Io, che pure soffro di una leggera dipendenza da Compiz, mi sono recentemente espresso in maniera contraria all’idea di abilitare il desktop 3d nell’uso normale (cfr “Compiz Fusion 0.5.2 ovunque, ma non per la mia pupa“).
Una finestra che copre il pannello, esempio di malfunzionamento di Compiz
Beh, è spuntato fuori che c’è qualcuno che la pensa più o meno come me. Non arriverei a definire Compiz “orribile” (nemmeno per sogno), ma sicuramente qualche problema c’è, anche se non sempre dipendente dal progetto in questione.
Nel post “I “Visual Effects” di Gutsy adesso convincono” avevo scritto in maniera piuttosto vaga che c’erano alcune cose di Compiz che non ne permettono l’uso nella “vita reale”, chiamandole “limitazioni insormontabili”. Adesso elenco qui ciò che avevo scritto in un commento di risposta a chi mi chiedeva cosa intendo. I problemi che attualmente riscontro con Compiz:
- Reattività e consumo di risorse. In teoria non dovrebbe, ma Compiz rallenta il sistema e consuma RAM e (eventuale) batterie.
- Instabilità dei driver. Questo non è un problema di Compiz e poi con l’ultimissima versione dei driver NVIDIA (cfr “Nuovi e migliorati driver grafici Nvidia per Linux“) le cose vanno un po’ meglio, ma con ATi e Intel ci sono ancora problemi. Altre marche sono totalmente tagliate fuori.
- Problemi con applicazioni Java. Finestre che non compaiono, contenuti che non vengono disegnati, applicazioni che si comportano in modo imprevedibile… e come diceva un famoso attore italiano¹: chi più ne ha più ne metta
- Ridimensionamento delle finestre lento. Questo è un problema di X/GTK+, ma Compiz lo acuisce. In Gutsy è stato tamponato usando un trucchetto osceno (aggiornando la finestra solo a ridimensionamento completato)
- Applicazioni che si comportano in modo strano. Spesso Evince, per dirne una, mi viene aperto per metà nell’altro desktop virtuale.
- Varie ed eventuali. Ce ne sono sicuramente altri, ma credo che questi siano sufficienti a dare un’idea di cosa intendo per “limitazioni”.
Murray Cumming ha aggiunto un bug alla lista di malfunzionamenti indicati da me, e ne vedete il risultato nell’immagine in apertura: alle finestre non dovrebbe essere permesso “scavalcare” il pannello. Non so se esistano ulteriori problemi, e anzi eventualmente vi pregherei di segnalarli!
Detto questo, voglio specificare che tifo spudoratamente per Compiz (per me non è per niente orribile!) e che nella mia installazione continuerà ad essere attivo in maniera continuata, così come avviene da quando lo installai per la prima volta.
—
[¹] Sì, lui.
Su una Ati coi driver open, Compiz fa schifetto, proprio per i motivi che dici tu.
Su una nVidia, invece, va molto meglio.
Chissà se i nuovi driver 8.42 risolveranno.
posso fare una domanda da ‘gnurant (ignorante)?
ma se compiz e beryl son diventati compiz-fusion perchè si continua a parlare di compiz? (o è solo un modo abbreviato per riferirsi al suddetto?)
no perchè io ho installato fusion con la ati e devo dire che di grossi problemi non ne ho, o meglio forse un po’ instabilino, ma ripeto, ho ati…..
Aggiungici anche i problemi con KDE, io rimango a beryl per questo….
Sulle intel Compiz funziona bene, ma comunque soffre di tutti quei problemi.. io lo tengo disattivato.
Compiz non mi sta dando problemi notevoli con una radeon+aiglx, ma non ha proprio prestazioni al massimo come meriterebbe una non vecchia scheda video come la mia. Piuttosto, ho notato che scalda un pochino.
Spero che i nuovi driver liberi per ATI arrivino presto!
…per non parlar dei problemi con KDE…speriamo nei miglioramenti che stanno apportando a kwin!
Io trovo che per quanto sia bello e in certi casi possa tornare utile, Compiz non è utilizzabile per il proprio lavoro quotidiano. Con Compiz attivato le risorse vengono dimezzate; io preferisco delle finestre più “rigide” ma poter sfruttare al massimo la potenza del mio hardware.
Io non ho installato ancora il nuovo xorg (ci ho provato diverse volte) perchè ho avuto problemi con i driver nvidia (anche con il 100.14.19).
Su debian in questo preciso istante il consumo di ram non mi sembra esagerato anzi…
Per il resto, lo posso disattivare in qualsiasi momento con un click, gia mi basta.
I problemi con applicazioni java saranno risolti in gutsy. Infatti la versione installata sarà la update2 che corregge i malfunzionamenti presenti in feisty + compiz
Io gia uso compiz con la versione aggiornata di java e posso confermare che i problemi che avevo con applicazioni java quali netbeans e frostwire sono svaniti: le finestre vengono disegnate e gestite correttamente..
lol mi sa che sono l’unico che usa compiz perchè “migliora le prestazioni” -.-
con una radeon (driver open) non posso permettermi di spostare le finestre per lo schermo altrimenti le vedo muoversi a scatti e lasciare la scia… con compiz attivo e wobbly non succede :'(
per evince credo sia un bug della versione in ubuntu… ad esempio a me disegnava la finestra senza bordi e coprendo i pannelli mentre in debian non lo fa
Beh….vi do ragione, pure io di base lo tengo disabilitato, però mi sento di dire un paio di cose:
1-riguardo al consumo di risorse…voglio dire, è un componente aggiuntivo, e che sfrutta la scheda video per i suoi calcoli….è normale…..non vedo cosa ci sia di “strano”. Forse intendete che usa TROPPE risorse e che si può ottimizzare. In tal caso il discorso cambia e vi do ragione…ma se non erro questa è solo la prima versione dopo la fusione compiz+beryl, giusto ? Quindi penso che la cosa possa solo migliorare d’ora in avanti.
2- i problemi con i driver, sono, appunto, problemi dei driver, non vedo che colpa ne abbia compiz
3- idem per i difetti congeniti di x
Insomma, chiaramente non è perfetto, ma ritengo che un 50% buono dei difetti che gli vengono additati non sia imputabile a compiz in senso stretto.
Ad ogni modo, parlo da relativo profano dell’argomento.
ultimamente mi sto astenendo dai commenti se non per dire cose che diano un contributo, altrimenti tutti me compreso, si seccherebbero a leggere le stesse cose
chiudendo l’ot
Compiz sicuramente stupisce per i suoi effetti, ma si sa benissimo che è una tecnlogia acerba, l’integrazione di default in gutsy io non la vedo tanto come una promozione alla sua bontà, ma più che altro ad una spintà (supercoraggiosa!) a mostrare come si comporta allo stato attuale.
sicuramente abilitato di default, i problemi li risolverà piu facilmente, e anche le case dei driver faranno più in fretta driver ottimi.
@ Opal: Compiz è il cuore del progetto (core per l’ appunto). Compiz-Fusion è ciò che ci sta sopra (gran parte dei plugin) seguiti in pratica dalla comunità di quello che era Beryl
Per i problemi con Java basta dare un “export AWT_TOOLKIT=MToolkit” prima di lanciare l’applicazione… E cmq è un problema di Java, non di Compiz…
Riguardo al punto 1:
>In teoria non dovrebbe, ma Compiz rallenta il sistema e consuma RAM
Quando trovi un’applicazione che non occupa mai la CPU e che occupa 0 byte di RAM chiamami :-)
Se consideriamo poi che su 5 punti tre dipendono da cause esterne (GTK/driver NVDIA/Java) non mi sembra che compiz sia così da buttare…
Premetto che è da molto che non uso più compiz : comunque … quando minimizzavo la finestra di XMMS , al momento di richiamarla dalla barra delle applicazioni sia con un click del tasto sx del mouse, sia dal menu contestuale , sempicemente XMMS ritornava molto al di sotto dell’area visbile impedendomi di fatto di interagire con l’applicazione. Dovevo ricordarmi di non minimizzarla :\
sempre che ti serva comunque, ma per il desktop “normale” non serve disattivarlo.. cioè non mi venire a dire che robe tipo OpenOffice ti danno problemi con compiz.
sono io al punto 1 ? :D
> Ridimensionamento delle finestre lento. Questo è un problema di X/GTK+, ma Compiz lo acuisce.
> In Gutsy è stato tamponato usando un trucchetto osceno (aggiornando la finestra solo a
> ridimensionamento completato)
Problema verissimo. Comunque il “trucchetto osceno” – benchè sia un semplice workaround e non una vera soluzione – migliora un pochino l’effetto complessivo.
Io, con nvidia G-FORCE GO 7700 e driver 100.14.19 mi trovo benissimo con Compiz (andava altrettanto bene con i “vecchi” driver). Anche se, è vero, a volte fa delle cose strane (stickynotes e widgets in primis). Comunque viaggia fluido, consuma il giusto (sempre oltre 2 ore di autonomia, come dichiarata) e funziona alla grande anche con l’uscita video sia VGA che SVIDEO. In pratica, grazie al TwinView, X parte prima solo sul monitor, e con l’utility dell’nvidia posso abilitare l’uscita sulla televisione nella risoluzione voluta etc. Nessun problema neanche sul fronte multimedia, i video corrono alla perfezione anche a tutto schermo e anche sulla televisione. Sono un fortunello?
Io lo uso dalla prima versione e stanno migliorando a vista d’occhio ad ogni aggiornamento.
In “varie ed eventuali” c’è anche la difficoltà con giochi fullscreen sia sotto wine che nativi (come può esserlo enemy territory): prestazioni molto degradate che costringono ad un “metacity –replace”, ogni tanto trasparenze non volute… anche nelle fotografie fullscreen viste con EoG. Chissà magari in Gutsy è differente.
L’unico bug che riscontro tra quelli elencati è quello relativo ad Evince, che si apre sempre un po’ a caso. Gli altri non li ho mai rilevato sul mio PC. Da qualche parte (TuxJournal?) ho letto che Gutsy farà un controllo preventivo sulle risorse hardware disponibili prima di abilitare Compiz: un po’ Aero-style, ma mi pare una soluzione ottimale. Spero sia vero. :)
io ho dovuto disattivare compiz da un po’ per poter usare emule su wine, altrimenti crash improvvisi sono la norma.
cmq un’applicazione normale che usa le risorse come un gioco 3D non dovrebbe essere normale, o sbaglio?
mi piacerebbe riusarlo, per me starne lontano equivale perennemente alla prima settimana dello smettere di fumare (con metodo allen carr), ma almeno non fa male, almeno nessuno ha dimostrato niente del genere ;-D … aspetto …
La cosa che le finestre non si aprono bene o fanno strani giochetti io ce l’ho già adesso senza avere nemmeno installato Compiz!!! o.O
in tutta sincerità non ho mezzo problema con la mia ati e i driver forniti da ati con compiz fusion
utilizzo pure emerald per le finestre e non solo non mi va in crash ma gira a scheggia
diversamente con nvidia avevo più problemi in quanto a mia vista aiglx va più a rilento di una sessione xgl. ora non so se è così solo per me, ma anche ad amici con nvidia utilizzando xgl le prestazioni sono migliorate e di molto senza alcun problema.
compiz-fusion RULEZ
Io continuo a chiedermi il perchè di compiz…
Queste cose andrebbero integrate direttamente nei vari window manager, mantenendo una specifica comune (magari una libreria esterna) per i vari plugin.
Stessa cosa per i toolkit, mi piacerebbe davvero vedere utilizzate le estensioni composite per pulsanti etc etc
Felipe, mi spieghi perchè ho aggiornato a gutsy e compiz non mi parte più, mentre prima andava che era una meraviglia (usando il tuo repository..?)
Approposito, avrebbe senso un tuo repo per gutsy?
Compiz + Intel = funza tutto bene, ammetto che prima vi erano dei problemi ma con gli ultimi aggiornamenti è tutto ok.
Invece a me proprio l’incontrario, compiz + intel i810 e non funziona più niente…
compiz-fusion?? una chiavica..decisametne + stabile e veloce il vecchio beryl… che difficilmente eliminerò per sostituirlo..
e alla fine si scopri’ che le quattro caxxate di VISTA alla fine sono USABILI,
le mille menate di compiz no.
A me succede che ogni tanto i menu “File Visualizza ecc” se cliccati appaiono in secondo piano rispetto a tutto.
Devo quindi uscire e rientrare nella sessione :)
@ 29 Martino
Attento se hai aggiornato i driver i810 alla versione 2 o 2.1, anche a me han dato problemi (vari WW e EE nel log di X). Ritornando alla 1.7.4 è tornato tutto a posto, comunque sto cercando una soluzione anche coi driver recenti
una cosa è provare a fare tante cose dicendo che sono in prova e non stabili (compiz), un’altra è spacciare un sistema ke fa qlc effettuccio come qualcosa di rivoluzionario (aero)…..
e cmq a me funziona benissimo…e ritengo molto utile ad esempio il plug-in che raggruppa le finestre…avete mai provato a mettere totem e la cartella della musica insieme?occupano metà spazio e con 1 clic si passa da 1 all’altra…..
io ho installato ubuntu su un’altra partizione appositamente per godermi compiz (con una nvidia 6200), ma curiosamente attivandolo dal menu’ amministrazione parte senza disegnare i bordi delle finestre, ed eliminando tutti i desktop virtuali (cioe ne ho solo uno a disposizione). Se ne aggiungo altri il sistema grafico si blocca!
Riguardo ai bordi delle finestre, e’ lo stesso problema (da me irrisolto) che ho avuto provandolo su KDE con slackware (e pure su una installazione “al volo” di kubuntu).
Ma caspita, ho la scheda video “giusta”, la distribuzione “giusta”, ma continua a scassarmi le OO ???
:-(
Mah… schifo (e neppure “schifetto”) non fa… neanche con XGL + drivers restricted (con ATI)… il problema, sicuramente, riguarda l’instabilità – sicuramente! – e gli artefatti – altrettanto… -: al punto da doversi scazzare nell’uso quotidiano. E in questo do pienamente ragione a Felipe. Sono abbastanza curioso di vedere i plasmoidi di KDE4 a pieno regime… e non per la vetusta “guerra” tra DEs, quanto per avere un riscontro oggettivo sulle differenze: il cubo di Compiz[-Fusion], ad esempio, è di un’inutilità devastante (per quanto io lo tenga abilitato con rotella del mouse e puntatore, s’intenda), ma gli screenlets sono “anche” utili e la possibilità di mantenerli su una pagina che si può nascondere (mi riferisco a [F9]) li rende innocui per il lavoro di tutti i giorni. Ma per Gutsy è ancora “presto”: insomma… ci sono problemi di dipendenze, librerie che andrebbero aggiornate e quant’altro (almeno per chi come me “gira” su xserver-xgl + drivers proprietari), *PRIMA* di poterne valutare gli effetti nefasti! ;)
> In Gutsy è stato tamponato usando un trucchetto osceno (aggiornando la finestra solo a ridimensionamento completato)
Perché pensi sia osceno? Personalmente non credo sia una cattiva idea… e non credo comporti alcuno svantaggio per l’utente.
@ zippole: penso che il problema sia proprio la scheda invece: anche io ho una 6200 e soffro degli stessi sintomi, purtroppo la nostra scheda non è un gran che, anche se ovviamente il problema non è tutto suo ma di come Compiz la sfrutta perchè la potenza per esserci c’è (gira meglio con una radeon 9000 da 64mb..)però cercando un po’ si scopre che praticamente tutti con la 6200 hanno problemi con compiz, alcuni dicono che è la Turba Cache, altri la lentezza della RAM, fatto sta che io sto meditando (anche per altri motivi, ma questo fa pendere l’ ago della bilancia) di sostituirla con una 7600 o magari 7900..
Perchè è un po’ come pulire il pavimento mandando lo sporco sotto il tappeto..non so se ho reso l’idea..
al 39 ho scritto la risposta al 37…scusate il doppio post
Io con una nvidia 5500 (drivers ultima versione) e installazione di compiz dai repo di gutsy ho 0 problemi, anche se non ho provato tutte le opzioni, ho lasciato il desktop wall che parte di default.
io ho appena aggiornato a Gutsy e segnalo che il posizionamento finestre è decisamente migliorato rispetto al compiz di default in feisty ma è apparso un problema: la finestra di arresto del sistema non compare e blocca il desktop costringendomi alla chiusura via terminale oppure ad un Ctrl + Alt + Baskspace/Canc che sa molto di Windows…
Uhm io sono a passato a Gutsy ieri e devo dire che la velocità e leggerezza di compiz sulla mia box (Dell Inspiron con Nvidia 7300) è aumentata in maniera STRABILIANTE. Uso Kubuntu con Emerald e compiz fusion, e se ieri ero felice (è da mesi che non ho problemi seri con compiz) da oggi sono in estasi :D
Non so che cosa abbiano fatto a Compiz per Gutsy, ma insomma, l’UNICO problema che rilevo sotto KDE è che ci mette un po’ a caricarsi, basta :)
Compiz orribile? No, ma inutile.
Come un film americano, solo confezione :
lo scarti, ci giochi due ore, lo butti. Resto su dwm.
Mah, il problema con Evince l’ho avuto anche io su Feisty+Compiz (Nvidia 6600). Uso gli effetti minimi: si sono talmente integrati col mio modo di usare il PC che sopporterò ogni ‘limite’ pur di non tornare al vecchi desktop statico.
sul portatile con archlinux 64,dove ho risorse da buttare,uso compiz (no fusion,old style fashion) e kde (con kde-window-decorator), e non ho riscontrato alcun problema al momento…quali sono questi fantomatici problemi con kde?
rimpiango beryl e spero che lo sviluppino ancora separatamente, almeno finchè kde4 non sarà a puntino.
Io uso compiz-fusion su una vecchia Geforce 3 e in genere non ho problemi.
L’unico fastidio e’ quando switcho tra console e sessione X, infatti a volte lo schermo resta nero o bianco semitrasparente e non posso fare nulla per sbloccarlo (in alcuni casi la tastiera non risponde e se risponde devo tornare in console e riavviare gdm).
Lo stesso problema mi si presenta anche quando cambio utente.
@44 già buttiamo Aronofsky, Friedkin, Fleming o Coppola nella spazzatura :D
Comunque, come ho detto in un precedente articolo, Compiz soffre di piccoli bug e malfunzionamenti. Però mi sento di dire una cosa, MacOS ha introdotto l’accelerazione sul Desktop prepotentemente con non poco rischio… forse con Gutsy percorrere la stessa strada potrebbe produrre un software stabile e affidabile.
Compiz-fusion fà marketing e attrae molti nuovi utenti come una bella donna. Molti provano Linux solo per quello. Poi magari viene disabilitato (come a quanto pare succede spesso) e si scoprono gli altri vantaggi della piattaforma …
Per questo ritengo che sia giusto risolvere i problemi e abilitarlo di default se possibile
Le impostazioni “Normal” di Compiz in Gutsy sono veramente ottime..incrementano “il piacere” di usare un desktop senza essere invasivi, questo dimostra che se ben configurato compiz è tuttaltro che inutile..
L’effetto smooth che si ha nell’aprire finestre e menu, nello scrivere nella barra degli indirizzi e veder apparire le precedenti ricerche in modo così fluido è impagabile :D
Senza considerare che il plugin zoom è dannatamente utile in certe situazioni, e può fare la fortuna di ipovedenti (e non); molto meglio dei vecchi zoom desktop (il cui modello è stato seguito da Microsoft per Windows Vista…penosi…hanno copiato il KMag che credo esista da anni e infatti ormai è obsoleto come idea).
E ci sono un sacco di altri plugin utili e produttivi. Compiz-fusion non è inutile o utile, è una box di strumenti forniti all’utente per farci un po’ quel che gli pare, col suo desktop :D
E metterlo di default significherà probabilmente velocizzarne lo sviluppo. Come rilevavo prima, su Gutsy compiz va leggero da dio, molto ma molto più leggero degli svn di trevino o della versione ufficiale. Gli hanno fatto un bel po’ di polishing :)
Io amo compiz ma con certe applicazioni proprio non riesco ad usarlo ad esempio non mi va con Miro quando non mi fa crashare del tutto il programma non mi consente di fare degli scroll senza pasticciare lo schermo). Lo stesso discorso vale per Zattoo e ahimè non posso non lamentarmi di come diventa lento quando ho aperta anche solo una finestra di firefox. OK, la mia scheda è vecchia pur essendo una NVIDIA (GeForce FX 5200 Go, con 64 MB di memoria video). La storia dei pannelli è verissima. Tuttavia credo che in compiz ci sia grande potenziale, non vedo l’ora che tutti questi difetti vengano corretti, perchè mi dispiace di non poterlo usare sempre. Io AMO compiz!
Con la valanga di aggiornamenti tra ieri e oggi in gutsy, ho notato l’upgrade di jvm, incuriosito ho testato mercury-messenger il quale mi aveva creato non pochi problemi in feisty, variabili da settare, indicare il path etc…e con mia grande sorpresa il clone msn in java è partito al primo colpo, non so se lo stesso possa dirsi di azureus (uso soddisfatto deluge). In gutsy è stato annullato il fastidioso problema delle finestre che si eclissano sotto i pannelli. Vorrei esprimere un giudizio riguardante prettamente l’utilità di compiz: quando si hanno svariate finestre aperte perchè si sta compilando un tarball, si sta programmando e si devono avere i propri appunti sotto mano, avvalersi degli effetti di compiz è una mano santa, permettono infatti un veloce richiamo di applicazioni. Come è normale immaginare tutto questo richiede un carico maggiore in CPU e rallentamenti, soprattutto in fase di compilazione del kernel. Per quanto concerne il carico sul sistema, ho notato che in gutsy il kernel di default è più pesante in RAM di circa il 5% e bisogna intervenire settando adeguatamente la swappiness in base alle proprie risorse RAM per evitare che pur avendo 4Giga a disposizione si attivi la swap pur avendo l’80% di Ram libera. Altro appunto sul kernel “generico”: ancora mediocre il supporto ai multicore, dai miei test cmq il kernel generico è più performante del low-latency (paradosso?..non tanto) e un kernel “liscio” vanilla compilato in base alle proprie esigenze, sopperisce a questi inconvenienti fastidiosi almeno per chi come me, pure non essendo kernel-dipendente, si infastidisce nel vedere finestre momentaneamente freezate quando dispone di ottimo hardware. Bug da segnalare riguardano HAL (ma si risolve facilmente), network-manager ancora troppo acerbo il quale restituisce errori, ed errori del gdm stando a quanto affermato nel lauchpad dall’utilizzo di tool per il settaggio automatico di xorg, per cui viene consigliata la rimozione dei driver (nvidia soprattutto) prima di procedere all’avanzamento di versione. Ultimo appunto riguarda le preoccupazioni di chi usa get-deb o repositories di terze parti che non permettono il riconoscimento trasparente dei propri debs: fate il downgrade di quelle versioni per non dovervi ritrovare a smanettare da riga di comando per dipendenze non soddisfatte e, qualora non aveste una partizione dedicata per dati sensibili, la perdita dei propri dati. Sappiate cmq che i repo di trevino e pollycoke non creano questi problemi. La beta di gutsy è cmq solida e stabile e a chi avesse espresso dubbi e perplessità al riguardo della imminente release, il lavoro svolto dai mantainer è professionale e porta innovazioni non da poco da release a release, l’unico requisito è documentarsi un minimo prima di avventarsi (e avvelenarsi il sangue) in avanzamenti di sistema senza tener conto che ubuntu pur essendo “fatta per gli esseri umani” richiede attenzione, anche per poter avvantaggiarsi delle gustose features che introduce di volta in volta. Buona sperimentazione e buon lavoro ai ragazzi che programmano la nostra distro per renderla sempre migliore e al top delle nostre aspettative ;)
Ho notato da un pò di tempo che all’avvio del sistema (Feisty + Compiz-Fusion da trevino) che non viene visualizzato il pannello nel quale ho menu, elenco finestre e tray. Devo terminare la sessione e riloggarmi. Non so se è già capitato a qualcuno…
Ciao,
io sarei vagamente interessato ad effetti grafici come Exposè che usavo con profitto quando ero utente Mac, per il resto sono del tutto disinteressato.
Purtroppo il mio laptop è sprovvisto delle tre sole schede attualmente – e credo definitivamente – supportate.
La RAM non mi manca, ma la questione è :
A cosa servono tutte quelle manfrine grafiche?
Ciao Ciao :-)
quei problemi ci stanno tutti anche per kde, sebbene Fusion sia notevolmente migliorato..
Gli sviluppatori potrebbero fare meno plugins e piu’ bugfreeze..bho..non capisco perche’ compiz (e beryl) siano eternamente “difettati”.
sul mio desktop con ati va benissimo e anche sul portatile, sempre con ati… non ho notato una sensibile diminuzione delle performance delle batterie, del consumo di ram si, ma di xgl… non di compiz. le finestre mi si muovono veloci e i problemi di ridimensionamento li avevo anche senza compiz… che dire, per due computer con ati non mi sembra male
per quanto riguarda i plugin ce ne sono molti di inutili… ma basta disabilitarli… io msenza expose, window grouping, la muraglia di desktop ecc non riesco a vivere
Anche io come DarkStalker (a proposito, fosti proprio tu? tremo sisi) non posso tenere abilitato compiz o allo switch dell’utente viene fuori a random la schermata nera o bianchina con relativo blocco del sistema. Visto che e’ un bug noto da tempo, e che io e DarkGear non saremo gli unici in tutto il globo a switchare utente, mi chiedo cosa aspettino a risolvere un problema del genere….come pure quello java…insomma, come spesso mi sono sentito dire a scuola, “il ragazzo ha le capacita’, ma non si applica”
server grafico XGL
scheda grafica ati mobility radeon x1300
compiz-fusion con i repo ufficiali e non …
kiba-dock
emerald theme attivo
1gb di ram
3gb swap
hd sata
a me va tutto ok ….
