Menu Chiudi

Novità in Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon: “Configurazione stampante”

Una delle novità degne di nota della prossima Ubuntu¹, in uscita il mese prossimo, sarà questa rinnovata gestione delle stampanti:

print.jpg

Come per “Novità di Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon: displayconfig-gtk” (che gestirà la configurazione del server grafico Xorg), questa capplet colma un piccolo vuoto nell’interazione tra GNOME e il nostro hardware, stavolta quello lasciato dal sistema di gestione di CUPS , fin troppo minimale, per la configurazione/gestione delle stampanti.


Ho provato il funzionamento di questa nuova utilità con la mia “HP Deskjet 640C” e – una volta pigiato il pulsante “Nuova stampante” – il riconoscimento è stato immediato, i parametri migliori automaticamente inseriti e… se non ricordo male è venuta a trovarmi Evangeline Lilly per congratularsi con me in una maniera che non dimenticherò mai.

Voglio precisare – per i più esperti-ma-non-troppo – che “sotto il cofano” il sistema di gestione della stampa è (e resta) CUPS, quella che vedete è solo un’interfaccia che racchiude alcune comode funzionalità già presenti sulle nostre box.

Esattamente come per “displayconfig-gtk”, mi chiedo se esistano discussioni per integrare questa piccola grande comodità direttamente in GNOME, dal momento che CUPS è una soluzione adottata un po’ da tutti non mi vengono in mente particolari motivi per bocciare l’idea. Non sono un super-esperto di HIG di GNOME ma direi che ci troviamo di fronte a qualcosa di abbastanza accettabile anche da quel punto di vista.

Dopo le migliorie al dialogo di stampa e con questa capplet Linus potrebbe trovarsi a corto di argomenti! :D


[¹] Probabilmente altre meravigliose distribuzioni hanno qualcosa di simile, o probabilmente no, ma sono contento che la mia distro preferita ad Ottobre avrà questa piccola marcia in più.

36 commenti

  1. simo_magic

    deve diventare ancora un po’ più semplice per i niubbi…se è per ubuntu…per gnome è un conto ma se la integrano in ubuntu…beh la semplicità deve regnare regina…ubuntu è fatto per questo…naturalmente poi col configuratore via browser si avranno a disposizione tutte le opzioni di cups…però l’interfaccia che deve vedere l’utente per prima dovrebbe essere ancora un po’ più semplice…lo so che voi storcerete il naso ma è così…semplice fuori…customizzabile al di sotto come tutte le distro linux ;)

  2. associazionevita

    Mah, a me sinceramente sembra un po’ un passo indietro…mi sembra complessa, poco “minimalista”…cosa mancava al controllo precedente dopotutto? (Nuova classe? copia?)

  3. NevidS

    Per capire: chi ha come me una kubuntu questa cosa si affianca alla gestione delle Stampanti di kde, non a sostituire vero?

  4. Carlo

    Complimenti a Ubuntu (la mia distro preferita) ma ancora non esiste nulla di paragonabile a YAST

  5. .:FireFox:.

    Certo che quel verdino…. mamma mia che schifo…la mia prossima linux box sarà Kubuntu con il manifico KDE4!!!!Per l’applet: era ora forse Ubuntu/Gnome era un pò indietro rispetto KDE/altre distro per la gestione semplice di una stampante!

  6. Nicola

    Ora mi auguro che ubuntu adotti anche la gestione rete di fedora (system-config-network) che a mio avviso , forse per abitudine, è decisamente migliore di quella di ubuntu…

  7. italyanker

    Aspetto che mettano un riconoscimento automatico delle stampanti di rete con supporto a stampanti ip, zerconf e bonjour…Aspetto anche se sto aspettare sembra infinito!

  8. zuffolo79

    Nota (1) Ma non è l’applet GNOME Ufficiale per la configurazione stampanti? L’ho trovata su anche su altri sistemi (*BSD) identica.

    Per il resto mi sa che proverò ancora Ubuntu dopo la bocciatura dell’ultima7.04 (se mi sbaglio con la numerazione)

  9. Skumpic

    Non vorrei dire cagate ma mi pare che xubuntu questa capplet l’abbia gia da un pezzetto
    ciao
    Skumpic

  10. Vide

    Sono l’unico a preferire la vecchia interfaccia, che era IMO molto più semplice? Tra l’altro con Feisty lanciando la prima volta “Add new printer” qui in ufficio mi ha beccato tutte le stampanti di rete presenti nella LAN, e selezionandone una (HP LaserJet) mi ha beccato *tutto* in automatico (marca, modello, driver ecc ecc), funzionando al primo colpo.

    Sicuramente l’autodetect di questa nuova versione sarà altrettanto buono ma se si osserva un po`più attentamente si vede come non è molto Gnome-style la GUI, sembra quasi più il gestore di KDE (che per me è la GUI più orrida mai vista in un programma di configurazione) che quello di Gnome. Anche i dialog sono totalmente fuori dagli standard di Gnome… sembra un qualcosa appiccicato lí sopra. Probabilmente per vederne un’implementazione decente dovremo aspettare la 8.04

    PS sono un utente KDE, chi sia chiaro.

  11. Mangus

    Ciao a tutti, è il primo commento che scrivo qui su PC.

    Sono passato a ubuntu cestinando totalmente Winzozz da circa 6 mesi, e pur con alti e bassi, sono contentissimo della scelta.

    Riguardo a questa “novità” per la gestione delle stampanti….mi chiedo se saranno integrate anche funzionalità quali il monitoraggio del livello d’inchiostro, e le utility come : pulizia testine, allineamento testine ecc…

    Ho sempre avuto stampanti Epson, e ho trovato parecchio difficoltoso far funzionare queste cose rendendole immediate e facili da utilizzare, e ho dovuto ripiegare su Turboprint, che mi permette agevolmente di fare tutto questo con poca fatica.

  12. drpucico

    a me sinceramente CUPS (o chi per esso) non ha mai funzionato in modo soddisfacente… ora che ho messo la stampante in rete poi… per fortuna la uso raramente.

    l’importante e’ che si lavori anche su questo versante (la stampa).

    ciao

  13. Artemis

    Ma lol! è l’utility di configurazione della stampante che c’era in Fedora 5 un anno fa :D :D

    Prima la dialog per attivare compiz, poi questa… quand’è che importeranno anche altro? :D

  14. vabhe

    OHNNO
    Ubuntu copia fedora e costruisce prototipi d’interfaccia che sembrano quelli di kde! adesso cosa facciamo?
    Propongo l’espulsione dal movimento foss, forever

  15. null

    io quest’utility ce l’ho già su arch da un bel po di tempo…. non penso comunque sia stata copiata da fedora…

  16. ragebeing

    adesso manca la possibilità di configurare la condivisione stampanti con samba e poi ci siamo.

  17. vabhe

    @felipe
    vabhe ma allora vale tutto!
    tutti che copiano tutti! tutto sto codice ‘gnudo!

    dove andremo a finire?

    :0)

  18. Skizz87

    è sbagliato il ragionamento di fondo…
    Secondo me non è una gara della serie:
    Ubuntu: Ahah ho fatto questo meglio di te!
    Fedora: Muahah ma io questo ce l’ho fatto meglio e non te lo do!

    Ma ragazzi ci stiamo forse dimenticando che siamo nel mondo dell’open-source?
    Lavoriamo tutti per costruirci qualcosa di buono e di migliore e nessuno ruba qualcosa a nessuno, ci pensa già Micro$oft…

    E’ giusto copiare in questo caso, è più che legittimo! Un giorno quando Ubuntu avrà qualcosa di buono che Fedora non ha lo acquisirà anche lei! E’ giusto e sacrosanto!

  19. Artemis

    @Null: system-config-printer, ovvero quello che vedi nello screenshot, è un prodotto redhat creato per redhat enterprise, e poi ripreso anche da fedora.
    Ovviamente essendo codice libero è stato reimpacchettato anche per altre distribuzioni.

  20. felipe

    @Artemis:
    Un’altra ottima capplet di Fedora che vorrei tanto vedere in Ubuntu è system-config-network. In Ubuntu per configurare una banale PPPoE bisogna ancora ricorrere al terminale!

    Per chi fosse interessato, ne avevo parlato tempo fa con un noto maintainer Ubuntu e mi ha detto che il “problema” per il port è legato in parte alla stretta policy sulle licenze di Ubuntu, derivata da Debian (ogni file deve avere un’intestazione in cui si specifica la licenza o giù di lì).

    Viva Fedora, viva Ubuntu e soprattutto viva Pamela Anderson

  21. Gasolino

    Che due palle! Ma possibile che ogni volta che si presenta qualcosa di nuovo per ubuntu saltino su 1000 persone a dire: “ma questo c’era già sulla distribuzione vattelapesca!” Tutte le sacrosante volte!! E basta! Siamo nel FOSS, ve lo siete dimenticato? Non si tratta di copie, ma di modifica/reimplementa/reimpacchetta. Altrimenti come si sarebbe sviluppato linux in questi 15 anni?

