Menu Chiudi

Evidentemente io e Mark la pensiamo diversamente su Compiz

Probabilmente saprete tutti che ho una dipendenza fisica e psicologica da Compiz (cfr “La dipendenza da Compiz non esiste“)

neve-tn.jpg
No, non è neve quella

Eppure nonostante io sia un convinto sostenitore del cubo tridimensionale ho recentemente espresso qualche perplessità (cfr “Compiz Fusion 0.5.2 ovunque, ma non per la mia pupa“) riguardo all’idea di abilitarlo nella configurazione predefinita.


Beh, come largamente anticipato e fortemente voluto da Mark “Battlestar Galactica” Shuttleworth, adesso si è deciso che Compiz sarà abilitato in Ubuntu Gutsy. Questo per mia esperienza diretta non significa che i driver proprietari saranno automaticamente installati, ma che – qualora lo siano – Compiz sarà attivo.

Va bene che ormai era diventata una fissa e una questione di immagine, visto che nei piani di Mark già tre versioni fa Ubuntu doveva avere Compiz automaticamente abilitato, ma mi chiedo cosa faranno adesso tutti gli utenti che hanno problemi con la visualizzazione video su schede Intel, o che soffrono di bug vari con Nvidia, eccetera

Questo sempre riportando il tutto sul piano dell’astrazione da sè, perché in realtà usando Compiz sulle beta di Ubuntu Gutsy con il quasi-ultimo Xorg disponibile e il software aggiornatissimo devo dire che il tutto funziona veramente bene, anche in virtù delle mio microconfigurazioni¹.

Ma gli altri?


[¹] Ad esempio devo manualmente disabilitare il direct rendering, perché mal supportato dalla mia Nvidia FX 5500

32 commenti

  1. Tyler

    Sicuramente ci sarà una finestrella di scelta per disattivarlo, in stile effetti desktop, non penso che vogliano suicidarsi mettendo compiz in stile lotteria.
    Ma tanto alla fine non lo abiliteranno in Gutsy… 3 giorni prima dell’uscita ci ripenseranno e infatti non è tutt’ora sicuro al 100%.

  2. Flax

    Io uso Gutsy, si può disabilitare tranquillamente da Appearance. Non esiste desktop effects, ma una semplice finestra a tab per modificare tutto: effeti desktop, temi, sfondi, fonts…

  3. FabioA

    OT
    proprio ora mi viene notificata la versione git 20070912 da 3v1no…
    chissà come va
    (si, finalmente ce l’ho fatta, compiz ha soppiantato beryl sul mio kde)

  4. Luca

    Uhm. Spero che assieme a compiz di default metteranno anche uno script di configurazione ad hoc per compiz. Ad esempio, come ricordava Felipe, compiz è inutilizzabile su una scheda nvidia in direct rendering; il bug black windows colpisce implacabile. Anche l’xorg.conf deve essere configurato a puntino per risolvere la situazione. Ne so qualcosa perché ci ho penato…soprattutto perché ho insistito a provare i driver 100.14. Ecco, quelli NON devono essere proprio inclusi se Gutsy vuole arrivare con compiz attivo di default. Motivo molto semplice: non supportano il rendering indiretto, cioé l’unico che funzioni su queste schede. Se si prova a usarlo, al primo tentativo di chiudere compiz (quindi, anche riavviare il server grafico o più banalmente tentare di riavviare/spegnere) fa crashare l’intera box – nel senso che diventa TOTALMENTE freezata e richiede un hard reboot (questo, almeno, sulla mia Geforce 7300). Di conseguenza, spero che alla Nvidia muovano il posteriore e si mettano a produrre un driver che risolva il problema :P

    Da quel che ho capito il baco è che se si usa il direct rendering con un programma che usa il composite (come appunto compiz) e la scheda finisce la memoria interna per stargli dietro, si blocca del tutto il rendering. Non so quanto sia fattibile risolvere il tutto (non sono un programmatore, anzi), il problema serio però è che sanno di questo baco da dicembre almeno, e ancora non lo risolvono, anzi, lo peggiorano, dalla mia esperienza con i driver aggiornati :-/ Spero che la pressione di mamma Dell si faccia sentire anche in questo caso…non vorrei mai che noi utenti Nvidia finissimo per prendere il posto di quelli Ati tra gli utenti Linux con schede grafiche dedicate! :D

  5. Anonimo

    @ luca
    “non vorrei mai che noi utenti Nvidia finissimo per prendere il posto di quelli Ati tra gli utenti Linux con schede grafiche dedicate! :D”

    nel repository OpenSuSE-factory mi sembra di avere intravisto nouveau in versione CVS o GIT o SVN , si vabbe’ … insomma come snapshoot dai sorgenti. La tua affermazione sembra più che una semplice ipotesi , anche perchè ultimamente NVIDIA sembra pensare più alla potenza di calcolo con le sue batterie di GPU per il calcolo intensivo.

  6. flux

    ottimo compiz sulla gutsy… magari con la possibilità, come penso ci sia già, di disabilitarlo

  7. Trap

    @felipe, se leggi l’irclog dove hanno preso questa decisione, capisci perché l’hanno fatto: per costringere le aziende a rilasciare dei driver almeno decenti, sennò non hanno senso.

  8. lele

    prematuro metterlo di default
    con la 8.4 era preferibile, c’è più tempo per vedere come si evolve la situazione driver AMD/ATI.
    Per chi non ha una scheda video adeguata cosa succede con il compiz di default!! Rischiano di avere un sistema inutilizzabile

  9. Reload

    E’ una cazzata, bisogna aspettare xorg 7.4 (redirected direct rendering)

    Andrea Zanchi

  10. ubuntista

    Scelta azzardata… io avrei aspettato la 8.04, o messo un grande bottone rosso che dice “rischia tutto e vinci il jackpot con Compiz”… boh, vedremo…

  11. fabioamd87

    speriamo bene, cioè secondo me si stanno giocando una bella carta… se non va la vedo nerissima… se va sarebbe un altro grande colpaccio per ubuntu… forse anche troppo grande…

    siamo nelle mani dei produttori di VGA

  12. GNAM

    aspettare la 8.04 era impossibile, poichè la 8.04 sarà LTS,
    quindi di certo non ci avrebbero messo una tecnologia nuova di questo livello.

    Se proprio dovevano infilarla ad ogni costo, giusto ora.

  13. Kirys

    Sono daccordo sul fatto che compix non sia pronta, spero vivamente che sia disabilitabile con un click e soprattutto prima del login, altrimenti sarebbe una tragedia in caso di noie.
    Credo sia comunque oggettivo che per quanto possa piacere consuma le batterie dei portatili :P (nel senso che si scaricano più in fretta).
    Io al momento mi trovo meglio con kompose per quanto riguarda la funzione clone expose, in quanto più ricco in funzionalità, anche se, a differenza di compiz, le finestre non sono aggiornate in tempo reale.
    Ma da qui al rilascio di gutsy le cose potrebbero cambiare, vedremo!
    Cya

  14. khelidan

    a me da ancora problemi nella visualizzazione video con integrate intel,imho non è ancora assolutamente pronto per una configurazione standard

  15. claudio

    Io non riesco ancora ad usare alcuni programmi java nonostante abbia installato la 6, i video si vedono ma ogni tanto non girano benissimo anche perchè con una intel integrata e dotazioni non proprio recenti.
    settare tutto per avere un compiz funzionante è veramente un discreto sbattimento.
    io preferisco un’installazione liscia e pulita come è avvenuta in festy, magari mettendo in bella evidenza la possibilità di installazione.
    OT
    Qualcuno sa qualcosa in merito alla commercializzazione dei Dell in italia?
    OT

  16. Horo86

    Mi aggiungo anche io alla lista di quelli che hanno il problema con il direct-rendering su schede nvidia ho una GeForce 6800@ultra.

    Ovviamente Compiz gira molto meglio in direct ma poi dopo un certo numero di ifnestre aperte… arriva la pecora nera!!! ahhahaha

    Speriamo che risolvano questo problema il più presto possibile!

    Per quanto riguarda l’abilitazione di default sulla 7.10… sarebbe utile che non venga abilitata su tutte le macchine ma anche solo su quelle che lo possono usare senza problemi. Oltretutto deve esserci la possibilità di disabilitarlo nel modo più semplice possibile.

    Sarebbe bello anche che si integrasse nella gestione dell’energia in modo che sui portatili quando vengono scollegati dalla rete si disabiliti automaticamente compiz.

    Ciao a tutti

  17. Endymion

    Ieri aggiornando la Gutsy… sul mio PIII con ATI 7000 Compiz non si attiva più….

    Preciso che con la ATI 7000 il compositing funziona solamente lavoranto con una profondità di colore a 16 bit, comunque alla fine ho scoperto che nello script di compiz sono stati messi in blacklist i driver “ati”…

    tolto “ati” dal blacklist “rimesso Xorg” a 16… il cubo gira!!!

    i miei 2 cent…

  18. simo_magic

    e quando arriverà kde4 che ha il suo compositor intenro che faremo??? compiz disabiliterà il compositor integrato in kde4 e kubuntu userà di default compiz? mmm non so ma le situazioni potrebbero essere 2:
    battaglia interna tra chi vuole compiz e chi vuole kwin
    nessuna battaglia ma compiz verrà integrato nel progetto gnome dato che kde avrà il suo compositor

  19. Riccardo

    Io posseggo un notebook HP Pavilion ZE4900. Tale portatile è equipaggiato con una scheda video Intel, 512 Mb di RAM, 1,4 Ghz di processore.
    Ho installato Ubuntu 7.10, senza riscontrare problemi di sorta, piccoli bug a parte. Il supporto per la mia scheda video è già incluso nella distribuzione e la nuova versione di compiz preinstallata e preattivata nel sistema operativo funziona egregiamente, senza blocchi, rallentamenti, o comunque piccole cadute di stile dovute ad un qualche ritardo nella visualizzazione delle finestre. Questa versione mi soddisfa pienamente e ritengo sia una scelta corretta abilitare gli effetti grafici dalla prima installazione. Inoltre, provenendo da ambiente Apple, certi “kikke” come Exposè sono fondamentali nel lavoro quotidiano e vederli per la prima volta replicati in maniera così efficente su una distribuzione Gnu/Linux mi fa seriamente pensare di cancellare Osx definitivamente (diciamo che mancava solamente questo).

  20. Pico

    ho appena aggiornato compiz dai repo di trevino…versione 20070912….DIAMINE! NON MI PARTE PIU’!!!

    /usr/bin/compiz: line 777: 11556 Segmentation fault (core dumped) $*

    Il mio portatile ha una nvidia geforce go 7200!

    (i precendenti aggiornamenti hanno sempre funzionato!!!)

    Qualcuno ha qualche consiglio da dare?…ormai mi ero abituato a cubo, traspareza, finestre che wobbano….:-(

  21. tyrchyus

    [¹] Ad esempio devo manualmente disabilitare il direct rendering, perché mal supportato dalla mia Nvidia FX 5500

    Ho la scheda uguale alla tua, vorrei sapere cosa cambia a disabilitare il direct rendering e come si fa.
    A me non da nessun problema con il direct rendering attivo.

  22. Pingback:Ubuntu Wobbly Window? « Linsanity: astenersi sani di mente

  23. Anonimo

    Ragazzi, secondo me ubuntu deve passare all’attacco come OS Desktop, quindi per farsi notare deve sfoggiare tutta la potenza dell’opensource, e un novizio appena installa ubuntu deve rimanere affascinato così tanto da dimenticare il nome “Vista”. Quindi benvenga..

  24. Reload

    @commento 29:
    Hai pienamente ragione, ma il problema non si riduce a una semplice scelta tra compiz e metacity.
    Il problema è che scegliendo compiz alcune cose semplicemente NON funzionano o funzionano MALE.
    L’unica è avere una scheda nvidia con driver propietari (se non sbaglio non vanno bene le schede con memoria turbocache per via delle finestre nere).
    Con le altre schede, siano esse ati o intel, compiz parte ma poi ci sono delle magagne con le applicazioni opengl e coi video :|
    Così il niubbo oltre che vista si scorda pure gnome/kde/chiperlui/linux
    Sulla roadmap di xorg 7.4 ci sono precise indicazioni sull’implementazione del redirected direct rendering che risolverebbe le cose, prima di allora nada.
    Pure l’annuncio dei driver ati non significa una risoluzione del problema, se sceglieranno di NON reimplementare (che poi sarebbe la “via giusta”) estensioni di xorg come invece fa Nvidia.

    I miei due centesimi di euro :)

    Andrea Zanchi

  25. RushingMonkey

    ma perché non si preoccupano di cose ben più importanti? come ad esempio le innumerevoli mancanze relative alla gestione delle reti. preferirei mi mettessero di default pacchetti come ndiswrapper, possibilmente il più aggiornato possibile (il che mi eviterebbe di dover fare la prima connessione tramite cavo di rete), oppure Wicd al posto di network-manager.

    per quanto riguarda compiz, spero solo che gli effetti abilitati all’avvio siano razionalizzati… bisogna assolutamente evitare di dare l’idea di avere a che fare con un “giocattolo”. funzionalità >>> estetica.

  26. simo_magic

    @31 perchè i nuovi utenti la prima cosa che vedono è l’appeal grafico non il sistema sotto
    mi dispiace dirlo ma è così infatti quelli di microsoft (che di marketing purtroppo sono bravissimi) hanno puntato moltissimo su aero(bleah)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti