Ieri ho chiuso il post “Qtopia Phone è GPL” con la piccola speranza di poter un giorno usare Qtopia Phone sul telefoninux… Beh quella speranza è già una realtà!
Non solo Trolltech ha rilasciato una versione GPL di Qtopia, ma supportano già il FIC Neo 1973, da noi simpaticamente ribattezzato “telefoninux”.
Non so perché ma – in una maniera quasi totalmente irrazionale – sento che se dovessi comprare quell’aggeggio saponettoso finirei col preferire la versione Qtopica. Perché? A dirla tutta il video fa la sua brava parte nel far pendere la bilancia verso Qtopia (a parte il fatto che chi lo stava usando non sembrava averci molta dimestichezza…), ma forse anche per la maturità del progetto, anche considerando il Greenphone esiste da un po’.
Se volete qualche link interessante sulla tecnologia che sta alle spalle del video che avete appena visto, vi consiglio di leggere “Nuovo aspetto per Qtopia!“, che contiente molte interessanti schermate dell’interfaccia, e poi genericamente i post sul telefoninux, che fino a ieri identificavo con OpenMoko …e invece è ancora di più!
Qualcuno ha già ipotizzato che potremmo avere un bel telefono dual boot :D
[via: Ossblog]
[via: MessageBox, grazie gandoo!]
BELLISSIMO !!!!
e poi penso sia possibile tenere su sia openmoko che qtopia…quindi perche’ farsi problemi ?
@knu nooo il cell dual boot no… :)
ma sul neo non si può scrivere con i due pollici come sull’iphone?!? la pennina sembra scomda e lenta…
Sembra bello e, soprattutto, veloce. Pare che i menu rispondano bene… col mio N70 ogni tanto mi vien da pensare:”Ma che cazzo di sistema operativo ho..”
In ogni caso: telefono Dual Boot = nerd … :ASD:
fantastico!
qualcuno sa se il neo 1973 supportera’ umts?
Io sto aspettando che il caro Vladimir Ananiev, dopo aver creato un bootloader che permette di lanciare qtopia sul siemens sx1, proceda con le piattaforme s60 di Nokia… l’ho contattato, e ha detto che l’ostacolo più grande è che semplicemente non ha un dispositivo su cui testare.
Io guardo il mio 6630 e spero…
Io sono ancora indeciso sul telefoninux causa wifi…cioè se non ci sarà nella versione finale (e non mi sembra se ne parli) penso proprio di farne a meno… nuovità a riguardo che mi son perso? :P
Ciao!
BiGAlex
Cavoli cic redo che il tipo è in difficoltà, usa una penna grande quasi quanto il telefono -.-
Comunque molto bello, chissà se tradirò la Samsug :F
devo portarci plasma…. :P
ah, btw, finalmente tutti potranno toccare con mano semplicemente quanto qt sia più veloce di qualunque altra cosa esistente!
Ma state scherzando o cosa?! L’interfaccia a me sembra brutta, non so che gusti abbiate voi..
ma ubuntu mobile non serve proprio a questo ? …o è un sistema progettato solo per i palmari?
delucidatemi!
by the way…
ok…sembra sia un po’ scomodo…ma avete visto QUANTO è veloce?
Mi sto un po’ innamorando.
Io non ho ancora avuto la fortuna di avere tra le mani un fic neo 1973, cmq da quello che ho potuto sperimentare con l`immagine x QEMU di openmoko, l`interfaccia non e` ancora adatta al pubblico, pero` il team sta facendo un ottimo lavoro e sta rendendo openmoko usabile anche senza pennino (un po come l`iphone x intenderci) mentre qtopia e` un progetto piu maturo e piu bello graficamente ma e` pensato per essere usato col pennino…
Non vedo l`ora di possederne uno e magari installare un bel GRUB con openmoko e qtopia :D
Saluti e buonanotte
Scusate ma telefoNinux o telefoLinux?
Io propendo per la seconda ma felipe adopera la prima… Non sarebbe meglio, giacché che ci siamo sottolineare Linux (con la L)?
A quanto pare
http://www.linuxtogo.org/gpe-phone-edition-on-neo
esiste anche una versione GPE Phone Edition per il Neo 1973:
ma e’ basata su Angstrom (una “distribuzione” linux fatta per girare su diversi dispositivi ) non su OpenMoko (la “distribuzione” fatta apposta per il Neo)
A me non sembra nulla di entusiasmante anzi, sembra lento e macchinoso… direi che ce n’è di lavoro da fare… l’ergonomia dell’interfaccia sembra avere lo stesso errore di fondo di windows mobile: questi affari sono piccoli!!! Non si possono fare tonnellate di sottomenù così!
btw, wow! KDE 3 si può già installare!
@ Felipe, e forse in futuro lo potremmo vedere anche sul cassone che usiamo noi: il Nokia 6630!
http://franz47root.wordpress.com/2007/07/27/linux-on-nokia-6630/
@Lazza:
Bella speranza, anche se il post non mi sembra così attendibile… spero di essere smentito e di poter giocherellare un po’ col mio 6630
Tienici aggiornati :)
ma se non sbaglio anche il motorola v8 ha linux come os…
@ Felipe, per ora i dispositivi supportati sono questi: http://www.handhelds.org/moin/moin.cgi/SupportedHandheldSummary
Magari in futuro… Chissà… :-) Speriamo.
ma solo a me non si sente l’audio o non c’è proprio?
BiGAlex: certo che ci sarà il wifi nella versione finale!
Ho appena provato Qtopia sul mi HTC universal e devo dire che da decisamente un bello stacco ad openmoko…al primo impatto mi è sembrato più user friendly…apparte qualche sfarfallio grafico :(
Pingback:Trolltech adotta il “telefoninux”, mossa azzeccata. « pollycoke :)
Lo sfarfallio non è causato da Qtopia, ma da un problema nel kernel per l’HTC Universal.
Stiamo lavorando per voi… :)
Qtopia è comunque in movimento, ed inoltre non è progettata solo per telefonini touchscreen, anzi direi che la versione phone è quasi più per telefoni che per PXA.
L’interfaccia può essere stravolta:
http://84.18.144.44/tsdogs/qtopia/widget1.png
http://84.18.144.44/tsdogs/qtopia/widget2.png
P.S. Openmoko è comunque basata su Angstrom (almeno in parte).