Nel post “GNOME 2.20: piccoli spunti per grandi discussioni” avrete sicuramente letto delle novità di EoG, il visore di immagini di GNOME.
Tra quelle novità c’è la decisione di renderlo più coerente col resto delle applicazioni GNOME, per fortuna c’è il modo di operare molte personalizzazioni e, tra queste, riportarlo a com’era prima, se si vuole ;)
La polemica
Coerente in questo caso ha significato: eliminare una funzionalità (adesso il trascinamento funziona solo premendo Ctrl + Mouse sx) non rimpiazzata da niente altro, e complicarne un’altra (adesso lo zoom dell’immagine funziona solo premento Ctrl + Rotella).
Non voglio entrare troppo nel merito di queste scelte e chiedermi se c’era realmente bisogno di tali modifiche, anche perché ci sono molti più ferrati di me in questo campo. In ogni caso è vero che così facendo si è aggiunta la necessità di premere un tasto aggiuntivo per svolgere due azioni, lasciando invece il tracinamento “liscio” privo di ogni funzionalità.
Forse a volte prima della (sacrosanta) HIG ci sarebbe da considerare che il cervello umano non funziona in maniera lineare, e quelle che in alcuni casi possono essere delle cattive idee, in altri sono perfettamente azzeccate. La prova “vivente”? Le schede (tab) di Firefox¹, teoricamente sbagliate e invece adottate e imitate da tutti i browser esistenti.
Beh, sappiate che tramite gconf è possbile modificare molti aspetti di EoG (e di molte altre parti di GNOME) e per la seconda delle “caratteristiche” c’è la soluzione :)
Le modifiche opzionali
L’idea di dare il solito sguardo propiziatore alle budella di GNOME stavolta me l’ha data Luca Ferretti, che quando non polemizza con le emittenti televisive sembra avere degli sprazzi di lucidita². Ecco dunque i comandi che potreste voler dare, o vorreste poter dare, fate voi:
$: gconftool -t bool -s /apps/eog/ui/image_collection true $: gconftool -t int -s /apps/eog/ui/image_collection_position 3 $: gconftool -t bool -s /apps/eog/ui/scroll_buttons true $: gconftool -t bool -s /apps/eog/ui/sidebar true $: gconftool -t bool -s /apps/eog/ui/statusbar true $: gconftool -t bool -s /apps/eog/ui/toolbar true
Che producono rispettivamente questi risultati:
- Mostrare il riquadro della collezione di immagini (notate la schermata in apertura)
- Posizionare il riquadro della collezione di immagini a destra (notate nuovamente…)
- Mostrare dei bei pulsantoni di scorrimento per la collezione di immagini (ma funziona solo se la collezione è in basso o in alto)
- Far comparire la sidebar
- Far comparire la statusbar
- Far comparire la toolbar
Ovviamente se volete far “scomparire” gli elementi basta usare “false” al posto di “true”, e se volete specificare una posizione differente per la collezione di immagini sappiate che: 0 = basso; 1 = sinistra; 2 = alto.
Ah, e manco a dirlo: potete modificare molto più comodamente queste ed altre opzioni utilizzando il frontend gconf-editor (cfr “Personalizzare GNOME con GConf Editor“).
La “soluzione” per la rotella
Per per tornare al comportamento classico di EoG, ossia per poter fare lo zoom scorrendo semplicemente la rotella sull’immagine (checché se ne dica è la cosa più naturale) basta questo comando:
$: gconftool -t bool -s /apps/eog/view/scroll_wheel_zoom true
Faccio notare che queste opzioni valgono anche per EoG distribuito con il pollyrepo, ossia alle versioni 2.19. Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione sull’intera faccenda della rotella.
Buono sbudellamento, poi pulite le tracce.
—
[¹] Ma credo che il primo browser ad adottarle sia stato Opera
[²] Prendersela con le televisioni perché fanno schifo è come chiedere ad un cane se per favore può smetterla di dire “bau” (trad.)