Menu Chiudi

Compiz Fusion 0.5.2 ovunque, ma non per la mia pupa

È passato ormai un po’ di tempo da quando Compiz – non senza polemiche – è tornato ad essere un unico progetto sviluppato da gente competente e con il supporto dell’intera comunità.

shiftswitchermain.jpg

Adesso Compiz Fusion si avvia a diventare un window manager sempre più supportato e soprattutto sempre più diffuso tra le varie distribuzioni, a testimonianza della bontà del design originale.

Ovunque…

Leggendo questa recensione di Compiz Fusion 0.5.2 su Luna Park 6, linkata su OSNews, mi è venuto spontaneo pensare che ormai il WM 3D più rivoluzionario della storia del pinguino è avviato a diventare una scelta quasi obbligata per tutti.

Già da qualche tempo le principali distribuzioni hanno timidamente cominciato a proporre Compiz preinstallato, ma adesso sembra che tutte stiano chiaramente mirando a supportare il cubo rotante, anche se spesso proprio il cubo – una delle caratteristiche più spettacolose – viene messo in secondo piano da nuove funzionalità più o meno utili.

Le prossime versioni di Ubuntu, Fedora, Mandriva e tutto il resto delle “grandi” hanno pianificato per la prossima uscita l’integrazione di Compiz Fusion, e ad esempio Gutsy viene distribuita con una configurazione finalmente impeccabile! Questo, insieme al degno supporto da parte di NVIDIA, al pieno supporto da parte di Intel e alle recenti novità riguardanti i driver AMD/ATi, disegna un futuro veramente roseo per le interfacce usate da noi pinguini!

…ma non per la mia pupa

Ricordate che tempo fa vi chiedevo consigli per un portatile adatto alla mia pinguina? Beh quei consigli li stiamo mettendo in pratica in questi giorni di rientro dalle ferie per scegliere un modello che sia abbastanza potente, affidabile e supportato. Al momento abbiamo sott’occhio alcuni modelli, poi vi segnalerò quale sarà la scelta finale :)

Beh, quello che sto per dire potrebbe sembrare controverso: adesso che finalmente ci avviciniamo ad avere un Compiz perfettamente usabile e pienamente supportato dalla maggior parte dei PC attualmente in commercio, io non abiliterò Compiz nel pupabook.

Perché no? Beh, da una parte semplicemente perché credo che il tempo trascorso dalla “riunificazione” di Compiz e Beryl non sia ancora sufficiente ad ottenere un prodotto coeso e dalla identità “stabile”, dall’altra perché credo che dovremo aspettare almeno che i prossimi rilasci di molto software “interessato” siano accettati nelle distribuzioni, per poter avere un sistema che sia realmente in grado di sfruttare queste potenzialità nella “vita di tutti i giorni”, penso alla RAM attualmente sprecata, al supporto acerbo per il video… e a molto altro.

L’ultimissima versione di Xorg infatti (che sarà in Ubuntu Gutsy solo in parte) presenta importanti migliorie a livello di EXA e di driver aperti, le Qt4 e soprattutto KDE4 faranno largo uso delle potenzialità offerte da hardware per grafica accelerata, e anche GTK e Cairo cominciano a supportarle sempre più. Compiz si stabilizzerà sempre di più e l’esperienza maturata da queste prime distribuzioni “pioniere” servirà ad avere un prodotto realmente usabile.

Io uso Compiz stabilmente dal giorno stesso in cui è stato rilasciato (cfr “XGL e porcate varie su Ubuntu Dapper (testing)“), ma parliamoci chiaro: per un non-nerd ne consigliereste l’uso già adesso? Forse no :)

83 commenti

  1. Anonimo

    consiglierei? decisamente no! installerei personalmente? perchè no? certo è, che compiz rimane ancora un qualcosa di _troppo_ futile, e se anche tutti abbiamo il diritto e il dovere di mantenere un certo interesse per altri aspetti anche meno vitali( gli stessi che spesso ci donano la sensazione di divertirci, per intenderci), il tool più che una buona publicità non è ancora.

  2. Sk-etch

    consiglierei? decisamente no! installerei personalmente? perchè no? certo è, che compiz rimane ancora un qualcosa di _troppo_ futile, e se anche tutti abbiamo il diritto e il dovere di mantenere un certo interesse per altri aspetti anche meno vitali( gli stessi che spesso ci donano la sensazione di divertirci, per intenderci), il tool più che una buona publicità non è ancora.