l’unico problema quando uso i programmi con accelerazione 3d come open arena, google-earth,etc…
a seconda dell’applicazione apro il teminale e li avvio con il semplice comando DISPLAY=:0 NOME PROGRAMMA oppure DISPLAY=:1 NOME PROGRAMMA
con il primo nn si possono modificare le finestre ….. con il secondo si…. avevo tempo fa trovato una guida che mi aiutava a far partire google-eatrh con xgl ma nn funzionava don DISPLAY=:0 HO PROVATO POI SOSTITENDO LO ZORE CON IL NUMERO 1 E FUNZIONA TUTTO ALLA MERAVIGLIA… PROVARE PER CREDERE!!!!
e poi consiglio avidamente di togliere eventuali librerie di beryl o compiz che ormai con fusion non hanno piu ragione di esistere,,,, molte vecchie librerie vanno in conflitto con le nuove quindi pulite il vostro hd da file inutili
…..
compiz-fusion RULEZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Pollicò, qualunque cosa tu sia, sei proprio un grande.
Leggo il tuo blog da un bel pò e rappresenti uno stabile punto di riferimento per la mia linuxianità. Discorsi tecnici ma mai noiosi, anzi, pure simpatici.
Per certi versi mi ricordi la panda, che se non ci fosse, bisognerebbe inventarla.
Comp(iz)limenti
A Fanculo (prov. di Culonia) tutti quelli che dicono che Compiz non serve a niente! Anche solo per il wobbly mi è diventato “indispensabile”. La fluidità dei movimenti stanca molto meno gli occhi e la mente, oltre ad essere più bello (e ti par poco! la MS ci ha fatto ricamato sopra un sistema operativo da 300-500€!). Poi l’expose, le trasparenze, lo zoom, la gestione fenomenale dei workspaces (e non parlo solo del cubo), il raggruppamento delle finestre… Non lo so, ma vi sembrano cazzate? Boh, il mondo è bello perché è avariato (cit. “la vita agra”).
io ho un’ ati 9600 xt con i driver Open, e il compiz fusion va veramente da dio, uniche pecche quelle di cui hai scritto anche tu.
Senza contare che per chi usa una moltitudine di finestre il sistema expose o il multi desktop a “muro” diventano quasi indispensabili, per non parlare delle trasparenze… ora, non ho ancora provato applicazioni 3d (games & others) ma quando avevo provato il vecchio compiz con driver nvidea, UT2004 si apriva tranquillamente a tutto schermo SOPRA il cubo 3d XD
…da favola!
@ Gasolino
ti quoto e andassero a quel paese quelli che dicono che non serve fusion o alcuni plugin indispensabili.
Il cubo e’ indispensabile, prima si usavano i desk numerati, e io non li usavo mai, ora prendi una finestra e la trascini nella faccia a fianco. non sai che numero e’, non sai la numerazione dei desktop, semplicemente, ce la trascini. E’ intuitivo. Finalmente hai REALMENTE 4 desktop che USI.
Altro che inutile il cubo, alla faccia vostra (per rimanere in tema :-P )
@Gasolina, PhoenixBF:
“Non lo so, ma vi sembrano cazzate?”
“Prima si usavano i desk numerati”
Certo, su di un desktop tradizionale Compiz può essere utile. Ma se impari ad usare dwm o wmii, allora no. Non sono WM difficili, basta solo farci l’abitudine 5 minuti. E allora inizi ad apprezzare i desktop “numerati” o taggati che siano.
@ Wyrmskull
Il tuo e’ un discorso valido ma abbastanza complesso.
Ragionando cosi’, c’e’ anche chi trova piu intuitiva la shell con le scritte verdi, sfondo nero, senza wm.
Il discorso non e’ questo.
Il discorso e’ che un cubo e’ piu vicino agli oggetti quotidiani, non so se riesco a spiegarmi.
Il fatto di prendere una finestra e trascinarla su un’altra faccia e’ un meccanismo semplice, e’ come interagire con oggetti reali, che tocchi, si AVVICINA di piu alla nostra REALTA’ fisica.
Per questo e’ piu intuitivo, con tutto il rispetto per i desk numerati.
intanto è meglio restare a beryl, perché compiz-fusion non è ancora stabile
Io confermo tutti i problemi che genera compiz … certi dovuti a cause da lui indipendenti e certi
per la sua innegabile giovinezza … D’altro canto .. ce ne e’ uno .. che credo nessuno di voi abbia notato .. Mi diletto nella realizzazione di semplici MEDIA CENTER con linux dentro .. beh su tutti i computer abilitando compiz o beryl o fusion (e si perche ne ho fatti diversi in questi anni ) .. la riproduzione video ne risente in un modo che non tutti notano . Lavorando come tecnico in TV .. forse ho l’occhio allenato .. ma insomma il risultato e’ ..come se il refresh del video fosse fuori sinch con quello della macchina che visualizza .. sia LCD che CRT .. o CRT-TV ..Il video (parlo di film ed immagini in movimento) ..risulta “tagliato” leggermente, da una riga .. perché sotto la riga l’immagine e’ coerente, sopra anche, ma con frequenza diversa .. Per fare un esempio e come se il personaggio girasse d’improvviso la testa.. e solo dopo un po’ arrivano la fronte e i capelli .. Naturalmente non cosi evidente .. ma questa differenza temporale genera la riga che “taglia” in due il personaggio.C’e’ un termine inglese che definisce questo problema ma ora non mi viene in mente .NAturalmente ho studiato molto questo problema e ho smanazzato dappertutto (frequenze di X .. di NVIDIA .. di BERYL) ma senza risultato. Dico questo perché ho paura che sto problema ce lo porteremo fino alla versione 10.0 ..e a me da fastidio una cifra vedere un film cosi’. CMq sto valutando di spiegarglielo agli sviluppatori ..ma so’ che hanno altre beghe per adesso.L’ultimo mio sospetto e’ in una problematica con il 3d proprio ed X.. ma andando su i driver nvidia e abilitando SINCH TO VBLANK in OPENGL .. dovrebbe sparire .. boh .. Ciao a tutti
@ Alyex
Secondo me intendi il V-Sync.
Con questo abilitato i film non fanno questa async.
L’effetto che descrivi si chiama filckering, ed e’ normale quando non hai il v-sync abilitato perche’ l’immagine viene aggiornata quando il monitor non ha ancora finito di disegnare quella precedente. Capita anche a me quando muovo velocemente il cubo ma nel mio caso il vsync non mi interessa.
Cmq il pannello di controllo dell’nvidia ti permette di abilitarlo o cmq ci dovrebbe essere qualche opzione per il server X.
@doppiadi !
Eureka!
Mi ero dimenticato di aprire xorg.conf, e sostituire device Vesa con nvidia :p
Pero’ ora ho perso tutti i settaggi fatti delle finestre/desktop !
In particolare:
1 vedo le icone di TUTTE le finestre dei desktop nella barra delle applicazioni;
2 se invio una finstra in un altro desktop, invariabilmente “la perdo”, ossia il processo esiste ancora ma la finestra non c’e’ piu’;
3 la dimensione delle icone dei desktop virtuali (kpager) e’ deformata;
4 non riesco a ruotare il cubo col mouse :( Ho provato alt/ctrl/shift anche combinati ma nada :/
Le sole novita’ sono:
1 il cubo ruota al cambio di desktop;
2 alt+tab mi mostra le finestre in preview del desktop attivo (utile);
3 le finestre “wobblano” (che idiozia) – estrememante lento il ridimensionamento;
Non ho trovato un file di configurazione di compiz, per i bindings e gli effetti attivi. Qualcuno ne sa qlcosa?
@ PhoenixBF & DarkStalker
E’ tanto che non ci smanetto quindi mi sono scordato tutti i passi che ho fatto e faccio regolarmente.
Cmq si anche il VSYNCH .. Ma ANCHE il VBLANK che dovrebbe sinconizzarsi con il momento di cancellazione (BLANK) di riga.Ma ad ogni modo sono riuscito a ritoccare credo qualsiasi paramentro ..
ma e’ come se quando carichi BERYL o COMPIZ .. loro BYPASSINO quel tipo di settaggi .
SU Beryl e’ possibile cambiare la frequenza di refresh e anche i sinchronismi .. ma non succede nulla cambiando i suoi valori. Insomma l’unico modo in cui ne sono uscito vincente e’ non caricando i suddetti 3d desktop managers.
Pingback:Piccola chicca per aggirare i “fuori schermo” di Compiz « pollycoke :)
Ho acquistato un portatile ASUS ed ho installato VMware con UBUNTU. Il pc è abbastanza potente: 2 gb di ram, T7200, Nvidia geforce 7700 con 512 mb di ram. Non riesco a far partire le configurazioni di compiz, e mi dice che non ho bisogno di aggiornamenti driver. Credo che il problema possa essere legato alla scheda grafica che non risulta essere nella lista di ubuntu. Non conosco linux, sono alle prime esperienze ed avrei bisogno di qualche consiglio in merito.
Grazie dell’attenzione.
Il ridimensionamento lento delle finestre c’è anche nella mia Ubuntu 8.04, anche se magari prima del rilascio definitivo (tra 20 giorni) sarà risolto