Guardate l’ultima creazione di Nuno:
E ditemi se non vi sembra maledettamente “giusta” :) Vorrei che questo stile si propagasse a tutti i plasmoidi o a parti di Plasma con controlli simili, perché a me piace proprio.
Guardate l’ultima creazione di Nuno:
E ditemi se non vi sembra maledettamente “giusta” :) Vorrei che questo stile si propagasse a tutti i plasmoidi o a parti di Plasma con controlli simili, perché a me piace proprio.
Carina ma abbastanza inutile… so già qual è il mio fuso orario, qual è il vantaggio di averlo sempre sotto gli occhi?
@spinoza: magari poter cliccare sull’altro fuso orario e sapere che ore sono li? l’orologio di KDE 3.x ce l’ha sta funzione ed è comodissima se stai lavorando con gente dall’altra parte del mondo.
@ Spinoza
qual è il vantaggio? semplice la comodità (ad esempio per me che sono in contatto con persone di tutto il mondo) di avere sott’occhio il fuso di altri paesi… e poi, mi spieghi il vantaggio dei quadri o delle opere d’arte in genere? non hanno nessun vantaggio, ma piacciono e stare in un ambiente confortevole fa star bene: non pensi che è altrettanto bello avere una “scrivania” seppur virtuale ma comunque altrettanto confortevole e dall’aspetto gradevole?
Bene bene.. anche questo mi sà tanto di post pornografico :-)
@Felipe:
Ti conviene cambiare immagine e mettere quella che ha anche l’aspetto normale dell’orologio:
http://www.nuno-icons.com/images/estilo/rect4744.png
Quando si cliccherà sulla data si aprirà la parte col calendario, quando il click sarà sul mondo si aprirà quella per il fuso orario, quindi non sarà una cosa sempre sotto gli occhi (o almeno, volendo si, ma non obbligatorio)
Non trovate che manca l’anno all’interno del plasmoide?
a meno che non ci troviamo al 1 gennaio alle 6:00 so che è il 2007 in tutto il mondo ;)
@Andrea
Sì ma se dalla schermata con il calendario clicco sulla freccia a dx mi immagino che si sposti il calendario sul gennaio successivo e quindi l’indicazione dell’anno è fondamentale.
Anche perché altrimenti con il tuo ragionamento so anche che è il 15 dicembre! :)
Sinceramente questo plasmoide non mi piace per niente.Non mi piace l’aspetto “retrò”.Inutile ma molto carino il fuso orario.
Ma questa è la mia opinione che vale 0 :D visto che non sono in grado di scrivere nulla..un plauso a chi lo fa :D
Io piuttosto mi chiedo perchè tutto questo tempo speso dietro a questi plasmoidi e a programmare widget su widget quando a kde 4.0 mancano ancora troppe icone, una barra funzionante, una semplicissima opzione per configurare lo sfondo e il comportamento del desktop, un sistema di gestione delle icone sul desktop stesso… anche se tutto questo fosse pronto (ma non credo proprio) sarebbe anche il caso di mostrarlo e iniziare a testarlo, dato che il progetto è ormai alla beta2…
Beh Raffo non è detto che non ci sia qualcuno a lavorarci dietro….
@carina-ma-inutile:
Vecchia storia che spunta ogni tanto… “pretty is a feature” come dicono gli americani. KDE ha bisogno di uno stile bello d’impatto, e Nuno si sta dando da fare per l’ingrato compito. Questo è un semplice orologio… che c’è di male se viene fuori pure bello?
@Raffo:
Come dice Anonimo #13 …non perché non ne parlo significa che quelle cose siano abbandonate a se stesse! Leggi i commit-digest e renditi conto di quanto lavoro ci sia in atto in realtà.
@Anonimo: non ho detto che non ci sia, semplicemente vedo che sui blog si parla tanto del look di kde4, ma vedo poca concretezza dal punto di vista della struttura del desktop.
@felipe: ho perso solo l’ultimo di commit digest :)
Mi rendo conto di quanto lavoro ci sia dietro, per carità. Il mio intento non era affatto quello di sminuire il lavoro degli sviluppatori di kde: vedo questi plasmoidi come una parte secondaria del desktop e non trovo positivo che sia stato programmato prima il plasmoide di twitter piuttosto che la taskbar o altre parti che ritengo di primaria importanza, per capirci.
Il desktop in sè com’è adesso (beta2) è parecchio scarno e manca di tutte quelle funzioni che sono fondamentali per un utilizzo quotidiano.
N.B. Se non si fosse capito, penso che tutto il lavoro relativo alle librerie e ai framework sia stato qualcosa di grandioso.
@Raffo in teoria kde è in freeze ora,quindi nessuna ulteriore features sarà incorporata
@franco: per quanto riguarda le librerie e non so cosa altro, vero. Certo è che la taskbar (che è un plasmoide di fatto, ma di quelli importanti) deve essere completata e dettagli come quello del menù dell’organizzazione del desktop andranno inseriti.
Secondo me la caratteristica fondamentale degli orologi da PC deve essere quella
di essere piccoli, praticamente non devono dare nell’occhio
e invece per me è il contrario…l’orologio di xp non mi dice la data di per se e devo mettere il puntatore sopra se lo voglio sapere e aspettare qualche secondo…gnome e kde invece mi dicono anche la data senza fare nulla…cosa molto comoda per me ;)
e in più se mi allontano dal pc e lo lascio acceso magari ho bisogno di sapere subito l’ora l’orologio di screenlets che tengo sul desktop bello in vista me lo dice subito senza avvicinarmi al pc
A mio gusto, questo stile è la cosa più bella che potevano disegnare, mi tatuerò la finestrina traslucida sul… :)
Si’ simo_magic, anche io voglio data ora e secondi, ma nel minor numero di pixel
KDE4 se continua di questo passo diventerà una merda fumante
si certo plasma è carino ma secondo me alla lunga tutti questi effettini del menga stancano.
il kicker è lontanto
crasha in continuazione
l’integrazione con DBUS è smatrante
manca un’intero quadrante di icone
il plasmoide orologio oramai lo hanno presentato in 4560 forme diverse
e che cazzo.
che fine ha fatto il menu integrante con scappellamento a destra ?
le applets sono plasmoidi oppure questi ultimi hanno gia derapato i marroni
no perchè ancora non si capisce che razzo stanno combinando.
l’unica cosa veramente decente è dolphin con nepomuk integrato.
quella si che è una app beta funzionale e con pochi crash.
#21 nel mio blog cerca di manterenti vicino al livello di civiltà degli altri commenti. Grazie
Non avete pensato che il numero eccessivo di piccoli plasmoidi sviluppati inizialmente sia stato utile a fini di testing per stabilizzare le API?
Inoltre, vale sempre il principio di non-sostituibilità: in questo caso vuol dire che non necessariamente uno sviluppatore che realizza un semplice plasmoide è in grado di mettere mano al motore. Non si tratta quindi di lavoro sottratto (tenendo conto di quanto detto prima sul testing) ma un… “thread parallelo”.
@ felipe
Non capisco perché non cancelli gli interventi tipo il #21: già solo per la volgarità andrebbe cancellato, e il contenuto è inesistente :-((
@iced:
Un commento “sopra le righe” può capitare, dai :)
@Raffo
In effetti e’ vero, ci sono tanti, troppi plasmoidi, la maggior parte inutili per ammissione degli stessi che li hanno sviluppati. Cio’ per vari motivi, alcuni sono dimostrativi, altri servono per testare e scovare eventuali problemi di plasma, altri servono per testare nuovi moduli per plasma, tipo il plasmoide per kget che il suo stesso autore ha definito di dubbia utilita’ (il plasmoide non il modulo per plasma). Naturalmente ci sono pure i plasmoidi che accompagneranno kde4 alla sua uscita.
@Troione
Pensare a plasma come un semplice ambiente per applet e’ un grosso errore. Sin dall’inizio e’ stato pensato come un ambiente che potesse gestire (dal punto di vista grafico) qualsiasi informazione disponibile sul pc, qualunque sia la fonte. E mi sembra che l’idea si sia rivelata vincente oltre le aspettative originali, infatti quelli di amarok useranno plasma all’interno del loro programma proprio per mostrare informazioni. E penso che Amarok non sara’ l’unico ….
bye
sto sbavando
@destnoya:
anche digikam per esempio
@raffo:
Plasma, plasmoidi, e roba correlata sono esenti dal freeze
@spinoza:
è per cambiarlo
@felipe:
prima lo implemento, poi lo porto agli altri plasmoidi. ;-)
@21
bimbominkia…. :-D :-D
@mondonauta: infatti detesto anche i quadri, in quanto inutili.