Io amo la MessageBox, da quando l’ho creata poco più di un anno fa, è diventata una specie di istituzione, e non è raro trovarci notizie molto interessanti… come questa (grazie aNoNiMo!):
L’autore di tale uscita è niente meno che Miguel “volevo essere Bill Gates” De Icaza. Ma aspettate a vomitare, perché c’è dell’altro…
Credo che tutti siano intitolati ad avere opinioni, e per un Miguelito che la pensa in tal modo ci sono centinaia di pareri opposti, un esempio su tutti: “OOXML is defective by design“. Quello che risulta davvero sgradevole da leggere da chi ha fondato GNOME è ben altro¹:
Besides, it is always better to have two implementations and then standardize than trying to standardize a single implementation
Inoltre (al fatto che OOXML sarebbe “superbo” N.d.felipe) è sempre meglio avere due implementazioni e poi standardizzare, piuttosto che standardizzare una sola implementazione (T.d.felipe)
Credo che questa sua teoria sugli standard sia inedita, dovrebbe correre a brevettarla prima che Microsoft gliela soffi per poi concedergliene l’uso sotto NDA ed EULA varie -.- Ma si continua: ad una domanda in cui si metteva in dubbio la sicurezza legale intrinseca all’uso di Silverlight/Moonlight su Linux risponde:
Not as long as you get/download Moonlight from Novell which will include patent coverage
Non se ottieni/scarichi Moonlight da Novell, che include la protezione dai brevetti (Ovviamente la protezione vale solo per le versioni di SUSE a pagamento, N.d.felipe) (T.d.felipe)
Direi che adesso avrete bisogno di fissare qualcosa di più gradevole:
Lo so, lo so, ma è come per le embolie: si recupera poco a poco.
—
[¹] Eh sì, “Miguelito” è il founder di GNOME, e di Ximian (poi confluita in Novell), e di Mono, e di Moonlight, e presumibilmente aspirante padrino di Microsoft GNOME.
azz…
Rocco? :D
Mod Troll: On
Noooooooooo!!!!
De Icaza e Buttiglione NOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!
Quand’é che lo fanc#lizziamo?
Se finora c’era qualche dubbio che fosse a libro paga della benemerita, ora direi che son tutti fugati.
Miguelitoooooo: Raus!
Mod Troll: Off
Ahi Ahi Ahi
Avevo letto la notizia poco fa nella messagebox e mi chiedevo quanti secondi avresti aspettato ad infamare De Icaza.
Direi che dopo molte sparate questa è la sua perla più rara, direi la sua “Dichiarazione d’amore in prosa a vostra signoria Microsoft”
Buttiglione è addirittura un buon diuretico in questo momento!
gazzo
bè…per quello che c’è scritto su wikipedia riguardo a Icaza, pare che GNOME sia stato l’unica parentesi rosa del suo curriculum…poi è sempre stato dietro a MS…quindi, perchè meravigliarsi?!?!C’è più da meravigliarsi di come abbia potuto licenziare GNOME sotto GPL…sarà stato un errore… :D !!!
Simpatico sto Miguelito :|
OMG, lo spavaldo politico in foto mi ha rallegrato il cuore dopo la prima immagine SuperGiga zoomata.
Manca solo che se ne esca con un sonoro “Sono uno dei felici possessori (unico) di una licenza Vista Ultimate sulla quale virtualizzo XP grazie all’ottimo Virtual PC” oppure una più colorita “W Zune, Ipod Powned!!!1!!11”.
Il primo quote è troppo assurdo per essere vero .__________.
amici se il nostro tizio continua così inizio seriamente a pensare a kde sapete? se poi se kde4 fa quel che promette e lui continua in questo baratro, beh…mi ci tutto al volo!!!ma in kde non nel baratro!!!
Da Icaza questa non me l’aspettavo, dove andremo a finire adesso?
“Besides, it is always better to have two implementations and then standardize than trying to standardize a single implementation”
Certo… gli standard servono, quindi più ce ne sono e meglio è! Cavolo mi ha illuminato… come non pensarci prima!
Vado a standardizzare il diametro dei tappi delle bottiglie… ne farò da 2cm 2.1cm 2.23cm 3,18cm 15m….
Tutto il mondo me ne sarà grato!
…adesso sono veramente triste…
mi ricordo ancora quando da giovane pinguino veneravo miguel… e proprio vero che non bisogna avere idoli, perche’ prima o poi ti deludono…
ps. mi hai fatto spaccare dalle risate con la foto di Buttiglione…
Ehi, mai pensato che potrebbe anche essere vero? Solo perché è Microsoft mica vuol dire che faccia schifo di default… Miguel de Icaza ha un blog che di solito è molto interessante e i suoi argomenti sono quasi SEMPRE ben argomentati e evidentemente pensati a lungo. Meglio un Miguel de Icaza che prova a pensare con la sua testa che 1000 fanboy che più che “Microzzoz MERDA” non riescono a scrivere.
Tra l’altro, il passo completo è “OOXML is a superb standard and yet, it has been FUDed so badly by its competitors that serious people believe that there is something fundamentally wrong with it.”
Tra l’altro, nemmeno ODF piace troppo agli sviluppatori terzi, visto che è stato fatto su misura per Openoffice e si adatta poco o nulla al modello interno di Abiword/Gnumeric o Koffice. Stranamente però queste critiche non vengono mai riportate con lo stesso risalto delle critiche a OOXML.
Quoto Francesco.
Mi viene in Mente un aforisma del mitico Andrew Tanenbaum: ““la cosa bella degli standard è che ce ne sono tanti tra cui scegliere…”
:)
Cacchio non pensavo che i soldi di zio bill facessero acquisire una certa demenza, ma si vede che lo pagano pure con qualche droga, giusto per tenerlo sotto controllo.
Francesco, non hai detto la stessa cosa sull’altro post riguard OOXML?!
Non ti è stato risposto anche lì che, nel caso in cui venga dimostrato che OOXML è meglio di Odf, ovvero porti qualcosa in più, mantenendo tutte le caratteristiche dello standard già fatto (Odf..), magari GARANTENDO la stessa L-i-b-e-r-t-à, allora non si avrebbero problemi a vagliar la proposta di farne uno standard?!
Perchè imporre una cosa che, al momento, è meno di quello che c’è già?
“Fanboy”? Io qui ne vedo solo uno.
Miguelito, per lo meno, ha un interesse “particolare” a portar acqua al suo mulino.
Tu?
De Icaza…. where do you want to go today?
lol!
‘sto tipo è fot*uta***te pazzo!
Mio zio… Buttiglione che appare così all’improvviso… non si fa, ecco O_O
@Xander: sì, hai ragione, lo ammetto. Microsoft e Novell mi pagno due euro per ogni commento pro-Microsoft e pro-Ximian che scrivo su pollycoke.
Se era vero che l’estremismo era la malattia infantile del comunismo, allora il fanboy-ismo che cos’è tra gli utenti Linux? E speriamo crescano in fretta, che qua tocca postare il curriculum prima di aprire bocca, altrimenti si viene accusati di chissà cosa dal primo pirla che dopo aver usato Microsoft tutta la vita installa Ubuntu e comincia a sparare cazzate convinto di essere il super-hacker più figo del mondo.
@Francesco
Schietto e sintetico. Quoto in pieno. e 2 euro anche a me
Ahh.. Adesso ho inquadrato meglio il tipo…
“primo pirla che dopo aver usato Microsoft tutta la vita installa Ubuntu e comincia a sparare cazzate convinto di essere il super-hacker più figo del mondo”: cos’è? Autobiografico?
Cosa non hai capito di quanto ti ho scritto prima? Nessun pregiudizio su OOXML, quando dimostrerà di essere meglio di Odf potrà benissimo essere preso in considerazione.
Per il resto, :D
@Francesco:
@Xander:
Capisco che la foto che ho scelto abbia la capacità di turbare gli animi, ma non credo ci sia bisogno di baruffe :)
Francesco la parola “fanboy” ha forti connotati da troll. A prescindere dal tuo messaggio, che non condivido, non mi piace che si scrivano commenti confezionati apposta per “istigare” :)
Detto questo, qui dentro ognuno è sempre stato libero di avere le sue opinioni, anche se sbagliate :D
Peace & Love & ODF
@Francesco:
tra “standard che non si adatta bene alle applicazioni” (ODF) e “‘standard’ che non può essere implementato senza sapere come si comporta internamente una suite di ufficio closed-source”(ECMA 376), mi pare che ci sia una differenza, e anche grossa.
io l’ho sempre detto:
“avere due standard significa non avere nessuno standard”
@Francesco
OOXML è rotto e basta. eppure felipe aveva anche messo un link per documentarsi :F http://ooxmlisdefectivebydesign.blogspot.com/
@Felipe: dovresti dirlo a Xander, che vista la sua reazione quando ho parlato di gente che sa scrivere solo “Microzzoz MERDA” evidentemente si è sentito tirato in causa…
@Francesco:
no, sugli sviluppatori terzi non è una notizia accurata: ODF non è openoffice.org, è un formato di oasis, e nel comitato c’è anche una rappresentanza di KDE. koffice lo ha adottato come formato nativo ed il supporto è in miglioramento, ma i confronti non sono con l’implementazione di openoffice.org, ma con lo standard.
All’akademy dello scorso anno è stato anche ospitato l’OpenDocument Day:
http://conference2006.kde.org/codingmarathon/opendocumentday.php
Questo inficia buona parte del ragionamento.
@Francesco:
no, sugli sviluppatori terzi non è una notizia accurata: ODF non è openoffice.org, è un formato di oasis, e nel comitato c’è anche una rappresentanza di KDE. koffice lo ha adottato come formato nativo ed il supporto è in miglioramento, ma i confronti non sono con l’implementazione di openoffice.org, ma con lo standard.
All’akademy dello scorso anno è stato anche ospitato l’OpenDocument Day:
http://conference2006.kde.org/codingmarathon/opendocumentday.php
Questo inficia buona parte del ragionamento.
Ciccio, vai a prendere per il culo qualcun’altro.
Quando dici una cazzata, almeno buttala sul comico, eviti la figura di merda.
Ti ho spiegato ben 2 volte cosa ne penso di OOXML, e non ho mai detto “Microsoft Merda!”
Tu, invece, dall’alto della tua superiorità, con qualche altro coglione al seguito, ti sei dato a darmi del primo pirla senza motivo.
Se vuoi capire bene, se ti interessa solo trollare va avanti da solo.
Saluti.
Miguel faffanculo!!!
‘bbooniii
Ao se fate così vi tolgo il buttiglia dal post, eh! Siate più “felipi” -.-
vernon ti ho beccato.. Francesco sei tu… :P (impossibile cheposti sempre *subito* dopo di lui — in un occasione nello stesso minuto…) ma lol.
cmq io quoto Xander e condivido in pieno (su tutto)
ps: miguel si è bevuto il cervello.
non posso che quotare Tosky.. bisognerebbe informarsi prima di spalare merda su odf…
su ooxml me ne sto zitto… forse perchè non ho nulla da dire.. diventerà uno standard iso tra qualche mese, nessuna suite free lo implementerà lo stesso chissà perchè.. a parte opeoffice distribuito da novell in suse… sempre che francesco che è così bravo e informato non lo possa implementare a favore di tutti in abiword, koffice, openoffice…
PS: ringrazio la FSF per i 2 euri che mi invierà per paypal… :D
Vorrei segnalare nella stessa discussione un intervento successivo di Miguel (http://groups.google.com/group/tiraniaorg-blog-comments/msg/cf22d8059be57853) in cui viene forse spiegato meglio in che senso OOXML è preferibile ad ODF (le sue specifiche sono più facilmente implementabili di quelle di ODF). Sempre nello stesso post io leggo che “We are obtaining covenants (from Microsoft) and patent licenses (from
MPEGLA […]) to be allowed to redistribute Moonlight with a minimal
risk to the end user” (su questo minimal risk invito a leggere anche il paragrafo successivo, che non cito). Visto che Novell distribuirà Moonlight per le maggiori distribuzioni (http://tirania.org/blog/archive/2007/Sep-05.html), non vedo perché “Ovviamente la protezione vale solo per le versioni di SUSE a pagamento, N.d.felipe”.
Spero di aver fornito qualche indicazione in più.
Probabilmente Manuel ha contratto uno di quei mutui ad alto rischio e cerca in M$ la sua ancora dii salvezza XD
@37 Alo
Le specifiche sono più facilmente implementabili perchè nei fatti riguardano la sola parte XML che serve a manipolare i formati non liberi di documenti Word , Excel etc…
ODF invece è una specifica COMPLETA di documento e relativi formati
se devo scegliere un’opinione preferisco quella di Miguelito a un fancazzista siciliano che sa solo sparlare di tutto e di tutti
http://blogs.gnome.org/jody/2007/09/10/odf-vs-oox-asking-the-wrong-questions/
cazzutissime opinioni sicule direi…e devo dire da me apprezzate anche e soprattutto per una chiarezza di intenti alla base che non manca mai.
La limpidezza della posizione di icaza invece credo sia pari a quella del famigerato torrente Lura che passa a pochi metri da casa mia. E ti assicuro…non ti ci puoi specchiare.
si ma licairo + tuner??????? :|
Boh. Serieta’ ai minimi storici per i commenti su questo blog.
Il dialogo non e’ costruttivo affatto. Sembra di stare nel parlamento Italiano:
“c’ho ragione io”
“no io”
“no io”
“no io”
“comunista!”
“fascista!”
“ricch…”
e via dicendo…
Felipe. Argomentazioni anche da parte tua servirebbero a calmare gli animi e a cercare di fare salire il livello della conversazione.
Meno post laconici e piu’ argomentazioni. Sempre con quella punta di critica e sarcasmo che ti contraddistingue pero’…
Saluti!
ennesima dimostrazione di come questo blog sia sceso in basso e di quanto siano ragazzini e ignoranti i suoi lettori. felipe vedi di fare qualcosa perche il blog senza offesa sta perdendo colpi.
censurare l’ignoranza? non lo so è una tua scelta, ma fai qualcosa.
@ marione
non credo si tratti di scegliere un’opinione a scatola chiusa solo in funzione di chi la esprime.
Penso sarebbe più intelligente farsi una propria opinione (su tutto nella vita) documentandosi da varie fonti per trarre poi le proprie conclusioni.
Mi pare che ormai la gente non faccia altro che scegliere opinioni calate dall’alto in funzione di chi le dice e non in funzione della sostanza che hanno dietro.
Come diceva una vecchia pubblicità….Meditate gente, meditate!!!
@ Satchmo
[code]Mi viene in Mente un aforisma del mitico Andrew Tanenbaum: ““la cosa bella degli standard è che ce ne sono tanti tra cui scegliere…”[/code]
Passato anche tu notti insonni sui suoi superbi manuali di Architettura e di OS? ;)
Sì però postare la foto di Buttiglione così…
Dai cancella sto post!
@Francesco, ti prego di leggere i commenti all’articolo che hai linkato.
E’ *ovvio* che un prodotto studiato intorno a Excel si adatti meglio a OOXML, OOXML in pratica è BIFF2XML; prova invece a leggere “OOXML is defective by design” che felipe linka nell’articolo, non solo è illuminante, ma mostra quanto *idiota* sia il formato MS.
Comunque, liberi di pensarla come volete…
E’ vero anche che – dicono – ODF in molte parti è generico sull’implementazione; resta che lo è anche OOXML, e in peggio, perché di XML spesso ha proprio poco…
Oddio!!
Buttiglione di prima mattina, no!!!!!!!
Anche se e’ sempre meglio di Mr. GNOME/Mono…
Cmq il Miguelito e’ sempre stato “ispirato” dal mondo win…
L’architettura di GNOME (bonobo) e’ stata all’inizio una scopiazzata del modello COM di casa M$. Poi mono, implementazione di .NET…
Mi chiedo, se Miguelito e’ tanto innamorato del mondo Win… perche’ non entra nel progetto ReactOS (www.reactos.org) ? Cosi’ almeno unisce l’utile al dilettevole =D…
Per quanto riguarda i post della “discussione amichevole sugli standard”….
Se MS e’ tanto interessata ad avere uno formato standard… perche’ non e’ entrata nel consorzio opendocument ed ha apportato le migliorie del caso a ODF ?
Lo dico seriamente, non sono un fan di openoffice, anche se lo uso perche’ non mi piace piratare office…. oddio, in realta’ lo uso solo per leggere .doc del piffero (ma usare pdf no, eh ??).
Cmq la domanda e’ seria…
Felipe, questa e’ la vera domanda…
Se MS e’ tanto interessata ad avere uno formato standard… perche’ non e’ entrata nel consorzio opendocument ed ha apportato le migliorie del caso a ODF ?
come ho letto su di un post di un altro blog, Microsoft è un’azienda per di più pseudomonopolista, cosa ci possiamo aspettare se non un tentativo di mantenere questo monopolio. E’ quasi ovvio che non voglia aderire ad uno standard aperto, ma, piuttosto imporre il suo. Chiaramente voolendosi confrontare con uno standard deve attenersi a quelle regole che le sono state avulse fino ad oggi (vedi rifiuto ISO con 300 e più difetti tecnici ). Il problema di Miguel probabilmente è che gli mancano i soldi (invidia?) di mamma Microsoft.
come ho letto su di un post di un altro blog, Microsoft è un’azienda per di più pseudomonopolista, cosa ci possiamo aspettare se non un tentativo di mantenere questo monopolio. E’ quasi ovvio che non voglia aderire ad uno standard aperto, ma, piuttosto imporre il suo. Chiaramente voolendosi confrontare con uno standard deve attenersi a quelle regole che le sono state avulse fino ad oggi (vedi rifiuto ISO con 300 e più difetti tecnici ). Il problema di Miguel probabilmente è che gli mancano i soldi (invidia?) di mamma Microsoft.
sorry per il doppio post, mi era scappato l’anonimo
Probabile che KD4 sarà il mio nuovo DE a breve
Bè…Come non apettarcisi certe uscite da uno che : voleva essere assunto per sua stessa ammissione da Micro$oft , ha creato Mono ( l’equivalente del framework .NET sul pinguino…brrr ) , lo ha integrato in Gnome spargendo .exe qua e là…Ha venduto Ximian a Novell ecc ecc..
@Francesco #15
….. quote ……………………………………………
Tra l’altro, nemmeno ODF piace troppo agli sviluppatori terzi, visto che è stato fatto su misura per Openoffice e si adatta poco o nulla al modello interno di Abiword/Gnumeric o Koffice. Stranamente però queste critiche non vengono mai riportate con lo stesso risalto delle critiche a OOXML.
………………………………………………………….
Questo al massimo significa che gli altri programmi che citi dovranno apportare delle modifiche alla loro struttura, non che avranno problemi ad implementare alcune features dello standard perchè non documentate!! Perchè è quello il problema di MS-OOXML!
Tra l’altro, una mia considerazione, magari è una vaccata,
però non vi pare che anche il nome, OOXML, sia studiato per generare confusione?
Non so voi, ma quando vedo OO* penso subito “OpenOffice”…
Guarda caso il loro OO sta per “Office Open”…
Perchè poi davanti a ogni loro prodotto c’è la sigla MS,
mentre in questo caso non parlano mai di MS OOXML?
Grandissima cosa gli standard, ognuno dovrebbe avere il suo.
#6
dire che Miguel ha avuto una sola parentesi “rosa” con GNOME non mi sembra corretto, visto che Gnumeric , MC (MidnightCommander) e Evolution sono di sua ispirazione o ne ha contribuito molto. Concordo che anche a me risulta un po troppo filo-Microsoft a volte in maniera “sospetta”, ma è innegabile il suo enorme contributo al software OenSources e GPL e negarlo secondo me è ingiusto.
ncc-1700
Il documento di specifica di ODF e’ di 700 pagine, mentre quello di OOXML e di +6000. Inoltre sembra che un documento OOXML possa dire cose tipo “fai i margini come Word95”, ma non c’e’ scritto da nessuna parte come sono questi margini di Word95. Inoltre puo’ includere pezzi di binario di documenti Office in formati precedenti.
OOXML non mi sembra tanto facile da implementare, ma effettivamente bisognerebbe leggere tutte le 6700 pagine. C’e’ chi l’ha fatto.
Sorrido.
Mi sembra di sentire Linus Torvalds quando disse che “solo i furbi usano KDE” oppure che “il DRM e’ cosa buona e giusta”.
Mi sembra di sentire Eric Raymond quando disse “ah Fedora mi ha deluso con questo suo atteggiamento conservatore”.. e poi e’ passato al soldo di Linspire.
A volte penso davvero che personaggi famosi del calibro di Miguel DeIcaza si divertano a istigare gli animi “purche’ se ne parli”. :)
Per quanto riguarda OOXML incollo qualche link informativo:
http://www.noooxml.org
http://fsfeurope.org/documents/msooxml-questions-for-ms
http://fsfeurope.org/documents/msooxml-converter-hoax
http://fsfeurope.org/documents/msooxml-questions
Complimenti a Pollycoke. Ogni volta che cerco su google qualcosa, esce il tuo blog tra i risultati. :))
http://blogs.gnome.org/mortenw/2007/09/11/ooxml-vs-odf/
@Francesco
Riporto dal tuo link:
“Don’t complain that “ECMA 376 documents just do not exist” when the same can be said for ODF. As-of version 1.1 of the specification there still seems to no syntax for 2+2.”
Bhe solo a lui sembra che la sintassi non ci sia, perchè esistono le specifiche per la sintassi delle formule e sono state definite nel 2004.
Tutte le speciche le trovi sul wiki del consorzio OASIS.
Mi chiedevo solo una cosa…
Ma siamo sicuri che sia lo stesso Miguel che ha fondato Gnome perchè a suo avviso Kde non era “abbastanza libero”?
come cambia la gente con la paghetta di zio bill :P
@felipe-vernon: lol
a france’… e suicidati dai…
@Francesco & CO.
far passare un formato come standard ISO per il solo fatto che è facile da implementare è semplicemente ridicolo
Non si può fare una specie di “open source-colpo di stato” nei confronti di Gnome? Una sorta di rivolta nei confronti di DeIcaza, tipo bannarlo dal pensare alla Bill Gates…Speriamo che Beppe Grillo faccia un po’ di casino anche contro DeIcaza :D
sono tristissimo… non so veramente cosa dire dopo queste uscite (in particolare quella su moonlight mi ha veramente allibito). De Icaza ha avuto una parabola discendente, ed ora ha proprio toccato il fondo. Lo ho difeso fino all’ultimo sul progetto mono, fiducioso del fatto che il fondatore di gnome non avrebbe corso alcun rischio per il “suo” de. Ora non so più cosa pensare…
scusate, una sola cosa:
come si traduce esattamente ‘defective’ ?
@28
“””dovresti dirlo a Xander, che vista la sua reazione quando ho parlato di gente che sa scrivere solo “Microzzoz MERDA” evidentemente si è sentito tirato in causa…”””
non capisco dov’è l’errore, veramente, mi sembra molto corretta e onesta. vuoi dire che è troppo gentile? mah, forse si, hai altri suggerimenti?
@Xander
“Cosa non hai capito di quanto ti ho scritto prima? Nessun pregiudizio su OOXML, quando dimostrerà di essere meglio di Odf potrà benissimo essere preso in considerazione.”
Premetto che io sono a favore di odf e contro ooxml ma la tua affermazione suona un po’ come :”io non ho pregiudizi verso ooxml ma continuerò a ritenerlo inadeguato fino a quando non mi dimostrano il contrario” e a me suona proprio di pregiudizio (a meno che tu non ti sia letto le 6000 e rotte pagine di specifiche e non lo dica per modestia).
Io non capisco sto tizio. Ha fatto robe belle, vedi Gnome, ma poi si è completamente venduto! Questo non capisce niente di software libero!
Incredibile come uno debba difendersi per un commento aperto e chiuso da “Mod Troll”, quindi volutamente ironico/piccante.
De Icaza, da anni, sta mostrando un atteggiamento che non condivido. Questo non ha nulla a che vedere con le sue capacità di sviluppatore, o quant’altro di tecnico. Solo non condivido molte uscite/scelte. In questo paese mi sembrava vigesse ancora la libertà di pensiero.
Eppure si viene subito etichettati come fanboyz al grido “Microsoft Merda!” che, per inteso, qui ha scritto solo il personaggio di cui sopra ed il tanto arguto scudiero che l’ ha quotato.
OOXML al momento non mi pare sia esattamente al pari di Odf, che è, attualmente, uno standard. SE Ms dimostrerà che il suo formato garantisce tutto quello che lo standard già garantisce, più implementazioni varie, allora non credo ci siano problemi (parlo in linea teorica..) ad adottarne uno piuttosto che l’altro.
Al momento, quand’anche OOXML e Odf fossero “a pari” (e non lo sono), non vedo che motivo ci sarebbe a cambiare da uno standard ad un altro di pari capacità.
Che dietro tutto questo ci sia MS o chi per lei a me non importa. L’ha detto qualcuno sopra, non io. Non si tratta di pregiudizi contro MS (che tuttavia, ad oggi, mi parrebbero pure leciti..), bensì del fatto che OOXML AL MOMENTO NON COMPETE CON LO STANDARD DE FACTO.
Quando tra qualche mese verrà ripresentato (e passerà, qualunque sia il suo livello..), vorrei vedere tutte quelli che oggi difendono a spada tratta il formato OOXML darsi da fare per implementarlo nelle applicazioni open (ammesso e non concesso che garantisca le L-i-b-e-r-t-à di cui sopra).
Saluti.
:Look:
@xander:
il tuo ultimo paragrafetto indica esattamente il mio pensiero…
si parla tanto, ma se questi sedicenti intenditori che abbiamo fra noi a tempo debito dimostreranno le lore tesi ne sarò molto contento…
ma per il momento ODF è standard ISO, OOXML no… c’è poco da discutere…
un blog pieno di post inutili è un BLOG INUTILE…alla comunità ovviamente non a sti 4 che si divertono ad insultarsi a vicenda evidentemente..quindi felipe basta erigersi a difensore dell’opensource che tanto non ti s’incula nessuno
@43. 2dvisio
più che il parlamento sembra una trasmissione della defilippi…è vero che le due cose si confondono a volte, ma perlomeno in parlamento si insultano su delle decisioni importanti, qua invece regna la nullezza ideologica
@73: eppur leggi
http://www.italy.fsfeurope.org/documents/msooxml-questions
buona lettura
Miguel mi ha sempre “insospettito”: Ximian mi piaceva, ma aveva qualcosa di strano nel suo modo di essere cosi’ “sopra le righe” nel panorama Genomico.
Ora qualcuno lo fanculizzi: io ho dato! :D
a me non interessano tutti questi dettagli su formati come funziano se si implementano bene o no!!!
@ francesco
EBBENE SI! SONO L’ULTIMO PIRLA CHE È PASSATO DA MICROSOFT A LINUX!!!
pero voi “tecnici” delle stringhe codiciose dovrete pur tenere conto delle opinioni dei fan-boy (o quel che verrei etichettato) se si argomenta la cosa:
io la vedo non dal lato tecnico, ma dal lato dei giochi di potere: se passa ooxml qui non cambia un caz*o, ne in italia ne altrove, tutti continueranno a passarsi documenti in .doc e non salvarli in .odf cosa per esso, e si và a vanificare quel bel lavoro fatto da enti pubblici che stanno lentamente iniziando a cambiare i documenti in formati open……che è il punto dove bisogna arrivare per sdoganarsi da M$(merda, eh be! potevo non inserirlo??? ;) ) e aprire un mercato che è blindato da anni!!!
capisco che sono diffidente, ma non mi sembra che M$ abbia intenzione di arretrare di un cm, e sappiamo gia che se ooxml non è una truffa, lo diventerà!!(l’intero impero M$ poggia sui .doc, infatti prova ad aprire un documento 2003 con un office ’98…..secondo te si lasciano sfuggire un sistema per non obbligare la gente a comprare il nuovo winz-office????madddaaaaaaaiiiii!!!!).
detto questo, ooxml puo anche essere la mega figata, ma per me arriva sempre imposta dall’alto di chi ha una poltrona gigante.punto. (tant’è che ci sono stati episodi di corruzione alla ISO………serve altro per sparare medda aggratis???)
questa è la modesta opinione di un utente finale
mi piacciono i post che se la prendono con l’amministratore del sito per i commenti alle notizie. Mi ricordano quelli che chiamano l’amministratore del condominio perchè il cane del vicino fa rumore!
cioè, fammi capire, Buttiglione ha fondato gnome?! O_o
@ Bulgarion
Ebbene si… Questo è il terribile segreto che Lui e felipe costudivano…
@tutti:
Miguelito non sembra per niente uno sprovveduto. Non è per niente uno che “non ne capisce di free software” e di sicuro non è una persona che si può liquidare in due parole.
@commenti-sciocchi:
C’è chi scrive costantemente commenti sciocchi quasi come se fosse un lavoro, significa che si tratta di grandi fan (o succubi) di pollycoke. Caro succube, vorrei chiederti: c’è qualcosa che ti stai vivendo male? Non credo di aver fatto niente che mi possa catalogare come “moralmente basso” o “fancazzista” (epiteti totalmente astratti) e non vedo per quale motivo dovrei lasciare scrivere queste sciocchezze nel mio blog.
@luca:
@2dvisio:
Non ho la paternità su quanto scritto nei commenti, purtroppo non posso farci niente se ogni tanto scappa qualche sciocchezza. In generale comunque direi che i commenti di pollycoke sono sempre molto interessanti (io li leggo sempre tutti!) e ci si possono trovare anche pareri autorevoli. Se avete consigli sensati (e concreti) per migliorare pollycoke io sono tutto “occhi” :)
@tutti (bis):
Nonostante l’argomento MOLTO spinoso e nonostante io come al solito non abbia esercitato alcuna forma di moderazione “attiva”, devo comunque dire che il livello dei commenti si è mantenuto abbastanza civile. Dipende solo da voi che resti tale!
Grazie a tutti i commenti seri, intelligenti e costruttivi, sia a quelli concordi che a quelli discordi con me. Sono sempre un avido lettore delle idee di chi pensa con la propria testa e mi spiace se qualcuno si senta minacciato da fatto che io ho posizioni molto chiare.
Peace & Love & Pollycoke :)
Miguel mi è sempre stato sugli zebedei. Sin da quando si mise in testa di fondare gnome.
A quei tempi molti davano di matto contro i poverini della Trolltech. Per chi non lo sapesse è l’azienda che ha sviluppato QT, il toolkit su cui si basa KDE.
Matthias Ettrich (http://de.wikipedia.org/wiki/Matthias_Ettrich), il visionario che diede vita a KDE grazie ad un famosissimo post su usenet nel 1996 http://groups.google.com/group/comp.os.linux.development.apps/msg/cb4b2d67ffc3ffce leggetelo tutto perchè è davvero illuminante, scoprirete anche per cosa stava la K di Kde!, dicevo Matthias scelse Qt principalmente per questioni tecniche: era la soluzione migliore sul mercato. Era free non solo nel senso di gratis ma nel senso che si avevano i sorgenti a disposizione: l’unico obbligo era quello di sviluppare software solo opensource. Se volevi sviluppare software proprietario sopra le Qt dovevi comprare la licenza.
Sin dall’inizio i vertici della Trolltech si dimostrarono estremamente comprensivi nei confronti delle esigenze degli sviluppatori Kde. Questo per due motivi: erano una piccola azienda e gli stessi titolari erano degli hacker appassionati. La Trolltech rilascio’ Qt sotto la QPL, una versione simile ma non compatibile della GPL. Successivamente la trolltech firmo’ un’accordo con kde in cui si impegnava legalmente a continuare a rilasciare le nuove versioni di Qt con le stesse licenze, se non l’avesse fatto l’ultima versione sarebbe automaticamente stata rilasciata sotto GPL.
Dopo pochi mesi venne fatto l’ulteriore passo: le Qt rilasciate direttamente sotto GPL.
Ma Miguel ed i suoi non erano mai contenti: la GPL non permetteva l’utilizzo a chi voleva sviluppare codice proprietario! Blasfemia! Volevano che fosse rilasciato come LGPL, la licenza che permette l’uso anche per programmi proprietari.
Già da questo secondo me si intravedeva la sua anima malvagia.
La GPL è una licenza perfetta per chi crede nell’opensource, perfino per i piu’ fedeli seguaci di Stallman! Guardate cosa dice il sito http://www.gnu.org a proposito: http://www.gnu.org/licenses/why-not-lgpl.html
In pratica se vuoi sviluppare con Qt e Kde senza pagare la licenza devi distribuire i sorgenti dei tuoi programmi. Se non vuoi rilasciare i sorgenti devi comprarti le licenze. Mi sembra una situazione non solo moralmente corretta ma anzi idilliaca! In pratica cio’ spinge gli sviluppatori verso l’opensource, soprattutto i piccoli sviluppatori!
Ma Miguel ed i suoi non la pensavano cosi’, lui voleva una libreria free rilasciata sotto LGPL in modo che chiunque potesse utilizzarla senza essere obbligato a rilasciare i sorgenti o a pagare licenze. Orrore! Questa è la tipica mentalità dello sviluppatore windows. Avete fatto caso che sotto windows non è quasi esistente l’opensource? La quasi totalità di programmi sono shareware o freeware ma i sorgenti quasi mai vengono rilasciati.
E’ stato proprio questo tipo di ragionamento diabolico che mi ha sempre fatto odiare, dal punto di vista morale, Gnome. Con Gnome sei libero di sviluppare software closed source. Bella libertà. Ci sputo sopra. Anche con le win32 posso fare lo stesso.
Ma la perfidia di Miguel non si fermo’ li. Possiamo dimenticare quando lo gnomo decise, metaforicamente, di tagliarsi 9 delle sue dieci dita perchè pensava che per molti sarebbe stato difficile imparare ad usarle tutte e dieci e che per fare quasi tutto comunque ne bastava 1 di dito? Non vi sembra di ritrovare windows in tutto questo? La voglia di fare come windows? Usabilità come mancanza di feature. Meno feature per non confondere gli utonti. Proprio agli antipodi della filosofia unix!
E Mono? Mentre l’accoppiata Kde/Qt si davano da fare riuscendo a creare tecnologie innovative e in diretta competizione con quelle della Microsoft, Miguel che fa? Prima con bonobo scopiazza corba, poi decide di copiare direttamente dal gigante di Redmond. Consapevole delle enormi limitazioni del linguaggio C quando viene usato per gestire un toolkit avanzato invece di passare al C++ (cosa che invece Kde ha fatto sin dall’inizio) scelse C## e il framework .Net
Chissà, forse sin da allora era sotto contratto Microsoft; lo scopo del suo lavoro? Infettare gradualmente il mondo linux con il bloatware microsoft.
La sua penultima uscita, lo sviluppo di silverlight sotto linux avrebbe già dovuto aprire gli occhi a tutti i suoi fan, ma ovviamente l’amore è cieco.
Adesso pero’ la sua copertura è saltata definitivamente, l’agente 007 dell Microsoft ha un nome ed un cognome. Alcuni di noi l’avevano già scoperto anni fa, gli altri, più ingenui e forse piu’ stupidi, se ne rendono conto solo adesso.
Penso che a questo punto la partita si giocherà tutto su come si comporterà Ubuntu con kde4. Shuttleworth ha già detto che valuteranno tutte le opzioni, anche a quella di passare a kde come desktop di default se cio’ fosse la cosa migliore per ubuntu. Ci credo poco ma quella sarebbe l’unica salvezza per il mondo linux e dell’opensource.
Se vince Gnome vince anche la Microsoft.
De Icaza lo conosciamo molto bene
è colui che sparlava di KDE a manetta generando flame wars da paura
e poi basta veder eil suo curriculum per capire dove voleva andare a parare
evolution -> Outlook clone (connector remember )
bonobo -> .COM clone
mono -> .NET clone
moonlight -> silverlight clone
se poi ci mettete una famosa VC californiana che ha tirato su Ximian spendendo la bellezza di 150 milioni di dollari per una serie di patch gnome e qualche ritocchino qua e la capite benissimo chi ha tirato i fili fin dall’inizio.
era un’esperimento
che è perfettamente riuscito a quanto pare.
Miguel De Icaza è soltanto un programmatore che per sfondare ha dato il culo a Ballmer e soci…..
aseigo esce allo scoperto http://aseigo.blogspot.com/2007/09/why-ooxml-as-standard-is-big-deal.html
non poteva essere altrimenti :F
@84
“Consapevole delle enormi limitazioni del linguaggio C quando viene usato per gestire un toolkit avanzato invece di passare al C++ (cosa che invece Kde ha fatto sin dall’inizio) scelse C## e il framework .Net” Cito
Questa è una tua opinione. Icaza, tutto il team di GNOME e quello delle GTK hanno sempre difeso e continuano a farlo la decisione di avere il framwork base scritto in C.
Lo scopo di MONO non è quello di riscrivere il tool delle GTK+, ma ha lo stesso di JAVA poter scrivere applicazioni più velocemente e in maniera più semplice. Allora allo stesso modo perchè non critichi il binding delle QT in JAVA?
Per quello che riguarda QT -> C++ ci sono non poche persone che criticano la struttura degli oggetti della TrollTech, io non la conosco (la struttura) ma alcune critiche sono molto pesanti (ora le cerco ed appena possibile le posto).
“se poi ci mettete una famosa VC californiana che ha tirato su Ximian spendendo la bellezza di 150 milioni di dollari per una serie di patch gnome e qualche ritocchino qua e la capite benissimo chi ha tirato i fili fin dall’inizio.
era un’esperimento”
Qualche ritocchino e qualche patch? Hai mai istallato Ximian Gnome su una red hat 8? Se è ancora possible ti suggerisco di farlo e soprattutto ti suggesrisco di confrontare l’up2date di allora con il sistema di XIMIAN (Red carpet).
Un’ultima cosa su Evolution -> Outlook. Probablemte hai dato solo un’occhiata ai due software e li hai bollati cloni per l’interfaccia/funzionalità, ma tra Evolution ed Outlook corre la stessa differenza che c’è tra KDE ed Esxplorer.
zuffolo79: “Allora allo stesso modo perchè non critichi il binding delle QT in JAVA?”
java non ha problemi di brevetti e specifiche non chiare, inoltre è opensource
@79
“Allora allo stesso modo perchè non critichi il binding delle QT in JAVA?”
vedi un po’ che per quel che ne so la sun non ha mire espensionistiche contro linux ma tramite linux…
C sharp invece…
@88
Io mi chiedo perchè si insiste! MONO non è coperto da nessun brevetto! Sono le librerie come WinForm che sono coperte da brevetto. Anche MONO è open source è rilasciato sotto LGPL. Ma è un discorso inutile da fare tanto non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.
@89
Bene allora dillo anche al grande vecchio (Stallman) che usare C# è un aiuto a MS, visto che nel 2002 diceva che GNU supporterà C# e il CLR. Non ci credi? Leggi qui:
http://www.theregister.co.uk/2002/02/07/stallman_issues_porto_alegre_clarification/
A quasi dimenticavo il progetto GNU per C#
http://www.gnu.org/software/dotgnu/
questa volta il Miguel ha toppato. Anche se fosse vero che OOXML e’ superiore, non e’ bene che passi lo standard ISO, vanificherebbe tutto il lavoro della comunita’ sull’adozione di un formato libero e standard per i documenti. Si rischia di avere di nuovo un monopolio sui formati, che microsoft puo’ sfruttare per introdurre delle incompatibilità con le applicazioni concorrenti a microsoft.
@ Axela74
In parte daccordo con te. In ogni caso il discorso che hai fatto è quasi da applausi :D (pur non condividendolo totalmente)
Le argomentazioni di De Icaza sono semplicemente vomitevoli.
Ciao. complimenti per tuo sito.
@aNoNiMo: java non ha problemi di brevetti e specifiche non chiare, inoltre è opensource
Dai, questa potevi risparmiartela. Java è open source dall’altro ieri! Mono è open source da sempre (è un’implementazione open source di un linguaggio di programmazione standardizzato, e ci aggiunge anche una serie di librerie che usano le gtk+ per chi vuole evitare l’unica parte potenzialmente coperta da brevetti, quella di windows forms) e c’è gente che al solo sentirlo nominare comincia a sbavare dalla rabbia.
Poi però la stessa gente si è installata per anni plugin e vm java (proprietario, closed source), plugin flash (proprietario, closed source), wine (che reimplementa le API windows, come se quelle non avessero potenziali parti brevettate), e via dicendo… magari il tutto su una macchina con una bella scheda video nvidia e il suo bel blob che da solo pesa più del resto del kernel…
Ah, dimenticavo i codec binari… magari scaricandosi una di quelle distribuzioni che te li installano di default (illegalmente)… con tanti saluti al free software, alla libertà e a tutti quei bei discorsi che saltano fuori solo quando si parla di Novell…
@Francesco
Quello che dici nel post(95) è giusto perchè il più delle volte manca coerenza da parte nostra che utilizziamo il software libero ma ora abbiamo la possibilità di scegliere tra un formato libero, concepito da più entità, e un formato creato in modo chiuso (il rilascio delle specifiche è solo “facciata”).
Da parte mia nemmeno si pone il dubbio su cosa prendere e cosa buttare nel cestino.
ma quelli di GNOME cosa aspettano a rifilare un calcione nel culo a Icaza????
@Francesco
Se fossimo in america sarebbe illegale; ma in Italia non ci sono questi tipi di brevetti quindi è legalissimo…..
L’opinione (che condivido al 100%) di Aaron Seigo di KDE
http://linux.slashdot.org/comments.pl?sid=293507&cid=20548069
essendo io talebano del free software attualmente uso gnash (e bene o male si riescono a vedere anche i video di youtube) , i driver nv (di recente ho eliminato anche gli effetti 3d di xfwm e quindi bastano quei driver lì) non sento il bisogno di usare applicazioni windows (niente wine quindi) e mi dispiace dirtelo ma java adesso è libero… etc etc… a si, io i codec li uso perchè la legge me lo permette e questa è una GARANZIA già provata…
per quel che mi riguarda quindi prettamente mie opinioni non solo tecniche / legali / sparacazzate:
– 1) il C# mi fa tristezza e “cresce” una generazione di “programmatori” che non vedo altro che c# appunto
– 2) il C# è uno dei linguaggi più pesanti tra codice e vm e ciò a prescindere non mi piace. lo so non è l’unico, ma tra sinceramente il fatto che sia coperto in ##alcune sue parti## da brevetti microsoft fa di tutto per farmelo piacere rispetto agli altri ;)
– 3) per ora nessun avvocato esterno alla novell o sentenza mi assicura che ciò che faccio con mono sia veramente libero da brevetti… (come dice stallman stesso, dato che alcuni lo citano: http://www.italy.fsfeurope.org/documents/rms-fs-2006-03-09.en.html#q1)
Ah! Ma allora ho sempre fatto bene a tenermi alla larga da GNOME!
Grazie.. grazie.. grazie di esistere… ti voglio bene, KDE e.V.
@Francesco#95
è incredibile come pensi di avermi inquadrato leggendo 2 commenti in un blog -_- ti rovino tutto dicendo che non sono il tipo di persona che credi, mi dispiace
non c’è bisogno uno scienziato per capire che java è una piattaforma più aperta di .NET e con questo passo e chiudo (ergo pensala come vuoi)
ps. mono non mi fa venire nessuna bava alla bocca per la rabbia.. piuttosto penso che sia un’ottimo esercizio di stile, davvero bello quanto inutile
@100
“- 1) il C# mi fa tristezza e “cresce” una generazione di “programmatori” che non vedo altro che c# appunto”
Come quella precedente non vedevano (i programmatori) altro che JAVA. Purtroppo le mode esistono e vanno oltre ogni comprensione.
“- 2) il C# è uno dei linguaggi più pesanti tra codice e vm e ciò a prescindere non mi piace. lo so non è l’unico, ma tra sinceramente il fatto che sia coperto in ##alcune sue parti## da brevetti microsoft fa di tutto per farmelo piacere rispetto agli altri ;)”
Sulla VM non so dirti, però non mi sembra molto più pesante di JVM. Per il codice, qui ti sbagli non è affatto pesante, anzi in alcune sue parti è molto più leggibile di JAVA. Poi se per giudicare fai il confrono di quello che vedi con Eclipse e MonoDevelop, bhe sappi che stai paragonando un Programma (eclipse) con la P maiuscola ed un giocattolo con la g minuscola.
“- 3) per ora nessun avvocato esterno alla novell o sentenza mi assicura che ciò che faccio con mono sia veramente libero da brevetti… (come dice stallman stesso, dato che alcuni lo citano: http://www.italy.fsfeurope.org/documents/rms-fs-2006-03-09.en.html#q1)”
Purtroppo non lo possono fare neppure con la versone JAVA rialsciata in GPL.Tant’è che esiste un progetto (non so se solo RH) che si chiama IceTea e mira a sostituire tutto ciò che potrebbe essere coperto da brevetti nel JDK 1.7
PS BigShot per quello che ho letto sembri una persona intelligente, non definirti un talebano ti fa tanto troll, e tu non mi sembra che lo sia. ;-)
@Axela74 #84
Grande, quoto tutto, e non sai quanto mi fa piacere sapere che c’e’ qualcun’altro oltre a me a ricordare e rimpiangere i tempi in cui gnome considerava il pc qualcosa di piu’ di un elettrodomestico x casalinghe
moppo, anche tu qui?
@axela74 e simili: mai lette tante cazzate come nei vostri commenti -.-
@ Anonimo 107
in effetti si sentiva la mancanza di un altro troll… -.-
@84 Axela 74
il discorso fila bene : c’è solo questo punto : “Prima con bonobo scopiazza corba” … corba è una specifica, non è un framework propietario
da http://www.omg.org/gettingstarted/corbafaq.htm
“What is CORBA? What does it do?
CORBA is the acronym for Common Object Request Broker Architecture, OMG’s open, vendor-independent architecture and infrastructure that computer applications use to work together over networks. Using the standard protocol IIOP, a CORBA-based program from any vendor, on almost any computer, operating system, programming language, and network, can interoperate with a CORBA-based program from the same or another vendor, on almost any other computer, operating system, programming language, and network.
… “
Queste sono le specifiche di OOXML
http://blog.janik.cz/archives/2007/05/19/T20_32_07/
x anonimo 109:
hai ragione, resta il fatto pero’ che sia una specifica enormemente pesante e barocca. Ricordo che anche su kde fecero qualche prova ma poco dopo abbandonarono la cosa e svilupparono Dcop (http://developer.kde.org/documentation/other/dcop.html)
Adesso con kde4 stanno passando a dbus, standard scelto da freedesktop.org