Nella consueta scorsa alle notiziole riguardanti pornografia varia ed eventuale oggi mi sono imbattuto in alcuni frammenti visivi di Oxygen, lo stile grafico del prossimo KDE.
Notate come la “costellazione” formi una “K”? :)
Ci sono un paio di icone nuove di zecca, tra cui questa, simpaticamente presentata da David Vignoni¹, dell’applicazione più importante di KDE: Konqueror, che dimostrano una cura e un’attenzione davvero meticolose.
Anche Nuno Pinheiro non scherza, e pubblicizza la sua nuova icona per Akregator, il lettore/aggregatore di feed RSS per KDE:
Non porto gli occhiali ma direi che come metafora ci può stare, no? :)
A parte le icone, che saranno sicuramente uno degli aspetti più curati di KDE4, c’è abbastanza fermento intorno allo stile Oxygen, recentemente riscritto da zero con la volontà di aderire il più possibile alle bozze disegnate proprio da Nuno.
Non male, tenendo in conto il fatto che si tratta di lavoro in corso. Qualche imperfezione è ancora normale incontrarla:
…come ad esempio il titolo che non sta tutto dentro la barra del titolo (difetto che a volte è riscontrabile in GNOME o altre interfacce, oh yes). Il post che contiene questa e altre immagini è di Rivo Laks, che presenta alcune delle novità di kwin e del suo compositor integrato.
A proposito di compositor spero che arrivi una bella dose di miglioramenti: in confronto a Compiz la lentezza di kwin per disegnare ombre o semplici effetti è davvero evidente.
—
[¹] Se siete dei creativi leggete il suo post, vi ci troverete senza dubbio :)