  3. Anonimo

    E perchè no ?
    La soluzione Ubuntu mi sembra assolutamente valida per un utente inesperto.
    Vuoi il cubo ? Si/no
    Se non funziona all’inizio niente sbattimanto, se va da subito ti becchi finestre di gelatina e cubo senza dover fare proprio niente.
    Se poi con “io non abiliterò Compiz” ti riferivi a questa versione specifica allora è un altro discorso, ma oggi mi sembra che avere il cubo rotante non sia più complicato che giocare a mines….

  4. sleepingcreep

    Uhm… direi veramente di no… anche perché io sono senza bordo delle finestre da un paio di mesi, grazie a compiz e se capitasse ad un non-nerd ho paura che impazzirebbe e manderebbe a quel paese linux!

  5. Wingman

    Io personalmente lo metterei si installato di default, ma non abilitato.
    Un piccolo tool come quello presente gia in feisty sarebbe ottimo!

    Però a parer mio non è ancora abbastanza stabile il tutto per poter essere attivato gia subito dopo l’installazione. Gran parte di questo è difficile su schede con driver non efficienti al 100%
    :)

  6. dknew

    La cosa che non mi torna chiara è perchè compiz continui nella scia di sostituzione dei wm in gnome, e più o meno di kde, xfce(???)…

    Compiz è un window manager? E allora perchè non si propone come tale e basta? Un giorno vorrei poter scegliere di utilizzarlo realmente come wm alla mo’ di fluxbox, openbox… E’ una cosa tanto assurda? Secondo me si sta procedendo realmente male, visto anche che kde4 avrà un wm3d quindi tutta questa necessità per compiz in kde non la vedo più. Tenendo anche conto che compiz si è sempre dimostrato filognomico. Gnome ormai con l’incombente uscita di kde4 si ritroverà molto indietro in quanto a de, quindi una collaborazione compiz-gnome non sarebbe poi tanto strana. Ma visto che nemmeno si vuole seguire questa linea perchè non rendere compiz un vero e proprio window manager? Ovvero renderlo usabile sa solo da gestore di finestra senza il necessario utilizzo di un de, come gnome o kde?

    Non so… a me non piace nessuna delle scelte fatte dal team.

  7. marco

    Non saprei.
    Su ubuntu Gutsy Tribe 5, su una nvidia 7200 è andato alla grande al primo colpo, e continua a funzionare alla grande. Magari alla prima installazione è necessaria la supervisione di un guru, ma non mi pare ci siano grandi problemi di stabilità.

    Alcuni amici *windows addicted* lo hanno installato senza di me, chiedendo poi aiuto su quali plugin abilitare e niente più.

    In ogni caso, dille di leggere pollycoke se ha qualche problema, come faccio io. :)

  8. davide-ubuser

    Io alla mia pupa installerò CompizFusion… tra l’altro su un vecchio dell con ati… perchè tempo fa aveva “il cubo”, ma dopo una reistallazione fatta da suo fratello (io sono assente) il cubo le dà qualche problema, quindi mi armerò di compizfusion e via di cubo!
    per il momento è contenta del suo linux! si lancia in configurare i temi le icone… quelle cose lì insomma…

  9. Luca

    @ sleepingcreep: controlla nel tuo xorg.conf che nella section “Screen” la Default Depth sia settata a 24 :) È la causa più comune di questo bug :)

  10. blackout

    mio padre da linux-ignorante ha stabilito che la possibilita di vedere tutte le finestre insieme e’ molto molto utile
    io suo giudizio e’ stato: “interessante e da valutare”

  11. mashiro

    francamente trovo più che rassicurante il livello di integrazione tra compiz e ubuntu; in particolare con i driver open di intel (ma anche con una sche da nvidia) non mi da problemi di sorta, risulta stabile e luccicante quanto basta per far innamorare un “giovane” utente.
    devo dire che mi da molti più problemi guardare i filmati di youtube…

  12. kidrock

    secondo me si può fare a patto ti attivare gli effetti più utili e stabili lasciando un configuratore semplice ma anche uno complicato nel caso l’inesperto volesse provare tutti gli effetti disponibili!

  13. dvdr

    Per me l’unico limite sono i video: devo disabilitare compiz-fusion per vederli altrimenti li vedo neri ad ogni cosa che faccio con il mouse..

  14. Franco

    Io sono d’accordo con te Felipe…senza dubbio Compiz è una sciccheria di cui si può fare a meno. Glielo puoi mostrare come ho fatto io, ma poi se si impalla anche il tuo onore ne risentirebbe. Io le avevo montato gnome ma poi ho visto che si trova meglio con kde.

  15. AkumA

    Io l’ho abilitato di default al babbo, ma ho tolto un po’ di cose.
    Alla fine ha il compiz 0.3.6 che dà solo un paio di abbellimenti… se il pc s’imputtana glielo tegno sotto controllo io.
    Speravo che imparasse qualcosa ma ha è un po’ “lento” e quindi anche spostare il mouse negli angoli per mostrare il desktop e cose del genere risulta “troppo”.
    Daltronde molta gente manco usa il tastino “Mostra desktop” di Windows, figuriamoci altre cose…

  16. ste

    Io nel panel del pupabook ho inserito una semplice iconcina che lancia startcompiz…
    Ok felipe, capisco che la cosa non sia il massimo dell’eleganza, ma ho visto che è molto comoda: compiz-fusion viene lanciato solo se l’utente lo richiede e quando/se crasha.. beh, basta riclikkare!! ;)
    PS: Gran bel blog complimenti!!

  17. Hayabusa

    Si. Io invece non solo lo abiliterei ma lo consiglierei. Certo… con un minimo di giudizio, ovviamente.

    Innanzi tutto niente plugin extra e niente compizconfigsettingmanager. Abilitando solo quel minimo di effetti che rendono l’esperienza di manipolazione del desktop più diretta ed intuitiva, compiz non è solo “estetica” ma anche pratica.

    E per far tutto questo basta l’applet “effetti desktop” che, contenendo giusto un on/off, non è certo una roba da geek.

  18. Federico

    Ubuntu Gutsy Tribe 5 installata sul mio portatile con Intel 855gm e devo dire che è tutto a posto, Compiz funziona perfettamente senza incertezze. Sulla Feisty ufficiale invece un po’ di rallentamento e driver 810i non perfetti ne sconsigliavano l’utilizzo almeno per me.

  19. ThE_RaY

    non so voi ma la mia “pupa” (mamma parliamo tutti come felipe!!!) la mia ubuntu la usa solo per giocare a frozen bubble! XD

    Cmq il cubo a mio parere e avviso è molto elegante e fashion..insomma mettendo gli effetti giusti si unisce il bello all’utile…poi ovvio ke nn posso mettere 1 animazione di 2 sec per ogni volta ke devo chiudere 1 finestra solo perchè così viene fuori una bella transizione..insomma bisogna configurarlo in modo ke chi usa il pc possa farlo normalmente e un utente M$ ke per caso vede il tuo pc faccia WOW

  20. Xan

    ma solo io ho ancora il bug della barra del titolo??

    ogni tanto di sputtana e diventa tipo grigia e i 3 pulsanti a DX spariscono….

    lo avete risolto??

  21. monossido

    se l’hardware e i driver sono all’altezza (penso soprattutto alla multimedialità…video e pagine web ricche di flash ecc..) io lo consiglierei anche ai non-nerd :D

  22. Shuren

    A parte che trovo razzista considerare Slackware una “non grande” :D Ma da vent’anni a questa parte il desktop tradizionale non ha mai richiesto l’intervento del 3D per essere usabile: per il 2D la tastiera e il mouse sono più che sufficienti, per il 3D beh:
    http://tinyurl.com/2pxgh2 :)

    Lo uso anch’io, ma sono stato utente Window Maker fino all’altro ieri, e lo sarò ancora appena mi sarò stufato degli orpelli grafici dei desktop moderni :)

  23. Francesco (sari)

    Io abiliterei CompizFusion a tutti quelli che mi chiedessero di aiutarli ad installare Linux, però disabiliterei tutti i Plug-In non strettamente utili. Lascerei solo il cubo, shadow e similExpose. E’ la configurazione che uso abitualmente sul mio Linux e non ho mai avuto nessun genere di problema. Niente configuratori/paraconfiguratori/similparaconfiguratori ovviamente.

  24. pyro

    Io non riesco ad usarlo nonostante abbia una scheda nvidia, non posso tenere più di 4 finestre aperte, perché la quinta diventa nera.
    :(

  25. infamous

    io liberando (installando a forza linux) alcuni miei amici, nonostante siano sempre rimasti entusiasti del nuovo os e siano dimsotrati sempre molto affascinati dal cubo rotante e le finestre gommose, hanno sempre preferito non averle, erano molto intimoriti di iniziare a sgommare.

    la prossima volta che libero qualcuno gli installo anche compiz senza dirglielo e vediamo come va.

  26. ibart

    cit. per un non-nerd ne consigliereste l’uso già adesso?

    Sinceramente sì, soprattutto ad un neofita di Linux, anzi, io sono riuscito a tirar dentro diversa gente (completamente incompetente in informatica) linkando semplicemente il video di quello che compiz permette di fare… secondo me è stabile, ed USABILE, da diverso tempo; poi magari parlo a vanvera, perché i plugin da me installati si contano veramente su due mani, ma ho installato quelli che contano e che possono agevolare il “lavoro.” Se poi il plugin che riproduce il canto del piccione delle fogne di calcutta quando la temperatura del CASE supera i 22 gradi crasha… allora è tutta un’altra storia. :)

  27. ibart

    @ pyro

    problema risolvibile facendogli controllare l’aggiornamento video… in display settings, rileva aggiornamento video, o una cosa così. cia

  28. ibart

    [auto quote]

    ho esaltato Compiz come se Linux sia SOLO il desktop 3D, ovviamente non è così.

    Ci tenevo a precisarlo, spammando. ;)

  29. Stu

    io alla mia ragazza l’ho installato, e a dire il vero ho installato anche awn.. ormai va avanti da qualche mese e a parte i primi problemi di configurazioni fatte a rate sta andando benissimo.

  30. loolee

    sono una pupa e non sono nerd. :-D

    oggi ho provato CompizFusion e l’ho eliminato dopo un paio d’ore ed un sacco di problemi.

    preferisco aspettare che sia più stabile. Dopotutto, anche Compiz è assai bellino :))))

  31. sito

    Io a dire il vero il cubo l’ho tolto, non m’è mai servito a niente e lo tenevo solo così perchè era bello da vedere, al suo posto ho messo l’expo che mi pare molto + utile.
    Cioè alla fine compiz lo si può mettere se funziona bene, basta metterci solo le cose realmente utili.
    Avere a disposizione tutte le cose possibili, strane, utili e inutili può essere positivo, basta abilitare solo quelle realmente necessarie.
    E poi, trovo un pò noioso se non mi wobblano le finestre :D

  32. grigio

    Per un/a non-nerd il window manager deve essere (giustamente) una scelta del Desktop Environment.

    Sono passato a Gutsy e desktop-effect sbaglia ad installare il driver NVIDIA per la mia GeForce4 e neanche specificandolo è possibile instalalre il 96xx :(

  33. BiGBuG

    Mai più senza wobbling :)

    Usare il desktop tradizionale dopo aver usato compizfusion dà malinconia :)

    Se non fosse che ancora non si ha la fluidità di quando c’è il gestore kwin (parlo da felice Kubuntista) terrei Compiz abititato anche per il lavoro di ogni giorno (senza esagerare con i plug-in)

    Penso che ci siano alcuni plug-in che facciano davvero la differenza e che uso tantissimo: lo zoom enhanced (finalmente come quello di beryl), exposè (comodissimo!!!), la dissolvenza delle finestre per vedere cosa ci sia sotto.

  34. giberg

    Io ho installato Compiz Fusion su Slackware però lo uso ogni tanto quando mi tornano utili alcune funzionalità. Preferirei comunque una integrazione maggiore con il desktop (KDE nel mio caso). Inoltre per il mio pc trovavo molto più leggero Beryl.

    Io non glielo installerei subito: magari meglio che prima usi un po’ un desktop normale, tanto per abituarsi, spiegando i “rischi” attuali di un desktop ad effetti speciali (ovvero ancora qualche possibile instabilità).
    Intanto però glielo farei vedere sul mio ogni volta che passa di lì :D… Una volta s’invitava a vedere la collezione di farfalle, oggi la collezione di plugin di Compiz Fusion :D :D

  35. rush

    @dvdr (14)
    usi vlc? se non lo usi installalo vai in impostazioni abilita le opzioni avanzate vai in video e seleziona come modulo d’uscita video x11 vedrai che funziona!

  36. sanik

    Ho visto su YouTube una certa versione di Ubuntu con effetti di desktop

    3D e finestre “elastiche”. Ho notato che c’era scritto Gnome sullo

    sfondo; io ho scaricato ubuntu 7.04 è già tutto incluso o devo scaricare

    qualcos’altro?
    Grazie.

  37. Tyler

    Io ho installato qualche mese fa sul Sony Vaio della mia ragazza Kubuntu+Compiz Fusion.
    Devo ammettere che con la scheda integrata Intel le performance non siano eccelse, però una volta installata fusion-icon e averla istruita sul come usarla in caso di problemi, non può più farle a meno.
    Per me è maturo usarlo, basta non incappare in una revisione sbagliata del GIT.

  38. drpucico

    a mia moglie semplicemente non piace ne’ tantomeno interessa tutto quel wobbling ecc ecc e mi ha gentilmente imposto di togliere qualsiasi effetto 3D dal suo pc…

    in realta’ anche altre 2 persone cui ho proposto (con successo) un SO linux mi han chiesto poco dopo di toglierlo… una di esse e’ donna.

    in pratica, secondo la mia esperienza, eviti solo casini a mettere compiz (et similia) sul pc di persone per le quali il pc stesso e’ puramente un mezzo e non qualcosa che li appassiona e che potrebbe dare qualche sorta di piacere nell’utilizzarlo. il fatto poi che queste persone siano per lo piu’ di sesso femminile mi sembra verosimile.

    my two cents…

  39. Drox

    Questo vuole essere un pò provacatorio.
    A me piacerebbe sapere il perchè esiste tutto questo accanimento nel voler a tutti i costi migliorare l’aspetto dei nostri desktop, quando il sistema linux ha ancora delle grandissime lacune in molti settori. Vedi per esempio l’edilizia che, che però a breve avrà qualcosa di molto competitivo, vedi l’editing video esiste cenerrella ma usarlo è un’inferno, per l’audio hanno migliorato con l’avvento di ubuntu-studio, il settore gestionale, la limpidezza e per finire la fruizione di molti comandi, che se non sei una persona a cui piace “smanettare”(passami il termine) il tutto diventa molto complicato e quindi rinunci a usare un sistema che io definirei semplicemente grandioso.
    Quindi dicci tu come mai non si ci concentra per prima cosa sulla usabilità più tosto che su queste “gigionate”?
    Sembra quasi che adesso si stia copiando il sistema Microsoft, cioè il mio è più bello, anche se ha molti problemi di bug, quindi usalo. Secondo me non è il modo giusto di “acchiappare” adepti.
    Grazie per la cortese attenzione e aspetto risposta sempre se vorrai darla.

  40. Treviño

    Invece la mia sorella (niubba totale), ha voluto che nel suo “fiammante” :P acer gemstone 5920g ci fosse il fuoco (beh, vista non l’ho manco toccato… Per ora è solo ubuntu-powered!) :D :D

    Devo dire che lo usa (versione svn ricompilata da me su gutsy) da un paio di giorni senza grossi problemi…

  41. seby

    Compiz ha qualche bug, sia su feisty che su altre distro mi funziona male, ogni tanto la barra della finestra diventa grigia e non cliccabile e devo spostare la finestra con alt+mouse e poi riprenderla. E’ come se la regione del focus della barra si disallinea con la sua posizione nel monitor.
    Cmq secondo me non è roba da installare a chi vuole un sistema “solido”
    Ciao.

  42. fax

    trevi,

    “senza grossi problemi” implica la presenza di problemi piccoli? :P

    comunque non riuscirei più ad abituarmi alle finestre statiche… ormai sono parte integrante del mio nx6110.

  43. Thor

    Mah, in merito al supporto dei drivers da parte di nVidia a me scoccia che siano binari chiusi.
    Spero davvero che Ati continui nel solco tracciato da Intel.
    Ci guadagneremmo tutti, produttori e consumatori.

  44. Max

    Per un Desktop, mai più senza =0), ma per un portatile, l’uso di compiz o beryl, diminuisce drasticamente l’autonomia di alimentazione…provare per credere…

  45. Likepassion

    Io ho reinstallato Ubuntu 7.04 sul mio nuovo acer preso a luglio (prima avevo un asus) dopo un po’ di utilizzo di sVista, e sinceramente dopo gli effetti di vista arrivare ad un sistema spoglietto graficamente mi ha portato a rimuovere compiz standard e mettere fusion, per i bordi delle finestre ho risolto con emerald che ha abbellito ancora di più il system…
    Ovviamente non so se un non-nerd avrebbe consultato la documentazione, installato, e risolto il problema delle finestre cercando sul forum e poi di nuovo sulla wiki…
    Una delle poche cose furbe di aero, è che se sul tuo sys è garantito il funzionamento ce l’hai, altrimenti becchi l’alternativa meno effettosa, una cosa così standard sulle installazioni non sarebbe male, almeno TUTTI possono scegliere cosa fare, alla fine se sognamo che tutti usino linux, linux dev’essere fatto in modo che tutti lo possano usare ;)

  46. fede

    Qui non si sta mettendo in discussione l’intelligenza della ragazza di felipe, ma l’effettiva usabilità di compiz fusion!
    Che non sia ancora maturo abbastanza è decisamente evidente, quindi sono pienamente d’accordo con le opinioni espresse nel post!!

  47. fede

    Nemmeno si mette in dubbio la facilità con cui si può abilitare o disabilitare.. Si discute della sua stabilità, tutto qui.

  48. Davide Baroncelli

    Allora, io ad esempio non sono certo un linuxiano esperto, però uso una distribuzione ubuntu come unico sistema operativo domestico da un paio d’anni, mi sono risolto un po’ di problemi e generalmente sono soddisfatto: in questi giorni dovendo mettere in piedi un portatile per la mia fidanzata ho provato (oltre a installarle XP) a montarle ubuntu, complice wubi.

    Un disastro, e mica solo per compiz: a parte che ho dovuto sudare sette camicie per farle funzionare una merda di scheda wireless broadcom (facendo l’estrazione del driver binario dalla versione windows, ma attenzione dalla versione 3 e non dalla 4, e attenzione dalla versione scaricata da me perché lo scaricatore automatico non funziona, ecc.), a parte che ora la scheda si connette ma non va mai a più di 11mbps e si sconnette/blocca completamente ogni 15/30 minuti, a parte che compiz (complice forse il driver binario ati fglrx + XGL) lascia in giro spesso degli artefatti erronei (righette, pixel spuri, ecc.), a parte il fatto che ogni tanto il sistema si freeza completamente (salvo puntatore del mouse…) e bisogna riavviare, a parte il fatto che ogni tanto qualche finestra diventa “grigia” (come se fosse passata in secondo piano) e non torna più in primo piano, a parte il fatto che ieri ho cercato di installare qualcuna delle applicazioni dal menu “add/remove programs” (niente di strano, roba tipo 7zip, amarok ecc.) e non sono riuscito ad arrivare in fondo (l’installatore si blocca sistematicamente), a parte il fatto che lo shutdown non funziona perché wubi non riesce a smontare non so quale file system e riparte sempre daccapo (mi ritorna indietro la barra della schermata grafica!), a parte tutto questo, ieri dopo l’ennesimo blocco + riavvio… Gnome non è più partito: si impianta su un bel desktop colorato e non avanza più.

    Totale tempo impiegato per impiantare tutto: 5gg. Il mio verdetto è: Ubuntu (con wubi sotto, quello probabilmente fa) non è pronto per l’installazione sui portatili DELL delle fidanzate.

    Nota a margine: nel frattempo ho provato a installare lo stesso wubi anche su un desktop Packard Bell su cui c’è su Vista perché volevo vedere se la scheda tv integrata è supportata: prima che potessi provare tutte le 78 possibilità per individuare il tipo di tuner che ho (come consigliato dalla documentazione e dai vari tutorial), dopo uno dei riavvii wubi/ubuntu non è partito più (si impianta sulla parte iniziale del boot, dicendomi qualcosa sul fatto che una periferica USB non accetta un numero di periferica). Verdetto: wubi/ubuntu non è pronto neppure per affiancare Vista sul pc dei miei genitori.

    Nota: in entrambi i casi potrei perdere ore di vita cercando di risolvere la cosa, ma chi me lo fa fare?

    Sob.

  49. Devil

    Ciao Felipe!
    Se ti interessa io devo togliermi il mio caro portatile, è nuovissimo ancora in garanzia!
    Lo vorrei vendere perchè uso il computer fisso e non mi va di tenermelo come soprammobile!
    E’ un Acer Travelmate con Intel Centrino… per altre info basta mandarmi una mail!!

    Un saluto a tutti
    W UBUNTU!

  50. wyrmskull

    Io direi che dev’essere la pupa a scegliere, non il suo nerd.
    Personalmente ho usato il cubo una settimana, dopodichè zac!
    Solo dwm.

  51. dvdr

    @ rush: abilitando l’uscita X11 non si attiva l’antialiasing ai video e si vedono da schifo :D
    preferisco di gran lunga disattivarlo quando devo guardare un film :)

  52. vabhe

    Al momento non uso desktop linux se non su una macchina molto vecchia, il composite manager funziona di default ma non lo uso per non drenare risorse preziose.
    Ciò nonostante, anche su altre macchine, dopo aver sperimentato il buon funzionamento di vari plugin, ho limitato l’uso alle trasparenze ed a pochi artifici di gestione delle finestre (affianca finestre, mostra desktop, poco altro).

    Spero che l’attenzione si focalizzi ora sulla reale capacità di rendere attraverso il composing davvero migliori i desktop.

    Ancora una volta lasciate che prenda ad esempio Apple: con le capacità di quarz poteva mettere in osx effetti ultraspaziali, ma si è limitata a qualche effetto robustissimo ed estremamente utile.

    Lo sforzo dei team di ubuntu, fedora ecc da ora dovrà essere la definizione di impostazioni di default particolarmente attente alla produttività, lasciando ai settaggi successivi degli utenti “gli effetti speciali ed i colori ultravivaci”.
    Siamo scienza e non fantascienza…

  53. neoex

    Ammesso che il non-nerd sia arrivato a linux non per merito di compiz, credo che su ubuntu gli potrei consigliare di attivarlo: se hai problemi basta un clic per disabilitarlo, no?

  54. N1ghtWisH

    Io alla mia “pupa” e alla mia “pupina” (:-)) feci vedere compiz poco tempo fa. Non solo mi hanno OBBLIGATO ad installare ubuntu e compiz sui loro pc, ma mi hanno anche detto di “aiutarmi” (io e felipe ni capemu! :D) a togliere la partizione con Win perchè occupa spazio che “aggiova”.

    Fate voi.

  55. sonoffree

    Ormai se non ci fosse Compiz io non saprei usare il pc…per spostare una finestra da un desktop all’altro basta usare expo o trascinare e il cubo ruota (cubo che poi trovo inutile) e quando ho miriadi di finestre aperte o un bel selettore o un bel scala per tutti…

  56. mrpink

    E’ la mia lady che mi ha installato compiz fusion…. lo ritenevo superfluo, ma ho visto che funzia bene e ho deciso di lasciarlo…. dopotutto è divertente avere trasparenze e finestre morbide… Anche il group window è utile!

  57. gabriele

    SAave a tutti…io sto usando Feisty e Compiz fusion su un asus F3Ja aziendale (affiancato a vista) e devo dire che va che è un piacere!
    Certo…io faccio il sistemista e un po’ di smanettamenti ci vogliono per mettere tutto a puntino.
    Però uso l’adsl via WIFI, ho un tuner DVB-T usb che funziona benissimo (anche in registrazione), ho delle virtual machine VMWARE con xp e windows server 2003per fare dei test, uso alcuni software di controllo remote per windows con WINE, guardo i divx anche con xgl correttamente, stampo su una epson r220..anche le cover sui cd, uso ardour per il mixaggio audio nel tempo libero.
    Tutto veramente stabile e veloce (ho 2 gb di ram e un centrino duo!)
    Se uno riesce a mettere a puntino il tutto…è una figata!
    Non si riesce a utilizzare quelle statiche finetre di window e….quel fastidiosissimo swap che vista fa di continuo anche se ho 2 gb di ram! :-)

    PS: lavoro con sistemi Windows Server, Terminal server tutti i giorni…!

  58. miauhaus_TO

    Scusa Felipe: ma, di fatto, la tua fùmna (=pupa.N.d.T dal pemontese) che ne pensa di quello che le combini sul suo laptop? Se un giorno arrivi con un “U panu cà meusa” da metterle dentro una porta usb, lei resta lì incantata?
    PS: affettuosa provocazione.Sempre con stima per te e per l’impegno nel tuo blog.
    PPS: Ho compilato Compiz-Fusion sulla mia amatissima-legnosa Slack 12.0+Gnomeslacky: annoiato subito.

  59. felipe

    @tutti:
    La mia fùmma mi ha manifestato una certa curiosità nei confronti del pinguino, e sta a me installarle qualcosa di usabile. Non starò certo lì a nasconderle l’applet che lo avvia :)

    Mi sto riferendo alla configurazione che farò io, e a dirla tutta il punto centrale di questo post non verte tanto sul libero arbitrio o la facoltà di intendere e di volere, quanto sulla stabilità e l’affidabilità di un software: Compiz.

    Più chiaro adesso? :)

  60. Frankuz

    @Davide Baroncelli:
    Anche io provengo da una esperienza con wubi, e dopo aver constatato che il giorno dopo puntualmente non partiva, ho installato ubuntu normalmente e da allora non ho avuto la minima ombra di problema-e uso un modem usb…Wubi almeno per me è praticamente inutile, ma ricorda che è ancora una versione beta..

