Probabilmente vi sarà prima o poi capitato di visualizzare questa finestra di dialogo:
Quasi sicuramente ne avrete notato la sobrietà implacabile e quasi perversa. Beh, adesso chi usa Ubuntu ha finalmente a disposizione un tema alternativo.
Ecco come si presenta il tema human per la finestra in questione:
Non male, vero? Se volete usarlo anche voi vi basta scaricare il tema e seguire le istruzioni riportate da Christer Edwards. In sintesi:
- Scaricare il tarball da qui e decomprimerlo in /usr/share/gnome-screensaver
- Abilitare il nuovo tema con il comando:
$: gconftool-2 -s --type=string /apps/gnome-screensaver/lock_dialog_theme human
Creare versioni personalizzate per altre distribuzioni dovrebbe essere un gioco da ragazzi, se vi va di provarci ovviamente linkatele nei commenti :)
—
PS: Se avete fretta di visualizzare la finestra in questione vi basta premere “Ctrl Alt L”. Poi però vi tocca immettere la password :)
mah, a me pare molto meglio quello predefinito, molto ma molto più semplice e meno invasivo, di vedere scritte *buntu dappertutto non me ne frega niente…
Carino!
Per ora usiamo il classico nonché mitico gconf, ma mi aspetto – prima o poi – un’altra linguetta in “Aspetto” ;)
Oskar NRK,
aspetta, aspetta…
quando abilito il tema esce questo errore:
È necessario specificare un tipo quando si imposta un valore
Cosa ho sbagliato?
ma al posto del logo ubuntu, non si potrebbe mettere l’immagine (avatar) dell’utente in questione ?
non funziona però…
non sono scemo e quindi ho usato gconf-tool e sono andato a pescarmi la chiave a mano, ma il comando da terminale non funziona esattamente come a #4 “andrea”, mi restituisce lo stesso messaggio.
Bello comunque, un tocco di “umanità”, tanto per abbellire e per evadere dall’eccessiva “sobrietà”, ciao!
trovato l’intoppo: ‘-type=string’ è sbagliato, ci va un’altro trattino: ‘–type=string’ e poi così com’è non va, mi dice che è sbagliato, ma se lo metto alla fine va tutto a posto, posto il comando corretto così come mi ha funzionato, per chiarezza:
gconftool-2 -s /apps/gnome-screensaver/lock_dialog_theme human –type=string
‘notte
Anch’io come Pizzaman preferisco l’approccio minimale del tema attuale.
Voglio dire: ho interesse a tornare al lavoro il più presto possibile e nella maniera più ergonomica; di tutti quei lustrini in una schermata del genere, in tutta sincerità, non me ne può fregar di meno…
@il-comando-non-funziona:
Sorry ho dimenticato di mettere il tag “code” e quindi wp mutilava il comando. Adesso funziona :)
A me cuello che sucede e che i driver di nvidia mi fanno tutto nero e non posso fare piu niente ma chiudere le X. cualcuno sa como si va per corregere cuesto?
Ma dire che è osceno è dir poco, usare quello predefinito più un avatar banzai è il top
@Frez:
La última versión de NVIDIA driver se supone que arregla este asunto. Para toda pregunta “off topic” te consejo utilizar la “MessageBox” de este blog :)
A me piace, sinceramente, solo che non ho ben capito a cosa serve il pulsante “Leave Message”: che diavolo fa? °°
@PhoenixBF
a me li fa tutti e 2
@Wick
In Gnome2.20 quando scatta lo screen con blocco tramite il comando “Leave Message” puoi lasciare un messaggio a chi usa il pc. al ritorno, una volta sbloccato lo schermo l’utente visualizza il messaggio.
se cerchi articoli che parlano di g2.20 vedrai anche le immagini
Suppongo si affianchi al tema originale senza sostituirlo. Voglio dire, dovrebbe bastare un
gconftool-2 -s --type=string /apps/gnome-screensaver/lock_dialog_theme
per riportare tutto com’era, giusto?PS: manca un “default” finale, o qualcosa del genere. :)
a me non visualizza lo sfondo ma la scritta ubuntu si.. perchè?
Bello, chissa se sarà distribuito attraverso i repositori ufficiali… magari su gutsy
bellizzimo!
@18 visto che è stato fatto da canonica, per ubuntu e incluso nel tema human…beh penso proprio di si ;)
Oddio ma è disgustoso… :|
Comunque – è il caso di dirlo! – de [dis-]gustibus… xD
Ma non si può proprio fare a meno di tutto ciò che comincia/finisce per -human-…? :P
PS – Bello “entropic” come hostname… :)
Versione Psicus…
Screenshot:
http://download.tuxfamily.org/psicusrepo/Schermata.png
…e pacchetto:
http://download.tuxfamily.org/psicusrepo/gnome-screensaver-psicus.tar.bz2
dimenticavo…scompattare e copiare in /usr/share/gnome-screensaver.
In gconf settare il tema “psicus”