipato un po’ la novità, adesso è finalmente pronto il nuovo piano di rilasci.

kde4-hug.jpg
“Abbraccio”. Photo courtesy of Kubuntu.org

Per contunuare con il clima di suspance (che così tanto vi piace, ammettetelo!), Alla fine di ottobre ci sarà sì un rilascio, ma non proprio :D


Dal momento che ci sono state queste fluttuazioni vi invito con la massimissima chiarezza a comprendere che possono essercene altre e che le date di rilascio di un progetto così kolossale¹ sono veramente difficili da sincronizzare e definire in anticipo. Detto questo, ecco le date così come riportato da Sebastian Kügler:

  • October, 2nd: KDE 4.0 Beta 3
  • October, 19th: Total Release Freeze
  • October, 30th: KDE 4.0 Release Candidate 1
  • November, 14th: KDE 4.0 Release Candidate 2
  • December, 11th: KDE 4.0

Notate il rilascio del 30 ottobre? In realtà sarà un doppio rilascio, nel senso che quella che viene qui definita RC1 sarà anche denominata “KDE Development Platform”. Inoltre sottolineo che il rilascio della versione 4.0 sarebbe attualmente fissato per l’11 dicembre.

E adesso via al conto alla rovescia.


[¹] Battutona per pochi eletti -.-

32 commenti

  1. cramerx

    meglio in ritardo e stabile che in anticipo e immaturo.. magari è la volta buona che provo KDE un po’ più convinto! per ora mi è impossibile abbandonare lo gnomo

  2. AkumA

    Speriamo mantenga le aspettative.. sennò tutta la suspance che ci piace tante si travasa in: “Vendetta tremenda vendetta” hauahuahuaha

  3. Andrea L.

    Ma come!!! Uno dei problemi dell’open source è che (molto, forse troppo) spesso le date di rilascio non sono mai rispettate. Kde farà la fine di debian, “when it’s ready”?!? Kde ha il ciclo di sviluppo sbagliato!!! LOL

    Ciao
    Andrea L.

    Ps: ovviamente il post è da leggersi in “IRONIC MODE=ON” :)

  4. deleted

    Ricordate una vecchissima ma famosa pubblicità?? più o meno recitava:
    “…volevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza! non fantascienza” …” …ecco io aspetto volentieri anche gennaio, visto che questi programmatori, oltre a stupirci con gli effetti speciali, stanno preparando scienza e fantascienza insieme.

  5. Boooh

    Beh, l’11 dicembre sarà rilasciato, se non sbaglio, solo il “cuore” di kde, tutte le applicazioni a corredo arriveranno più avanti (come è logico che sia)… quindi diciamo che conto di fare un test reale per aprile-maggio prossimo.

  6. tosky

    @Boooh
    Quella che dici è la “KDE Development Platform”, che uscirà il 30 ottobre, come riportato da felipe e soprattutto come riportato nel calendario delle uscite.

  7. Bellatrix

    Non vedo l’ora.

    E’ probabilissimo che i termini di consegna non saranno rispettati, ma penso che il gioco valga la candela…

    Ho tantissima fiducia in kde4, e pur essendo un utente gnome di fiducia sono sempre dell’idea che il “made with qt” sia di qualità sensibilmente più elevata: più leggero, più reattivo, migliore.

    Non vedo l’ora.

  8. seawolf70

    Ma..secondo me gli utenti gnome non hanno mai provato e goduto delle personalizzazioni di sistema(non importa mettere su bum),per non parlare del desktop,che offre kde.

  9. Anonimo

    AAAAAAAAAAAAH!!!!
    Non riesco a far andare la beta2 sulla mia nuova arch! E dire che la beta1 andava! (cioè, più o meno…)
    A me non costa niente aspettare un pò di più, anche a Gennaio, basta che il ritardo non diventi biblico e che sia bello come promette (kde, non il ritardo)
    Ciao ciao

  10. Andrea

    ragazzi, io sono kde-oriented da sempre, e 1 o 2 mesi in +, proprio non mi interessano. Quando è pronto arriverà!
    Sto scrivendo da una ubuntustudio, sul portatile, ma di solito vado su gentoo, proprio perchè quando c’è un pacchetto nuovo…. emerge e via (kernel et similia in particolare).
    E sto usando gnome, che a volte davvero mi è insopportabile! Per trovare qualcosa nel desktop che vada oltre il basico, devo aprire la shell!
    Ma non c’è nulla come io_slave nfs e samba su nautilus?
    Ok usare le connessioni in ssh, per browsare un filesystem, ma per avere qualcosa di più rapido, devo per forza fare mount pippo:/mnt/etc…. ?

  11. jacks89

    Salve a tt surfavo la rete mentre mi sono imbattuto su questo blog e da bravo utente linux nn posso fare a meno d intervenire….
    Sono un nuovo utente wordpress nonkè un pinguino incallito sn approdato su sistemi linux usando slackware su un pc che ora nn userei neank x fare il caffè …
    Ora stò su ubuntu festy ma a mio malgrado devo proprio affermare che si è dovuto sudare parecchio per dare a gnome l’efficienza d kde quindi credo proprio che questo nuovo desktop sarà ( a parer mio ) qualcosa d fantastico e ne varrà la pena segnare i giorni nel calendario aspettando la data d rilascio..
    #Jack-S#

  12. montoya

    Io invece sono curioso all’uscita del 30 ottobre… praticamente è un kit per la gente comune che avesse intenzione di creare un programmino con kdelibs?

  13. emilator

    peccato davvero per questo rilascio ritardato di kde 4, sicuramente questa rc1 non soddisferà tutti e bisognerà pazientare. Effettivamente, qualche ritardo era nell’aria ma gli utenti kde sanno aspettare. Come utente GNOME invece sento il 19 settembre avvicinarsi sempre di più,e ne vado fierissimo! Adoro l’armonia e la “pulizia” di GNOME e i passi avanti sono continui e visibili a occhio nudo! Quindi in attesa di KBabboNatale W GNOME!
    ps: ho aperto un blog (http://emilator.wordpress.com/) in cui vorrei parlare più di free software e questioni etiche connesse che di novità su rilasci vari. E’ davvero neonato quindi qualche visita non gli fa male, anche da parte tua pollycoke, che mi hai sicuramente insegnato una valanga di cose.

  14. GNAM

    pazzesco, c’e’ chi si BEVEVA ottobre, e ora chi si BEVE dicembre.
    Valutate CON LA VOSTRA TESTA, e non con le dichiarazioni stampa.

    E’ ovvio che l’uscita sarà a febbraio

  15. bsod

    grazie GNAM per portare un po’ di verità in questo blog… come facevamo senza di te, ottenebrati dalle dichiarazioni dei loschi figuri di KDE?

    (anch’io penso che la release slitterà dopo le feste, ma occorre dirlo con toni da messia?)

  16. GNAM

    auaua forse mi faccio influenzare un po’ troppo dalle live di kde4
    basate su opensuse, che non funzionano assolutamente.

    Ma qual è il modo migliore per provare kde4 ora?
    GUTSY?

  17. morpheu5

    Io sto già usando il ~x86 di KDE sul Gentoo. Appena cominciano ad uscire i pezzi 4.0 mi si andranno sperabilmente ad incastrare l’uno sull’altro senza rogne, come nella migliore tradizione di Gentoo. Io attendo trepidante. Uh, come trepido! :D

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti