Questo è l’ultimo prototipo (in ordine cronologico) di come procede il lavoro sulla playlist di Amarok2:
L’idea di raggruppare le tracce provenienti dallo stesso album sotto un’unica copertina è vincente. La realizzazione è ancora un po’ acerba, ma ho già detto che si tratta di un prototipo… beh ecco qualche osservazione.
Magari per rendere il tutto più ordinato basterebbe semplicemente giocare con la grandezza dei caratteri, un po’ più di “rientro” del testo relativo alle tracce, e – già che ci si trova – allineare numeri e titoli tra loro, e non semplicemente a sinistra… provo con un’immagine:
Oltre a qualche piccolo ritocco sparso, credo che la disposizione del testo qui sopra renda le informazioni molto più leggibili… e secondo me così è anche più bello esteticamente :) Il passo successivo sarebbe rendere gli album “collassabili” e magari trovare un sistema per distinguere visivamente gli album dalle tracce singole.
Ma si nota che tifo spudoratamente per questo Amarok2? :)
[originale: Nikolaj Hald Nielsen]
e se io volessi fare una playlist in cui le canzoni di uno stesso gruppo sono sparpagliate e le volessi deliberatamente in un certo ordine?
spero proprio che non sia una imposizione quella dell’ordine per album ma solo una feature che si può scelgliere di usare o no ;)
@sumo_magic: appunto, a quel punto sarebbe una playlist e non un album …
Io spero che FlameEyes torni attivamente a occuparsi presto di Amarok
@ simo_magic
Le playlist saranno componibili, non preoccuparti. Potrai scegliere l’ordine che più ti aggrada..
@ felipe
Perchè non proponi la modifica a Nikolaj Hald Nielsen ? I like it very much..
Bella la modifica, mi piace. Lo screenshot che hai pubblicato – il primo intendo – è un mockup o qualcosa di già codato? Speriamo bene deh, questo amarok potrebbe essere uno dei tanti fiori all’occhiello di kde4 :)
Anche io tifo amarok 2! Una delle più belle applicazioni Linux, non vedo l’ora che esca.
@Ecas:
Thank you. Ok, magari gli mostro la schermata :)
@metalelf0:
La prima immagine è una schermata di qualcosa già esistente, la seconda l’ho fatta con GIMP in cinque minuti :)
A questo punto più che una playlist mi sembra un altro modo di sfogliare la libreria (come con quodlibet, non ricordo lì come si chiama…).
scusate ma esiste amarok per windows? grazie
amarok2 :D
alewew: not yet, ripassa fra 6 mesi e dovrebbe esserci
Basta, non ce la faccio più! Voglio un Amarok per Gnome, Rhythmbox non mi basta e i vari Exaile e Listen non sono all’altezza, ancora incompleti e bacati. Nessun’altro ha questa esigenza?
tra l’altro quell’album è gran bello! :)
@malex: ho provato a costruire uno SpatialBundle per Amarok per feisty (gnome).
Non devi installare nulla, nemmeno le librerie kde e qt provalo qui:
http://sourceforge.net/projects/infodomestic
c’è un pacchetto di nome ioAmarok.
Lo scarichi gli dai i permessi di esecuzione e ci clicchi sopra e aspetti.
Lui prepara un environment locale volatile (al riavvio si cancella) e si autoesegue fornendoti un amarok che puo suonare mp3 e compagnia bella.
Ho usato le librerie Helix per il backend audio.
A casa mia funziona (uso una feisty fresh senza update o integrazioni per il test) e 3 miei utenti lo usano regolarmente.
Spero che possa essere utile.
E’ un po’ grossetto quel tuo “ioAmarok” ;)
complimenti comunque, e sento anche io l’esigenza di un “Amarok per Gnome” magari “Amarog” (Bleah!) ;)
a quando l’uscita???