    Viva Fedora, viva Ubuntu e soprattutto viva Aynette Stevens (molto meglio di Pamela Anderson, secondo me…)

  22. Artemis

    @Felipe: Ti confesso che non sono un grande amante di system-config-network… lo trovo complesso e parecchio confusionario. Al contempo però è più potente del pannello fornito da ubuntu.
    E magari un redesign di system-config-network potrebbe essere la soluzione per tutti.
    Per la storia della licenza nel sorgente lo sapevo anche io. Non che il codice scritto da redhat non sia GPL, perchè lo è, ma le policy di debian impongono una certa ridondanza con delle apposite policy per dei tag da inserire nei file del sorgente. E quando non ci sono, sono l’autore più modificarle, pare.

    @Gasolino: tutti saltano su perchè il discorso non è semplice. Quando tutto può venire ed andare ed essere ruitilizzato, come nel software libero, nel rapporto professionale l’attenzione passa su “come ci si comporta”.
    Ubuntu, in particolar modo, si è presa moltissimi meriti, negli ultimi anni, che non erano assolutamente suoi. Mentre altri (non facciamo nomi, come RedHat o la tanto odiata Novell) scrivevan codice per gli ambienti grafici e per il kernel facendo del reale progresso nel campo del software libero, Ubuntu si limitava a non scrivere una riga e ad impacchettare e basta. Le uniche cose nate in seno al progetto ubuntu per ora sono provvisorie, e diciamoci pure la verità, di qualità decisamente pessima (vedi alacarte per esempio). Eppure i mezzi di comunicazione e gli utente hanno scambiato Ubuntu per “l’inventore di linux per il desktop” quando in realtà le comode interfacce grafiche le scriveva qualcun’altro.

    Nel software libero tutti possono utilizzare ciò che è fatto da altri, ma questo non significa che ci si possa anche appropriare dei meriti. La gloria (perchè solo di questo si tratta, nulla di tangibile) di dire “sono stato io, è stato il mio progetto a creare questo” è sacrosanta e dirlo è un diritto inalienabile dell’autore.
    Ecco perchè ogni volta che ora ubuntu importa qualcosa saltano su tutti a dire “ah questo viene da li!”. Evidentemente nell’ambiente sono rimasti un po’ tutti scottati ormai, perchè sono troppe volte che ubuntu importa del lavoro ma fornisce visibilità solo a sè stessa.

  23. bulgarion

    caaaaacchio se ci voleva
    :D
    cioè, bello fin che vuoi configurare cups con le manine sante, ma se posso evitare, ringrazio :D

  24. Gasolino

    @Artemis: pienamente d’accordo con te sul riconoscimento dei meriti. purtroppo spesso il tono è della serie “ubuntu se n’è appropriata” intendendo che non ne aveva il diritto, quando ovviamente questo diritto ce lo garantisce la GPL… Ubuntu è diventata la distribuzione più diffusa sui desktop, eppure non ho mai visto i manifesti in giro, ne la pubblicità in televisione. Nel mondo foss si diventa importanti solo se si hanno delle caratteristiche vincenti, secondo me. Questa è la sua forza, il “darwinismo informatico” :)
    Per il resto, non solo è giusto, ma è DOVEROSO ricordare chi ha prodotto un pezzo di software. Il resto, però, è polemica sterile.

  25. Nicola

    Beh vedo che non sono dunque l’unico a pensare che la gestione rete è uno dei difetti attuali di ubuntu…

    Comunque non vedo perchè tante polemiche… Perchè mai si dovrebbe perdere risorse preziose a implementare per ogni distro un ‘interfaccia per gestione rete, una per le stampanti, una per scheda video monitor, ecc… Ritengo una cosa positiva quando questa molteplicità si riduce… Anche per comodità per chi deve usare più distro o passare da una all’altra…

  26. Anonimo

    Da neofita di Linux con Mandriva ho installato e configurato tutto senza problemi. CHi dice che Ubunto è semplice non ha provato al tre distro.
    Per chi passa da win a linux Ubuntu non è la strada più semplice, anzi !

  27. NickM

    Ecco, io vorrei capire perchè dopo l’upgrade a Gutsy la mia OfficeJet va “fuori linea” da sola… lancio le stampe e non partono, poi vado su questo nuovo configuratore e nella cartella “Politiche” (Policies) e la trovo disabilitata.

    Perchè???

  28. fast23

    ciao, io ho ubuntu 9.04 e la stampante HP Deskjet 640C. non mi stampa col cavo parallelo: non esce nessun errore, mi dice che ha completato la stampa ma in verità non si è mossa di 1 mm.
    ho provato col cavo USB ed in questo modo funziona ma vorrei che andasse anche col cavo parallelo. puoi aiutarmi?
    grazie in anticipo

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti