Menu Chiudi

I “Visual Effects” di Gutsy adesso convincono

Come dice simo_magic nella MessageBox (grazie!), nel post ““Simple Compiz Config Settings Manager” non fatevi ingannare dal nome“, oltre a presentare quella nuova utilità, si criticava l’attuale sistema scelto da Ubuntu per abilitare Compiz. Beh ecco cosa è successo in questi giorni:

appearance.jpg

Al posto dei tre vecchi pulsanti adesso ci sono delle scelte predefinite con un minimo di spiegazione, e poi c’è sopratutto una quarta opzione “Custom” che lancia il configuratore per Compiz. Direi che possiamo promuovere il cambiamento :)

Vorrei anche sottolineare che la configurazione predefinita di Compiz su Ubuntu Gutsy è assolutamente utilizzabile nella “vita reale”, pur con tutte le piccole-grandi limitazioni insormontabili di Compiz.

46 commenti

  1. Cap. J. T. Kirk

    Io sto ancora usando gconf-editor :) ..
    Comunque ben venga un tool per semplificare la vita a chi è ancora alle prime armi.

  2. Alkemyst

    io ho installato gutsy gibbon ed è anche aggionrato (dice lui) ma la quarta scelta mi manca (anche se mi sono comparse le icone e la spiegazione dettagliata).
    Nessuna idea?

  3. reload

    La via è quella giusta:D L’utility è un po buggata, almeno sul mio pc, dato che se premo “extra” scompaiono i bordi mentre con normal funzionano.

    Soprattutto sono convinto che debbano adottare “di default” qualche effetto (parlo di quelli all’apertura, minimizzazione e chiusura) e pare che abbiano cominciato a farlo.

  4. simo_magic

    la quarta scelta manca perchè lo screenshot l’ho fatto io e avando installato anche il pacchetto del ccsm(il configuratore avanzato) mi mostra giustamente(ottima cosa canonical ;) )anche la scelta per il configuratore avanzato

    per chi non lo sapesse il pacchetto su gutsy è compizconfig-settings-manager

  5. shady

    Ecco finalmente un’idea semplice ed efficace (sempre che funzioni ^^ ).
    Sognavo un’integrazione simile!

  6. Giorgio

    scusate la domanda da niubbio.. ma in visual effects di compiz richiedono gnome, o girano anche sotto qualsiasi altro DE (KDE, xfce)?

  7. simo_magic

    @daniele per ora il ccsm(che è quello che ho detto prima di installare se si vuole la quarta opzione) non è di default…almeno fino ad oggi non lo era…domani chissà

  8. ibart

    beh, dipende se quel “custom” si aggancia effettivamente a Compiz FUSION, o solo a una versione di Compiz data 1914 :)

  9. Stefano

    Questo mi piace, è giusto che l’aspetto (temi, fonts, effetti, etc..) si possa modificare da un solo punto…è GNOME!!! Peccato ancora non si possano installare i fonts come i temi…con il drag and drop… sarebbe fantastico! Magari si può già fare e io non lo so?!?!?

  10. simo_magic

    @ ibart
    il custom fa partire il ccsm(infatti se non hai installato il pacchetto non lo mostra)

  11. Xan

    se non hai il configuratore istallato non ti fa vedere l’ultima opzione….
    meglio di cosi si muore

  12. fedalmor

    Già visto… bello… :)

    La cosa più apprezzabile, comunque, resta il supporto a XGL senza “sbattiti” con le sessioni: ma, nonostante tutto, ho problemi di dipendenze per compiz-gnome e abilitando gli effetti spariscono le decorazioni delle finestre. :|

    Dopo il rilascio ufficiale questi “difettucci” dovrebbero scomparire… comunque, per Vista saranno “Gutsy amari” (sempre in modo relativo, ma fatemi sognare)… xD

  13. linux info

    ottima integrazione ma c’è ancora da migliorare il ccsm e soprattutto da levare la voce. Sistema –> Preferenze –> Advanced Desktop Effects Settings — è un doppione che non ha senso se si vuole usare solo quanto visto nella suddetta integrazione/immagine.

  14. windowspersempre

    questa è la via giusta!!!
    la più grande fetta di mercato è quella degli utonti.
    io sono mr. utonto e questo linux mi piace da impazzire.

  15. felipe

    @visik7:
    * Il resize delle finestre è scandalosamente lento, ok è un problema di X/GTK+, ma Compiz lo acuisce
    * Spesso Evince mi viene aperto per metà nell’altro desktop virtuale
    * Le applicazioni Java hanno spesso problemi
    * I driver vari non sono ancora affidabili
    * Ho il sospetto che Naomi Campbell nemmeno immagina che io esista

    Tante piccolezze-non-tanto-piccolezze del genere, e occhio: io uso stabilmente Compiz dal giorno #1. Ho anche maturato una certa dipendenza fisica da Compiz, ma non significa che non veda i difetti.

  16. Francesco

    felipe, il problema è di nvidia. Con la mia misera X550 (50€ l’anno scorso) e il driver r300 open source le finestre si ridimensionano istantaneamente. Ho messo 20 secondi di screencast su megaupload, e tieni presente che sotto recordmydesktop tutto rallenta un po’ rispetto alla velocità normale (soprattutto il repainting del contenuto delle finestre).

    http://www.megaupload.com/it/?d=NB9B6Q36

  17. monossido

    quoto per quanto riguarda il resize
    quoto per quanto riguarda evince (fastidiosissimo…ma magari è colpa sua non di compiz)
    quoto per i vari driver…chissà che qui cambi qualcosa a breve

  18. Gabriele

    Decisamente il problema di Evince è colpa di Evince stesso, giacchè nessun altro software si comporta in quel modo osceno.
    La lentezza nel ridimensionamento è decisamente un problema dei driver Nvidia…

  19. biancospino

    Compiz o figlio non è nei miei sogni più intimi dunque valuto solo quello che vedo nel post. La dialog di scelta effetti a mio parere è quella giusta: semplice, immediata, risponde a tutte le domande, promossa G-noom a pieni voti. Polemizzo solo dicendo che non era così difficile farla così fin da subito; a voler fare le cose di fretta si poteva fare una prima versione con i primi tre radio button e i relativi testi.

  20. simo_magic

    @ biancospino
    e infatti era così prima: solo 3 radiobutton(senza il custom) ma senza descrizioni
    l’hanno “solo” migliorata :P

  21. fab_fab

    bello… :°) esiste qualcosa di simile anche su Fedora 7? la finestra di dialogo “desktop effects” è più uno scherzo che altro, mentre l’utility CCSM è trooooooooppo difficile!!

  22. biancospino

    @simo_magic:
    quoto me stesso… “a voler fare le cose di fretta si poteva fare una prima versione con i primi tre radio button e i relativi testi.
    :P

  23. Pingback:Compiz: orribile secondo alcuni « pollycoke :)

  24. nea

    Non riuscendo più a resistere ieri sera ho buttato su Gutsy… non so se avete notato una cosa… ma nel momento in cui si vanno a personalizzare i paramenti, le opzioni “normal” e “Extra” diventano INUTILI!!!!
    Anche se vengono riselezionate, è tutto inutile…. rimangono attive le impostazioni “Custom”!!!!

    Spero che sia un problema della beta, e che tra 9 gg quando Gutsy sarà ufficialmente lanciata, questo problema sia risolto.

    NOTA: è un problema di poco conto….. ma pur sempre una noia. Perché se uno vuole provare qualche effetto e poi tornare ad una config “più normale” risulta necessaria un’operazione manuale, ero il tool diventa inutile…

  25. Pingback:Ubuntu gutsy uscirà il 17 Ottobre? Spero di no!!! Slittiamo il gibbone!!! « dknew’s weblog

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti