Menu Chiudi

“Meteore” di GNOME o progetti ancora vivi?

No, non vi parlo di tristi quanto misteriose conseguenze di corpi celesti che si scagliano contro una delle regioni del mondo a me più care. Purtroppo per quel genere di cose siamo tutti abbastanza impotenti :(

Invece mi riferisco al fatto che in questo periodo di preparativi per GNOME 2.21, la versione di sviluppo che porterà alla 2.22 ad aprile 2008, non passa inosservata l’attività frenetica nelle varie ML, con il carosello di proposte di vari moduli.


Non ho ancora avuto modo e tempo di scorrere i messaggi, ma tra i moduli proposti o elegibili c’è la riscrittura di gnome-vfs per ammodernarlo e velocizzarlo, portata avanti da Alexander “Capitano, oh mio capitano” Larsson, come segnala un enciclopedico Luca “elle.uca” Ferretti.

Invece tra i moduli non ancora proposti ci sarebbero alcune vere e proprie chicche che, diverso tempo fa e a vario titolo, hanno attirato l’attenzione di molti di noi, compreso me che ne ho parlato in queste pagine. John Stowers si è preso la briga di segnalare alcune di queste “meteore” del firmamento di stelle GNOME, chiedendosi non solo se saranno mai proposti come moduli, ma addirittura se siano ancora “in vita” o meno.

Tra le tecnologie ricordate in un simpatico amarcord ci sono nomi a me cari come: Mathusalem (cfr “Mathusalem: monitorare processi a lunga scadenza in GNOME“), il mai decollato Metacity Compositor, PulseAudio, GNOME Panel Composite Bin… e ovviamente Tracker e/o Xesam.

Non so gli altri progetti, ma spero proprio che stavolta Tracker abbia tutte le carte in regola per essere ammesso come modulo per questa versione 2.22. Adesso è internazionalizzato, sempre più completo, leggero e veloce, adottato da una delle distribuzioni GNU/Linux più amate (Ubuntu, “che te lo dico a fare”, cit) e soprattutto è pollycoke certified :D

Moltissime idee dunque, non vorrei essere nei panni di “chi decide”: bisogna trovare il giusto compromesso tra scelte coraggiose e scadenze realistiche, anche tenendo presente che KDE4 scalpita letteralmente (ad es. loro hanno davvero implementato un’idea simile a quella di Mathusalem).

Terremo d’occhio gli sviluppi :)

19 commenti

  1. pallu (Simone Scarduzio)

    Spero la paura del confronto con l’imminente KDE4 non faccia trarre conclusioni affrettate. L’adozione di software non ancora pronto é quanto di peggio possa succedere , pena la perdita di stima e del senso di generale stabilitá, elemento decisivo nella scelta di affidare il proprio sistema a un DE o a un altro. Non é forse questo che ci ha fatti allontanare da Windows?

    -pallu

  2. fedalmor

    Devo dire che, comunque, già GNOME 2.19.x su Gutsy Tribe 5 non è “niente male”… :)

    Forse la cosa più interessante riguarda proprio Xesam, ma non soltanto: se KDE ha “abbracciato” i plasmoidi come composite “ufficiale”… GNOME – come spesso accade! – si appoggia ancora a progetti “esterni” (nella circostanza, Compiz-Fusion), un po’ per tutto.

    Certo, è pur vero che GNOME è (letteralmente) un progetto più “aperto” di KDE, che mette i suoi “tentacoli” (anzi, le zampe da “draghetto”…) verdi su vari aspetti collaterali del desktop environment: mi riferisco ai vari progetti dipendenti dallo sviluppo principale – incluso KHTML, ora “definitivamente” WebKit -, che il team di GNOME riduce all’essenziale. Sono scelte diverse… KDE è molto più “ecumenico” da questo punto di vista.

    Ma… di’ la verità… quanto tempo passi a cercare ‘sti sfondi sfiziosi…? xD

  3. simo_magic

    a questo punto farebbero prima ad integrare compiz dentro gnome…per la buona pace dei kdeisti…tanto avranno il compositor di kde4 ;)

  4. Pingback:Misterioso meteorite cade sul Perù — Diarium Neminis

  5. reload

    Forse non c’entra molto ma è stato fatto un accenno a tracker…
    Ci tengo a dire che la versione 0.6 di default un feisty funziona molto bene, ciuccia pochissima cpu e non fa le solite frullate che facevano le versioni precedenti

  6. Mercurio

    @Kasmol
    A me metacity funziona molto meglio di Compiz O_o (coi cui ho problemucci tipo non poter mettere sempre in primo piano le finestre, strani comportamenti sulle finestre massimizzate o create a dimensione maggiore dello schermo , finestre figlie che saltano fuori quando non dovrebbero, strani problemi di compatibilità con alcuni programmi)

    Non credo proprio che metacity faccia schifo ^^”

  7. Bigshot

    @Mercurio… sinceramente xfwm è molto più avanti a mio avviso.. non sgarra mai… cosa che metacity regolarmente fa…

    tra l’altro io ora uso kde (kwin) e devo dire che a parte i rudimenti di composite è tutto ineccepibile…

  8. redmatrix

    Secondo il mio modesto parere andrà a finire come al solito, kde4 attirerà utenti e “investitori” i capoccia di gnome rosicheranno e pescheranno i migliori progetti indipendenti del momento (salvo caxxate politiche) utili a diminuire il gap nei confronti del DE rivale.

    @Felipe per chi come me fa uso giornaliero del bluetooth (e non solo) è lecito sperare anche nell’inclusione di blueman http://walmis.balticum.lt/

  9. Francesco

    In realtà KDE 4.0 non ha un razzo di nuovo: provato il liveCD e dopo tutto ‘sto gran parlare alla fin fine non c’è nessuna killer feature, niente che giustifichi tutto l’hype che si è fatto, tant’è che già si parla delle vere novità in arrivo solo con KDE 4.1, 4.2, etc. etc.
    Nel frattempo KDE ha fermato tutto per 2 anni. Cercati una distro di due anni fa, con GNOME 2.10 o 2.12, usala per una settimana, poi prova GNOME 2.20: per quante sono le grandi e piccole differenze avrebbero potuto chiamarlo GNOME 4.
    Il solo problema di GNOME è che c’è una nuova release ogni 6 mesi, e così tutte le novità si distribuiscono: una release ha le GTK+ basate su cairo, l’altra ha il nuovo EOG, in una terza ci sono miglioramenti ad evince, e la deskbar-applet, e la riscrittura del motore di gedit, e la prossima avrà gvfs, e così via. Così chi usa GNOME non ci fa neanche caso a quante cose son cambiate.
    Se passassero a cicli di un anno, o se solo facessero del marketing decente…

  10. Vide

    @Francesco: vero vero, KDE4 non avrà nulla di nuovo, a parte quei 5-6 cambi fondamentali nella struttura e librerie è tutto uguale a KDE3.5, anzi, a KDE3 generico

  11. Diego

    Zì, infatti francesco… non è che perché hai provato il (pessimo) LiveCD di _NO_vell che puoi già dire come sarà KDE 4. Mi pare che dire “alla fin fine non c’è nessuna killer feature, niente che giustifichi tutto l’hype che si è fatto” mi pare un po’ grossa come sparata…
    Cmq anche KDE 3 non è propriamente fermo come testimoniano le molte novità in Kubuntu Gutsy.

  12. Vide

    Che poi mi chiedo perchè bisogna tirare fuori KDE quando è un post su Gnome…ah sì lo so: perchè Francesco è uno gnomo-troll! :-P

  13. Mercurio

    @Francesco
    Non preoccuparti, se GNOME ha problemi di marketing, KDE è messo pure peggio, visto che probabilmente fallirà l’effetto “lancio”, e già ci sarà da esser contenti se all’uscita prevista sarà in pari con KDE3, dal punto di vista dell’utente.

    Ma è una costante dell’OpenSource mi sa, questo modello di sviluppo ha nel marketing il suo tallone d’achille ^^”

    A livello commerciale, bisognerebbe aspettare KDE “4.1” per fare il “lancio”, ma è assolutamente necessario che KDE4.0 esca presto per motivi di organizzazione interna: è necessaria una seria deadline al progetto, altrimenti si rischia che KDE4 non esca mai.

    p.s. io voterei per chiamare KDE4.0 KDE4 “Gamma Edition” o roba simile, e fare un bel lancio con KDE4.1 :P. Altrimenti finirà che dopo KDE4.0 tutte le novità “sepolte” che verranno fuori con la 4.1 e successive sembreranno “evoluzioni incrementali”. (Oltre che KDE4.0 come stabilità… beh, sarà la prima vera beta)

    Ma tutto sommato… che c’è frega der marketing =) ?
    (certo gnome avrebbe preso una bella mazzata ^^”, invece le cose resteranno come ora. Ma è un male?)

  14. Francesco

    @Vide: Che poi mi chiedo perchè bisogna tirare fuori KDE quando è un post su Gnome…ah sì lo so: perchè Francesco è uno gnomo-troll! :-P

    Perché bisogna parlare di kde in un post su gnome domandalo a redmatrix e golem. Certo che proprio gli utenti di KDE che parlano di troll… peggio del bue che da del cornuto all’asino :/

  15. Pingback:Top Posts « WordPress.com

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti