Menu Chiudi

KDE4: le animazioni di Dolphin

Guardando questo video si ha la percezione di quanto si vogliano rendere “naturali” le animazioni di Dolphin:

Il video non mostra niente di nuovo, in quanto sono cose già viste da qualche mese, ma devo dire che fa il punto della situazione in maniera molto gradevole, considerando soprattutto che “dal vivo” quelle animazioni sono molto più fluide.


I dettagli che più mi piacciono sono il ridimensionamento delle icone dei dispositivi in base allo spazio a disposizione e l’animazione dell’anteprima del file selezionato. Rafforzano davvero l’idea di file manager “solido” e ne rendono piacevole l’uso.

Mi piacerebbe che tutto il Desktop godesse di questo tipo di attenzioni. Il video è stato preparato da Jos Poortvliet, che con il suo post mi ha fornito due spunti di riflessione in un colpo solo (l’altro è “Bespin: il vecchio stile Oxygen redivivo“) :)

Quello che non si vede nel video, e che infatti non ha niente a che fare con le animazioni, è l’integrazione di Dolphin con Nepomuk, ossia il vero desktop semantico, che farà di KDE un progetto realmente all’avanguarda, non solo a livello visivo ma soprattutto per le funzioni di ricerca rapida e tagging dei nostri file.

Beh che dire, aspetto ansiosamente (come tutti) di provare una beta di KDE4 finalmente usabile, anche se questo implicherà qualche attesa aggiuntiva: si parla del 3 ottobre per KDE4.0 Beta 3 :/

20 commenti

  1. Voyager9

    interessante.
    Spero che la scelta di avere icone enormi non sia quella di default,
    vederne 3 a tutto schermo mi sembra piuttosto inutile.

    Per il resto mi sembra ottimo, qualcuno conosce l’utilizzo di memoria rispetto a Konqueror?

  2. pheudo

    Non so… Sono ancora un po’ scettico…
    Mi sembra tutto così giocattolino…
    Finchè non vedo non credo.

  3. BiGBuG

    Inizialmente ero un po’ avverso a questo Dolphin, mi sembrava un po’ troppo “scarno” (questione di gusti) ma usandolo mi sto man mano ricredendo. Spero che lo rendano robusto e funzionale (io ho qualche problema con Samba) e gli rendano merito con una bella icona :)

  4. alexpalex

    Ho intallato GNome 2.20 e non me ne sono accorto… Nel senso che non ho visto nessuna differenza…
    LOL
    Cavolate a parte…
    KDE4 può fare la differenza… a vedere da questo…

  5. Fale

    non verra’ rilasciato il 3, ma il 9…. il 3 fanno il punto della questione e il 9 lo rilasceranno ;)

  6. Fraev

    ma lol anke mio fratello li compie il 3 ottobre!!!

    sono curioso di vedere come verrà integrato nepomuk e soprattutto se verrà realmente utilizzato…

  7. valenzetti

    Aspetto con ansia il momeno in cui questo grande ambiente approderà sul mio laptop.
    In ogni caso ringrazio in anticipo tutti gli sviluppatori del progetto per aver lavorato duramente a questo progetto e condividerlo con il mondo, grazie pinguino

  8. Treviño

    Queste animazioni non sono solo in Dolphin, ma in tutto il desktop… O comunque in tutto ciò che è in Qt4, comunque secondo me l’effetto più bello si nota trascinando una Edit-line (tipo quella della ricerca di kopete) da un posto più largo ad uno più stretto: È fantastico il modo in cui si adatta al termine del trascinamento…

    Tutto molto intuitivo, tutto molto reale, tutto molto semplice: tutto molto bello :)

    PS: sì, lo so la spiegazione rende poco, ma se installate da SVN capirete!

  9. Gnagno

    ok, dolphin è davvero molto bello…. ma a nessuno mancano i tab di konqueror??? quella misera split view non rimpiazza la comodità di avere 4 o 5 tab aperti e poter spostare i file da un posto all’altro semplicemente trascinandoli sul tab giusto.

    Sto usando dolphin da un paio di giorni, da quando è uscito kubuntu 7.10, e davvero non mi ci trovo quando devo spostare dei file da un posto all’altro…

    qualcuno sa se verranno aggiunti dei tab? vi prego ditemi di si…

  10. Pingback:KDE 4: anteprime fluide nel selettore di file « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti