Niente di particolarmente bagnato, ma vorrei complimentarmi con il team di linuxiso.it per la simpatica scelta “scenografica”:
Mi piace soprattutto la scelta dell’immagine, anzi è il tipico caso in cui mi farei prendere la mano e ci disegnerei l’intero portale attorno¹ :)
—
[¹] Da dove viene? Esiste un originale a più alta definizione?
davvero bella l’immagine.
colgo l’occasione per segnalarti un ottimo video sul software libero, l’open source, gnu, linux, i formati aperti , ODF e i loro perché.
consiglio a tutti di guardarlo.
http://www.shannon.it/blog/biasco-il-matematico-che-ha-spiegato-linux-con-un-video/
felipe, ma che è questo stracazziariamento?
dove sono finite le tue meravigliose recensioni/polemiche/notizie/diffamazioni/esaltazioni a tutto spettro?
scusami felipe, ritiro tutto, non avevo visto l’aggiornamento su kde4..
inoltre mi scuso perchè in un impeto di nervoso ho guardato se c’era qualche adorato articolo sul caro pollycoke e al momento ho visto solo questo..
chiedo venia ^.^
Innanzitutto,
ciaU a tutti!
Seguo questo FANTASTICO blog da non molto (da quando ho installato Ubuntu sul mio pc) ma solo ora ho deciso di partecipare alla discussione, principalmente per 3 motivi:
1. Il post “Sacco pieno. Sacco vuoto” dimostra (c’era bisogno?) quanto pollycoke sia utile alla comunità;
2. Ho un problema con Ubuntu Gusty (pur avendo l’accelerazione 3d attivata ho il pop up di errore “Desktop effects could not be enabled”)
3. L’originale è qui http://www.gnome-look.org/content/show.php/+++leaves?content=64569
Vai
Pollycoke!!!
Restando in ambito opensource, questa immagine mi ha fatto venire in mente Haiku.. ^^
@ blood: vero.. sono quasi gli stessi colori…
Si certo bella immagine tutti molto bravi con le JPG, però mi dispiace constatare che la grafica di linux in tute le sue distribuzioni e i suoi ambienti desktop presenta una grafica poco definita ed evidentemente non ai livelli dei suoi concorrenti (MAC, Windows). Effetti di qui effetti di là, 3D, etc, etc… Ma i carettari li aveti guardati bene? O siete trooppo impegnati a pensare quanto è figo Linux? O semplicemente non volete ammettere che un sistema evoluto debba occupare RAM?
fa schifo secondo me
Concordo con anonimo.
La grafica di linux non è definita come i concorrenti pur avendo molti effetti 3d.
Che vuol dire non è definita?
Non capisco.
Anche sulla ps3 su di uno schermo da svariati pollici in fullhd, il tutto si vede bene.
Cosa vuol dire “non è definita”?
uhm primonon ho mai capito perche’ qualcuno deve rimanere in anonimo, mi sembra irrispettoso
e poi cosa vuol dire:”meno definita”??? cambia scheda video e schermo e tira su la risoluzione ;-)
@felipe
bentornato a casa tua
secondo me siete matti..la grafica di windows è la stessa da 10 anni e fa pietà, quella di Mac sempre uguale tutto fumo niente arrosto..la vera differenza di linux?
Che la grafica te la sistemi come vuoi, quindi se la tua fa schifo vuol dire che non se stato capace a sistemarla. Non hai gusto artistico ne fantasia.
@tutti quelli che scrivono cazzate come sopra:
Continuate a usare windows e tenetevi ciò che gli altri hanno scelto per voi se non siete in grado di fare le vostre scelte (..)
@anonimo
Secondo te bisognerebbe dirlo in ogni dove che i caratteri in linux non sono ancora
renderizzati “bene” come in altri os?? Grazie per averci dato dei superficiali..ma sopratutto
che c’azzecca in questo post… boooo
@Anonimo
Non so cosa intendi per “definito”, ma dopo una prima installazione di linux o win c’è poca differenza. In win xp c’è solo l’icona del cestino. in linux con pochi clic puoi personalizzarlo a tuo piacimento con “qualche” possibilità in più rispetto ad altri OS. Un kde o un gnome ha tutto quello che ti serve rispettivamente in basso a sinistra e in alto a sinistra. L’immagine è molto bella perchè da più colori (diversità, etnie, religioni, virtù, culture, ecc.) ci persegue una cosa in comune ovvero la passione del mondo sw free e alla portata di tutti! Infatti persino Linus Torvalds lo disse: “Software is like sex, it’s better when it’s free”! Credo la maggior parte sia d’accordo con questo!
Sul mio bel Ubuntu Gibbon (prima Feisty) i caratteri appaiono sgranati e sbiaditi. Non definiti. Hai presente windows alla risoluzione di 640 x 480? Ecco, così!
Eppure la risoluzione è ben + alta…
Poi il menù principale è inguardabile…
Io intendevo che la resa grafica di linux per quanto riguarda caratteri, smussature, etc… lascia molto a desiderare. Non predetevi in giro e mette a cofornto una finestra Windows o MAC con una di Linux? Quella di linux è più bella? è renderizzata meglio?
Non rispondo neanche a chi dice che la grafica di Windows è sempre al stessa da 10 anni.
@linuzzo
hai decisamente qualche problema
Ho installato Gutsy qualche giorno fa e i caratteri sono decisamente strepitosi (diversa era la situazione su Feisty dove i caratteri di default facevano schifo, ma bastava la guida per avere caratteri da leccare di Felipe per sistemare il tutto)
@ davide-ubuser : secondo te scrivere nella riga name anonimopiuttosto che pippopluto oppure superman cambia qualcosa? addirittura ti senti NON rispettato? Che esagerazioni… fatevi analizzare da uno psicologo ma una bravo.
Ragazzi, bisogna essere obbiettivi!
Qui leggo non risposte! La grafica non è dettagliata? Ah linux è libero! Che centra?!?! E’ risposta questa?!?!!?
La grafica è effettivamente meno dettagliata dei concorrenti a meno di smanettamenti vari dall’esito opinabile (finora ho visto solo desktop pacchiani).
Manca solo il cestino? Con debian lo trovi sul desktop…ma manca tutto il resto!! HAHAHAHA
Graficamente è lontano anni luce da Vista e Compiz è un tentativo molto grezzo e pacchiano di limitare il divario.
Inutile dirlo, la grafica imposta da windows sarà anche dittatura ma almeno da un profilo preciso a tutto il sistema.
Gnome è rimasto quelle due striscie grigie.
Lo so che a configurarlo escono i mostri però io voglio qualcosa di già fatto perchè sono stupido come una mela…sono l’utente comune.
Consiglio ad anonimo di andare su kde-look.org o gnome-look.org a dare un’occhiata (e sbavare). Soprattutto, caro Anonimo, ti consiglio di farlo con Windows perché da come descrivi quello che vedi (che vuol dire “non definito”???) sembra proprio che hai qualche problema con le impostazioni grafiche (forse semplicemente hai messo una risoluzione che non è quella nativa del tuo LCD…).
Fra le tante cose dove Linux è imbattibile l’interfaccia desktop è proprio una di quelle (più che altro la puoi rendere tua fino al più infimo dettaglio).
Ciao ciao
Pingback:University Update - Linux - Colora la tua vita… usa Linux
@Darko82
Ho reinstallato la Gibbone ieri :D, aggiornato il sistema con 380 e passa update, ma non dei caratteri strepitosi manco l’ombra!! Sul mio sistema sono gli stessi della feisty, nulla di nuovo!
Perchè?
Tenxs
sul mio portatile (sony vaio) e Fedora 7 i caratteri sono strepitosi! Avra´ anche un sacco di altri problemi ma i caratteri sono migliori di windows! Ho provato anche Ubunto ma da sotto questo punto di vista non c´e´ confronto nella resa grafica dei caratteri.
@IO: Io ho tutt’ora Ubuntu Feisty non cè bisogno di “sbavare” anche perchè non cè neinte da sbavare e gnome-look l’ho spluciato più volte e ho cercato di personalizzare al massimo linux no nriuscendo però ad avviare al problema.
@linuzzo
Porca la miseria, qui la differenza la vedo eccome, ma mi viene il dubbio di essermi portato qualche configurazione vecchia facendo un pò di backup e ripristini vari
io invece adesso mi ritrovo ad avere un pc nuovo e potente con VISTA BYUSINESS. vorrei aspettare gibbon definitivo fra 8 giorni, ma mi sta venendo la voglia di installare fedora 7 per i 64 bit. cosa mi consigliate?
@linuzzo
Infatti un windows installato vergine “ha i driver video perfettamente fuonzionanti” ci vogliono due anni per scorrere una pagina:
Winzoz:
http://pubs.logicalexpressions.com/pub0009/UserImages/AI3319.jpg
Ubuntu:
http://polishlinux.org/stuff/general/default_ubuntu_desktop.png
Ditemi che differenza ci sia!
@Anonimo
mi sa che il tuo è un caso isolato!
Gutsy 64 si comporta davvero bene già ora, ma non conosco per niente Fedora
Ubuntu -> marrone
OpenSuse -> verde
Colora la tua vita con linux,
ma dalle anche un bel colore.
Interessante sentire parlare di Grafica a Vanvera.
Su Linux per i caratteri esistono diverse patches.
Si cerca, e si possono ottenere i caratteri tali e quali a Windows (vedi vari posts di Felipe) e Mac os (bytecode.patch).
Su Gutsy i caratteri con ClearType son di default. Su Xp il ClearType non è nemmeno selezionato, di default. E molti manco sanno dove, come si seleziona ed a che serve.
Quindi caratteri=polemica sterile.
Su Mac os la resa a monitor è data da un sistema un po’ più complesso che non su Linux e Windows. Tant’è che assegna i punti sullo schermo (a mo’ di vettoriale..) e vengono resi come raster, ottenendo la precisione di un vettoriale e la “leggerezza” di un raster. Per questo non vedrete mai smussature a c#zzo su Mac os (tra le altre cose Leopard introdurrà la Resolution Indipendent..). Ovviamente questo ha dei limiti rispetto a Linux ed all’esportazione di un desktop remoto.
Su Linux e Windows le immagini sono raster e trattate come tali, infatti su XP le smussature fanno schifo come su Linux, né più né meno. In compenso Windows presenta gli stessi limiti di Mac os sommando quelli di Linux (non é colpa mia se MS ha scelto così, non cominciate con le solite puttanate M$=Merda che io non ho detto..).
Compiz é 0.6. Su Mac os fino a qualche release fa (e si parla di un paio d’anni al massimo..) l’OpenGL era sfruttato come oggi lo sfrutta Compiz, non di più (notare che gli effetti OpenGL in Mac os son arrivati nel 2001, e fino al 2005 o giù di lì non han subito sviluppi). Compiz deve fare ancora strada per essere integrato a dovere (o meglio, deve farne GNOME, ma essendo sviluppato più per realtà aziendali, l’OpenGL sarà l’ultima cacatina che verrà integrata in un DE che debba definirsi stabile).
Vista non lo conosco e non giudico. Ma direi che Windows non è messo meglio di noi come resa grafica, a meno di non farsi seghe mentali e parlare a sproposito, aspettandosi la pappa pronta e proprio del gusto che più ci piace.
Sorry per lo sclero.
:)
@GNAM
sul marrone di ubuntu infatti avrei da ridire anch’io, ma è personalizzabile in un attimo :D!
@Andrey
A me persiste il problema dei caratteri poco “definiti”, se hai delle indicazioni tecniche su come risolvere il problema sono ben accettate :)
Ok, dai. In realtà dietro @anonimo si cela Felipe che si sta divertendo come un matto a leggere i vostri post. Considerando poi che lui è uno che da sempre smanetta per sistemare i font di Linux mi sa che ci ho proprio azzeccato.
Bravo Felipe !
@Darko82
Come Andrey…
@LAAS
Allora il problema FONT esiste!! :D
@linuzzo
questo è un ottimo posto dove trovare informazioni….
1) http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/18/impostare-i-caratteri-del-desktop-come-felipe/
2)
http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/17/migliorare-la-leggibilita-dei-font-su-ubuntu-feisty/
3)
http://pollycoke.wordpress.com/category/articoli-guide-e-howto/felipizza-la-tua-distro/
buon lavoro
GRazie Felipe!
Compiz è un tentativo pacchiano di ridurre il gap Vista GNU/Linux
colora la tua vita… però dopo non la stampare.
in linux (nei miei linux, almeno), le stampanti a colori fanno sempre pena.
Quanti problemi linux …
10 Microsoft Vs GNU/Linux 0
@GraficaGrezza
Infatti il video http://www.youtube.com/watch?v=nPecBxM2f6c ne è la “conferma”
Auguri “SVISTA”
@Andrey
Cosa dimostra?
Un fork pacchiano di Compiz, Beryl!
Tanti “bellissimi” effetti.
Il solito video del ca**o… Ma Vista l’hai provato almeno? Sai cos’è SuperFetch? Certo, se un Sistema Operativo è fatto solo di effetti 3D… Beh, allora compratevi la Xbox e giocate a BioShock (http://www.2kgames.com/bioshock/)
il discorso non sta in piedi, a mio parere Vista ha sola la grafica come vantaggio, dettagli insomma dato che il “gap” si può appianare avendo un minimo di gusto estetico, per il resto … Vista è un sistema inusabile … mac os x dimostra gli anni che ha, ragione per la quale sul macbook ho ho Gentoo … continuo a pensare che il successo di Vista sia paragonabile a quello di Windows ME … cioè un buco nell’acqua
@GraficaGrezza
nulla un video di Beryl, volendo si può fare anche con compiz, che vista non si immagina nemmeno. tutto qua. tralasciando il fatto che non ti servono 2 gb di ram per far funzionare un OS. Cmq ora siamo un pò fuori tema. Degustibus non diputandum est! usa quello che vuoi e non ti auguro di avere una macchina che funzioni come windows, altrimenti ti serviranno i pulsanti crtl-alt-canc e soprattutto TerminaProcesso!
Sto tentando di brevettare un filtro anti-troll: si tratta di un cinesino che legge i commenti e li cancella. Credo che a breve nuoterò in un deposito di soldi come zio Paperone. Infatti i troll abbondano e di ‘ste cose c’e’ bisogno :D
Un minimo di rispetto per il blog e per il topic è tanto difficile da osservare?
Post su Gnome -> troll KDE
Post su Linux -> troll Vista/Mac
Post sulla grafica -> …
ma quando trombate figlioli?
@ GraficaGrezza, eh certo come no! Vista meglio di Linux. Tsé almeno usa come paragone qualcosa di decente, ma non il SO di Microsoft peggio riuscito.
Stiamo scherzando? Il rendering dei caratteri su Linux ha fatto grandissimi passi avanti, e ne aveva parlato pure pollycoke qualche post fa… ci sono patch che rendono i caratteri definitissimi, tutte abilitate nel mio sistema, e vi assicuro che guardarlo è una gioia per gli occhi… Anzi, quando apro opera, che è compilato con Qt statico senza patch, vedo una notevolissima differenza!
http://img260.imageshack.us/my.php?image=snapshot2yv4.png
@anonimo&linozzo
per quanto riguarda i caratteri
sì, questo è un problema, simile a quello dei codec multimediali.
Il bello è che freetype teoricamente è in grado di renderizzare i caratteri in maniera assolutamente fantastica, ma quelle parti di codice sono disattivate dalla compilazione nella maggior parte delle distribuzioni perchè la maggior parte delle tecniche per abbellire i caratteri (autohinting, cleartype, quella roba lì insomma) è coperta da brevetti in parte di apple in parte di microsoft, altra dimostrazione di quanto male sono i brevetti software.
la buona notizia è che è abbastanza facile riattivare il tutto o ricompilando freetype (ci sono diversi tutorial) o meglio cercando pacchetti precompilati per le varie distro che di solito non sono molto difficili da trovare
Si vabbè raga ma vi aggrappate a delle sciocchezze, si vede lontano un chilometro che di default il desktop di windows è + colorato di quello di ubuntu, però non è certo una scusante, basta personalizzarselo e tutti e 2 i sistemi opereativi possono essere personalizzati.
Solo che windows poi rimane abbastanza statico, mentre con l’introduzione di compiz nell’ambiente dei pinguini la situazione è decisamente + movimentata.
Perchè se proprio devo trovare qualcosa che non va, l’immagine del post dice colora la tua vita, usa linux (che poi la frase assume diversi significati) e nonostante questa affermazione di default continuano su ubuntu a lasciare le 2 barre grige, ok, vabbè, era giusto per trovare il pelo nell’uovo.
@biancospino
L’idea del troll è alquanto interessante i post a mio avviso sono tutti legitimi gli unici che dovrebbero venire segnalati sono il tuo … e il mio che ho buon tempo di darti una risposta …
visto che con l’argomento hanno poco in comune :P
Non capisco cosa tu intenda per trombare non avrà mica a che fare con KDE Vista Mac e Grafica ???
Just brilliant man.
@ Felipe
Se non sbaglio quella immagine la vidi tempo fa come wallpaper, sul solito Interface Lift… ovvero lo “spacciatore di wallpapers”
Bella immagine,
mi associo ai complimenti che ha fatto Felipe.
Io non ho assolutamente problemi con il rendering dei caratteri,e non credo di essere fortunato :)
Ciao!
Riccardo
ma restate su windows, perche dovete venire a criticare in casa di altri?
il rendering dei caratteri sulla mia kubuntu gutsy non è neanche da mettere a confronto con windows xp. questo è ciò
DON’T FEED THE TROLL !!
adesso ho capito perche gli utenti windows li troviamo tutti qui.
i loro forum,blog hanno tanto troppo grigiore che si rifugiano nelle nostre oasi.
vi capisco.
felipe non ti sei ancora ripreso del tutto …
@ linuzzo:
mio padre utilizza il pc solo per correggere le foto e gestirle. Mi ha chiesto di mettergli linux dopo aver visto la stessa immagine (sullo stesso pc) prima con win e poi con linux… la definizione grafica di linux e’ decisamente superiore alla controparte di Redmond… che il tuo pc abbia dei problemi di configurazione?
Pingback:Un mondo GNU/Linux « Don Chisciotte
@Fale:
> Mi ha chiesto di mettergli linux dopo aver visto la stessa immagine (sullo stesso pc) prima con win e poi > con linux…
> la definizione grafica di linux e’ decisamente superiore alla controparte di Redmond
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRRRRRRRGGGGGGGGHHHHHHHHH!
ma voi nn state messi bene…
uno che dice che a Debian manca tutto il resto, l’altro che gli effetti di Vista (che serve 1 gb di ram SOLO per loro) sono meglio di compiz (a me gira su un pentium 2000 con 512 di ram), un altro che ha appena installato Gusty e i caratteri sono tipo 640×480…
Noi avremo bisogno di uno psicologo ma voi di un equipe di psichiatri…
Porca miseria, è il mio primo commento qui sul blog di Felipe e dove potrei scriverlo se non in mezzo ad una rissa? :)
@nygiai
Bellissima la battuta sul grigiore dei forum degli utenti Window$ (ah perchè hanno pure i forum???)
Piccola premessa: uso per la maggior parte Window$ (Xp Professional) per tanti motivi che non sto qui a spiegare (ovviamente uno di questi NON E’ il rendering dei caratteri); in studio di registrazione uso Mac OSX Tiger ed uso anche il “Cerbiatto Esuberante” (Ubuntu Feisty Fawn) perchè trovo assolutamente stimolante il fatto di cimentarsi in qualcosa di nuovo e costruttivo.
Signori, litigare per il rendering dei caratteri mi sembra eccessivo e comunque dai vari commenti che leggo ho notato una certa “superficialità” da parte dei “Window$iani convinti”; vantate così tanto il vostro Window$ Vi$ta senza sapere nemmeno cosa state realmente utilizzando e, soprattutto, senza ammettere che il vostro sistema operativo (eh si vabbè operativo…) non è altro che il frutto (marcio) di un ridicolissimo scopiazzamento gratuito di Mac OSX ma almeno avete l’onore di farvi prendere per il culo addirittura da David Pogues del New York Times, beati voi! Guardate il video e fate attenzione al saluto finale :)
http://www.youtube.com/watch?v=MDNuq94Zg_8
Spero che tutto quello che ho appena finito di scrivere non sia offensivo per nessuno perchè se così fosse…vuol dire che non avete senso dell’umorismo :)
Un saluto a Felipe con la speranza che ritorni IPERATTIVO così come siamo abituati a vederlo (o a leggerlo se preferite).
C ya, Mr. Nick™
Comunque se quelli di vista hanno problemi con i caratteri, che si rivolgano all'”amministratore di sistema” …ahahahahahahahah!!
poveracci..
Io lo troverei più adatto per pubblicizzare Haiku Os.
Riguardo l’immagine, l’originale è stata inserita su Flickr da Lorrie McClanahan, ed è disponibile a questo indirizzo:
http://flickr.com/photos/mcclanahan/41350696/
Inoltre la fotografia è protetta da Copyright, non è rilasciata sotto Creative Commons e pertanto non si può usare liberamente.
idea decisamente rappresentativa ed esauriente… a volte basta un’immagine a chiarire tante cose!
bravi bravi…
@52
Non mi sorprende che tu ritenga legittimi tutti gli interventi, compresi quelli OT. Infatti i troll se ne infischiano della netiquette.
Il mio commento era retorico e non richiedeva una risposta, vedo che si è capito. Voleva significare che, così come i writer urbani sporcano gli edifici d’epoca con i loro scarabocchi, anche i commentatori superficiali fanno lo stesso. Forse la smania di apparire o l’ignoranza della netiquette, non so.
Per gli interventi OT esiste la messagebox.
Complimenti a LinuxISO… è un’immagine originale
“usa linux”.
Ceeeeeerto… -.- Non fosse che per l’ennesima volta Ubuntu non sa gestire correttamente gli indirizzi in dhcp.. -.- Oltre a non lasciarmi scegliere la risoluzione che voglio e far sentier l’audio a c***o…
Più provo le distro linux più mi convinco di quanto dicono gli sviluppatori BSD: Linux è un’accozzaglia di software che funziona per miracolo.
@Anonimo
Beh e Windows funziona per miracolo! :D certo Windows ha un sacco di programmi più stabili, l’instabilità arriva però nel portafoglio…
Siete spassosi ragazzi! Io non ho provato Vista (e sul mio vecchio Athlon XP-M con 512MRam dubito fortemente che funzioni) e nemmeno MacOS, ma posso dire che la grafica di Linux è sicuramente sopra a XP. Le impostazioni oltre tutto sono molto più facili e personalizzabili di Windows, ed è una cosa che adoro.
Pure io ho il problema dei caratteri, ma sopravvivo, in Windows il cleartype come ha detto qualcuno non è settato di default e l’utonto medio non sa nemmeno dove andare a settarlo. In più quando lo si setta non si accorge nemmeno della differenza. Quindi avete introdotto una questione che non ha motivo di esistere.
Ah e per chi ha detto che Compiz è stato fatto per sopperire al gap Vista direi proprio che non sa di quello che sta parlando. Quindi si astenga da commenti futili solo per fare un po’ di flame.
Saluti a tutti! ^___^
Probabilmente io scendo dalla montagna del sapone ma non comprendo come si possano esprimere giudizi così trancianti e così palesemente infondati.
Ripeto, forse scendo dalla montagna del sapone, ma com’é possibile solo pensare che windows sia graficamente più evoluto dei sistemi GNU/Linux? Io ormai sono un veterano dei principianti Linux (cioè passa il tempo ma son sempre un principiante) ed assicuro che non posseggo alcuna competenza specifica…se non un po’ di spirito critico e tanta curiosità, e tuttavia con estrema semplicità gestisco la mia Debian, e il mio KDE è scintillante come nessun windows potrebbe mai. E la mia macchina è un residuato della Grande Guerra, persino XP mostrava cedimenti estrinseci…il mio pc nemmeno lo supporta Vista.
Non c’è confronto nemmeno a disparità hardware…Debian chiede meno e restituisce di più, e ciò è esperienza non dimostrabile perché di per sé evidente ed immediata.
Quanto poi al giudizio degli sviluppatori BSD….credo Anonimo faccia un po’ di confusione: la “accozzaglia” di cui egli parla è sostanzialmente la medesima utilizzata dalle varie distro BSD; ciò che nel mondo BSD si contesta a GNU/Linux è la qualità del kernel. Ciò non implica ch’essi amino e sostengano il kernel Vista. Ciò non implica che Linus Torvald consideri Linux intoccabile (noto il dibattito sul tema “kernel monolitico o modulare”). Inoltre, e Debian in ciò è sempre più avanti, la prospettiva futura sarà probabilmente un sistema operativo completo GNU con kernel hurd (da far impallidire lo stesso BSD)…e del resto già oggi Debian sperimenta il kernel di sviluppo BSD. Insomma…non diciamo cazzate!
Ecco dove puoi trovare un foto con più alta definizione:
http://www.gnome-look.org/content/show.php/+++leaves?content=64569
Ciao
michele c.s., mai sentito parlare di fair use?
@67 michele cs
prima di fare FUD, documentati.
c’è una discussione su questa immagine:
http://www.gnome-look.org/content/show.php/+++leaves?content=64569
leggiti i commenti, tutti.
eh si.. ma io ho brevettato le foglie, l’acqua calda e lo scaldabagno.
Se mi accettano anche le vocali e i numeri siete tutti fottuti.
si puo dire fottuti, Pollycoke?