Sappiatelo: se siete grandi consumatori di aglio siete candidati ad essere miei amici, anzi ancora meglio se vi piace il sapore che ha l’aglio nella mia bocca1.
Una delle mie più grandi passioni culinarie, tra cibi esotici (sono curioso come una scimmia) e prelibatezze nostrane, è proprio l’aglio. Dal momento che pollycoke è molto ben frequentato, adesso voglio condividere con voi la ricetta del pane all’aglio, così come tramandatami da un simpaticissimo spacciatore di cocaina.
Preciso subito che non condivido tutto lo stile di vita di Damian: finto povero con in realtà alle spalle una antica famiglia inglese ricchissima che gli permette di viaggiare per il mondo e girare i campi da golf infestati da prostitute d’alto bor[d,g]o e altre fonti di piacere frivolo. Ma del resto l’ho conosciuto nel mio anno di studio (hahaha) in Spagna…
Ad ogni modo, quando non faceva movimenti strani (tipo viaggiare da Madrid a Barcelona con il cofano imbottito di coca) mi stava davvero molto simpatico e a quel tempo (non lo vedo più da molti anni) andavamo spesso in giro insieme. Una delle cose che raramente mancavano a casa sua era l’aglio, che usava per cucinare questo garlic bread, pane all’aglio appunto.
Pane all’aglio “alla spacciatora”
Quello che serve è del pane soffice ma dalla crosta rigida, tipo filone o “baguette”, un po’ di prezzemolo, del burro e ovviamente taaanto aglio. Le porzioni variano notevolmente in base all’umore del giorno.
La preparazione è molto veloce: si miscelano il burro liquefatto, il prezzemolo a pezzettini e l’aglio schiacciato (magari con l’apposito schiaccia-aglio) e se ne introducono delle cucchiaiate tra le fessure che avrete praticato nel pane in modo da ottenere delle fette non del tutto staccate (cfr foto in apertura). Fatto questo si accartoccia il tutto nella stagnola e si fa cuocere in forno per quel poco tempo che basta a rendere il pane croccante.
Pane all’aglio “alla siciliana”
Esiste un metodo molto più rapido ma capace di dare altrettante soddisfazioni. Quando ho cercato di esportarlo in inghilterra sono stato guardato con sospetto, ma è notevolmente più semplice. Servono solo pane (di qualsiasi tipo ma preferibilmente tipo filone anche qui) e aglio.
L’aglio deve essere freschissimo, ovviamente niente vegetazione
La procedura è inversa: si fa prima abbrustolire il pane in modo da renderlo croccante, poi si procede a strofinare i denti d’aglio contro una delle superfici di mollica indurite dalla cottura. Se siete dei veri maiali arriverete a consumare un dente d’aglio per fettina di pane (cosa che faccio io, ovviamente).
Presentazione e abbinamenti
Il pane all’aglio, in qualsivoglia versione, è una delle prelibatezze contadine più rozze e più sublimi che esistano e si accosta con volgare disinvoltura a qualsiasi cibo. L’abbinamento che ho apprezzato oggi è stato: verdure grigliate, pane all’aglio e come vino un ottimo Nerello Mascalese.
Se volete fare le cose per bene esiste il comodo “porta pane all’aglio”
Direi che – per il mio gusto – il pane all’aglio esalta di tutto, le zuppe di legumi, le carni grigliate, vari tipi di pesce… insomma l’unico limite è quello sociale: io posso mangiare cose del genere solo in previsione di fine settimana, vacanze, lontananza dalla mia pupa o altri esseri viventi eccetera :D
Note all'articolo
- Me lo ha detto una volta una mia ex. L’ho lasciata quando ho scoperto che le piacevano anche altri sapori. [↩]
una volta mangiato diventi una sorta di lancia fiamme?! cmq provero’..
Buoooooonooooo l’aglio ! ! !
Anche a me piace molto e condivido appieno questa squisita ricetta che sicuramente proverò.
Bravo Felipe, ora mi sei sicuramente anche molto più simpatico ! ! !
Ciao
ma tu non facevi traduttore o lavoravi in una scuola?
no perchè spero in entrambi i casi non abuserai di quesa chicca prima di lavorare…
no dai, non l’hai mai fatto, sennò saresti già in galera…
dovresti provare la nostra bagna caoda…anche in questo caso esiste la solita regola, dopo averla mangiata per almeno 3 giorni DEVI avere rapporti relazionali solo con altri esseri viventi che hanno mangiato la bagna caoda con te, pena l’emarginazione IMMEDIATA! Se non l’hai mai provata, devi assolutamente fare un salto qui in piemonte, prima o poi! Non può proprio mancarti quest’esperienza!
Minc*ia Felì, l’odore si sente si sente sino a Caltanissetta :-P
Scherzi a parte, mi sa proprio che lo proverò gnam
@belze:
Me ne hanno parlato ma non l’ho mai provata… messa nella “TOEAT list” :D
Guarda che a Roma esiste da 1000 anni e si chiama bruschetta all’aglio
Se capiti da queste parti, prima o poi, segnalalo che ti indico dove la puoi mangiare fatta come si deve (ma ovviamente il contestomigliore è quello rustico, con una buona schiera di amici e del buon barbera…)! Ah, non l’ho scritto nel commento precedente, in comune col tuo pane all’aglio c’è proprio l’aglio. Esistono migliaia di versioni diverse della bagna caoda (generalmente legate a panna/latte/olio/burro/acciughe/sardine) ma la costante è una testa d’aglio per commensale…
Credo che lo proverò stasera, così vediamo se mia moglie finalmente mi chiede il divorzio :D
Ciao
l’importante é provare, ‘daje e daje, anche le cipolle diventano ajo’….
Quali altri sapori le piacevano ??
Preferisco la cipolla! :D
Io quando mi faccio le bruschette col pane toscano abrustolito in forno ci sparo sopra quantità d’aglio inconcepibili per un comune mortale, indi DEVO provare questa cosa :D
NDC: ovviamente la mia ex era sempre estremamente felice quando mi facevo le bruschette con l’aglio, considerato che non lo sopporta :|
gggg
uno spuntino leggero leggero per tutta la famiglia!!
@ rob: adorava anche i citrioli!
fello.. una cosa favolosa che ho mangiato e imparato a cucinare in Inghilterra sono i garlic mushrooms (funghi all’aglio) , davvero deliziosi e meno pesanti del garlic bread (che adoro); la preparazione è facile e veloce:
1- munirsi di funghi champignon (mai capita questa cosa del dare un nome ai funghi con funghi in un altra lingua ma vabbeh..), aglio e prezzemolo.
2- tagliare a fette sottili ma non troppo i funghi, sminuzzare l’aglio e tritare il prezzemolo
3- in un padella far scaldare l’olio e far dorare l’aglio (assieme al prezzemolo) e poi calare i funghi e far saltare il tutto fino a che i funghi non avranno quel colorito marrone nero.
4- godere mangiando.
@linux info:
Conosco… ottima ricetta anche quella. Poi io amo i funghi (anche crudi)
TROPPO BUONO
toh, questa la voglio provare!
PS. Il tuo PS. (1) e’ un po’ equivoco.
Ma poi vai in giro ad ammazzare i pipistrelli?
ragazzi, ma voi conoscete siti o avete files di ricette per piatti “nostrani” ,da campagna come mangiavano i ns nonni???
niente di elaborato anzi cerco piatti i più semplici possibili! se poi avete ricette o cmq documenti su come si mangiava nel lontano medioevo (e vi ricordo che inizia prima del ‘1000 ;) ) sarebbe meglio!
ciao e grazie.
@leonardo
Cavolo! Non chiedi poco, soprattutto parlando di Italia, dove ogni paese (e non dico regione!!!) ha le sue tradizioni alimentari. Però mi sembra che siamo in tanti a cucinare qui, è?
L’importante è la varietà di aglio con cui si cucina: quello bianco che si trova dalle mie parti sa di ascella sudata e lo lascio agli amanti dei sapori forti :D …quello rosa di Sulmona è invece straordinariamente garbato e profumato: ci si potrebbe fare perfino un sorbetto :)
GNAM
@16 linux info: da come l’hai descritta son semplici funghi trifolati o almeno a casa li facciamo così, con in aggiuntà un peperoncino, tanto per gradire.
http://www.opensourcefood.com/ segnalo questo sitarello per chi non lo conoscesse già , credo che sia in tema sia con il post , sia con pollycoke XD
@ fello: lo immaginavo ;)
@ anonimo 25: no, i funghi trifolati sono… trifolati. questi sono (passami il termine) “appena scottati” e insaporiti d’aglio. cmq sono molto simili.
@felipe:
hai assaggiato il bolo do caco? Pane all’aglio caldo, da mangiare solo o da accompagnare con carne o verdure, molto diffuso a Madeira e Portosanto (e penso in generale in Portogallo).
Freschi sposi in viaggio di nozze, cene a base del suddetto alimento !
Oppure la sempreverde classica bruschetta con pane caldo e croccante, aglio strofinato sopra a consumarsi indi olio sale pepe e pomodoro fresco.
Beh una bella bruschetta, magari abbrustolita sulla griglia, strofinata d’aglio e poi olio buono e un pizzico di sale è uno dei tanti piaceri della tavola a base d’aglio :-D
Ma anche gli agli sott’olio non sono male, da mangiare direttamente dal vasetto :-)
Pingback:Bl@ster’s Home » Open Source Food: il database mondiale per buone forchette
wow, felipe, mi sa che proverò!
Ma tu hai mai provato gli spaghetti all’aglio?
Me l’hanno spacciata come una ricetta tipicamente siciliana…
@amon:
Conoscevo ma non contiene un gran numero di ricette e non sono realmente catalogate. Ottima iniziativa ma google ha di molto meglio, basta googlare qualcosa come “$NOME_PIATTO recipe” :)
@NickM:
Uh no, quello mi manca proprio. Accidenti questa estate volevo andare proprio in Portugal! L’avrei assaggiata di sicuro. Prossima volta 8)
@Aldo:
Non credo sia tipicamente siciliana, ti riferisci alla classica aglio-olio-peperoncino? Quella nei miei ricordi è tipica degli studenti che hanno esaurito le finanze :D
meglio con la cipolla :Q_
@felipe:
accidenti a te :-))
Mi hai fatto venire voglia e questa sera ci siamo fatti la bruschetta (io tre e la mia metà una….) con aglio, olio al peperoncino e pomodoro fresco. Adesso uccidiamo le zanzare a distanza!
Leggi qua: http://pt.wikipedia.org/wiki/Bolo_do_caco
L’aglio è “aggiunto” nel panino appena sfornato e tagliato a metà, sotto forma di “manteiga de alho”. Se ti capita di visitare quelle isole – Madeira è fantastica a settembre/ottobre – puoi raggiungere l’estasi alimentare con l’espetada em pau de louro (http://www.jf-santoantonio.pt/freguesia/gastronomia.php).
Tra l’altro, ho trovato l’isola molto pulita e la gente educata e riservata. Tutti parlano bene l’inglese e i prezzi sono ancora molto ragionevoli. Se ti interessa qualche dettaglio in più vai per @-mail, non vorrei annoiare tutti.
quali “altri sapori” preferiva??? :-)
1. Prendi:
– il pane secco che rimane in casa sperduto per giorni nella dispensa;
– pomodori maturi;
– prezzemolo in abbondanza;
– aglio a t’é ‘ccà pigghiatinni;
– sale e pepe q.b.
Fatto?
2. Metti a scaldare una piastra o una carbonella (meglio). Fatto?
3. Trita il pomodoro, ma grossolanamente. Non perdere il succo! Fatto?
4. Trita il prezzemolo molto finemente. Unisci con il pomodoro in una ciotola. Fatto?
5. Bruschetta il pane, rigirandolo spesso evitando che carbonizzi. Se carbonizza (ahi ahi! Pessimo cuoco!) gratta via il bruciato con un coltello tenendo il filo verso l’alto e non inclinare la lama: tienila sempre perpendicolare al pane (piccolo trucco!). Fatto?
6. Prendi una poco di teste d’aglio. Fatto?
7. Scopati la tua donna (o il tuo uomo). OK, non c’entra un cazzo, però non fa mai male, no? ;-)
8. Fatto? (LOL)
9. Così presto!? (ROTFL)
10. “Strica” le teste d’aglio contro il pane bollente appena tolto dalla piastra. “Accura” a non scottarti. Fatto?
11. Col pane ancora caldo, metti un po’ di pomodoro sulla fetta. Fatto?
12. Gusta. Fatto?
Bene, hai appena gustato la tua prima bruschetta.
Quoto Mik….
Felipe quella che hai detto tu e’ la semplice base della bruschetta, mi sembra un po’ un furto definirlo pane all’aglio alla siciliana :D
Solo che nella bruschetta poi ci puoi mettere sopra anche i pomodorini (quelli si sicialiani… :) Pachino)
No l’aglio non lo reggo proprio, solamente l’odore mi fa star male.
Per me è quasi letale.
Cya
Accidenti, ma in questo elenco di cose “fresche e digeribili” poteva forse mancare la tipicamente lombarda cassoela?
Questa è la ricetta presa dal primo link nella pagina di ricerca di google
http://www.expatclic.com/eofi/article.php3?id_article=1139
P.S.
mangiare solo quando hai a disposizione almeno 3 giorni per digerirla! :-)
Che senso ha una vita senza aglio? E’ come un pc senza linux: vuota e senza senso.
Anch’io sono ghiotto di bruschetta all’aglio, con un filo di olio exreavergine sopra.
Per gli amanti dell’aglio c’è anche la “bagna cauda”:
http://www.piemondo.it/gastronomia/bagnacauda.htm
Ricordo dai miei soggiorni USA che il garlic bread era dannatamente apprezzato, tanto da portare il panettiere locale (ma non troppo viste le origini calabresi) a prevedere un’impasto speciale, in cui alla farina di grano si mischiava niente poco di meno che farina d’aglio: a fine cottura e ancora caldi i singoli filoni venivano poi spalmati del preparato sopracitato (burro aglio e prezzemolo), ottenendo lo stesso risultato descritto nell’articolo senza lo sbattimento di dover tagliare abbastanza da poter introdurre l’aglio ma non troppo da ottenere fette singole…
Direi geniale :)
FUNGHI CHAMPIGNON???
MA SCHERZIAMO?
SOLO PORCINI! :sbav:
beh, visto l’argomento non si puo non citare le mitiche patatine Highlander all’aglio e cipolla!
non saranno un piatto rurale, ma sono deliziose!
Le Highlander le ho provate, ma mi sono vergognato di aprire bocca per parlare per due giorni. Però sono veramente bbone ;)
ps: momento della pubblicità (spudorata)
non c’entra niente con ubuntu (ma a ‘sto punto manco il pane all’aglio :P ) ma forse vi piace anche il mio blog, personalissimo lupanare per coscienze.
Tutto gratis, offro io.
awilito.blogspot.com
ps: grande pollicoooooke!
> Non credo sia tipicamente siciliana, ti riferisci alla classica aglio-olio-peperoncino?
No no, mi riferisco ad aglio a tempesta, limone e pecorino siciliano.
Si schiaccia ben benino l’aglio e si unisce ai due ingredienti.
Ovvio stare a distanza di altri per due giorni di fila!
aglio, limone e pecorino??
potente…. madò, mi ispira proprio… Chissà che non riesca a convincere la dolce metà all’esperimento… :PP vi faccio sapere
aWilito
Mentre leggevo questo, mi stavo dedicando a dei Loacker, ma ce l’hai quasi fatta a farmi venire l’acquolina…
Solo una curiosità… Che dentifricio… Ehm, pardon… Spurgatore usi in questi casi? :P
se mai decideste di fare un raduno pollycokiano mangereccio, non contate su di me…
l’aglio deve solo dare sapore, mangiarlo è abominevole (#30 lo mangi come io mangio i cetriolini o le olive? °_°)
probabilmente voi tutti consumatori assidui sudate aglio, il che è disgustoso :P
Pingback:Ho imparato come si fa una bruschetta « Reflections on …
Io ho fatto un record l’anno scorso a casa mia… ho mangiato una semplice bruschetta con esattamente 8 (otto in base dieci) becche di aglio!
boooono pane e aglio:D!!!
“pane alla spacciatora” mi ha deflagrato xD