Prima ancora che voi possiate rendervi conto dell’argomento del post, eccovi un’immagine goduriosa per tappare quel dannato vuoto esistenziale e disporvi alla lettura:
Amarok sta finalmente diventando *qualcosa*!
Quella che vedete è l’attuale stupendevole forma in cui si trova Amarok, il lettore audio che definire solo lettore audio è come definire una Hummer fuoristrada… Ma sto divagando, adesso Amarok ha bisogno di aiuto, di quel tipo di aiuto che non ha niente a che fare con codice, betatesting o altre attività del genere…
Harald Sitter scrive che il progetto Amarok sta pianificando di lanciare una webradio, e di non avere abbastanza tempo da dedicare alla cosa. Non so e non mi interessa quanto questa sia una oggettiva contingenza oppure una bella iniziativa per coinvolgere la comunità, vi basti sapere – se foste interessati – che per poter aspirare ad essere un webdj per Radio Anorak (…eh?) che sono sufficienti i seguenti requisiti:
- Conoscenza di Amarok
- Buoni gusti musicali
- Abilità organizzative
- Qualche ora alla settimana
- Hardware adeguato (scheda audio con hardware mixing, ecc)
- Ovviamente interesse (magari esperienza) in webradio
Per contattare Harald fate fede al link con l’articolo originale. Immagino che ci saranno non pochi volontari… e tenuto conto del buon livello di gusti musicali di alcuni lettori “a caso”, credo che ci sono le basi per sentirne delle belle! :)
Wow, sta diventando stupendo… quello che mi stavo domandando in questi giorni è proprio: Gnome non può permettersi cose del genere? I software ufficiali devono per forza seguire la gnome-way e non avere niente di spettacoloso? Magari una chicca del genere potrebbe anche starci…
Se amarok avesse anche una radio, sarebbe di sicuro la killer-app
più uso gli ambienti grafici , più amo le tty … figuriamoci usare un programma sifatto :D
AmaroK è già una killer app!
Peccato non avere i requisiti necessari. Un solo appunto felipe, Amarok è da moltissimo tempo qualcosa.
@tutti:
Beh, non per raffreddare gli animi, se devo essere sincero guardo quell’interfaccia e allo stato attuale vedo una cascata di ottime possibilità da cogliere, ma spero non le colgano tutte :)
Ma questa nell’immagine che versione è?
Spero che l'”immenso” spazio centrale con la gigantografica scritta “amarok” venga occupato in modo intelligente. Per il resto sta finalmente cambiando aspetto grafico..
Che schifo la playlist a destra -.-
Altro che possibilità da cogliere, la finestrella blu al centro sembra una replica di Plasma! (ecco cosa volevano farci O_o).
Io che sono un fanatico dell’interfaccia di foobar2k sono un pò perplesso, spero che con tutto il gran lavoro che stanno facendo non si scordino l’usabilità
…e speriamo almeno che suoni o_O
@ Ecas
La ci si potranno mettere plasmoidi, probabilmente fatti ad hoc.
Ma che vorranno mai farci? O_o
@ Anonimo
Anche io sono scettico, ma incito al coraggio: le idee nuove non devono essere per forza cattive.
(e poi se no la gente dice che copiamo qui e copiamo là!)
Per scegliere le canzoni da suonare nella radio potrebbero basarsi sulle classifiche del gruppo “Amarok users” di Last.fm ;)
favoloso, amarok rulez di brutto pure!
@9: amarok si può personalizzare, la metti dove vuoi te ;)
Ma io continuo a non capirvi…questo blog è frequentato al 70% da gnomer puri, ovvio che un’interfaccia del genere vi spaventi!
In qualsiasi caso, nessuno vi obbliga a passare a KDE4 a dicembre, quando uscirà!
Fate critiche – com’è giusto – da gnomer!
E allora rimanete col vostro DE, che noi sviluppiamo il nostro (inusabile, confuso, windows-like, con troppe opzioni e compagnia bella di critiche).
@ KDE Lover
Cos’è vuoi scatenare flame? Qui non mi pare che nessuno abbia criticato KDE o l’interfaccia di Amarok troppo pesantemente, perchè commentare così aggressivamente?
Comunque mi hai dato lo spunto giusto, ho capito cosa non mi quadrava nello screen: la toolbar superiore è decisamente vista-like…
Amarok è il mio programma preferito, è veramente la regina delle killer app…un motivo in più per usare KDE
io e visik7!!!!
io e visik7!!!!
:)
ma da quando in qua amarok supporta lo streaming in upload per una webradio?
beh, se è così adesso è stupendo…. che chicca…
Ahhh quando facevo anch’io la radio con icecast e xmms… altri tempi!!!
“Amarok ha bisogno di te”, ma noi abbiamo bisogno di amarok? Io no, tant’è che è stato sostituito da audacious e quando usicchiavo gnome da rhythmbox. AmaroK è semplicemente “troppo” e ci mette secoli per avviarsi… io il rock lo voglio suuuubito!!!
Cmq la parte centrale di amarok è il desktop di plasma: ancora non ho capito come, ma lì dentro dovrebbero girarci plasmoidi.
io uso amarok e gnome..sono un alieno?
No.. siamo 2 alieni :)
@ziabice: tu rockeggi ad intermittenza e chiudi amarok…
ma noi che rockeggiamo sempre non lo chiudiamo maiiiii
freax: ma quante cagate stai cominciando a tirare? :D
@ziabice:
Beh io amarok l’ho messo all’avvio automaticamente e non lo chiudo mai… Così è una scheggia! E sinceramente per tutte le cose che ha non potrei più farne a meno (considera che ero un amante dei player minimali alla foobar2k per win) :P
@kde lover
> Ma io continuo a non capirvi…questo blog è frequentato al 70% da gnomer puri, ovvio che un’interfaccia del genere vi spaventi!
io uso gnome e mi piace, ma uso anche amarok perchè lo ritengo un ottimo player
>In qualsiasi caso, nessuno vi obbliga a passare a KDE4 a dicembre, quando uscirà!
ma infatti non credo che ci passerò
>Fate critiche – com’è giusto – da gnomer!
mi sa tanto di incitazione al flame
>E allora rimanete col vostro DE, che noi sviluppiamo il nostro (inusabile, confuso, windows-like, con troppe opzioni e compagnia bella di critiche).
quelli tra parentesi sono pareri… immagino che anche chi usa kde ne abbia di negativi su gnome…
Tre Alieni! E non è l’unica applicazione Kde che uso i Gnome: anche k3b e k9copy.
ma sono l’unico che usa il tema qt-curve (shiny glass ovviamente)così quasi non si accorge se un’applicazione è gnome o kde?
siamo un 2 bigshot, per amule e gimp (che apro raramente quando serve). Per il resto kde offre alternative migliori imho!
Il mio problema adesso è proprio nella scelta: io voglio sceglere un DE e usare quello.
Non è una questione di taleban-fondamentalismo, è che voglio caricare in ram solo QT o solo GTK.
Intendiamoci, 2GB mi bastano per far girare tutto alla grande, ma quest’idea del compromesso, dell’ibrido mi da un senso di disomogeneità, mi sembra una spreco di risorse.
Attualmente uso gnome e mi trovo molto bene; e il fatto è che inizio a detestare Icaza e non capisco perché a questo punto Stallman continui a ritenere GNOME il FSF DE per eccellenza. KDE si è dimostrato impeccabile anche dal punto di vista “etico” (chi mi indica comportamenti dubbi nell’ambiente KDE di recente? Per gnome [leggi:Icaza] ne ho a tonnellate).
“E allora usa KDE” mi sento già dire.
“NO” rispondo, perché apprezzo la leggerezza, la semplicità e la prontezza di GNOME.
Ogni DE ha le sue killer-app: vedi GIMP, K3B… e questo mi fa ritenere che da qualunque parte ci schieriamo non potremo non rimpiangere qualcosa. Quindi il punto non è: “Quale DE sfoggia le app migliori?” ma si tratta di fare un discorso che verte su aspetti più radicali quali ergonomia, architettura e filosofia.
GNOME è scritto in C, e questo me lo ha fatto sempre preferire a KDE per velocità e snellezza; eppure nonostante Torvalds ora dica che il C++ è una merda, ha detto anche che apprezza le QT (e come ben sappiamo preferisce KDE).
Basta! Credo che non mi resti che aspettare KDE4 per decidere in maniera definitiva (speriamo bene!).
Bigshot, si vede, si vede…
Peccato non ci sia un porting di amarok in gnome. In effetti ci sarebbe Exaile (che sto usando) che mira a diventare l’amarok in gnome ma ha ancora parecchia strada da fare e da colmare prima di diventare quello che è ora amarok.
BTW, lunga vita, pace e prosperità a GNOME e KDE.
Cap. Kirk
Boh, lo sapete. Uso KDE e mi ci trovo benissimo. Sia per sviluppare che per cazzeggiare.
Con amarok ascolto soprattutto le radio.
Penso ad Anonimo: anche io come te, preferisco un DE pulito pulito. E ho scelto le Qt.
Penso che quando gli sviluppatori avranno API riusabili e pulite come Decibel e Phonon fioccheranno applet basate su plasma da far impallidire gli altri Desktop.
Poi con un po’ di rincorsa arriverà GNOME3. E allora sarà ancora più da ridere.
Mi sembra solamente (ma questo è un mio parere) che GNOME sia un po’ più dis-integrato…
E dopo un po’, per una smanettona come mi piace essere, GNOME tende ad essere troppo “totalitarista” ed “intollerante” ai guizzi di fantasia
@ tutti
Avete un talento particolare nel far convogliare le discussioni in un KDE vs GNOME :)
@ Mercurio
Mi domando quali plasmoidi possano girarci :-S . Staremo a vedere, infondo noi spariamo giudizi su KDE 4 ma non facciamo altro che aspettare nuovo codice :)
non so perché amarok non mi funziona, nemmeno rhythmbox, e banshee è stupido
vorrei solo spezzare una lancia contro la lentezza di amarok.
Io ho amarok su kde, con una collezione di 14.000+ canzoni, decine di podcasts etc.
A fredd si apre più o meno nel tempo di firefox, 3-5 secondi (è tanto, ma la mia macchina è vecchiotta). Se lo lascio sempre su (cosa che faccio), risponde immediatamente ai comandi via dcop o da tastiera, senza divorare eccessiva memoria o cpu.
Perchè sarebbe “lento”?
@ Anonimo
Capisco che è più pulito avere un DE tutto gnome o kde, ma questa pulizia giova solo alla nostra mente, non per la macchina che invece riesce a far girare bene entrambi. Ho usato sia Gnome che KDE in passato e cercare di avere applicativi solo per un DE o l’altra porta solo a limitarsi. Perché usare gnome e privarsi di k3b o amarok? Perché usare KDE e separarsi da gimp o inkscape? Il mio consiglio è quello di scegliere il DE che si preferisce e mettere le applicazioni che si ritengono migliori, sia che siano QT e GTK, specialmente su un pc moderno che fa girare benissimo entrambi i DE (che non sono più dei mostri di leggerezza ma con hardware di 3 o 4 anni fa girano già che è una bellezza, specie se si ha ram a sufficienza). A proposito di KDE e Gnome, su una macchina moderna girano veloci entrambi, scegli quello che ritieni migliore e “più etico”, io p.es. ho appena messo su una debian con KDE (l’installazione è di una banalità incredibile, a dispetto di ciò che pensa il caro Linus) e gira con una velocità impressionante (debian rimane sempre debian) e credo che dopo molto vagare tra distribuzioni e DE (credo di averne provate 20 o 30 diverse per mia curiosità!! e alla fine quelle che mi hanno impressionato di più sono debian, ubuntu e fedora) sia approdato sulla scelta definitiva …. fino al KDE 4 si intende!
@Bigshot
Anche io uso qt-curve vedere applicazioni qt e gtk con lo stesso design è bellissimo! Lo consiglio vivamente per entrambi i DE.
ma a me amarok non è così, perchè?
E’ possibile installarla di già questa versione?
@ Felipe, immagino manderanno musica sotto CC… Altrimenti chi li paga i diritti? Giusto?
Iniziativa interessante….ma io non ho e conoscenze giuste per potervi partecipare…..anche se amo profondamente amarok (non più di mia morosa cmq! ;-)
Mi è sempre piaciuto a livello organizzativo e grafico, ma quello che mi hai appena fatto vedere mi fa fare salti di gioia….STA DIVENTANDO MAGNIFICO!!!!!!!!!!!!
@Felipe
ma e’ Amarok 2.0?..o un altra versione?
certo sarebbe super +, peccato che non ho una scheda audio adeguata!!! ma tentar non nuoce!
@Anonimo
“Intendiamoci, 2GB mi bastano per far girare tutto alla grande, ma quest’idea del compromesso, dell’ibrido mi da un senso di disomogeneità, mi sembra una spreco di risorse.”
Quale compromesso? Quale ibrido? Quale spreco di risorse??? (con 2 GiB di RAM!) In windows ogni programma c’ha il suo bel set di librerie per se stesso (apri un cartella di un programma qualunque e conta quante dll ci sono) e nessuno s’è mai lamentato, i programmi commerciali distribuiti per Linux lo stesso. Solo perché con GNOME/KDE si riesce ad riusare gran parte del codice, invece di prenderlo come merito viene fuori “un compromesso” O_o
Semplicemente si scelgono i programmi che servono, l’utente non si deve preoccupare di GTK, QT, e neanche di RAM (che spesso manco sa cos’è!) ma di come si comporta il programma nel suo ambiente.
btw, le icone oxygen sono fatte con inkscape
Scusate, ma dove sarebbe il problema nell’usare programmi qt sotto gnome? è il mio pc che è magico e da un paio di anni adatta il tema dei programmi qt alle mie gtk?
Mamma mia… fa quasi paura quell’interfaccia… :|