Menu Chiudi

Bespin: il vecchio stile Oxygen redivivo

Avete presente Re Mida, che trasformava in oro tutto quello che luccica¹?

oxymask.jpg
Serve ossigeno?

Beh io nel mio piccolo ho avuto il potere/iattura di far uccidere il vecchio Oxygen (si scherza) con una semplice recensione critica: “Portare KDE4 nella vita reale: Oxygen“, eppure…


Ok non è stato veramente per colpa mia, ma dopo aver scritto quella pregevolissima prestazione di alta letteratura, Oxygen così come lo conoscevamo all’epoca è morto ed è stato riscritto da zero per essere sostituito da un nuovo Oxygen, più coerente con le bozze disegnate da Nuno Pinheiro.

toolbar.jpg
La toolbar era una delle cose che più mi piacevano del vecchio Oxygen. Trovate altre immagini qui.

Tanto per chiarire, io ero uno tra quelli che vedeva qualcosa di buono in quello stile. Cosa ne è del vecchio Oxygen allora? Presto detto. Adesso si fa chiamare Bespin e ci fa sapere di essere è vivo e vegeto. Al momento non è scaricabile sotto forma di tarball e non c’è niente di rilasciato, ma potete trovarlo nel trunk svn di KDE.

Bespin ha anche una piccola pagina su kde-looks, dove sembra incontrare il gusto di molti. Ah e curiosità: lo sviluppatore di Bespin è lo stesso di Baghira, famoso tema che rende KDE3 simile (in maniera sconcertante) ad Aqua di MacOSX. Per fortuna Bespin è qualcosa di originale: con le dovute migliorie potrebbe essere un ottimo tema alternativo per KDE4.


[¹] Ok forse non era proprio così, ma vabbè.

18 commenti

  1. Pingback:KDE4: le animazioni di Dolphin « pollycoke :)

  2. BiGBuG

    Giusto… bisognerebbe staccarsi da OSX ed essere finalmente originali. Anche quando vedo Il tasto START o imitazioni alla MS penso che siamo fuori strada!!!

  3. ziabice

    ehm… l’url di sopra è un po’ incasinata, prendete entrambe le righe per aprire la pagina…

  4. Xander

    Mah, a me piace sto Bespin, come anche Domino.

    Per l’originalità.. insomma, non che si sia mai visto molto di originale, nell’ultimo decennio, a livello d’ interfacce.. Aspettando qualche spunto interessante (ad esempio questa toolbar ma piasa!)..

    Piccolissimo OT:

    qualcuno sa come assegnare le ombre ai widget anche nei temi per Gnome?

    L’invidia regna sovrana! :D

    Scusate l’ OT..

  5. Riccardo Iaconelli

    Veramente il “vecchio” Oxygen è stato ucciso subito PRIMA della tua recensione. :P

    Un po’ di storia sul perché questo è stato fatto è d’obbligo allora.
    I problemi principali per cui è stato deciso di riscrivere lo stile sono stati principalmente dei problemi tecnici.
    In pratica, Thomas, uno dei migliori hacker per quanto riguarda la grafica secondo me, aveva risolto alcuni problemi, specialmente riguardanti la velocità, con degli hack, più o meno puliti che facessero il lavoro. Questo perché ha cominciato a scrivere lo stile da 0, con le prime versioni di Qt 4 (addirittura all’inizio ha sviluppato sotto Qt 3).
    Il “problema” è successo quando poi questi problemi sono stati a loro volta risolti nel ModoGiusto(tm) direttamente in Qt, a volte rompendo (solo per alcune circostanze) o rendendo inutilizzabili i fantastici hack di Thomas.
    Ma era successo che erano talmente tanto integrati nel codice che non si potevano più rimuovere… e questo poteva dare problemi su alcune piattaforme particolari (sistemi embedded, thin client…)… inoltre il codice era diventato estremamente complesso, e quindi Thomas più o meno era l’unico in grado di metterci le mani velocemente, sapendo esattamente quello che faceva.
    In più, non essendo Thomas troppo presente in internet causa la sua connessione 64kb (vive in un posto sperduto pare), sarebbero potuti nascere problemi in caso lui non fosse più riuscito a mantenere tutto. Inoltre i problemi con le piattaforme particolari non erano troppo adatte al nuovo stile di default di KDE 4, che deve poter girare un po’ dapper-tutto(cit.).
    Se ciò non bastasse, alcune critiche da gente che non c’entrava hanno proprio demoralizzato Thomas (è una persona un po’ permalosa…. ma lo posso capire), e così è stato rimosso quel codice da kdelibs.
    A questo punto è stato deciso di continuare a sviluppare il “vecchio” stile separatamente (sapete com’è, faceva proprio venir male l’idea di cancellare tutto quel lavoro… uno stile intero scritto _DA_ZERO_, con quelle ottimizzazioni), e quindi il vecchio stile è diventato Bespin, che continua anche a ricevere consigli da noi, mentre per lo stile di default di KDE 4 si è deciso di prendere plastik e di modificarlo pezzo per pezzo fino a renderlo identico agli sbavosi mock di Nuno.

    Spero di avervi reso un po’ più chiare le idee ora. =)
    (anche a te, felipe :P)

    P.S. per scaricarlo, qui il link: http://cloudcity.sourceforge.net/download.php

  6. felipe

    @Riccardo Iaconelli:
    Rispondo a te perché come ti ho già detto via IM è meglio essere chiari.

    Io ho appreso che quello stile è stato trombato dopo aver scritto la recensione, ma alla fine… PRIMA o DOPO non fa davvero alcuna differenza, visto che il mio giocare sull’analogia con Re Mida era palesemente autoironico e voleva dire pressappoco l’opposto -.-

    La faccio ancora più facile: se fosse dipeso da me il vecchio stile Oxygen sarebbe rimasto dov’era, e semmai solo migliorato.

  7. Riccardo Iaconelli

    @felipe:
    sì, sì, lo so, ti ho avvisato io che lo stile era stato dato per morto e da rifare proprio il giorno prima della tua recensione tipo, e l’ho fatto appena l’ho letta capitando qui…. =)
    Non l’ho di certo scritto per il coso del Re Mida, che anzi pensavo si riferisse a Thomas (che dovunque va crea cose strafighe… Baghira e Bespin per citarne due).

  8. AkumA

    Beh su kde-look.org sembra essere molto bello.. vista poi la spiegazione di Riccardo Iaconelli mi pare buono dare come alternativa al tema di Oxygen un altro calibro da novanta (visto che si parla di codice scritto da zero, ottimizzazioni, codice complesso ecc …).

    Il problema continua ad essere il trovare qualcosa di poco bello in KDE 4.. :D Non che io voglia che succeda anzi, continuate così..

    Si sta facendo il disastro (in senso buono) pure su una sorta di “side project”, la curva dell’hype viaggia a pendenze folli!!!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti