Menu Chiudi

Novità in GNOME 2.20: il dialogo “Apri file”

Non che le precedenti versioni di GNOME fossero prive di una finestra di dialogo del genere… solo che è stata recentemente introdotta qualche piccola miglioria a questo importante componente:


Ricerca per nome E per metadati. Adesso si può!

Dalla schermata potete benissimo notare due nuove voci in alto nella barra laterale: “Search” e “Recently Used”. In attesa della traduzione ufficiale vi anticipo a sopresa che significano rispettivamente qualcosa come “Ricerca” e “Documenti recenti” (tanto per rispettare la terminologia GNOME).

Le novità

La funzionalità che più mi ha intrigato è la prima, ossia quella che avevo anticipato tempo fa nel post “GTK+ e accenni di integrazione con Tracker (e Beagle)“, e ad onor del vero è una nuova caratteristica delle GTK+, quindi non limitata agli utenti GNOME.

Se avete Tracker installato – scelta automatica per gli utenti di Ubuntu Gutsy, oh yes! – e lo usate per indicizzare i vostri documenti, il “filechooser” GTK (questo il vero nome della finestra che vedete qui sopra) utilizzerà la sua ricerca rapida per nomi e metadati.

Questo significa per me una tanto aspettata e augurata integrazione con una tecnologia, Tracker, che vorrei vedere sempre più usata all’interno di GNOME¹. Ovviamente voglio precisare che il tutto funzionerà anche se non avete Tracker, solo che si ricorrerà alla normale ricerca per nomi.

L’altra caratteristica, “Documenti recenti”, è forse meno sconvolgente ma direi che avere sempre a portata di mano una lista dei documenti usati di recente fa molto comodo.

Margini di miglioramento

Nonostante l’eleganza insuperabile di questo dialogo “Apri file”, ad ogni versione di GNOME o delle GTK c’è sempre spazio per migliorie che sembrano minime ma che poi con l’uso diventano assolutamente indispensabili, come questo campo di ricerca. Adesso resta davvero poco da migliorare, e sono sicuro che gli hacker GNOME sono già al lavoro per sistemare i restanti punti:

  • Cliccando sulla voce “Search” compare un campo di ricerca in cui inserire il testo desiderato, peccato che questo campo di testo non prenda automaticamente il focus e ci sia bisogno di un altro click per portarsi lì e poter scrivere. Mi chiedo se non sia un difetto delle GTK+ di Ubuntu Gutsy.
  • Sarebbe bello poter scegliere con quale applicazione aprire i documenti visualizzati selezionando la nuova voce “Documenti recenti”. Spesso mi capita di avere file HTML o simili, ma di volerli aprire con Gedit, ad esempio.
  • Le voci nella barra laterale, specialmente quelle relative ai filesystem da esplorare, sono quasi sempre troppe e spesso poco chiare. Sarebbe bello se si potessero modificare o nascondere quelle che non servono.
  • L’intera finestra potrebbe guadagnare in funzionalità assumendo qualche caratteristica del file manager. Non voglio cadere nella trappola di dire che il filechooser dovrebbe essere il file manager, ma credo che sarebbe ottimo avere un minimo supporto alle miniature o anteprime (thumbnail), al ridimensionamento di testo e icone o la capacità di modificare le proprietà dei file (es. il nome).

Beh, per adesso godiamoci le succulente novità di questa splendida versione, e some sempre un grazie agli sviluppatori che preparano queste chicche! In questo caso, oltre al lavoro di Federico Mena Quintero e di Matthias Clasen c’è lo zampino del nostro Emmanuele Bassi, anche se ironicamente lui “odia” Tracker :D


[¹] Anche Beagle, alternativa a Tracker basata su Mono, è supportato, per quello che può interessarvi (a me no, dal momento che non uso niente che abbia a che fare con Mono).

45 commenti

  1. yattamax

    anche un bel “tasto destro: apri con…” sarebbe comodo, così da poter decidere li per li se il file lo si vuole poi aprire con un altro programma o anche un “tasto destro: mostra nel file manager” il quale aprirà nautilus alla posizione del file o directory selezionata.

    poi appoggio la possibilità di rinominare i file, le anteprime …. e direi anche poter scegliere la grandezza con cui vedere le icone (decisamente troppo piccole)

  2. giopao86

    Sarebbe molto comodo avere delle anteprime, certe volte quando devo aprire un immagine in un archivio molto grande non ho idea di quale devo aprire.

    p.s. è il mio primo messaggio

  3. Daniele

    Secondo me sarebbe stupendo avere i thumb dei documenti conosciuti e rimanendo un istante sopra l’icona appaia automaticamente una anteprima di dimensioni maggiori.

  4. Marco

    Una domanda tecnica, se posso!
    Come si aggiunge il campo “Dimensione” ai gia presenti 2 campi “Nome” e ” Data Modifica”? Spesso mi sarebbe utile aprire un file scegliendolo da una lista ordinata per dimensione.
    Sapreste indicarmi la tal cosa anche lavorando senza gnome? (applicazioni GTK in KDE).
    Grazie in anticipo!
    Saluti

  5. Anonimo

    si decisamente le anteprime e la possibilità di piccole modifiche al file come quella del nome per me sono indispensabili… purtroppo a quanto pare, dovrò ancora aspettare e continuare ad aprire nautilus accanto al filechooser ogni volta che devo iviare un’immagine a qualcuno :s

  6. mondonauta

    mmmhh ok… non ho scritto niente di particolare ma giusto perché non mi piace essere anonimi, il messagio al numero 5 l’ho scritto io dimenticandomi di scrivere anche il mio nick (non che grazie al nick potete sapere chi sono ma è già qualcosa :-) )

  7. Dzamir

    Comunque io sono passato a Gusty proprio ieri e devo dire che è veramente molto bello!! Una delle cose che mi aveva colpito era proprio questo pannello per la selezione dei file, io trovo utilissimo avere gli ultimi files sempre a portata di mano. Un’altra cosa che mi ha colpito molto sono i caratteri, veramente bellissimi!!

  8. yelo3

    le finestre di dialogo gtk stanno migliorando ,ma un po’ troppo lentamente per i miei gusti…
    secondo me manca ancora
    1) anteprima live di immagini, video, testo (come in nautilus)
    2) possibilità di gestire il filesystem (cancellare, spostare, rinominare file, magari anche con il drag & drop)
    qualcuno saprebbe come implementarli?

  9. Dzamir

    @yelo3:
    1) Daccordo
    2) Non sono sicuro, ma secondo me è stato scelto di fare così apposta. In fondo quella finestra di dialogo serve a farti aprire un file, e non per lavorare con il filesystem.

  10. davide

    mi sfugge per quale motivo vorreste un “apri con…”.
    quella finestra viene fuori quando da un programma scegliete la vocina “apri file”.

    se per caso volevi aprirlo con un altro avresti dovuto lanciare un altro programma…

  11. yelo3

    Non sono daccordo sul tu non essere daccordo sul punto 2) :)
    Credo anche io che gli sviluppatori l’abbiano fatto appositamente, anche perchè se non erro prima la gestione era possibile.
    ci sono però alcuni casi in cui è necessaria la gestione del filesystem. ti cito pochi esempi ma esplicativi
    – durante il salvataggio creo una nuova cartella e gli do il nome sbagliato: devo poterla rinominare
    – durante il salvataggio creo una nuova cartella per meglio organizzare la cartella corrente: devo poter spostare i file attinenti alla cartella, al suo interno
    – durante il salvataggio voglio chiamare il file con lo stesso nome di un altro, ma non voglio sovrascriverlo, devo dunque poter rinominare quello vecchio

    secondo me non è accettabile il fatto di dover aprire una finestra di nautilus per fare tutto questo!
    che ne dici?

  12. davide

    @yelo3:
    anche io completamente d’accordo con il commento di Dzamir… se vuoi gestire i file usi nautilus, mica la finestrella “apri con”.

  13. Dzamir

    @yelo3:
    Effettivamente le cose che elenchi tu mi sono capitate un sacco di volte e ogni volta sono costretto ad aprire una finestra di nautilus per fare le operazioni… Forse la cosa migliore è fare in modo che il dialogo “apri file” capisca le intenzioni dell’utente con dei sensori di movimento applicati al computer usato: se l’utente si muove troppo velocemente (sta imprecando), allora bisogna rinominare/spostare qualche cosa: In questo caso la finestra per aprire i file cancellerà tutti i file nella directory corrente per fare spazio alle necessità impellenti dell’utente.

  14. Luca "elle.uca" Ferretti

    1. la traduzione è Ricerca e Usati di recente
    2. il focus automatico sulla casella di inserimento funziona, per lo meno da svn
    3. “Apri con” nel dialogo “Apri”??? Felipe, mi sa di stronzata, eufemisticamente parlando
    4. notare che la dimensione predefinita del dialogo è più grande di quella mostata nella schermata di Felipe, ed è cosa buona e giusta

  15. Freeman

    yelo 3 ha ragionissima! E poi concordo con chi vuole l’anteprima in questa finestra ed in nautilus!
    Non capisco come mai sia così lento lo sviluppo di queste features molto importanti imho.

  16. Pizzaman

    tanto per dire, a parte la ricerca, l’apri file di kde è *TUTTO* quello che l’apri-file di gtk NON ha…
    e in kde4 ci sarà _anche_ la ricerca (tramite strigi)

  17. Gasolino

    @yelo3#12 i tuoi 3 esempi sono tutti relativi al salvataggio, questa è la finestra per APRIRE file ;) Per il salvataggio l’unica cosa da aggiungere sarebbe la possibilità di rinominare file/cartelle, il resto è in più, ma se ci fosse non farebbe male.
    Nel dialogo apri file manca solo una cosa, l’anteprima, meglio se per tutti i file e non solo quello selezionato. Se scarichi le foto dalla fotocamera, aprirle da un programma è impossibile, perché non sai cosa stai aprendo. Devi obbligatoriamente usare Nautilus.

  18. Dzamir

    @ Gasolino:
    Ottima osservazione!! Ho anche notato ora ora che quando si salva dovrebbero scomparire la ricerca e gli ultimi files, perché sono perfettamente inutili!

  19. yelo3

    beh la finestra di salvataggio è identica a quella di apri file, solo che c’è una voce in più per scrivere il nome. comunque se vuoi ecco qui qualche esempio per la finestra apri :)
    – mi sono reso conto che c’è un file con un errore di “ortografia”, quindi voglio rinominarlo
    – mi sono reso conto che c’è un file fuori posto e devo spostarlo in una cartella differente
    – mi sono reso conto che c’è un file vecchio e voglio cancellarlo

    perchè costringere l’utente ad aprire nautilus? suvvia… non capisco perchè consideriate sbagliato il ragionamento di poter gestire i file da quella finestra… d’altronde è quasi uguale a quella di nautilus con la vista dettagliata! quindi non vedo perchè debbano eliminare funzioni…

    mi chiedo come sia la finestra di apri/salve negli altri sistemi operativi (e negli altri deskrop manager) qualcuno lo sa?

  20. simo_magic

    @yelo in windows xp la finestra di dialogo è un explorer in miniatura…se fai destro hai lo stesso menu che avresti da dentro esplora risorse
    in kde e mac non lo so…una delle pochè cose buone che ha windows(la sua gui per meglio dire) in meglio di ubuntu è proprio questo dialogo…che comunque come vedete sta migliorando davvero tanto ;)

  21. visik7

    @yelo punto 2 d’accordissimo sotto windows si fa mi e’ sempre piaciuto e’ comodo non vedo perche’ non poterlo fare mi basterebbe anche un pulsante “open here with nautilus” sarebbe + che sufficiente

  22. encelo

    Doppiocliccando sul tasto Search il campo di ricerca guadagna automaticamente il focus, almeno usando Gnome 2.20 dal repository Testing di ArchLinux.

  23. felipe

    @Luca “elle.uca” Ferretti:
    Grazie per le risposte/osservazioni, come sempre.

    1 ok, ero andato per analogia con GNOME, che ha Risorse->Documenti recenti
    2 ok, deve essere un problema di Ubuntu allora (spero risolvano!)
    3 hehe, eufemisticamente hai ragione, ma che ti devo dire… a me ogni tanto serve!
    4 sì sì, ottima osservazione, io ho ristretto il dialogo per poter entrare nei 550px dedicati alle immagini. :)

  24. napy84

    si, ma a parte questa piccola miglioria, non c’è un modo per vedere le anteprime delle immagini, all’interno della finestra di dialogo?

  25. ZioLupo

    A me piacerebbe invece configurarlo con font e dimensioni di mio piacimento.
    Probabilmente si può fare con gconf-editor, ma non so da che parte iniziare!

  26. Gasolino

    @yelo3: come ho già detto queste possibilità non farebbero male, ma c’è il filemanager che è li apposta. Rinominare può essere utile durante il salvataggio, per non dover DURANTE il salvataggio stesso aprire nautilus. Comunque i menù apri/salva per quanto mi riguarda potrebbero davvero diventare dei mini-filemanager, ma mi limito a “richiedere” quelle funzioni che mi sembrano più utili e urgenti, come l’anteprima nel dialogo d’apertura.
    [OT] Comunque GNOME ha ben altri problemi su cui si dovrebbe lavorare, in primis la gestione delle stampe che è raccapricciante. Pochi giorni fa volevo stampare delle foto da gthumb su carta 10×15 ed è stato impossibile. Ci sono riuscito solo creando un PostScript già “formattato” oppure importando la foto in OpenOffice. Io in qualche modo me la cavo, ma un utente medio che si trovi con una difficoltà del genere è completamente bloccato. Spero che le cose migliorino presto, xché secondo me la stampa è IL punto debole di GNOME. [/OT]

  27. seby

    @simo_magic
    no, è utile, ma reputo più utile le anteprime e la possibilità di rinominare un file ( per come uso io il pc ovviamente).

  28. Francesco

    felipe: (a me no, dal momento che non uso niente che abbia a che fare con Mono).

    E fai male: Banshee è un ottimo player, l’ultima release secondo me è migliore di rhythmbox, f-spot è altrettanto valido, e una volta cominciato a usare tomboy diventa impossibile farne a meno. Sono tutte applicazioni scritte in gtk# (linguaggio standardizzato ECMA) + gtk# (binding per gtk+ e le altre librerie di gnome), tutto software libero senza brevetti o altre condizioni restrittive.

    Fai come vuoi ma mi ricordi il proverbiale marito che si taglia le balle per ripicca contro la moglie…

  29. Treviño

    Il file chooser gtk va veramente rivisto parecchio…

    Non ho provato con le nuove gtk, ma con feisty (e precedenti) c’è un aspetto davvero da riprogrammare…
    Praticamente quando selezionate una directory il file chooser prima di mostrarvi i files si carica in memoria tutte le informazioni e sopratutto le icone e poi ve le mostra. Non sarebbe un male, se non fosse che se provate a selezionare directory come /usr/bin o comunque molto popolate, questo bel dialoghetto può freezare per diversi secondi! :(

    Il paragone con kopenfile non regge assolutamente (prima si carica icché c’è, poi si mostrano le icone, eh!)…

  30. contextswitch

    premessa: come sempre, le discussioni sul file chooser aumentano la mia misantropia a livelli mai visti.

    yelo3 e tutti quelli che si lamentano: com’è che non vedo patch in bugzilla? tutti quanti armchair programmer e nessuno che si degni di capire come funziona il FileChooser e gtk+ – e capire perché non solo *non si può fare tutto quanto* ma anche perché non ha *senso* fare tutto quanto.

    in più: basta drogarsi, vi prego. se apro un file, salvo un file o seleziono una directory sto facendo esattamente quello. per rinominare file, eliminarli e spostarli c’è nautilus: usate quello, non una finestra di dialogo assolutamente transitoria. si chiama “file manager” per quello, non perché il nome era carino. la finestra di dialogo di selezione di file si chiama così perché:

    * è transitoria (finestra di dialogo)
    * è per la selezione di un file

    non è nautilus, non è un’applicazione, non è *nemmeno parte dell’applicazione che la invoca*. non ci si può infilare ogni idiozia per farla “assomigliare” a nautilus: tanto varrebbe infilare nautilus nelle gtk+. oh, perdincibacco, aspetta: *non si può fare!*

    in buona sostanza: se volete una feature, svn co gtk+ e via di editor. poi diff, bugzilla e fate fare il review della patch che avete scritto. perché blaterare nei commenti di un blog non serve a nessuno.

    oh, e per gli utenti kde: fatemi e soprattutto fatevi favore, non commentate nemmeno. fate venire il latte alle ginocchia: “kde ha questo”, “kde ha quello”. si, va bene, d’accordo, continuate pure ad usarlo. *ma non si sta parlando di kde*.

  31. Ecas

    @ Treviño

    Quoto certe volte questo comportamento “nun se po vedè”. Le poche volte che mi è capitato mi ha fatto sclerare..

    @ Emmanuele Bassi

    Penso che la gente non stia criticando il tuo lavoro, semplicemente chiedendosi perchè non si può fare una determinata cosa e/o aggiungere una determinata feature. Hai scritto giustamente che la finestra di dialogo è transitoria ed è per la selezione di un file, ma una feature come il “rinominare” una cartella non credo comprometta l’usabilità generale del gtkfilechooser, può solo aiutare nella gestione dell’albero directory. Le situazioni descritte da yelo3 penso siano capitate a tutti..

    Magari prendi in considerazione che a molta gente farebbe comodo ;-)

  32. Luca "elle.uca" Ferretti

    BTW, forse nessuno l’ha notato, ma nel dialogo sotto accusa sono cambiati parecchi acceleratori (o tasti d’accesso). In particolare, nell’attuale versione su SVN. futura 2.12.1:
    * A_nnulla non va più in conflitto con _Apri (e meno male)
    * Ris_orse non va più in conflitto con _Rimuovi
    * _Cerca non va in conflitto con nessuno da subito

    Oh, A_nnulla era già stato corretto almeno dalla 2.10.x, ma su Ubuntu non ve lo siete potuto godere finora grazie al perverso funzionamento di Rosetta/Launchpad.

  33. Emmanuele Bassi

    @trevino:

    il file chooser carica in maniera asincrona. /usr/bin è un caso limite: tantissimi file senza estensione, quindi il mime type si deve ottenere “sniffando” i primi byte di ogni file e non si può approssimare. tutti quanti usano lo stesso metodo: è una specifica di fd.o – anche kde/konqueror/qt/dolphin/etc usano lo stesso metodo.

    si può velocizzare, ma non si ottimizza mai per il caso limite: si ottimizza per i casi medi, e sui casi medi qt e gtk+ hanno esattamente le stesse velocità. quante volte apri /usr/bin? si, lo so: con firefox ogni volta – ma firefox non è integrato con niente, quindi non può usare gnome-vfs per mostrarti le applicazioni che aprono un file usando il suo mime-type. che ci vuoi fare? lamentati con mozilla. oppure usa epiphany.

  34. Treviño

    Emmanuele ti ringrazio per la risposta, comunque ieri sera ho anche elencato brevemente gli elementi che in un certo senso non sopporto di questo tool cui mi trovo davanti anche da utente-ibrido (voglio dire, sono un utente KDE, ma oltre al fatto che seguo con rispetto e consiglio GNOME, uso molte applicazioni GTK, che preferisco anche sviluppare/modificare [C rulez] rispetto a quelle in QT [che praticamente ignoro]).

    Ora, avevo perfettamente capito il motivo di tale lentezza, ma quello che io contesto è proprio la bufferizzazione dei dati fatta così per mostrare il risultato “perfetto” alla fine… Lo so che /usr/bin è il caso pessimo, ma appunto non capita poi così di rado rendersene conto!
    Non vorrei fare l’antipatico, ma secondo me l’approccio di KDE è migliore in questo caso: Prima si mostrano tutti i files, poi si pensa all’icona…
    Voglio dire, inizialmente si mostra un’icona “standard” (unknown), poi, via via che si raccolgono i dati le icone vengono messe al loro posto!

    PS: con firefox uso il selector gtk non “gnomoso” made in mozilla…

  35. MeX23

    giopao86: Odio il dialogo Apri File di Gnome appunto perché non vi sono le anteprime dei file immagine.. spero integrino questa funzione presto. Purtroppo i nomi dei file immagine non comaciano con il contenuto del file e quindi l’anteprima risulta utilissima.

  36. Alyex

    io Voglio fa’ una petizione per gli sviluppatori di gnome affinchè implementino una cosa che oramai ci si aspetta da diverse interfacce grafiche e non puo’ ancora latitare ulteriormente. LE ANTEPRIME DEI FILE(ALMENO LE IMMAGINI) NEL DIALOGO APRI FILEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!. MA doveva essere non dico la prima cosa da fare .. ma quantomeno in priorità di altri fronzoli inutili. Uno e’ costretto a fare “apri file”, puntare sulla dir che gli interessa, capire che e’ li che c’e’ il suo file immagine..aprire un’altra cartella reindirizzarsi dove era gia arrivato prima dal dialog “apri file”…. visionare le anteprime od aprirle con qualche programma ( e si perche nel dialog “apri file” non c’e’ neanche “apri con” accessibile col tasto destro (che poteva essere un sopperire a questa mancanza))… dopo di che, ti annoti i nomi dei file e li apri con il “mitico” “APRI FILE” …. boh…. va beh .. Per la versione e le capacita raggiunte da gnome .. questa mancanza assomiglia quasi ad una “svista” piu’ che a una difficolta di farlo o politica di priorità verso altre cose … Ciao a tutti

  37. Pingback:Inserimento file un po’ più friendly « Sbagiuzza

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti