Oggi è un gran giorno, o almeno lo è per chi ha gioito leggendo “AMD/ATI: finalmente buoni driver per Linux e supporto ad AIGLX (Compiz)“.
Adesso è ufficiale! ATi supporta il nostro sistema operativo preferito senza sconti, markette, accordi segreti… verrebbe voglia di prendere in giro il politichese da quattro soldi con un “senza se e senza ma” :D
Daniel Stone nel suo blog ha segnalato che alla “X Developers Summit 2007” John Bridgman and Matthew Tippett, di AMD, hanno annunciato i piani per il supporto dell’azienda alla comunità opensource.
Il tutto ha dell’incredibile: ATi rilascia le specifiche senza avvalersi di alcun NDA¹! Specifiche aperte per tutti insomma, e senza alcun obbligo da paret degli sviluppatori di mantenere il segreto: nel pieno spirito di condivisione. A leggere Daniel sembra che l’ordine di arrivo delle specifiche sarà per: 2D, 3D e poi più tardi per il core r3xx.
Dopo (e in diretta concorrenza con) Intel, adesso anche AMD dimostra il valore sempre crescente che il “mercato” Linux sta assumendo per i produttori di Hardware e – si spera – software in futuro. Adesso tutti gli occhi sono puntati su NVIDIA e sulla reazione a queste vere piccole rivoluzioni. Aiuteranno nouveau come qualcuno auspica? Rilasceranno le specifiche anche loro? Capiranno come alla AMD/ATi e alla Intel (per citarne due) che il software libero rappresenta ormai un ottima spinta alla crescita, anche commerciale?
Io in ogni caso voglio fare un brindisi alla salute di tutti quelli che continuavano a dare del “pazzo irragionevole” a Richard “Saint iGNUcius” Stallman: servono altri pazzi come lui! :)
—
[¹] “Non Disclosure Agreement”
le mie lamentele sono servite O_o
;)
niente NDA!! XD
comunque ti ho anticipato…
http://cramerx.wordpress.com/2007/09/10/specifiche-ati-senza-nda/ :))))
Un piccolo passo per l’uomo un grande passo per Tux !
Ok era un po spuria come battuta.. :P.
Era ora comunque! Sono felice, da ex utente ATI, per gli attuali possessori!
-J.
___cin cin___
al futuro della mia x550, che pare nn verrà supportata da subito – pocomale :D
grande! ma quando usciranno questi nuovi driver open source?
Finalmente!!
Questo è veramente un gran giorno per la comunità.
Adesso la palla passa a nVidia,
P.S. Chi ha osato dare del pazzo a Stallman????? Chi??!!! :D
@AL_Diseel: aggiorna appena possibile a Xorg 7.3 (xorg-server 1.4, mesa 7.0.1, xf86-video-ati 6.7.192), se usi compiz (con EXA) è come passare dalla notte al giorno.
@Francesco
grazie per la dritta, allora domani che ho un po’ di tempo aggiorno il sistema a Gusty, così vedo la Nuova Alba (Jessica)….
Godo
Pingback:Arrivano oggi le specifiche per driver schede ATI « iLLusion bloG
Uso Nvidia ma… Gioisco! :-D Ciò è fantastico, magari la prossima volta comprerò ATI. :-)
Notizie così lasciano davvero increduli 0_0
…e ti fanno sentire orgoglioso di far parte di questa comunità ;-)
adesso (magari, appena escono per davvero) toccherebbe passare ad ati in massa, cosi’ da dare un valido segnale alla nvidia…
Per me cambia poco, visto che i driver che uso per la mia vecchia ati sono già open, ma per il mondo dell’open source è una vera e propria rivoluzione…
Spero che il supporto ad r300 arrivi il più presto possibile… la mia cara ati FireGL M11 NV ( aka 9550 su mac os ) ne ha bisogno per il 3d…Presto!
http://www.tuxjournal.net/?p=832
http://www.gnuvox.info/index.php/2007/09/10/amd_aprira_le_sue_specifiche_grafiche
Hai letto le notizie degli altri e ti è sfuggita la stretta collaborazione con Novell, o hai fatto finta di nulla?
@cramerx:
non è una gara eh…
Strano che ATi e Intel rilascino i driver opensource quando stanno perdendo la guerra delle schede video con NVIDIA, che tra l’altro ha dichiarato che non rilascerà i propri driver perché darebbero un vantaggio competitivo ai concorrenti (e la chiara dimostrazione è che, grazie all’aiuto di nvidia per il 2d, anche il driver per ati è migliorato, e quindi forse non hanno tutti i torti).
Strano che Microsoft, per battere Flash, utilizzi l’OpenSource, addirittura portando SilverLight su piattaforme a 64 bit… eppure Microsoft non ama l’OpenSource, però se si tratta di usarlo per battere qualcuno, ben venga.
E la storia è piena di casi così (qualcuno ricorda interbase di Borland, un database che non usava più nessuno?).
Che l’OpenSource stia semplicemente diventando un’arma per fare concorrenza quando la partita è persa e non ci sono strade per risalire la cima?
Altro che filosofia, altro che Stallman, e basta con sto populismo degno del v-day, non ci sono beppe grillo da queste parti… semplicemente usare la zucca, anziché spalmarsi sulle notizie e sui proclami.
S.
data l’esperienza già accomulata con i “vecchi” driver open, secondo me ci sarà un sviluppo velocissimo… ho l’impressione che ci siano eramnte eserciti di sviluppatori che non vedano l’ora di poter mettere mano su quei pezzi di codice e poter consultare quelle specifiche…
per ora un applauso ad amd
cramerx.wordpress.com
ma quindi i driver per il vecchio r250 potrebbero migliorare??
Finalmente… Aiglx era una di quelle cose per cui stavo perdendo la speranza, ormai!
la mia radeon 9800 con r3xx non vede l’ora!!!
Anche la mia Ati Xpress 200M che con gutsy non fa partire neanche il server X dalla live non vede l’ora!!!
ma qualcuno può mettere una data? per quando usciranno sti driver? la mia ati vuole compiz.
Era ora, spero migliorino anche i driver open per la 9200SE….
Gran notizia… Avro’ un computer full open con processore amd, chipset amd e gpu amd wow
Speriamo bene.
Frankuz, i driver per la 9200 sono *già* open, basati sulla prima “apertura” delle specifiche di Ati, di qualche anno fa. Ergo, non cambierà nulla per quei driver.
Bene bene bene…
la notizia un po’ meno buona e’ che amd si affidera’ a novell
ma vediamo che ne esce prima di lamentarsi…
http://www.tuxjournal.net/?p=832
Posso farmi scappare un GODO?
Ok, ok, l’ho già fatto :P
Io aspetterei a gioire…
Questa è la vera strategia di ATI:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=826&num=1
“AMD will be providing NDA specifications, an open-source library, and
there is a new open-source graphics driver as a result. AMD will
continue producing a closed-source proprietary driver; however, they are
opening the source-code to a critical library with accompanying GPU
specifications for X.Org developers.”
“The aim of this open-source driver is not to overtake the fglrx driver
but rather is designed for those who just want a working desktop with 3D
capabilities and basic video playback. This new driver is ideal for FOSS
enthusiasts and those wishing to run the latest development kernels and
versions of X.Org. The fglrx driver will continue full steam ahead with
their monthly releases and will be for those who want a stable driver
with top-notch performance, all of the bells and whistles.”
Secondo voi i gamer o chiunque voglia tirare fuori il massimo dal proprio hardware ATI in ambiente Linux utilizzerà i driver binary di ATI o quelli open?
Non credo che Amd abbia bisogno di novell per sviluppare dei driver per linux… credo invece che sia una limitazione per il supporto tecnico, a favore di suse o poche altre distro. IMO.
Finalmente la mia stramaledettissima mobility radeon x1600 vedra la LUCE.
Per silvano():
Attenzione a nominare interbase di imprise/borland. Ti ricordi la figuraccia di m… che fecero?
Rilasciarono i sorgenti senza prima eliminare la backdoor. Dei veri Geniacci.
i driver oper per 9200 SE però vanno *abbastanza* bene in fin dei conti
@ silvano()
hai ragione, bisogna usare la zucca e il mio cervello mi dice di gioire perché proprio per le motivazioni che tu hai portato, sono contento di notare che finalmente alcune aziene si sono accorte che il mondo open source può essere un mercato e anche molto buono. la mia zucca continua anche a dirmi che una azienda soprattutto del calibro di AMD non è così stupida da aprirsi ad un mercato che non può dare soddisfazioni.
dici che lo fanno solo per battere la concorrenza?! tu ne parli come un fatto negativo ma la verità è che nn c’è niente di male. tutte le aziende cercano un modo per battere la concorrenza: c’è chi ci prova abbassando i prezzi e chi aumentando la qualità… chi notando che c’era una grossa fetta di mercano a cui i big non si rivolgevano a dovere e perciò ne ha approfittato per dare le risposte che questo grosso mercato chiedeva e meritava!
non si tratta di populismo, ma certo si tratta di filosofia se con questo termine intendi l’idea su cui si basa l’open source: e se si esalta Stallmen è perchè lui è stato fra i primi a comprendere l’imporanza dell’open source e a crederci! ripeto, non è affatto populismo ma solo la convinzione che il “mercato chiuso” non è né il migliore né l’unico possibile, e il fatto che per battere la concorrenza i big siano costretti a interagire con questo mercato ne è una conferma!
ecco cosa mi dice la mia zucca, può essere una valida risposta alla tua polemica?
scusate il commento super OT…
come fate a mettere il link a un sito nel vostro nick?
fine OT
@silvano
Perchè tirare in causa il V-Day???
Ti meriti un mondo di software chiuso e politici pluricondannati!
ah, giusto….in un mondo così ci viviamo già….è solo che a te piace.
Leggi i post di quel qualunquista di Grillo su linux…
Tanto ne passerà prima che vengano rilasciate le specifiche per il 3D… ovvero quelle che interessano a voi tutti…
Li ho ringraziati commentando la pagina dei driver.. Non sono sicuro di venir preso in considerazione, ma purtroppo non ho trovato un indirizzo email appropriato, altrimenti avrei mandato una mail.
Non vorrei dire, ma non è minimamente chiaro COSA supportino realmente.
Da quello che c’è scritto pare che rilasceranno senza NDA le attuale specifiche GIA’ pubblicate per la r2xx, e che solo in futuro faranno lo stesso con le r3xx (tra l’altro già praticamente tutte supportate da driver liberi).
Mi sembra una conquista ben magra.
Mi correggo da solo. Ho letto r3xx per sbaglio, invece parlava di r5xx la notizia… quindi direi che la conquista è decisamente migliore :)
Quando vedrò dei driver nel kernel sarò felice :)
Oh che notizia stravolgente, così la mia amata scheda radeon 9250SE potrà funzionare a dovere… nn vedo l’ora, grazie pollycoke x la notizia, grazie amd/ati per il supporto…
@ Simo: sinceramente a me open o closed mi frega poco assai. Basta che funzioni!
dedico questo avvenimento al mio grandissimo amico Patrizio Tassone
come vedi l’etica e la morale a volte sono anche di aiuto alle aziende
Patrizio, lo sai a cosa mi riferisco, spero tu legga questo articolo e fra 50 anni come promessi faremo un bel conto per vedere se tu, il pragmatico e cinico linux-user
o io (e TANTI ALTRI!) fanboy pieni di sogni e di idee poco commerciali, piendi di valori e quant’altro,..
hanno avuto ragione..
chissa … magari mi sbaglio… ma magari non mi sbaglio affatto
@silvano
Non ti salta in mente che una persona può usare la sua testa e contemporaneamente essere d’accordo con Richard Stallman o con Beppe Grillo?
Andare al v-day non vuol dire necessariamente essere d’accordo con Grillo su *tutto* quello che dice. Stimare Stallman non vuol dire condividere *tutto* ciò che fa.
Secondo me i veri pecoroni sono la gente come te, che non esita ad etichettare le persone solamente perchè convergono su un idea (o un ideale), magari espressa da qualcun’altro.
Cerca di essere meno superficiale prima di dare dei superficiali agli altri,
Grazie.
@mondonauta
Fai un po di confusione quando parli di “open source” riferendoti a Stallman… il quale è portavoce di una filosofia simile, ma distinta: il “free software”. Non voglio essere pedante, ma per quanto possano apparentemente procedere paralleli, c’è una distinzione importante fra i due movimenti.
si….si…..siiiiiiiiiiiiiiiiii
finalmente….la mia attesa per mettere compiz sulla mia x1600 senza xgl nn è stata vana…
p.s. ottimo blog felipe è + di un anno che ti seguo :D
cin cin!
secondo me su fronte driver open per il 3D ci vorrà ancora un po’ di tempo, non e’ una cosa che si realizzerà nell’immediato, invece sul fronte dei driver closed ci sarà già un netto miglioramento nella prossima versione che dovrebbe uscire a breve
Spero che il rilascio delle specifiche porti anche a migliori driver per architetture diverse dall’x86 o AMD64, io ho un powerpc con scheda Ati (iBook G4), non pretendo chissà cosa, mi accontento di avere le stesse prestazioni che avevo con Mac OS X…
okok.. meraviglioso, grandissimo, fantastico!! La mia x800 pro potrà funzionare al meglio!!
ok..
ma come e quando?
:P
Blackout, scusami ma non ho ben compreso: a parte scrivimi in mail se vuoi dirmi qualcosa, che non è che mi metta a leggere i forum di tutti :-)
Detto questo, la mossa mi sembra più tattica di AMD/ATi, non mi pare stia abbracciando in alcun modo uno sviluppo opensource, anzi… quindi non capisco i riferimenti a etica e morale, è un mezzo come un altro per guadagnare quote di mercato rispetto ad un concorrente.
E, tra l’altro, riflette il solito discorso per cui chi produce pezzi di ferro non copiabili è facile parlare di OSS – nVidia non lo fa perché non vuole concedere vantaggi ai concorrenti, pare… e loro, i driver, hanno già dimostrato di saperli fare.
Il problema è questo: quando e se reputeranno che l’OSS non servirà più ai loro scopi, lo molleranno così come lo hanno adottato. E con i modelli che escono ogni 3 mesi, con quelli vecchi di driver ci fai ben poco.
Ad ogni modo, c’è da gioire sicuramente della notizia, sia chiaro, ma così come non demonizzo chi non abbraccia l’OSS, non faccio “santa subito” una azienda che cambia approccio: sarà il tempo, e la qualità futura dei driver e della documentazione, che decideranno le successive mosse.
Riguardo ai fanboy: credo il merito di quanto successo è più di Dell e Ubuntu che delle varie petizioni che non hanno mai ottenuto niente: i suggerimenti arrivano agli orecchi giusti e vengono presi in considerazione quando chi li pronuncia sa parlare la lingua di chi ascolta. Ovvio che Dell e Ubuntu si siano mossi perché c’era un certo numero di persone dietro a quell’interesse, ma non sottovalutate anche la necessità di far parlare di sé, per queste aziende la pubblicità è fondamentale quanto la loro esistenza.
C’è da dire comunque che rimango stupito dell’approccio: ATi vende schede video, senza driver non funzionano, quindi dovrebbe provvedere essi stessi alla realizzazione. Prima dia dei driver che funzionano, poi pensiamo a rilasciarli aperti.
Chi di voi si accontenterebbe di acquistare una automobile con una centralina che funziona male e che fa fare alla vostra auto 5 km con un litro? Però vi danno le specifiche, così ognuno di voi può personalizzare e magari farla consumare di meno.
Saluti
Patrizio
io ho una mobility radeon 9700SE e uso drivers open… uso compiz da quando è nato… certo, credo di non sfruttare bene (anzi molto poco) la mia scheda grafica, ma intanto ho compiz e GODO.
d
ma quando esce?????? rispondete please
se non erro la prossima settimana supporteranno le schede video recenti e entro mese avranno il supporto AIGLX. Perchè li aprino totalmente è solo questione di tempo
@Patrizio Tassone:
Ehi ehi, “i forum di tutti” a chi?
felipe, scusa :-)
tra l’altro ho riletto pure il post, lascia assai a desiderare per la forma, cavolo, devo smettere di postare quando ho un mal di testa tremendo -_-
sorryzzami.
Patrizio
@ Andrea
vabbè, scusami, ho usato in maniera impropria un termine inglobando in esso più significati… la prossima volta sarò più preciso, ma comunque la sostanza di quel che ho detto non cambia!
Ciao a tutti….
Questo è il primo mio post qui in Pollycoke :)
Ma mi sembra il momento giusto per gioire….
Non riuscivo con la mia scheda (ex pacco, spero…) ATI Radeon Xpress 200M
ad installare e far girare compiz….
Spero che le cose cambieranno fra un mesetto….
A proposito… secondo voi, si degneranno di fare i driver anche per questa schedina pacco???
Fatevi vivi, se qualcuno ha questa scheda e ha già risolto il problema compiz (con Edgy, perché
la Feisty stranamente il mio notebook non la prende… sob… ), mi può condurre sulla retta via della grafica???
Ciao a tutti
jim
Ragazzi, ma perchè ringraziamo ATI?? Aspettiamo di avere almeno una data ufficiale per il rilascio del driver o, meglio ancora, IL DRIVER STESSO, che ne dite?? Personalmente non mi convince molto questa scelta improvvisa di ATI… e intendiamoci, sono il primo a volere sto ca..o di driver per la mia Xpress200m che mi hanno montato sul mio Aspire 5102wlmi, che con il driver closed source fa proprio pena :)
Speriamo davvero che si muovano, e soprattuto che capiscano che così facendo perdono in continuazione clienti che inevitabilmente migreranno verso nvidia..
saluti
vinci
Io in ogni caso voglio fare un brindisi alla salute di tutti quelli che continuavano a dare del “pazzo irragionevole” a Richard “Saint iGNUcius” Stallman: servono altri pazzi come lui! :)
amen fratello =)
cin cin!!!
ps: questa si che è una notiziona succosa per il crescente mondo del Software LIBERO! ora spe4riamo che nouveau venga supportato o integrato (assumendoli) da Nvidia con un futuro roseo per il supporto delle schede video su GNU/Linux. Poi forse toccherà a OpenGL….
QUOTE:
Riguardo ai fanboy: credo il merito di quanto successo è più di Dell e Ubuntu che delle varie petizioni che non hanno mai ottenuto niente: i suggerimenti arrivano agli orecchi giusti e vengono presi in considerazione quando chi li pronuncia sa parlare la lingua di chi ascolta. Ovvio che Dell e Ubuntu si siano mossi perché c’era un certo numero di persone dietro a quell’interesse, ma non sottovalutate anche la necessità di far parlare di sé, per queste aziende la pubblicità è fondamentale quanto la loro esistenza.
———————————————————
il merito e’ di dell e ubuntu…
cioe’ dell e ubuntu e il loro buon cuore li han portati ad una simile richiesta?
0) ati poteva benissimo creare driver decenti chiusi e proprietari
1) ha deciso di rilasciare le specifiche per pubblicita, come dici tu: questo perche’ l’utenta chiedeva questo. Non tu, e si e’ capito…ma gli altri si. Quindi e’ chiaro che lo fa’ per pubblicita e per vendere di piu’, ma questo e’ un risultato merito di chi ha continuato a chiedere insistentemente.
Infatti, se cosi non fosse, cioe’ se l’utenza non l’avesse richeisto a gran voce, il rilascio delle specifiche tecniche non sortirebbe alcun tipo di pubblicita’, dato che non importarebbe a nessuno.
Funziona il ragionamento?
2) dell e ubuntu devono soddisfare una certa utenza…cosa ti impedisce di considerare l’utenza? sei ossessionato dalle grandi imprese da non considerare che non esiste figura al mondo in gradi di rimanere Grande, senza qualcuno che li supporti?
Ci si puo’ anche auto-chiamarsi “papa”, ma senza un parco fedeli, “papa” e’ come dire Alfonso, Giorgio e altri nomi comuni..
Vale lo stesso per le aziende, se non vendono non mangiano.
Quando l’utenza capira’ che se vuole qualcosa deve solo “non comprare” niente altro che non cio’ che soddisfa i propri desideri, allora capira’ che le aziende hanno ESTREMA necessita’ di soddisfare i loro desideri.
please, mi dite che taf devo usare per quotare decentemente?
ah senza offesa per i papi di tutto il mondo e per i fedelissimi dell’accademia della crusca che noteranno senza dubbio l’erroraccio…!!
Pingback:Top Posts « WordPress.com
grazie sonnofree finalmente qualcuno che si degna di rispondere
@61 Allanon:
Stai travisando le parole: ho già detto che senza le innumerevoli richieste Dell e Ubuntu non si sarebbero mosse, ma le richieste da SOLE avrebbero prodotto poco o niente come tante altre rimaste inascoltate.
Quando c’è l’intervento di qualcuno che sa parlare le due lingue, come Ubuntu nella fattispecie, un tramite forte tra comunità e business, bada caso si aprono strade impossibili fino al momento.
Questi sono fatti, non chiacchere, e se tu odi il business come il diavolo non posso farci niente.
Detto questo, da ATi prima mi aspetto che faccia dei buoni driver chiusi, o che dimostri di saperli fare quantomeno, e poi dopo si può parlare dell’apertura o meno. Sai non vorrei che cerchino solo del supporto a buon mercato, da chiudere quando non ne avranno più bisogno (non so perché ma le specifiche dei modelli futuri saranno date col contagocce, ho come questa impressione).
E, ripeto, con i modelli che cambiano ogni 3 mesi, rimarrebbero aria fritta i driver più vecchi se cambiano le specifiche.
Tra l’altro l’approccio del comunicato è tutt’altro che “vi diamo tutte le specifiche perché voi comunità sapete fare i driver meglio di noi”, mi sembra piuttosto che si tengano ben stretti i propri driver chiusi aprendo a miglioramenti di terze parti.
Non mi pare, però, che sapendo che i driver ATi facessero un po’ pena, almeno rispetto ad nVidia, sia stata fatta una protesta NON acquistando notebook e pc con quella scheda, almeno a giudicare dai tanti post anche su questo blog. Quindi perché una azienda dovrebbe cambiare approccio se l’utenza, come dici te, alla fine acquista ugualmente?
Io forse sarò anche troppo pro-business, ma questo approccio de “la comunità può tutto” andrebbe cambiato con un sano “il contributo della comunità è estremamente importante ma da solo non basta”.
p.s. rispetto al tuo punto 0) già, secondo te perché non li ha fatti? E ha fatto finora delle ciofeche? Gode nel far soffrire l’utenza linux? O perché forse:
a) non reputa l’investimento interessante per i ritorni? lo sviluppo COSTA e parecchio pure.
b) diamo le specifiche, vediamo cosa patchano, tanto perché spendere soldi noi se c’è qualcuno che li fa gratis?
c) non ne sono capaci, il che può anche essere.
d) varie ed eventuali.
:-)
ati da le specifiche perche altrimenti dovrebbe portare i libri contabili in tribunale
sin dai tempi di win 3.1 i driver ati erano nominati come fonte di problema per vari programmi o sistemi operativi
volete fare la fine di 3fdx? bene continuate a fare driver che si piantano e non dare le specifiche
volete posticipare la fine che aveva fatto 3dfx? se si date solo le specifiche per le schede ora in mercato, non per quelle future ne per le passate
volete finalmente che non solo i dipendenti pubblici comprino a spese dello stato schede ati (quando no prendono le intel direttamente) ? allora rilasciate le specifiche per ogni scheda video prodotta, e in tempi brevi la gente invece di prendere nvidia solo per un 2d funzionante bene prende le ati che pure hanno un 3d che va e non solo un 2d (parlo in linux)
poi nda ecc tanto si sa, i concorrenti hanno sempre le informazioni segratate da nda vari, chi invece vuole migliorare anche se le trova su emule sa di non poterle usare e quindi rinuncia a comperare cose di ditte che usano nda
@Patrizio Tassone:
non voglio affatto alimentare flame in casa di Felipe :)
le tue e le mie opinioni(x altro uguali a quelle di Felipe) sono gia note.. ho solo dedicato questo evento a te :) come a un “amico” ..
il resto lo sai gia, “noi” del software libero (e di altro) andremo cmq avanti, con o senza NDA con o senza ATi .. internet ci ha unito benche fossimo distanti, malgrado le fredde logiche di mercato, malgrado le leggi, malgrado la censura.
ancora una volta, mettetevelo bene dentro la zucca(*) !!!!!
nota (*) :P non e’ pubblicita occulta verso ing direct lol
ciaoo
@Patrizio Tassone:
“sorryzzarti”? ma figurati, e poi fa sempre piacere leggerti
@blackout:
Veramente io e Patrizio abbiamo posizioni completamente differenti… :)
Niente flame, non ha senso, tanto più che ancora si sta parlando di intenti, vedremo quanta sostanza ci sarà dietro al fumo.
Spero solo che si starà lontani da discorsi confezionati apposta per aizzare le masse, il populismo che va tanto di moda non risolve i problemi, al limite riesce a farli emergere: il termometro mostra solo la febbre, ma poi serve il medico per guarire.
felipe leggi bene
io e te abbiamo posizioni uguali
-.- forse le parentesi non hanno sortito gli effetti desiderati
@Patrizio Tassone:
non usciamo sofismi vari sul populismo e le masse, perche so che sei una persona intelligente e se vuoi sconfinare su questi campi non sai in cosa ti puoi imbattere, resteresti sorpreso notando quanto le tue “masse” siano meno “gregge” di quello che credi (soprattutto nel campo informatico)
togli le fette di salame che hai sugli occhi, potresti non vedere bene
@blackout:
Uh scusa, hai ragione!
Mi sembra che più di qualcuno abbia fatto un “processo alle intenzione di ATI/AMD”, non mi sembra giusto. Non so i motivi che li hanno spinti a fare questa mossa, ma di sicuro non c’è 1 motivo, almeno non 1 solo! Il comico è che probabilmente la vera motivazione è un summa di tutti i motivi che sono stati esposti sul blog, più magari altri che non sapremo mai (ad esempio: la nonna di Mr. AMD usa Ubuntu e si lamentava che non gli funzionava bene la scheda video :-)
Ma invece mi sovviene una domanda: e se facessero marcia indietro? Ancora: qualcuno conosce casi di aziende che hanno fatto marcia indietro?? (per favore, non citate SCO, grazie).
Ciao, iced
Uso da sempre NVIDIA, per la qualità nettamente superiore in ambito OpenGL e non mi sono mai sognato di usare ATI…
in ogni caso, questa per me è un’OTTIMA notizia e sono felice per tutti i possessori ATI. Ora vedremo che succederà (se succederà qualcosa) sul “nostro fronte” nvidia.
Felipe, io non ho fette di salame sugli occhi, e anzi, guardo e analizzo le varie notizie da più punti di vista, e non solo da quello che mi fa comodo.
Non urlo di gioia per una notizia con ancora nessun riscontro reale, come mi pare siano in parecchi a fare (te compreso). Preferisco pochi fatti a tante intenzioni.
Ma è una questione di approccio.
scusa, blackout non felipe :P
@Patrizio Tassone:
Ahem, ci deve essere qualche strana interferenza in questo post oggi… Non ho mai parlato di fette di salame -.-
Per la questione dell’approccio: siamo due persone fondamentalmente (e profondamente) diverse e comunque fino ad ora ogni volta che ho “urlato di gioia” per qualche notizia (ma non stai un po’ esagerando?) il mio ottimismo si è sempre dimostrato fondato.
Forse “ci azzecco” o forse ho semplicemente un minimo di “fiuto”, chi lo sa.
felipe… ci azzecchi ci azzecchi
e non sei il solo a credere determinate cose, altrimenti non leggerei i tuoi porno-informatici commenti
gia ho diffuso il verbo
io non sono contro il business,
semplicemente credo che il business c’e’
quando un azienda produce e un consumatore acquista soddisfatto.
Quindi nel business devono essere considerari anche i clienti finali.
Fino ad ora le aziende hanno avuto vita facile, potento contare sul gregge ignorante e un pochetto pigro.
Difatti,
hai detto bene, come mai se ati fino ad ora ha fatto schifo e noi siamo tutti qui riuniti a parlare di driver ati?
io ho 3 ati in totale,
ho ati nel portatile perche’ l’unico toshiba che potevo permettermi era ati,
ho ati perche’ un ordine che ho potuto fare con “convenienza” era solo per schede ati,
e poi ho ancora una vecchia ati perche’ ai tempi non sapevo e compravo alla cieca.
Se prima ero ignorante in materia ati, le altre due volte ho razzolato male.
L’uomo pur conoscendo il bene pratica il male, che ci possiamo fare.
Possiamo solo migliorarci, o tentare di.
Rassegnarci a razzolare male o peggio ancora, diffondere gli errori facendoli passare come “cosi e’ il business” allunga solo la lista di errori che un uomo puo’ commettere nella vita.
Io sono pro-business, dalla parte del cliente finale, anche qualora fossi il venditore. Perche’ alla fine conviene avere clienti fedeli e felici che clienti scontenti e fregati.
Felipe, lascia stare, sono io che sto avendo troppi problemi nel context switch… sorryzzami^2
Riguardo al fiuto, per ATi, come per anche le altre questioni passate, _spero_ che tu, backout, e tutti gli altri abbiate ragione, ma vorrei contenere rabbia, nel caso questo non succeda, o euforia, nel caso di successo.
Ad ogni modo, scusa l’invasione.
@81: Patrizio Tassone:
come sospettavo non ci conosci… ne ci capisci. Rabbia nel caso non succeda?
Secondo te chi ha da perdere quando dei clienti sono scontenti
NOI o ATi?
fatti 2 conticini alla spicciola e ti darai da solo risposta
ps: visto che prevedi tutto me li dai 2 numeri da giocare sulla ruota di Palermo?
@82: rispondi alla domanda sopra, perché ci sono tutti questi linux-fanboy che si sono comprati scheda ATi sapendo che il supporto non c’è? Se ATi vende lo stesso, ha forse da perdere qualcosa?
A me sembra che il tuo discorso sta molto poco in piedi.
Niente da dire sul fatto che servano pazzi come Stallman, ma bisogna stare all’occhio per non lasciargli la corda troppo lunga, sennò se ne escono con la GPLv3, per dire. Ora come ora, una persona con gli obiettivi di libertà di Stallman chiari in testa e un occhio di riguardo al business come Raymond sarebbe ottimo per deporre il Santo e far progredire l’Umanità.
Ehm.
:)
Pingback:Liberi tutti - MorphLog
qui parla anche delle r300 http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NjA0Ng ottimooooo
e quale sarebbe il progresso impedito da stallman?
la tivoizzazione?
cioe paletti hw al posto di quelli sw?
a me pare solo un modo per sfruttare il lavoro altrui pensando soltanto al proprio orticello.
Bel progresso! aspettiamoci grandi cose!
ah ricordo che la tivoizzazione non fa altro che “salvaguardare il proprio prodoto dalle mani unticcie degli utenti che potrebbero romperlo”!!!
ecco il progresso impedito da stallman e da quanti vorranno passare alla gplv3
per queste aziende ci vorrebbe una bella forma di pagamento vincolato, cosi come il loro prodotto.
torniamo al baratto, mi sa che lo scambio in moneta non va piu’ bene:
noi paghiamo con denaro pagabile al portatore e loro ci danno in cambio un prodotto “si lo puoi usare ma solo e soltando cosi’, cosa’ e cosome…..ma solo perche’ altrimenti rischi di romperlo e farti maleee”
mentre alla ATI pensano di allineare i driver e supportare AIGLX (un anno dopo… chissà quanto ci mettono a rendere FUNZIONANTE il supporto), NVIDIA non dorme di certo… non è per linux… ma il video fa paura !
http://www.nzone.com/object/nzone_humanhead_home.html
buona visione !!
Pingback:Habemus ATI « pollycoke :)
Rilasceranno dei driver decenti per la mia mobility radeon 9100 igp? (RS300M AGP)
PS. In caso contrario, open o proprietario passerò definitivamente a nvidia, e che si fottano…
ehi…qualcuno sa come gli amici di AMD Ati sono presi con il supporto driver alla scheda Radeon XPRESS 200M?Quando su Debian Etch potrò vedere, non dico il cubo di Beryl, ma almeno quello di fgl_glxgears con le rotelline che girano? i driver finora han fatto cilecca…il bello è che su Ubuntu il beryl funzionava che era una meraviglia (driver installati tramite envy…)…qualcuno ha idea se gli 8.42 sono i driver giusti?o quanto c’è da aspettare per un supporto decente?
[Banale, però se qualcuno con quella scheda ci è già riuscito e vorrebbe condividere il suo miracolo, beh, lo ascolto volentieri…]
Pingback:Per chi sa cosa significa… | Io Medesimo