L’annuncio del rilascio di KDE4 beta2 è senza dubbio una lettura che mi sento di consigliare a tutti.
Stile chiaro e coinvolgente, qualche schermata del nuovo stile grafico ancora rigorosamente incompleto e soprattutto una vera valanga di novità e migliorie… tanto che sembra quasi si sia scritto da solo :)
Da adesso si entra in “feature freeze”, cioè tranne per Plasma, lo stile Oxygen e qualche altro modulo, da ora in poi gli sviluppatori concentreranno i loro sforzi sul consolidamento e depurazione di imperfezioni varie da tutto il desktop. Ecco, tra la marea di aggiornamenti, cosa ha più attirato la mia attenzione:
- Il lavoro di “mosfet” su Blitz
- L’integrazione dei risultati raggiunti con il Summer of Code di Google
- L’integrazione di Plasma in Amarok, ma non è più una novità
- Le migliorie a Koffice, che raggiunge la terza versione alpha
C’è davvero tanta, tantissima carne sul fuoco, e so già che i bravissimi “chef” saranno in grado di stuzzicare il nostro appetito ancora di più! Trovate qui l’annuncio ufficiale. Noto con piacere che ormai il “senso di marketing” abbia pacificamente conquistato anche il team di KDE :)
non vedo l’ora!
da piaura!
Lo aspetto. sia per me che per chi ancora non monta una distro linux. Se queste sono le premesse, ci saranno tante conversioni…
Bello!
E siamo già all’assalto ai server :lol: Synaptic non riesce a connettersi all’archivio feisty-backports universe…quello guarda caso in cui è contenuto kde4…solo non riesco a capire se si tratti del fatto che lo stanno caricando, oppure se molto più semplicemente i server stanno crollando per la marea di richieste :lol:
In ogni caso, benvenuta beta2! La 1 era quasi inusabile per il lavoro quotidiano, ma spero di poter cambiare permanentemente sessione da domani in poi ;)
io sto compilando, ma ora vado a letto! Semmai faccio degli screen o video :P
[MODALITÀ UTENTE CASUAL]
Wow! Bellissimo! Ma è Windows Vista o è già uscita la patch?
[/MODALITÀ UTENTE CASUAL]
Spettacolare. Non trovo aggettivo più adeguato.
@Luca:
Io l’ho installato su Gutsy qualche ora fa, non so se sia già stato portato a Feisty :)
Per chi come me non vuole installare KDE 4 fino alla versione stabile, vi segnalo la versione Live della beta 2, scaricabile da qui.
Basta dare un bel:
wget http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/KDE-Four-Live.i686-0.4.iso
e masterizzare per provare le novità.La Live è basata su OpenSuse.
@ tutti
Per chi invece utilizza Archlinux (o anche Archlinux) qui trovate dei repository di KDE 4 per pacman freschi freschi aggiornati ogni settimana :
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=33536
Io mi sto creando una Arch box su una piccola partizione per seguire gli sviluppi di KDE 4. ;-)
Molto bella la schermata del nuovo kword. Sembra decisamente un’interfaccia molto usabile, se vogliamo e’ piu’ “gnome” di openoffice (che e’ una confusione totale di toolbar…).
Ho provato la versione live con SUSE (come da post #9 di RikyM) sia con VMWare che con VirtualBox ma devo dire che sono rimasto fortemente deluso. E’ peggio della beta 1 (che già era instabile). In pratica, per qualche ragione, non riesce nemmeno a caricare il pannello (il vecchio kicker per intenderci) ed è di una lentezza spasmodica.. io continuo a sperare e spero sia solo un problema della distribuzione live fatta in fretta :-) Per chi l’avesse provata..che impressioni avete?
Aspetto volentieri! sarà sicuramente belisssssssssssssssssssssssssssimo!
Felipe, il tizio di cui ci hai parlato, Mosfet, sembra che sia partito direttamente in 4 o sbaglio?
(come posso mettere i quote belli? che codice uso? :D)
“Long time KDE developer Daniel M. Duley (a.k.a. Mosfet) rejoined us. He has been working on Blitz, a graphics library designed to fill the gap in the KDE libraries whilst we wait for Zack Rusin’s Quasar. He introduced himself and his work (again) in the Commit Digest. And it is not just Blitz which is on his mind, he is working hard on high performance, yet easy to use graphical tricks for the KDE developers.”
@guidoman:
Confermo, anche se a destra e sinistra c’è tutta quell’abbondanza di controlli e informazioni che spero non siano abilitati nella configurazione predefinita :)
@AkumA:
Mosfet è – come dicevo poco tempo fa – uno dei personaggi più particolari del team di KDE, del genere o si ama o si odia. Sicuramente è uno sviluppatore molto prolifico.
Per questo sono stato contento di rivederlo “a bordo” :)
06 Sep KDE 4.0 Beta 2 Released, Codename “Cartoffel”
KDE est kool … ja, ja bitte! :D
Mosfet è semplicemente un pazzo :-D cmq fa piacere anche a me rivederlo intorno a KDE
Mi sembra che stia venendo su molto bene anche koffice, e il fatto che sia portato su mac mi fa gioire pensando a quel mattone che è openoffice/neooffice su mac
mi sorge un dubbio: andra anche su macchine antique?
Su TuxJournal è stata pubblicata una bella galleria zeppa di screenshots: http://www.tuxjournal.net/?p=791
Impatto visivo notevole ma aspetto recensioni circa l’usabilta’ :-)
mah… io lo vedrò,,, ma mi tengo stretto gnome
@marcyp:
Quelle immagini non sono tutte di kde4beta2, ma sono mescolate a semplici bozze che non c’entrano affatto.
Se se in contatto con il team di tuxjournal avvertili dell’errore grossolano.
Vorrei provarlo, basta seguire i passaggi che sono elencati nella guida per la beta1?
ma… ho scaricato la beta2 (suse)… avvia, entra… ma poi? in basso c’e’ una strisciata bianca con delle (sembra) applet che non partono, in alto a SX c’e’ un’icona che apre una serie di menu… ma non succede nulla… non esiste un pulsante di avvio…
manca qualcosa?
è segata la mia masterizzazione?
è colpa del PC?
sigh…
@ felipe: anche io l’ho installato in gutsy poco fa. A te come è sembrato?
Ho provato la versione Live di OpenSuse con KDE 4 beta 2 che vi avevo linkato (quando ho scritto il commento era in download) e anche a me mancano dei pezzi, per esempio la barra in basso, e quelle poche cose che riesco a far andare vanno… sì, ma vanno in crash… (ok, la battuta me la potevo risparmiare: avrei fatto una figura migliore).
Ho verificato il checksum MD5 con K3B e ho verificato anche la corretta scrittura del CD, inoltre siamo un po’ ad avere di questi problemi, quindi non credo che gli errori siano dovuti ad una masterizzazione andata a male.
Qualcuno ha provato il Live CD con successo?
Provata la Live su 2 PC (anche sul portatile su cui uso Kubuntu dalle prime versioni) e stesso esito… La distro parte con un bel crash e non funziona praticamente nulla… In più sul portatile la scheda video va in tilt
Se ci saranno un mucchio di menù <> e la grafica è accattivante come ci fa vedere nel screenshot è probabile che lo proverò…e metterò da parte la mia fede gnomistica :D
@ Felipe: sì sì, avevo letto bene il tuo post sul blog.. solo che cavolo, sta già mettendo le mani in pasta per rendere più facile il lavoro dei developers.. non dev’essere roba da poco..
“Bentornato figliuol prodigo, ecco il tuo cinghiale in stile Obelix!”
scusate, ma ho un problema.
Su gutsy ho eseguito l’aggiornamento di kde4 alla beta 2, ma quando provo a fare il login con kde4 mi dice che non trova dei file e in effetti in /usr/lib/kde4/bin/ non c’é nessun startkde. Possibile che facendo un aggiornamento di kde come in tanti hanno fatto mi dia dei problemi che altri non hanno avuto? Secondo voi c’é una possibile soluzione a questo problema?
Domandona… come faccio ad avere il wallpaper di KDE4 (quello nero) visto che non riesco ad usare la Live? Mi disarma la sua semplicità e lo vorrei usare come sfondo…
per feisty ancora non è pronta.. qualcuno l’ha provata su gutsy?!
@miky91
devi installare “kdebase-workspace”
@destynova
Grazie, appena ho tempo provo e vi faccio sapere
curiosita: ma e’ normale che la live di opensuse, quando l’avvio, parte ma:
1) crasha subito kmix (o come si chiama)
2) le uniche cose che posso vedere sono l’orologio analogico e qualche altra funzione senza avere a disposizione il menu k?
no perche a giudicare dagli screenshots la mia versione e’ “leggermente” differente…
Non l’ho ancora provato… maaa… il menù “K” è decisamente più accattivante (almeno come icona) di quel… quel… quel… ma che è!? :|