È da poco stata rilasciata una nuova versione dei driver proprietari Nvidia, dopo una scorsa al Changelog ho provveduto ad aggiornare la mia installazione.
Normalmente io preferisco installare i driver Nvidia “manualmente”, ma la maggior parte di voi non dovrebbe prendere esempio da me e continuare a godersi la versione fornita con la distribuzione. Beh, ad ogni modo ecco le novità riscontrate nel mio sistema, per chi deciderà di aggiornare…
Ecco intanto il changelog in tutto il suo splendore:
*Added support for new GPUs:
Quadro FX 290
Quadro FX 370
Quadro FX 570
Quadro FX 1700
*Improved GLX_EXT_texture_from_pixmap out-of-memory handling.
*Fixed a performance regression on GeForce 8 GPUs.
*Added support for a 'NoScanout' mode to the X driver, useful for high performance computing environments and remote graphics; please see the 'UseDisplayDevice' option description for details.
*Improved power management support with GeForce 8 and older GPUs.
*Improved compatibility with recent X.Org X servers.
*Improved G-Sync support with Quadro FX 4600 and Quadro FX 5600.
*Added XV brightness and contrast controls to the GeForce 8 video texture adapter implementation.
*Further improved interaction with ATi RS480/482 based mainboards.
*Fixed stability problems with some GeForce 8 GPUs.
*Fixed XvMC support on GeForce 7050 PV / NVIDIA nForce 630a GPUs with PureVideo support.
*Added support for bridgeless SLI with GeForce 8 GPUs.
*Fixed rotation support on some GeForce 8 GPUs.
*Fixed a problem causing X to render incorrectly after VT switches with composited desktops.
*Fixed a RENDER acceleration bug that was causing 2D rendering corruption in Eclipse with GeForce 8 GPUs.
*Improved VGA console restoration with DFPs and TVs.
*Fixed a bug that resulted in the generation of incorrect EDIDs on some notebooks.
*Fixed flickering corruption with SLIAA on GeForce 8 GPUs.
*Improved compatibility with recent Linux 2.6 kernels.
*Fixed a compatibility problem with some Linux 2.4 kernels.
*Improved hotkey switching support.
*Fixed an 'nvidia-installer' bug that was causing the installer to treat some of its temporary files as conflicting.
*Fixed several problems causing crashes if /dev is mounted with the 'noexec' option.
*Reduced kernel virtual memory usage with some GeForce 8 GPUs.
Noterete il grassetto (mio) sui punti più interessanti… ossia correzione di alcuni piccoli problemi con le nuove versioni di Xorg e del kernel Linux (chiunque stia usando Ubuntu Gutsy se ne sarà accorto), e miglioramento delle prestazioni con Compiz e simili. Beninteso: c’è sempre la valanga di altre novità che non mi tangono personalmente, date un occhio al changelog per quello.
La prima cosa che ho fatto è stata di stressare in tutti i modi i nuovi driver utilizzando in contemporanea Compiz, Google Earth e tante applicazioni diverse: posso dire che il problema delle finestre nere per “mancanza di memoria” è risolto! Le prestazioni sembrano stabili tranne per una piccola dolorosa eccezione: lo scrolling più lento in Epiphany e Firefox, diventato piuttosto pesante sulla CPU, credo per colpa della sempre un po’ problematica interazione con Compiz.
Come scritto in apertura, quelle riportate sono le impressioni che ho avuto sul mio PC equipaggiato con una FX 5500 che possiamo definire tutti in coro “vecchiotta”, è molto probabile che le prestazioni siano abbastanza diseguali in sistemi differenti.
Ad ogni modo, se non dovessero spuntare altre magagne (ne avete da segnalare?) credo che terrò questa nuova versione.
Benen era ora
Ma questi nuovi driver saranno di default in gutsy?
Vabbè, manca un mesetto ormai :) Aspettiamo ^_^
Ottima notizia, finalmente mi potrò godere compiz al 100% senza avere problemi con le maledette finestre nere :)
Sì ma…c’è un modo per installare questi driver senza dover cancellare i linux-restricted-modules? Mi servono non solo per la scheda Nvidia ma anche per la wireles…
#2 No, per ora non ancora… ma lo saranno presto ;)
sono andato nel sito della Nvidia e ho trovato ancora i vecchi driver, forse non sono per tutte le schede video?!?!?, mi sembra molto strano, volevo chiederti, dove li hai presi i driver nuovi?
Ho notato che la pagina tua è nel sito inglese, io andavo in quello in italiano, scusate tanto.
In gentoo, i nuovi driver nvidia sono gia’ pesenti :)
@Luca
puoi disattivare soltanto il modulo nvidia contenuto nei restricted-modules editando il file /etc/default/linux-restricted-modules-common e inserendo il modulo nvidia cosi:
DISABLED_MODULES=”nvidia”
in questo modo non verrà caricato il driver presente nel pacchetto linux-restricted-modules-vattelappesca e potrai installare manualmente gli ultimi nvidia mantenendo tutti gli altri moduli compresi quelli della tua scheda wi-fi funzionanti
posso aggiornare tramite envy in sicurezza?
grazie nvidia per esserti ricordata di tutti noi che abbiamo schede dipendendti da driver della serie 96…è da quando è uscito xorg 7.3 e xserver 1.4 che devo tenere masked questi programmi e tutto ciò che ad essi è collegato!
Sembra proprio che le parti si siano invertite moolto in fretta! Solo qualche settimana fa chiunque s’incazzava con ATI/AMD per la loro politica del c***o, mentre ora siamo tutti lì ad elogiarli per la scelta di rendere tutto aperto…caspita adesso sono io a sentirmi un “discriminato” non solo perchè ho una nvidia ma perchè per di più è una “più-o-meno-legacy” GeForce 440…spero che anche nVidia si dia una mossa e si dicida a fare il grande passo…
Restano comunque
alcuni bug seri con
compiz “liscio” ossia
senza aiglx o xgl.
Niente giochi in fullscreen
e niente switch tra console
(tty6,tty5,etc)in quanto il
ritorno a X…è in nero!
:(
Io ho aggiornato tramite Envy (mille sbattimenti in meno per il wireless) ed ho trovato tutto identico a prima:
– Compiz scattoso da morire (però non ho mai avuto il piacere di trovarmi con le vostre finestre nere) che lo si nota come dice filipe nello scrolling delle pagine con Firefox
– Beryl va liscio come l’olio TRANNE per il solito problema che ho, ossia l’effetto Explosion3D che scatta, esattamente come con i vecchi driver.
Morale?
Io non ho visto la ben che minima differenza trai precedenti driver e questi con la mia 6600GT
lo so che questa non è la sede giusta, ma cosa intendi dire con
“compiz liscio”?
non sapevo si potesse installare compiz senza configurare aiglx o xgl…
non mi spiego come possa funzionare!!
@ Anonimo
Nel senso che funziona direttamente sfruttando i driver nvidia.
A me non danno tutti questi problemi, ma ho una cosa piu’ grave, come dicevo sull’altro post: sporadicamente lo schermo fa blink neri, e in certi casi si freeza X.
Questo a causa delle modalita’ di risparimio della mia 7900 gtx.
non so se hanno risolto sta bendetta cosa, qualcuno ha la mia stessa scheda o simile? ha trovato miglioramenti?
“Fixed a problem causing X to render incorrectly after VT switches with composited desktops.”
Oddio forse e’ la volta buona !!!
Io ho installati adesso i driver subito prima… qual’e’ la procedura piu’ indolore per installare questi nuovi ?
@Brino: la procedura più indolore dipende dalla distro… quando usavo ubuntu mi sono sempre trovato bene con envy… ma stai attento a non fare casini con i restricted-modules!
@ zakk
Si io ho risolto quei problemi disinstallando nvidia da Envy e poi reinstallando da Envy.
Pero’ mi chiedevo: posso fare cosi’ anche ora?
La distro e’ linux mint, sempre di ubuntu si tratta comunque…
il randr non va più con compiz e quest’ultima release… gran bel bug.
freeze totale
@tutti
così imparate a non fidarvi troppo del ChangeLog … XD
ok mi sa che per il momento tengo i 100.14.09
Here is first benchmark on Nexuiz 2.3
http://www.jarzebski.pl/read/sterowniki-nvidia-100-14-19.so
@Brino: se i tuoi driver attuali sono stati installati con envy, allora è OK e dovresti riuscire ad aggiornare senza problemi sempre con envy…
Possibile che ho questi ed ho ancora le finestre nere??
PS: Ho appena provato ad installare i beta e pare che sono addirittura meno recenti di questi… reinstallando questi ed attivando le varie opzioni di accelerazione, lo stesso ho questo problema… qualcuno saprebbe mica dirmi perchè? -.-”
Grazie,
BiGAlex
Ma sono l’unico a cui non funzionano? Xorg mi da un’errore. Con i driver nv invece che nvidia Xorg parte. C’è qualcuno che mi può dare una mano?
Se avete installato con envy e avete problemi, la colpa è di envy, non del driver. Envy infatti ha un baco, almeno sulla mia box: configura il modulo per il kernel correttamente, ma poi tenta di installare il driver .11, non .19. Io personalmente ho risolto usando envy, togliendo i driver installati da envy stesso via synaptic ma lasciando il modulo del kernel, e quindi installando il driver via binario.
In pratica: un casino :P Mi sa che la guida di Mefisto è più rapida, averla vista prima… :D
Comunque, quanto a opinioni in merito. Finalmente non c’è più il baco delle finestre nere! Non riscontro cambiamenti di sorta nella performance per il direct rendering, ma almeno adesso posso utilizzarlo :D
Perchè nonostante abbia disabilitato nv il driver nv funziona lo stesso?
Su geforce 6600GT (versione agp8x) installato tramite envy sembra aver risolto il bug delle finestre nere.
Ora celestia e stellarium (ad esempio) funzionano con le finestre massimizzate o full screen, prima o si presentavano nere o erano semiparalizzate (tipo cod2 su una 32MB)
@Vicus
Dipende dall’errore che ricevi. Se controlli /var/log/kdm.log o gdm.log dovrebbero esserci più dettagli.
Se l’errore che ricevi è che i driver sono di una versione diversa del modulo nel kernel, prova a fare come suggerisce Mefisto.
Io, al solito, ci ho penato ore per riuscire a farli funzionare :P
Mah, io non ho mai istallato envy, ho reinstallato ubuntu (gutsy) giusto ieri ed ho installato l’ultimo driver nvidia. Eppure le finestre nere ci sono ancora (anche se funziona effettivamente nvidia e non nv, o altra roba varia). A parte questo, compiz va piuttosto bene. Ma come risolvere sto fatto delle finestre nere ancora pare non si sia capito -.-”
Ciao a tutti!
BiGAlex
Ho appena installato i driver manualmente, dopo aver messo a punto qualche piccola imperfezione legata a moduli, pacchetti e residui di vecchie installazioni…
i miglioramenti con la mia GeForce 6600 sono nettissimi!
Qualche dubbio mi resta solo sulle performance delle animazioni + sofisticate di Compiz,ma anche lì mi sa che devo mettere un pò d’ordine prima di valutare! In ogni caso consiglio a tutti di aggiornare!
E aggiungo:
non ho notato i rallentamenti nello scrolling con ephifany
ciao
@ Zakk
Ho provato da Envy, sia con installazione manuale, sia auto, ma mi tira giu sempre i driver 100.14.09 e non gli ultimi.
Ma se lancio il benedetto sh NVIDIA….. non va bene?
Faccio danni?
Scusate le domande, ma sono abituato a opensuse dove basta appunto “sh NVIDIA-blabla” per avere la certezza di avere tutto funzionante, mentre qua ho avuto una marea di problemi tra restricted, conflitti di ogni tipo tra versioni diverse etc etc….
Ciao Ragazzi , una piccola domanda…:a suo tempo installai i driver Nvidia mediante il modulo “Gestore driver con restrizione” ,adesso vorrei aggiornarli ma come devo procedere?
Inoltre a senso aggiornare i driver quando la VGA in oggetto è una Geforce 2MX 400 64Mb risalente al cretaceo?
Grazie mille
sh ./NVIDIA* ( l’installer per intenderci ) rimuove il vecchio driver, le vecchie librerie … etc … prima di installare il nuovo driver e le nuove librerie. Inoltre i power-users possono accedere al menu avanzato delle opzioni lanciando l’installer con l’opzione -A.
Ad esempio , se aggiornate spesso il kernel potreste avviare il nuovo kernel senza grafica , fare il login da console, lanciare ‘sh ./NVIDIA* -K -k <versione del nuovo kernel>’ , e l’installer builderà solo il modulo del kernel lasciando intatte le librerie. Occhio ad usare la stessa versione del compilatore. Un ‘cat /proc/version’ o ‘uname -a’ vi darà questa informazione : il modulo Nvidia , come tutti i moduli del kernel , richiede la stessa versione del compilatore con cui è stato buildato il kernel stesso. Un po’ contorto il discorso, ma spero sia chiaro cmq ;)
@36 M@XIM
Con una scheda NV11 ( GeForce2 MX/MX 400 32MB ) e kernel in versione 2.6.18.8 sono riuscito a usare solo il driver 3D versione 1.0-8776 :\
@36
Con una scheda NV11 ( GeForce2 MX/MX 400 32MB ) e kernel in versione 2.6.18.8 sono riuscito a usare solo il driver 3D versione 1.0-8776 :\
Ci sono riuscito,
– Ho scaricato l’ultimo Envy presente sul sito ufficiale
– Disinstallato driver da envy
– Installati i driver, voce “manuale” (e ora c’erano gli ultimi)
Finito tutto, tutto funziona.
Ora io mi chiedo, e chiedo alla comunita’ ubuntu:
Come cribbio e’ possibile che l’UNICO e sottolineo UNICO modo per installare i driver correttamente sia usare envy ??
Cioe’ ho provato di tutto, dal commentare i restricted, reinstallare da riga di comando, modprobe, addirittura vari segmentation fault con glxinfo.
RIPETO: L’UNICO MODO per installare i driver e’ usare ENVY, non esistono alternative.
Envy è un tool molto comodo, tanto che non è necessario disinstallare i driver vecchi (sempre con Envy) per poi installare quelli nuovi in quanto fa tutto lui.
@ Anonimo 41
Si, ma mi riferivo alla voce “disinstalla driver” sempre da envy, sara’ roba di pochi secondi.
L’ho fatto comunque per stare sicuro, dato che l’altro giorno – mi pare – senza disinstallarli c’erano comunque dei problemi….
ehm… Brino sono io.
@Anonimo 14:
io ho sputt*nato la mia vecchia Feisty installando questi driver (errore mio, si intende) e li stavo x reinstallare adesso su questa nuova installazione… Credo che mi terrò i miei in attesa di Gusty, visto che abbiamo esattamente la stessa scheda! ;)
Grazie per la testimonianza
E menomale che i driver nvidia funzionavano bene…
sento solo di problemi. Io stesso non posso dire che compiz vada bene, riscontrando una serie di problemi che mi fanno passare la voglia di utilizzarlo.
@ Anonimo 45 e Irascoming
Attenzione a dare le colpe.
Da me questi driver nvidia nuovi funzionano, certo e’ cambiato poco rispetto ai precedenti come prestazioni o altro, ma funzionano.
Quindi attenti a dare le colpe a nvidia, invece che darli al PESSIMO gestore integrato dei restricted di Feisty che manda tutto a donnine, in continuo conflitto, mandandovi di continuo sulla shell.
Pensassero a risolvere questi (rinomatissimi) problemi sulla nuova Gutsy.
io ci ho provato.
installo gli ultimissimi drivers sulla mia vecchia FX Go5200 da envy e con o senza modificare l’xorg.conf mi si sputtana il file: al riavvio non mi viene riconosciuto lo “screen”.
sono stato costretto a reinstallare i quasi obsoleti ma semifunzionanti 9639 (col solito bug delle black windows…)!
accetto consigli!!!
Non sono ancora riuscito a farli funzionare, ho disinstallato i pacchetti nvidia-glx-new e nvidia-kernel-modules (non ricordo di preciso il nome) e tutti i pacchetti da lui dipendenti. Le cose sembrano essere migliorate: ora almeno trova i moduli del kernel. X non parte ancora però mi dice che rileva un monitor ma non ha una configurazione funzionante, il che è strano visto che stesso xorg.conf con nv al posto di nvidia funziona!
Dice: fatal error
no sceen found
@ Vicus
Usa l’ultimo envy, non fare nulla a mano.
Da envy disinstalla i driver nvidia, dopodiche’ sempre da envy fai “installa driver” e nelle voci predi gli ultimi, aspetti che faccia il suo lavoro, riavvi e fine.
Ho avuto spesso intenzione di vendermi questo schifosissimo Radeon X1550 GeCube AGP, x comprarmi felice una NVIDIA, una qualunque, AGP, x il mio vecchio muletto. A quanto leggo, pare che non mi convenga. Ho smaronato la mia rete ADSL x due giorni,a installare, scaricare aggiornamenti, e porcate simili, per formattare ogni due ore il muletto su cui, oggi, felicemente (anche se in Xgl) funziona l’accelerazione grafica della ATI maledetta, Feistosamente..
Leggendo qua, ho deciso di tenermela cara cara, quella X1550, e mi sono appena divertito a fare più o meno, 15 copie di backup di un noto file che mi interessa: /etc/X11/xorg.conf :D :D :D
Ma perchè questa gente non si decide a supportare vivamente il pinguo?
Fanno finta, l’ho sempre detto, fanno proprio finta.
@ PsycheMax
Guarda, non per qualcosa, ma non e’ questione di driver.
Quelli nvidia sono su un altro pianeta rispetto ad ATI (finora). Semmai la questione riguarda i conflitti con i restricted drivers della feisty, NON dei driver in se’…
Fatto con Envy. Zero problemi.
Boot liscio e xorg partito tranquillo, compiz pure.
Sembrano leggermente più veloci e al momento ancora non ho visto finestre nere… (e sono arrivato a 12 finestre, prima la sesta era di solito la finestra della morte)
Che dire, BENE!
[…]Ho tentato di aggiornare i driver all’ultimissima versione, risultato? “No screen found”…[…]
C’è qualcuno che mi spiega che cos’è envy?
Ps: uso kubuntu!
Un tool scritto in Python per l’installazione dei driver nVidia/ATI, scritto da Alberto Milone
e cmq, le finestre nere non si presentano più (non impostando –indirect-rendering) ma in compenso con firefox aperto non riesco più ad utilizzare tasto dx, alzare il volume dall’iconcina, insomma mi spariscono le finestre aperte dal tasto DX
Un tool scritto in Python per l’installazione dei driver nVidia/ATI, scritto da Alberto Milone
e cmq, le finestre nere non si presentano più (non impostando –indirect-rendering) ma in compenso con firefox aperto non riesco più ad utilizzare tasto dx, alzare il volume dall’iconcina, insomma mi spariscono le finestre aperte dal tasto DX
Amen
ho installato questi driver solo stasera, e devo dire che anche se hanno corretto il bug delle finestre nere va tutto più lento in una maniera incredibile! uso una GF 6600GT, ma non penso sia questo il problema.
il solo scrolling delle pagine web mi fanno schizzare xorg a occupare tutta la cpu, per non parlare del cubo che adesso si muove quasi a scatti :|
@ 58. giomini
Stessa scheda grafica
stesso problema
Io invece ho notato che non riesco più a tornare nel desktop dopo aver Sospeso il pc,rimane tutto lo schermo nero e devo riavviare il PC,non basta riavviare il Server X
@ Brino 16
Ho una 7200Go, ho il tuo stesso problema con i blink neri (lo avevo anche con i vecchi driver), ma la cosa più grave è che con firefox la cosa è catastrofica. Se uso lo scrolling molto spesso le righe e le immagini che scorro si sovrappongono, spesso tutto il sistema si blocca e devo attendere da 15s to Infinito. A volte quando la pagina di firefox si “sporca” per sovrapposizioni di immagini e righe cambio desktop e qnd torno la pagina è pulita. Ho installato con Envy (l’unico modo funzionante per me), qualcuno saprebbe aiutarmi? Secondo voi risolvo con i penultimi driver?
Vi prego HELP !!! Stesso problema con i driver .14 e .11, nn so + che fare. Non so quanti post ho messo su ubuntu-forum ma nessuno sa dirmi nulla, ho cercato su google per 3 giorni di fila senza trovare nulla! Vi prego!