  61. franganghi

    AAA cercasi pupa che abbia sul suo pc da lei gestito una qualunque distro più finestre woobanti exposte fusion style e che gradisca genere metal (prog, epic, power e heavy) e contenuti iper-connessi (D&D, silenzio e pace nonché l’anti-schedulazione del proprio tempo libero).

    Per info e contatti http://www.capokkia.it .
    No perditempo, no utenti MS.

  62. Blax

    sono daccordo con tutte le opnioni che riguardano le utilità-(tipo similexposè…….un bacio al creatore) e staccare tutti gli orpelli inutili (vabbè il wobblamento delle finestre è droga pura…..non sono piu riuscito a separarmi!!!! unica cosa inutile xò)

    a me risulta stabile cosi configurato…..(64mb ram video con TESTATE 39 finestre e un video aperti tutto ok)

    PS OT style dichiarato:

    qualcuno sa dirmi se i nuovi driver nvidia (che dovrebbero essere presenti in gutsy) risolvono il vecchio bug turbocache??? thx

  63. Treviño

    @ fax, beh… Diciamo che l’installazione non mi aveva dato un sistema usabile, come accadeva col mio notebook anni or sono, anche se ho provato partendo da feisty e non subito da gutsy!

    Ad ogni modo i pochissimi passaggi che ho fatto sono qui: 12

    Bye!

  64. wyrmskull

    Io quando vedo cose flashose e sberluccicanti,
    penso che siano come insetti da stecchire!!!

  65. Pingback:Evidentemente io e Mark la pensiamo diversamente su Compiz « pollycoke :)

  66. cosmico

    beh il mio portatile hp con xubuntu e compizfusion va che è una meraviglia…come tornare indietro???

  67. jeex

    Ciao a tutti!
    vorrei fare tre ringraziamenti (mi sembra il minimo):
    1) grazie polly per la guida per installa compiz fusion
    2) grazie 3vi per i package di compiz.
    3) in ultimo ma non ultimo grazie ai team di compiz e beryl che riunendosi hanno veramente effettuato un lavoro stupendo di integrazione.

    Finalmente, dopo il sangue buttato sulle prime versioni di compiz (con guide che dicevano tutto ed il contrario di tutto) per vedere il cubo funzionante sulla schede intel con driver i810
    ho provato fusion e miracolo: sulla Kubuntu (scheda intel) ha funzionato tutto alla perfezione.
    Ancora non ci credo e sono 2 giorni che guardo l’effetto mirror del cubo o che scrivo min…. con il plugin della fiamma ;D
    siamo seri: a parte tutte i vari plugin di effetto estetico alcune funzionalita’ sono un must su un desktop moderno per esempio l’expo o lo zoom desktop o lo shift switcher perche’ lavorare davanti al pc deve essere comodo ma anche piacevole.

    P.S.: la dipendenza dal CUBO esiste ed ogni volta che torno al lavoro su winxp e non trovo il cubo mi viene da piangere :,(
    GNU/Linux forever!!!

  68. Mastru

    ma dai felipeeee mettici il cubo alla tua donzellaaaa!!!! E soprattutto le finestre gelatinose!!! quelle si che son fiche…!!! una volta che mi si è svalvolato il tutto sono entrato in panico a trovarmi di nuovo davanti le finestre macchinose di un gnome senza compiz…davvero!!! sono compiz-dipendente!!! XD

  69. Luca

    Ciao a tutti,
    vorrei chiedere se qualcuno ha lo stesso mio problema e se (speriamo) l’ha risolto:
    ho installato compiz fuision sul mio portatile con nvidia geforce go 7200. Sia che lo lanci da derminale, si che lo lanci tramite la fusion-icon, funziona tutto ma c’è va a scatti specialmente quando ho qualche finestra aperta e ruoto il cubo con il mouse.
    Innanzi tutto devo abilitare l’ozione indirect rendering altrimenti mi fa le finestre nere. Se abilito anche la funzione loose-binding, il movimento diventa assolutamente fluido ma con più di 3 o 4 finestre aperte comincia a disegnarmi solo il bordo e la title bar e lascia l’interno della finatra completamente bianco. A volte mi disegna anche io vari controlli (es. text box) ma se ci scrivo sopra non mi fa vedere nulla, nemmeno il cursore. Disabilitando loose-binding tutto torna a posto ma riprende ad andare a scatti. Ora non credo sia un problema di prestazioni dal momento che su un cmp com ati radeo 7600 (di 2 anni più vecchia) tutto gira in maniera molto fluida. Grazie e ciao!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti