Nel post “GNOME 2.20: piccoli spunti per grandi discussioni” avrete sicuramente letto delle novità di EoG, il visore di immagini di GNOME.
Tra quelle novità c’è la decisione di renderlo più coerente col resto delle applicazioni GNOME, per fortuna c’è il modo di operare molte personalizzazioni e, tra queste, riportarlo a com’era prima, se si vuole ;)
La polemica
Coerente in questo caso ha significato: eliminare una funzionalità (adesso il trascinamento funziona solo premendo Ctrl + Mouse sx) non rimpiazzata da niente altro, e complicarne un’altra (adesso lo zoom dell’immagine funziona solo premento Ctrl + Rotella).
Non voglio entrare troppo nel merito di queste scelte e chiedermi se c’era realmente bisogno di tali modifiche, anche perché ci sono molti più ferrati di me in questo campo. In ogni caso è vero che così facendo si è aggiunta la necessità di premere un tasto aggiuntivo per svolgere due azioni, lasciando invece il tracinamento “liscio” privo di ogni funzionalità.
Forse a volte prima della (sacrosanta) HIG ci sarebbe da considerare che il cervello umano non funziona in maniera lineare, e quelle che in alcuni casi possono essere delle cattive idee, in altri sono perfettamente azzeccate. La prova “vivente”? Le schede (tab) di Firefox¹, teoricamente sbagliate e invece adottate e imitate da tutti i browser esistenti.
Beh, sappiate che tramite gconf è possbile modificare molti aspetti di EoG (e di molte altre parti di GNOME) e per la seconda delle “caratteristiche” c’è la soluzione :)
Le modifiche opzionali
L’idea di dare il solito sguardo propiziatore alle budella di GNOME stavolta me l’ha data Luca Ferretti, che quando non polemizza con le emittenti televisive sembra avere degli sprazzi di lucidita². Ecco dunque i comandi che potreste voler dare, o vorreste poter dare, fate voi:
$: gconftool -t bool -s /apps/eog/ui/image_collection true $: gconftool -t int -s /apps/eog/ui/image_collection_position 3 $: gconftool -t bool -s /apps/eog/ui/scroll_buttons true $: gconftool -t bool -s /apps/eog/ui/sidebar true $: gconftool -t bool -s /apps/eog/ui/statusbar true $: gconftool -t bool -s /apps/eog/ui/toolbar true
Che producono rispettivamente questi risultati:
- Mostrare il riquadro della collezione di immagini (notate la schermata in apertura)
- Posizionare il riquadro della collezione di immagini a destra (notate nuovamente…)
- Mostrare dei bei pulsantoni di scorrimento per la collezione di immagini (ma funziona solo se la collezione è in basso o in alto)
- Far comparire la sidebar
- Far comparire la statusbar
- Far comparire la toolbar
Ovviamente se volete far “scomparire” gli elementi basta usare “false” al posto di “true”, e se volete specificare una posizione differente per la collezione di immagini sappiate che: 0 = basso; 1 = sinistra; 2 = alto.
Ah, e manco a dirlo: potete modificare molto più comodamente queste ed altre opzioni utilizzando il frontend gconf-editor (cfr “Personalizzare GNOME con GConf Editor“).
La “soluzione” per la rotella
Per per tornare al comportamento classico di EoG, ossia per poter fare lo zoom scorrendo semplicemente la rotella sull’immagine (checché se ne dica è la cosa più naturale) basta questo comando:
$: gconftool -t bool -s /apps/eog/view/scroll_wheel_zoom true
Faccio notare che queste opzioni valgono anche per EoG distribuito con il pollyrepo, ossia alle versioni 2.19. Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione sull’intera faccenda della rotella.
Buono sbudellamento, poi pulite le tracce.
—
[¹] Ma credo che il primo browser ad adottarle sia stato Opera
[²] Prendersela con le televisioni perché fanno schifo è come chiedere ad un cane se per favore può smetterla di dire “bau” (trad.)
molto meglio senza la collezione di immagini
e sì, la rotella per zoomare è la cosa più istintiva
credo abbiano fatto bene. Ctrl+Rotella = zoom, Rotella = scroll; ma trascinamento non è anche tasto-centrale?
PS: ho provato a installare eog da pollyrepo, purtroppo ci metteva ere geologiche a partire, ne sapete nulla?
ciao
Io penso che il problema sia l’autoreferenzialità.
Mi spiego: ho l’impressione che oramai gli sviluppatori/architetti di Gnome siano sigillati … nei confronti dell’esterno, cosi da essere spinti a pensare di reinventare una disciplina pura senza tenere conto di concetti “meticci” e meno nobili quali la prassi, l’abitudine, la produttività.
Gnome 2.20 è decisamente sotto alle mie aspettative, volevo usarlo in attesa di cominciare a massacrare kde4 … ma non ne vale davvero la pena.
@tutti:
Vorrei anche far notare che alcune di quelle opzioni si trovano direttamente nelle preferenze di EoG :D
Felipe sei tu quello della foto?
“ciao ciao belle tettine….”
Che bella sta canzone…!
Cos’hanno di “teoricamente sbagliato” le schede di firefox?
rotella per zummare le immagini is cool!
perche’ quando stai visualizzando le immagini della gita in croazia non hai tempo di premere control, vuoi solo velocemente zummare sull’intera foto :)
oppure visualizzando un set di iconcine piccoline, la sola ruota ti velocizza di brutto :D
Io voto solo per la ruota! ;)
Mi ricorda tanto la storia del Nautilus spaziale(oooh), ma in questo caso si può mettere l’opzione fanatic-gui-expert-&-fascist a “false” e si risolve tutto.
Adesso la questione da risolvere è che la rotella con “scroll giù” allontana invece di ingrandire..
@kasmol: ovviamente è felpe a parigi.. che mangia a qualche ristorante orientale viste le bacchette della foto dietro…
ma ovviamente lui smentirà tutto :D
Si può usare lo scroll come “avanti/precedente”?
Se non smentisse ci darebbe una sua foto, con cui minacciarlo di qualsiasi cosa! Smentirà tutto in un paio d’ore.
Comunque, checchè piaccia dire o fare ai Gnomi, rotellina is made for zooming. Rotellina do it better, secondo me.
Voto per la rotellina pulita, senza CTRL.
IMHO
mi viene il dubbio che questi HIG tanto asannate non siano poi tanto perfette… almeno non lo sono se hanno come obiettivo l’usabilità intuitiva… -,-
però si sa… i devs gnome prima che decidano qualcosa di nuovo….
sono per la rotella senza CTRL per lo zoom era molto comodo..peccato per questa involuzione..ma per fortuna non e’ grave, si puo’ rimediare
azz nel post 15 ho dimenticato il nome
non vorrei sbagliarmi ma mi pare che il visualizzatore di immagini di WIN richieda il CTRL+rotella per “zummare”.
rage, indipendentemente da Winzozz, quello che interessa a me (e credo agli altri) è quello che uso io. E a me non va che devo premere CTRL + Rotellina.
Rotellina do it better
Under Winzozz or Gnome, it no matter. :D
per me il massimo è
1)rotella che zumma o diszumma ma con centro nel cursore (se ho il cursore a destra mi zumma la parte destra) (stile autocad)
2) tenendo premuto con il sinistro si puo trascinare l’immagine (stile acrobat reader con selezionato il cursore mano)
PS scusate se ho nominato 2 programmi closed ma mi sono venuti in mente questi…. e open ci sono troppe varianti…
PS2 comunque sono programmi altamente sconsigliati e (dicono) pieni di codice dannoso… (spero di aver recuperato)
Io l’ho detto anche nell’altro post, ci vuole solo la rotella, è più comodo e così l’altra mano rimane libera il che si traduce in una maggiore praticità, non capisco dunque il motivo di aggiungere la pressione di un tasto per fare quello che si potrebbe fare solo con la rotella.
Rotellina do it better!!!
però il problema VERO è che ci sia omgeneità di hotkeys, ovvero:
se gli gnomi decidono che ctrl+rotella è zoom, lo deve diventare per TUTTE le applicazioin che girano in gnome, anche firefox, openoffice e via discorrendo……
……….un po Mac-like, che forse, mi pare di capire, è la via a cui fa piu riferimento Gnome rispetto KDE, piu win-like no?? OK, sono tutti profondamente diversi
Poi uno si abitua allo Standard del DE ed è a posto
PS: rimango dell’opinione che rotellina semplice per zoomare è la cosa più intuitiva, però se zoom= ctrl+rotellina, allora rotellina pulita mi dovrebbe scorrere le immagini………quantomeno!!
ma su feisty niente gnome 2.20???
no niente gnome 2.20! o gutsy o nisba
che roba! un altro mese… :(
quoto #8
Satchmo – 21 Settembre 2007 @ 16:42
Cos’hanno di “teoricamente sbagliato” le schede di firefox?
me lo spieghereste, please! ^^
@gieffe: l’URL dovrebbe comparire all’interno scheda, dato che non è unico ma è diverso per ogni scheda… come opera per intenderci (http://media.arstechnica.com/journals/microsoft.media/opera9.jpg)…
Rittrovo un gnomo ma uso il … io no ricordo…. dopo posto altro volta
@ Zakk
Ma quando mai.
Sia Opera che Firefox usano il TITOLO della pagina per le schede e non certo l’url, che sarebbe pure lungo e ingombrante da leggere e per di piu’ dentro una scheda larga dai 100 ai 300 pixel.
per me è molto più pratico ed ergonomico avere dei comandi standard per delle funzioni standard. checchè ne diciate, CTRL + rotella mi sembra molto diffuso (Acrobat Reader è solo un esempio, ci sono centinaia di programmi che usano questa combinazione per zoomare). se poi vi piace cambiarlo, le opzioni e gli smanettamenti sono lì apposta.
io personalmente ringrazio il cielo che mi posso sparagnare di attaccare e staccare i link fra i neuroni in continuazione se CTRL + X e CTRL + V tagliano e incollano un po’ ovunque. immaginate cosa sarebbe se quelli di Notepad (per dirne una a caso) avessero usato una combinazione diversa, e avessero deciso di continuare ad usare quella solo perchè a loro era diventata familiare, quindi più comoda?
per me hanno fatto una cosa ultragiustissima :)
Il problema delle schede di Firefox non è del titolo al posto dell’URL (il titolo va più che bene). Il problema è invece il fatto che la barra dell’URL è *sopra* le schede mentre dovrebbe essere *sotto* la scheda, come infatti fa Opera.
…ovviamente, però, preferisco Firefox: open is better! :D
@30 non capisco che cosa ci sia di tanto scomodo che avere l’url in alto o in basso…ogni url è comunque quella del tab lo si sa…
@PhoenixBF: ma lo hai letto il mio commento? Ho scritto che in Firefox l’URL è al di fuori della scheda, mentre in Opera è all’interno… L’approccio di Opera è più logico perchè l’URL cambia per ogni scheda
@PhoenixBF: adesso rileggendo il tuo commento ho capito dove hai sbagliato… Hai confuso la scheda (che occupa buona parte della finestra del browser), con l’ETICHETTA della scheda (che è effettivamente larga un centinaio di pixels)… Attento :-)
@ Zakk
Aspetta, ma tu intendi semplicemente “sotto”….
cioe’ non bastava usare la parola “sotto” appunto? Io non ho confuso nulla, sei tu che devi usare i termini esatti: “Sotto” != “Interno”
@ LucAndrea e Zakk
In firefox esiste comunque una estensione per fare drag&drop delle barre strumenti, quindi la barra URL la potete mettere dove volete, sotto, sopra le schede, in basso etc…
E in ogni caso non credo generi tutta questa confusione come disposizione.
@PhoenixBF: la scheda è composta dall’etichetta e dalla pagina visualizzata… Quindi l’etichetta in opera è “all’interno della scheda”, in firefox è “all’esterno della scheda”… (non è difficile, dai…)
Predico che nella nuova era diventerai consigliere al parlamento per il comitato dell’ Open Source e l’informatica in generale.
Un post Fuori OT ma una intuizione che non potevo mettere per iscritto.
Scusate l’OT ma voi che avete aggiornato a GNOME 2.20 potete dirmi se i tooltips si vedono come prima? Perché io qui sto usando GNOME 2.18 (e le altre applicazioni GTK) contro gtk+ 2.12.0 e i tooltips fanno schifo, il margine è attaccato (1 pixel) al testo. Orribile.
http://img204.imageshack.us/img204/3557/schermatacu4.png
Slurp! E’ appena stata pubblicata una bella review di Gnome 2.20 con molti screenshots su TuxJournal: http://www.tuxjournal.net/?p=1061
credo che a questo punto il mio commento sia quasi OT, comunque Gnome2.20 e la gusty sono fantastici.
La gestione degli aspetti e meravigliosa
Pingback:Links della settimana (9) at Paolo Gatti’s web corner